Aria di libri/Libri

Aria di Libri | #50 “Storia del nuovo cognome” di Elena Ferrante

Storia del nuovo cognome è il secondo volume della quadrilogia scritta da Elena Ferrante che comprende: L’amica geniale, Storia di chi fugge e di chi resta e Storia della bambina perduta.

Il romanzo ha inizio proprio dove avevamo lasciato le due protagoniste, Lila e Lenù, ne L’amica geniale, ovvero nel 1966. Continuiamo il viaggio alla scoperta del loro mondo, fatto di libri per Elena e fatto del rione per Lila.

In questo nuovo capitolo vedremo affacciarsi le due protagoniste all’età adulta. Elena pronta a concludere gli studi superiori e Lila pronta, invece, ad iniziare la vita matrimoniale.

Due strade diverse che percorreranno in parallelo. Vedremo le due ragazze allontanarsi, riavvicinarsi e allontanarsi ancora, proprio come una lunga e complessa danza attorno a queste due vite completamente opposte.

Un viaggio che ci porterà di nuovo a Napoli e in quel rione dove le ragazze sono cresciute, varcandone questa volta i confini e portandoci alla scoperta di nuovi luoghi. Lasceremo il rione dove Elena e Lila sono nate, ma Napoli farà ancora da protagonista, anche quando Elena proverà a conquistare il suo posto nel mondo, cercando in tutti i modi di lasciarsi il rione alle spalle. Incertezza e scoraggiamento accompagneranno Lenù durante il suo percorso e lo stesso sarà per Lila in un contesto però completamente differente.

Anche questa volta Ischia avrà un ruolo importante nella storia, sarà un pezzo molto corposo del volume. “La vacanza ad Ischia” che ancora una volta cambierà Elena e questa volta anche Lila.

Sbagliare e annoiare con il seguito di una serie di libri è molto facile ma qui Elena Ferrante con il secondo volume non sbaglia un colpo. Se il primo capitolo ti conquista, il secondo ti incanta e ti incolla alle pagine e alle vite di quelle due ragazze, ormai donne, così diverse ma anche molto simili.

La scrittura è come sempre fluida e coinvolgente, si capisce sin da subito che è la penna della Ferrante. Le descrizioni non mancano ed è proprio grazie a queste che riusciamo a catapultarci in luoghi e posti mai visti. La caratterizzazione dei personaggi è sempre in linea con le vicende e i luoghi e nessuna azione è lasciata al caso.

Si tratta questa volta di un capitolo più maturo e complesso rispetto al precedente, dove qui le ragazze si affacceranno al mondo adulto, ognuna con i suoi tempi e i suoi modi definendo sempre di più i caratteri di Elena e Lila, le loro differenze e le loro similitudini.

Da non perdere inoltre per tutti gli appassionati di telefilm, la serie tv adattamento del romanzo prodotta dalla Rai, in collaborazione con HBO, che è possibile vedere su RaiPlay.

Prima di lasciarvi vi invito a mettere mi piace a Parole Pelate, se non lo avete fatto, e poi a passare dalle nostre pagine affiliate. Ed Infine un grande grazie alla nostra Amigdala per la grafica.

Ringraziamo: Citazioni film e libri | I love telefilm & film ∞

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...