Animazione/Film/Libri/Rubriche/Telefilm

Parliamone | #IoRestoACasa e Cosa Posso Fare? Ecco i Nostri Consigli

Come passare al meglio questo tempo in casa? Recuperando quelle serietv, romanzi, manga, film, drama che affollano le nostre liste da anni.
Ecco una serie di consigli vari che terremo in continuo aggiornamento per voi.
Se vi va di partecipare e diventare Recensore per un giorno, leggete qui, vi aspettiamo.


Arte – Manga (Ili91)

Non volevo consigliare robe datate o serie manga mainstream, quindi la mia scelta è ricaduta su Arte, edito da Planet Manga e in corso con 11 volumi.
Nonostante la provenienza giapponese, il manga è interamente ambientato in Italia, in piena epoca Rinascimentale e ha come protagonista una ragazza nobile che lascia la casa paterna per diventare pittrice lavorando presso la bottega di un artigiano.
Il manga ha dei disegni bellissimi, con tavole anche molto ricche di particolari.
Anche la storia lascia soddisfatti. È il viaggio di questa ragazza che abbandona la sua vita agiata per inseguire il suo sogno, che fa progressi in quello che fa, e che conosce e diventa amica di tanti comprimari uno più interessante dell’altro.
Nonostante io non sia una di quelli che rivede e rivede sempre la stessa cosa (o rilegge, in questo caso specifico), Arte è un manga che ripreso in mano più volte nel corso della sua pubblicazione e ogni volta mi ha lasciato soddisfatta come la prima.
Non è necessario essere interessati all’arte per apprezzarlo, nonostante la pittura sia molto importante e presente nelle pagine, il manga non annoia mai, con i suoi bei disegni, i suoi personaggi e una storia anche abbastanza semplice, ma ben articolata.

Rick and Morty – Animazione (vampirettafolle)

Scomparso per oltre 20 anni, lo scienziato geniale e dalla improbabilmente acconciatura a raggiera Rick Sanchez si presenta e si stabilisce improvvisamente a casa della figlia Beth, che lo riaccoglie a braccia aperte, nonostante la diffidenza del marito Jerry, sconvolgendo la vita dei nipoti.
Ciò che non può mai mancare nella nostra lista è una serie animata non eccessivamente impegnativa, ma che se ci “prende” la guarderemo dallo smartphone anche nei posti e momenti più impensabili. Questo è l’effetto della serie cosmic horror presente nel catalogo Netflix. Fantascienza e umorismo nero, nerissimo tra avventure surreali che vedono coinvolto il perenne ubriaco scienziato egocentrico Rick e il suo adolescente, in preda agli ormoni e ingenuo nipote Morty. Ogni avvenimento si ripercuote lungo il corso delle stagioni, e più si va avanti, più se ne apprezza la cura e la dedizione degli autori. È un mix tra il duo di Ritorno al futuro, Marty e Doc, da cui prendono volutamente spunto o ne fanno il verso, e le avventure colorate e strampalate di Futurama. Se avete nostalgia delle poco prima citate serie, Rick and Morty fanno per voi (noi), soprattutto se abbiamo superato i 14 anni.

Jealousy Incarnate – Drama (Ili91)

Essendo Gong Hyo Jin una garanzia quando si tratta di scegliere bei drama, Jealousy Incarnate non fa eccezione.
Vampirettafolle ve ne ha già parlato QUI e io ve lo ripropongo per i nostri consigli per affrontare la quarantena.
Divertentissimo (sul serio, riderete fino a scoppiare), ma che tratta in maniera molto interessante e profonda qualcosa di poco sentito come il tumore al seno maschile (yup!), Jealousy Incarnate non fa sentire affatto il perso dei suoi ben 24 episodi.
Abbiamo anche un triangolo amoroso che fa sul serio vacillare su chi preferire e argomenti come la volontà di ottenere il lavoro che si desidera da anni e per cui ci si è impegnati.
Jealousy Incarnate tratta di molte cose ed è la commedia adatta per trascorrere 24 ore piacevoli.
Se non l’avete mai vista e siete titubanti, datele una possibilità, visto che nonostante alcune tematiche anche serie, è il drama adatto anche per riprendersi da qualcosa di più pesante.
Personalmente parlando, ringrazio vampirettafolle per avermela consigliata mesi fa e ora ricambio la cortesia proponendola a voi, pubblico pelato.

La storia infinita Film (Valeria)

Forse “La Storia Infinita” può sembrare un consiglio banale, già visto e ripetuto, tuttavia io credo che non esista un momento migliore di questo sia per guardarlo per la prima volta che per la millesima. Se non sono bastati Susy e Dustin di Stranger Things per convincervi non penso di poterlo fare io, ma ci provo comunque perché non si può vivere un’intera esistenza ignorando questo lungometraggio. La storia di Bastian, ragazzino che si fa catturare dal libro che sta leggendo al punto da finirci dentro e da aiutare il guerriero Atreyu a salvare il mondo di Fantàsia, ha accompagnato migliaia di adolescenti nei loro sogni ad occhi aperti. Il film del 1984 è una gioia per gli occhi, con i suoi animatronics fintissimi (chi non ha presente Falkor, il fortunadrago rosa perla?) e allo stesso tempo meravigliosi, pieno di creature bizzarre e avventure straordinarie. Una storia nella storia che non vedrà mai una fine e che ci ricorda sempre l’importanza dei sogni, dell’immaginazione e della speranza. Lo trovate all’interno del catalogo Netflix, quindi non avete scuse.


Via col vento – Film (vampirettafolle)

Per vedere Via col vento, serve molto tempo, e in questo periodo ne abbiamo in abbondanza. Irrecuperabile la sera tra le mille pubblicità sulle emittenti nazionali, questo capolavoro datato 1939 è comodamente reperibile su Netflix dalla scorsa estate. È uno di quei cult intoccabili, che spero nessuno si azzarderà mai a riadattare, e perciò bisogna recuperare. Rossella O’Hara è un esempio, resiste a tutto e tutti persino alla guerra civile americana, si rimbocca le maniche per mantenere in piedi la sua casa, Tara, anche a costo di sposare più di un marito per affrontare tutte le spese. Gone with The Wind non è, solo, la storia d’amore tra Rhett e Rossella, ma racconta dell’amore per la libertà anche e soprattutto personale. Il finale parla da solo, la frase di Rhett ormai è leggenda, eppure non smettiamo mai di sperare in una conclusione diversa o di emozionarci scena dopo scena: dalla festa in giardino a casa di Ashley, alla fuga rocambolesca di Rossella con Melania e il suo bambino sul calesse di Rhett; dalle scene paterne di Mrs Butler alle sue gravi perdite; dal tradimento alla consapevolezza che Domani è un altro giorno, e perciò niente è davvero finito oggi. 

Brooklyn Nine-Nine – Serie TV (franmento)

Ne avevo già parlato qualche mese fa, ma quale miglior momento per riproporla. Comedy brillante – sicuramente una delle mie preferite di sempre – conta all’attivo sei stagioni e una settima in corso, ognuna da 22 episodi, e le prime cinque di queste le trovate su Netflix. Brooklyn Nine-Nine è l’ideale per distrarsi e passare del tempo facendosi quattro risate in compagnia di Jake Peralta e degli altri poliziotti del 99 distretto di Brooklyn. Oltre a far ridere di gusto, la trama orizzontale non è mai banale e soprattutto gli sceneggiatori non aggiungono drama alla storia per il puro gusto di farlo per tenere gli spettatori incollati allo schermo, gli bastano le battute e gli sketch, che sono sempre uno migliore dell’altro. Insomma, questa serie è perfetta per questo momento in cui siamo a casa e può capitare di annoiarsi più del solito. 

Sailor Moon – Manga e Anime (lcfang)

Oggi sono qui a consigliarvi uno dei capisaldi della mia infanzia, ma in generale di gran parte dei ragazzi nati negli anni ’90: Sailor Moon. Il cartone animato è stato un cult per molti di noi, ed io non aspettavo altro che tornare da scuola per vedere le puntate mentre pranzavo, ed ancora oggi, che ho raggiunto la “veneranda” età di 24 anni, le Sailor sono sempre con me. Molti credono che sia un anime/manga per ragazzine, ma fidatevi, che non lo è! L’autrice, la grande Naoko Takeuchi, ha cominciato a scrivere il manga quando aveva la mia stessa età, creando un universo ancora tutt’oggi amatissimo e conosciuto in tutto il mondo. La storia di Usagi Tsukino, la nostra Bunny, inizia come la più classica delle storie per “ragazze”, ma poi nel corso dei capitoletti e degli episodi, la protagonista e le sue compagne crescono insieme a noi e la storia non è per nulla banale: Usagi si innamora, stringe amicizie che dureranno una vita, ma dovrà anche capire cosa vuol dire contare sulle proprie forze e affrontare la solitudine e il dover crescere. Io vi consiglio di recuperare i 12 volumetti del manga, che ora sono in ristampa per Star Comics nella bellissima Eternal Edition (che saranno solo 10 per la serie canonica, esclusi quindi Codename Sailor V e i due volumetti spin-off conclusivi, ma il prezzo non è proprio dei più accessibili); l’anime originale, che si compone di 5 serie per un totale di ben 200 episodi, è recuperabile sul web, in qualche modo diciamo… ma tenete conto che si discosta un bel po’ dal manga originale. Nel 2014, per il ventennale, la Toei Animation ha iniziato a produrre una nuova serie, Sailor Moon Crystal, che si rifà completamente al manga, ed è giunta ora alla terza stagione; questa nuova versione la potete trovare in streaming sul sito della NicoNico con l’audio originale giapponese e sottotitoli in diverse lingue, tra cui l’italiano, mentre la potete trovare completamente doppiata sul sito streaming della Rai, Raiplay. Vi auguro buona lettura e buona visione e ricordatevi: (Noia da Isolamento) SONO QUI PER SCONFIGGERTI IN NOME DELLA LUNA

Work In Progress…

Prima di lasciarvi vi invito a mettere mi piace a Parole Pelate, se non lo avete fatto, e poi a passare dalle nostre pagine affiliate. 

Ringraziamo: Serie Tv News | Because i love films and Tv series | Film & Serie TV | I love telefilm & film ∞ | Telefilm obsession: the planet of happiness | Serie tv Concept| QuelliDelleSerieTV

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...