E questa è la fine.
E non la fine di una stagione per poi lasciare il posto a una successiva.
La fine di tutto.
Arrow, dopo 7 anni e mezzo e 170 episodi, ci saluta per sempre. Non aprirò più un articolo per scrivere una recensione di questo show, cosa che faccio dalla 2×07, è finita un’era.
Come sapete bene, non sono contenta di questo finale, non lo ero ancora prima di vederlo, perché Oliver ne fa parte solo come ricordo. Oliver, il mio personaggio preferito dell’intero Arrowverse, non ha avuto la fine che bramavo per lui da anni, da stagioni intere, pertanto non sarò mai completamente felice e soddisfatta, ma nonostante tutto, è un bell’episodio.
È molto calmo, con giusto una piccola missione per dare il via alla nuova generazione di eroi e chiudere il cerchio, dedicato a salutare e onorare l’eroe migliore di tutti (sono di parte e lo sarò sempre. Oliver non si tocca).
A me è piaciuto. Volevo di meglio per Oliver? Ovvio che sì, ma come finale è accettabile visto che chiude tutto, riporta indietro un sacco di persone e apre le porte a nuove storie per chi andrà avanti in altri show dell’Arrowverse (tipo Diggle – che immagino diventerà Lanterna Verde, come mi ha suggerito Novalee – e, forse, Mia).
[Ah, non mi sono fatta e non mi farò nessuna domanda sul fatto che l’universo sia arrivato comunque allo stesso punto nonostante molte persone siano tornate in vita e molte cose siano di fatto cambiate. Se basta un battito di farfalla per scatenare un tornado, figuratevi tutti quelli avvenimenti. Facciamo finta che, guarda caso, le cose si siano allineate lo stesso così.]
Il nuovo universo
È stato bello esplorare il nuovo universo, la nuova Star City. Ne avevamo già visto una piccola parte con lo scorso episodio, ma il 2040 era un punto troppo lontano perché fosse evidente quante cose fossero cambiate.
Quello che è riuscito a creare Oliver è qualcosa di quasi magico. Tanta gente è stata riportata in vita, tutto grazie al sacrificio di uno solo (eh, sì, io ancora farei a cambio l’intero universo per Oliver. Sue me!), abbiamo avuto la possibilità di rivedere Tommy, Quentin e Moira.
A proposito di Quentin, adoro che in questa stagione ci sia un intero episodio in cui Oliver prova a salvare Quentin infinite volte fallendo, per poi esserci comunque riuscito grazie alla creazione del nuovo universo. Alla faccia tua, Monitor.
Intanto, dato che il tempo è quello che è, hanno cercato di chiudere alla bene e meglio anche Roy e Thea. Okay, capisco che non era bello lasciare la cosa appesa così (anzi, bene che abbiano chiuso tutto), ma avete idea di quando sia stato imbarazzante sentire Roy chiedere la mano di Thea, quando – vorrei dire il corpo di Oliver non si era manco raffreddato, ma non c’è un corpo – non c’era ancora stato manco il funerale? E avevano rapito William! Non so, a questo punto avrei preferito che le scuse fosse off-screen e che la proposta fosse annunciata proprio alla fine fine (magari come scena veloce tipo come quando vediamo Mia Queen tornare nel futuro) giusto per farlo sapere a noi, perché l’episodio doveva essere tutto di Oliver e basta. (Sempre perché non sono di parte manco per niente).
Per quanto riguarda il rapimento di William, mi è piaciuto che abbiano fatto un rimando con la prima stagione, inserendo pure dei flashback in pieno stile Arrow, per fare la contrapposizione. E soprattutto che Mia, visto che raccoglie il testimone lasciato da suo padre, segua le sue orme nel modo migliore.
Mi sembra giusto che sia stato Diggle a dare il saluto finale a Oliver al funerale perché è con questi due che è cominciato il Team Arrow ed è giusto che si concluda così.
Sarebbe stato bello una maggiore partecipazione di Felicity e quindi dell’OTA, ma dato che Emily aveva a disposizione quel poco tempo che è comparsa, va bene così. Sono già contenta che almeno abbia partecipato all’ultimo episodio.
Il finale
Sì. Oliver e Felicity sono insieme e lo saranno per sempre, in qualsiasi posto essi siano. Una specie di Paradiso (il che mi fa un casino pensare a The Good Place, soprattutto dopo la 4×12), in cui potranno essere in pace e felici.
Ma… a parte confondermi come scena, perché ovviamente lascia molto di detto e non detto, questo finale mi ha fatto ovviamente sentire un po’ felice, per il rincontro e l’endgame (se così si può definire), un po’ infelice, perché sostanzialmente Oliver non ha mai cresciuto i suoi figli e Felicity li ha lasciati comunque abbastanza presto, un po’ arrabbiata, perché Oliver meritava di più, meritava tutto e invece si è semplicemente limitato a donare.
Eppure, sentimenti a parte, è una bella scena finale, che riprende il primo incontro/non incontro tra Oliver e Felicity, che rimanda a tante cose importanti per chi li shippa dalla 1×03 (tipo me), con la penna rossa, i vestiti che indossava al loro primo incontro (il secondo primo incontro) e Oliver finalmente che le svelerà come l’ha folgorato ancora prima di sapere come si chiamava.
Una piccola consolazione in un mare di dolore, tanto per cambiare.
Certo, Oliver, dopo 13 anni di disgrazie, sicuramente non meritava di perire a 34 anni, ma almeno lo potremmo ricordare come l’Eroe che NESSUNO potrà MAI eguagliare e che ora si trova da qualche parte, in pace e felice, insieme alla sua Felicity.
[Comunque un finale più positivo di Merlin… forse il trauma me lo evito questa volta.]
Varie ed eventuali:
– L’intro con tutte le frecce. Già mi stavo disperando lì.
– Non ho fatto in tempo a dire “Rory, dei newbie eri il mio preferito”, che ha OSATO dire “Rene, sei quello che gli assomigliava di più”. HOW DARE YOU. Non è più il mio preferito. (Ma mi era mancato come eroe, lui e i suoi tentacoli. Era l’unico con un senso).
– Rene che: “abbiamo avuto delle divergenze.” Intendi quando lo hai tradito? O quando hai abbandonato il team accusando Oliver di tutto? Divergenze?!
– Emiko poteva pure evitare di comparire. E vorrei aggiungere pure Barry e Kara che sono vivi perché Oliver ha sacrificato la sua vita per la loro. Non li perdonerò mai. E non mi frega se la scelta è stata di Oliver. NON. LI. PERDONERÒ. Se avranno un lieto fine, non sarò contenta.
– Kara: “le parole sembrano senza significato.”
Come la vostra esistenza?
– Adoro come Oliver abbia dato il colpo di grazia finale al Lauliver con il fatto che Tommy si è sposato con Laurel e hanno vissuto insieme e felici fino alla morte di lei. Tra l’altro a me piacevano insieme nella prima stagione, quindi anche meglio.
– Hanno riportato in vita mezzo mondo… ma Laurel no. E va bene a tutti così perché Terra 2!Laurel è mille volte meglio. Questo per me è perfetto.
– Imbarazzante la presenza di Talia che rompe le scatole alla sorella con la storia del matrimonio con Oliver (sono passati cinque anni! E lui ha sposato e procreato con un’altra! E Nyssa, a sua volta, era innamorata di un’altra ragazza ancora!). Di che stiamo parlando ancora?!? Tornare a portare rispetto a Oliver e basta, grazie.
– Sono contenta che Mia abbia potuto dire a sua madre di aver conosciuto suo padre. Felicity era davvero sollevata di sentirlo dire.
– Mi è rimasto un dubbio. Chissà se Diggle adotterà davvero Connor. Perché nella 8×09 pensavo di sì, visto che comunque lui, JJ e Mia si conoscono bene, ma vedendolo partire solo con Lyla, Sara e JJ… mah. Forse avverrà in un futuro prossimo.
E con questo ho concluso.
È stato un piacere seguire e commentare Oliver e le sue avventure con voi per tutti questi anni, pure nei momenti difficili (ciao, sesta stagione), ed è quasi uno shock chiudere questo lungo capitolo. Grazie di aver seguito le mie recensioni. Alla prossima! (Chissà, se annunciassero la serie di Mia Queen, potrei anche seguire quella! Vedremo!).
Grazie. E attenti a non tradire la vostra città.
Prima di lasciarvi vi invito a mettere mi piace a Parole Pelate, se non lo avete fatto, e poi a passare dalle nostre pagine affiliate. Ed Infine un grande grazie alla nostra Amigdala per la grafica.
Ringraziamo: Arrow • Oliver & Felicity • | Felicity, you αre remαrkαble. | Arrow & The Flash | Arrow e The Flash | Serie TV: la mia droga | Because i love films and Tv series | Serie Tv News | Film & Serie TV | I love telefilm & film ∞ | Serie tv Concept | Quelli delle Serie TV