Ci eravamo lasciati con un flash-forward non da poco, anzi, più uno di quelli che ti fanno reagire più o meno così.
Ovviamente non abbiamo avuto troppe risposte sul perché Randall abbia litigato con i fratelli al punto tale da non parlarsi più, ma possiamo intuirlo. Rebecca è malata, rischia di vedere la sua memoria seriamente danneggiata e al momento sono solo Randall e Miguel ad esserne a conoscenza. È stato anche piuttosto triste vedere il figlio accusato dal patrigno di star esagerando, di comportarsi da eroe inutilmente e che tutti quei test non erano necessari, invece la scienza gli ha dato ragione, malgrado lui sperasse con tutto il cuore di non averla. Randall probabilmente è stato il personaggio più bistrattato dell’episodio, visto com’è finito: tornato a casa da Los Angeles, si ritrova un uomo all’apparenza sconosciuto e incappucciato in cucina. Sono aperte le scommesse sull’identità del violatore di domicilio…
Passando invece agli altri fratelli Pearson, l’idillio tra Kate e Toby sembra sempre più in crisi tra lui che è costantemente in palestra e racconta dei suoi problemi familiari a gente appena incontrata mentre lei soffre di questo allontanamento di cui non conosce le cause. Solo alla fine scopriamo perché effettivamente Toby evita di stare a casa e questo lo faccia sentire ancora peggio. La verità è che la cecità di Baby Jack lo ha colpito come una palla da demolizione e deve ancora metabolizzare che, banalmente, suo figlio non potrà mai vedere il mare. Non è la cecità in sé – ovviamente – ma tutte le cose che questa comporta. Fortunatamente Baby Jack è pieno di sorprese e verso la fine inizia a reagire alle luci, quindi magari le cose andranno meglio per tutti.
Ma se da un lato abbiamo una coppia sull’orlo della crisi, dall’altro c’è Kevin che per tutto l’episodio, come da decisione presa durante il Ringraziamento, è alla ricerca di una donna con cui costruire una storia d’amore come quella dei suoi genitori. Standard elevati, ma così elevati che ogni tentativo si risolve in un fallimento, compreso quello che aveva le sembianze di una struggente futura relazione a distanza con una ragazza di Chicago ma purtroppo già sposata…
Del resto, immaginate quanto debba essere frustrante pensare di dover eguagliare la relazione dei propri genitori e ogni volta non riuscirci. Il problema è proprio a monte, perché Jack e Rebecca sono l’eccezione delle relazioni, il famoso uno su un milione, e questo episodio in cui si dicono ti amo per la prima volta è la conferma. Quindi, caro Kevin, mi sa che se vuoi avere la famosa gioia da parte degli autori, bisogna seguire il consiglio di una grande intellettuale dei nostri tempi, Max di 2 Broke Girls.
Anche per questa settimana è tutto, ma prima di lasciarvi vi invito a mettere mi piace a Parole Pelate, se non lo avete fatto, e poi a passare dalle nostre pagine affiliate. Ed Infine un grande grazie alla nostra Amigdala per la grafica.
Ringraziamo: This is Us – Italia | This is us – And then we said that’s three, big three. | Something resembling lemonade » This Is Us. | Because i love films and Tv series | Serie Tv News | Film & Serie TV | I love telefilm & film ∞ | Telefilm obsession: the planet of happiness