Per festeggiare la Festa della Mamma, non c’è niente di meglio di un bel musical con Meryl Streep che intona le iconiche canzoni degli ABBA. Tra i musical usciti nell’ultimo decennio, il riadattamento di Phyllida Lloyd, riesce a reggere bene il confronto con i grandi cult del passato. Se non avete visto ancora questi film, è arrivato il momento.
MAMMA MIA!
Regia: Phyllida Llyod
Anno: 2008
Genere: commedia, musicale, sentimentale
Cast: Meryl Streep, Amanda Seyfried, Pierce Brosman, Stellan Skarsgard
Citazione: Hai sempre saputo come fare un’entrata.
Trama: La ventenne Sophie è in procinto di sposarsi con l’amato Sky e un giorno trova un vecchio diario della madre, in cui viene raccontata la sua gioventù e la sua frequentazione con tre uomini che potrebbero essere suo padre. Così, all’insaputa della madre, spedisce gli inviti di matrimonio ai tre uomini.
Il perchè pelato: le musiche del gruppo svedese avevano già accompagnato l’omonimo musical teatrale ispirato al film del 1968 Buonasera, signora Campbell di Melvin Frank. Il cast è stellare e molto folto, eppure tutti riescono ad avere il loro spazio e a presentarsi adeguatamente. La Streep è favolosa, balla, canta e dimostra 10 anni in meno. È una mamma un po’ hippie, che nonostante il passato libertino, ha dedicato tutta la sua vita alla figlia, Sophie che è prossima alle nozze con Sky. Villa Donna, nello splendido scenario della Grecia, cade a pezzi, ma non si scoraggia e cerca lo stesso di organizzare un grande matrimonio per la sua ragazza. Il primo capitolo di Mamma Mia! è perfetto. Ogni canzone è al suo posto dalla più popolare Dancing Queen, alla più drammatica The winner takes it all. Splendido il rapporto tra madre e figlia. Diverse tra loro: una mamma che non solo non si è mai sposata, ma non sa neppure chi sia il padre di sua figlia, e una figlia che a 20anni sa già chi sia l’amore della sua vita; ma una mamma, per quanto possa assecondare i figli, sa quando qualcosa non va, infatti Sophie non è ancora pronta al matrimonio. 108 minuti coinvolgenti e spettacolari che ci portano in un’atmosfera a volte quasi familiare, tre padri a parte. Inoltre i siparietti finali sono imperdibili!
MAMMA MIA! – CI RISIAMO
Regia: Ol Parker
Anno: 2018
Genere: commedia, musicale, sentimentale
Cast: Amanda Seyfried, Lily James, Pierce Brosman, Colin Firth
Citazione: Che il resto della vita, sia il meglio della vita.
Trama: Sono passati alcuni anni dagli ultimi avvenimenti e Sophie si sta occupando dell’inaugurazione del Bella Donna ristrutturato. Purtroppo una serie di circostanze sembrano non andare nel verso giusto e Sophie è pronta ad annullare l’evento, ma Sam, l’unico dei tre padri presente, la sprona a non darsi per vinta.
Il perchè pelato: più che un sequel mi dà l’idea di essere un tributo. È meno frizzante del primo capitolo, nonostante Sophie, riesca a reggere bene da sola la scena. Il film si divide tra presente, dove la figlia di Donna, è riuscita a realizzare il sogno della madre, e il passato di Donna stessa. La sua turbolenta estate in cui ha conosciuto Sam, Harry e Bill. Lily James è un’ottima Donna Sheridan, un po’ meno le sue amiche in versione ventenni. Purtroppo l’idea del prequel/sequel funziona a metà, perchè una trama non c’è e noi non vediamo sempre l’ora che Donna ritorni ed intoni ancora una volta Mamma Mia! A volte è anche malinconico e vedere l’estate folle di Donna, non è che abbia proprio dato una bella immagine di lei. Più che altro perchè sminuisce l’amore per Sam. Nel complesso però, torniamo con piacere a Kalokairi, Grecia, e la voglia di cantare non ci manca, anche se sono passati parecchi anni. Ora il ciclo si chiude ed è Sophie a diventare madre con la presenza della nonna, Cher, e del ricordo della mamma che non la abbandonerà mai.
Nota simpatica: Jeremy Irvine impersona Pierce Brosman da giovane. In Le due vie del destino, ha interpretato invece Colin Firth.
Prima di lasciarvi vi invito a mettere mi piace a Parole Pelate, se non lo avete fatto, e poi a passare dalle nostre pagine affiliate. Ed infine un grande grazie alla nostra Amigdala per la grafica.
Ringraziamo: Citazioni film e libri | I love telefilm & film ∞ | Because i love films and Tv series