Parliamone/Telefilm

Parliamone | Creature fantastiche e Legami familiari in 3 Serie Animate disponibili su Netflix

Ormai, per la felicità di molti spettatori adulti, l’idea che i prodotti d’animazione equivalgano a prodotti per bambini è stata abbondantemente superata. Se classici della televisione, come i Simpson o i Griffin, sfruttavano le tecniche d’animazione per veicolare il forte sarcasmo delle loro sceneggiature, produzioni più recenti, molte delle quali riconducibili a Netflix, hanno riaffermato la popolarità del genere. Eppure esiste ancora un pregiudizio nei confronti di serie animate che non usano la stessa ironia tagliente e che, di conseguenza, sembrano avere un gusto più infantile ed essere meno stimolanti per un pubblico adulto.

Anche nello stesso catalogo Netflix molte serie animate vengono tenute in poca considerazione perché offuscate da questo genere giustamente molto popolare; se però avete un pomeriggio libero, magari fuori c’è brutto tempo e desiderate qualcosa che vi tenga compagnia e vi scaldi il cuore, ebbene, non sarete delusi da nessuna di queste tre serie. I fili conduttori che collegano questi prodotti tra loro sono due: innanzitutto c’è un elemento fantasy in ciascuna delle tre; questo elemento fantasy consiste principalmente nella presenza di creature fantastiche, tratte dal folklore o meno, che popolano la storia e fanno sia da alleati sia da antagonisti. Il secondo filo conduttore è il rapporto familiare, infatti, per ciascuno dei protagonisti, la famiglia rappresenta un punto centrale attorno a cui ruota la loro storia e non tutte queste famiglie assumono lo stesso aspetto.

La prima serie a cui mi riferisco è Hilda, prodotto originale Netflix tratto dalla graphic novel scritta e illustrata da Luke Pearson. Hilda è il nome della giovane protagonista, cresciuta immersa nella natura di una valle solitaria; qui la ragazzina fa la conoscenza di diverse creature magiche come i troll o i giganti di montagna. Tuttavia, a causa di una successione di eventi, Hilda e sua madre sono costrette a trasferirsi nella città di Trollberg, dove la ragazzina dovrà imparare a relazionarsi con i suoi coetanei e ad apprezzare il nuovo stile di vita metropolitano. Già questo è un primo punto interessante: l’esplorazione delle differenze tra la natura selvaggia e la città e come apprezzare e adattarsi ai diversi stili di vita che richiedono, mostrando pregi e difetti di entrambe.

Un altro punto di forza della serie è il bellissimo rapporto tra Hilda e sua madre, molto spesso infatti le figure genitoriali, nelle serie animate e non, risultano assenti oppure sono persone da tenere all’oscuro sui propri piani. Al contrario, la madre di Hilda è interessata alle passioni della figlia, spesso coinvolta in prima persona nelle sue avventure e sempre pronta a fidarsi di lei perché conosce il suo buon cuore e la sua intelligenza. A questo va aggiunta anche la bellezza dell’animazione, lo stile semplice e pulito e il sapiente uso dei colori, in tutte declinazioni dell’arancione e del blu, una vera delizia per gli occhi e per il cuore.

Un tono simile è quello di “Leggende”, probabilmente una delle serie Netflix meno conosciute in assoluto e sicuramente tra le più sottovalutate. “Leggende” segue il giovane Leo, dotato della straordinaria capacità di vedere i fantasmi, capacità che però ha sempre disprezzato perché continua fonte di problemi. Questo dono però gli tornerà utile quando dovrà imbarcarsi in una missione per salvare il suo villaggio e soprattutto la sua adorata nonna Abuelita da una strana epidemia; il viaggio condurrà il ragazzo in diverse parti del mondo dove dovrà affrontare classiche creature del folklore, come Medusa o il Diavolo del New Jersey. Educativo, quindi, per un pubblico di piccoli, ma non meno interessante per gli adulti, che potranno comunque scoprire qualcosa di nuovo su delle culture diverse. I colori accesi, usati e accostati con più libertà rispetto a Hilda, richiamano l’allegria del Messico, paese d’origine dei creatori della serie e punto di partenza delle avventure di Leo. Non mancano poi i momenti emozionanti e colpi di scena che fanno di “Leggende” un ottimo candidato per una sessione di binge watching.

Atmosfere completamente diverse sono quelle che caratterizzano invece “Over the Garden Wall”, unica serie a non essere un’originale di Netflix, che ha fatto il suo debutto nel 2015. Seguiamo, nel corso di dieci episodi, le avventure dei fratelli Wirt e Greg mentre cercano di uscire da un’inquietante foresta, ignari di come siano arrivati lì. Nel loro viaggio i due ragazzini fanno una serie di tappe in strambi villaggi popolati da zucche, strane scuole e giganteschi manieri; oltre agli stravaganti esseri umani che incontreranno, si imbatteranno anche in creature raccapriccianti che minacciano la loro sopravvivenza. Per tradizione riguardo questa serie ogni anno nel periodo di Halloween ed è la perfetta combinazione di inquietudine e dolcezza, inoltre ogni puntata comprende un bizzarro numero musicale, nessuno dei quali fallisce nel rimanere impresso nella mente di chi guarda, quindi attenzione, potreste ritrovarvi a cantare di patate e melassa quando meno ve lo aspettate. Il rapporto tra Wirt e Greg, poi, si evolve nel corso della storia e rispecchia benissimo le differenze e le complicità tra due fratelli che stanno vivendo diverse fasce d’età. Delle tre serie sicuramente questa è quella che potrebbe avere maggiore appeal per un pubblico adulto sin dal primo impatto, non a caso è popolarissima sul web e così suggestiva da ispirare un gran numero di bellissime fanart.

Spero che questi consigli vi siano stati utili e che, semmai dovreste trovarvi a passare una serata a casa, deciderete di spenderla in compagnia di una di queste meravigliose e commoventi serie.

Prima di lasciarvi vi invito a mettere mi piace a Parole Pelate, se non lo avete fatto, e poi a passare dalle nostre pagine affiliate. Ed Infine un grande grazie alla nostra Amigdala per la grafica.

Ringraziamo: Serie Tv News | Because i love films and Tv series | Film & Serie TV | La dura vita di una fangirl | I love telefilm & film ∞ | Telefilm obsession: the planet of happiness | Serie tv Concept | Serie TV: la mia droga

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...