Film/News

News | Visioni Fantastiche, nuovo festival di cinema a Ravenna

“Il cinema è composto da due cose: uno schermo e delle sedie. Il segreto sta nel riempirle entrambe”– Roberto Benigni

Buongiorno a tutti ! Mercoledì scorso siamo stati invitati, in qualità di giornalisti, ad assistere alla conferenza stampa di presentazione di un progetto locale di cinema: “Visioni Fantastiche”, che si terrà presso la città di Ravenna tra il 21 e il 29 ottobre 2019 ( l’anteprima sarà il 5 ottobre ). Il progetto è ideato e realizzato da Start Cinema nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola e promossa da MIUR e MIBAC.

“Se un film è davvero bello, aiuta a comprendere il mondo”. Così si esprime con passione Agostina Melucci, direttrice per l’Ambito Territoriale per la provincia di Ravenna (Emilia Romagna), che ci ha spiegato la filosofia che sta alla base di questo Festival. L’idea di un cinema rivolto ai più giovani, chiamati a partecipare ad un evento finalizzato non solo al mero intrattenimento, ma soprattutto ad una formazione personale e collettiva. 

“Amiamo il cinema – ci dice Maria Martinelli, Responsabile Comunicazione Start Cinema – e lavoriamo in ogni settore del cinema: avevamo un sogno, una missione e con questo progetto siamo riusciti a realizzarlo. Ci siamo dedicati molto al settore formativo. Infatti pensiamo che non ci possa essere un reale apprezzamento del cinema, se non vengono dati al pubblico gli strumenti per guardare un film”

L’obiettivo è dunque inserire la settima arte nell’attività scolastica per “educare al bello e al gusto”, come continua Maria Martinelli, impegnata da anni a portare cultura cinematografica nella città di Ravenna. Ma in cosa consiste esattamente “Visioni Fantastiche”?

Il Festival sarà composto da un Concorso Internazionale di corto e lungometraggi, suddiviso in cinque sezioni a seconda delle fasce d’età dei giovani studenti, che parteciperanno in qualità di giurati con il nome di “Visionari”. “In questo progetto” , spiega il direttore  artistico Franco Calandrini, “il nostro riferimento fondamentale è stato il Giffoni Film Festival . I film che verranno selezionati,  saranno giudicati da giurie composte da bambini, ragazzi e adolescenti.. Concorsi, giurie e tematiche saranno divise per le età di riferimento. I film potranno anche essere diversi, ma tutti i concorsi saranno legati al mondo del fantastico”

I generi prediletti sono dunque fantasy e fantascienza. Perché proprio questa preferenza? Citando il capolavoro Metropolis, Maria Martinelli afferma che questo genere non solo è molto amato dal  pubblico giovane, ma invita ad una profonda e originale riflessione sulla società dei nostri tempi.

A queste sezioni si aggiungono laboratori e Master Class sull’apprendimento del linguaggio cinematografico e i mestieri del cinema, che vedranno la collaborazione di esperti del settore.

Vi saranno inoltre altre sezioni speciali, di cui Calandrini ne ha citati alcuni. Innanzitutto Omaggio ai maestriDue anni fa, il Ravenna Nightmare Film Festival ha ospitato persino il regista  David Lynch, mentre quest’anno, in collaborazione con A.S.C.I.G,  la sezione sarà dedicata al grande maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki. Poi, continua Calandrini, la Special Selection, che “proporrà una selezione speciale di contenuto proveniente da Festival a noi affini e nascerà in relazione al Kurtzfimtagedi Oberhausen, lo storico Festival, in cui, nel 62’, Herzog, Wenders, Fassbinder e Reitz firmarono il manifesto del nuovo cinema tedesco. La Sezione dedicata ai ragazzi del Festival di Oberhausen, propone ogni anno una serie di film che vengono trasmessi in varie scuole e quest’anno anche noi faremo parte di questo circuito”. Ancora, Anteprime Fantastiche, una serie di anteprime internazionali aperte a qualsiasi spettatore, in modo da stimolare in chiunque questa passione.

Infine, viene proposto un Tirocinio Curriculare Universitario in Cinema e Comunicazione, in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna- Dipartimento di Beni Culturali e la Fondazione Flaminia per l’Università in Romagna.

Che cosa differenzia questo festival da altri ? Non solo l’attenzione verso le nuove generazioni, ma anche la totale gratuità dell’evento, inserito difatti nel POF ( “Piano dell’offerta formativa” ). Un evento unico nel territorio emiliano-romagnolo.

Invito dunque chiunque sia interessato, a recarsi a Ravenna per assistere a questa bellissima iniziativa, di cui noi seguiremo la genesi in Ottobre!

Prima di lasciarvi vi invito a mettere mi piace a Parole Pelate, se non lo avete fatto, e poi a passare dalle nostre pagine affiliate. Ed Infine un grande grazie alla nostra Amigdala per la grafica.

Ringraziamo: Serie Tv News | Because i love films and Tv series | Film & Serie TV | La dura vita di una fangirl | I love telefilm & film ∞ | Telefilm obsession: the planet of happiness | Serie tv Concept | Serie TV: la mia droga | Crazy Stupid Series

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...