Arrow/Telefilm

Recensione | Arrow 7×15 “Training Day”

Buon mercoledì con il nostro arciere preferito! Bando alle ciance e cominciamo subito con un episodio un po’ troppo di passaggio.

Presente

L’episodio di oggi è bello e pieno di promesse in alcune parti e in altre semplicemente no. Per esempio, ho trovato mortalmente noiosa la questione di Oliver e soci alle prese con il doversi rapportare con qualcosa di più rigido a quello a cui erano abituati.
La mia domanda è: ma va?
Cioè, è ovvio che lavorando con la legge devi rispettare la legge (?) e quindi agire senza più i mezzucci che usava prima il team Arrow. Sono proprio le basi queste e mi sorprende che nessuno ci sia arrivato prima. Inoltre, Oliver è abituato a comandare, quindi ci sta che vedendosi sottratto lo scettro del comando scalpiti un po’. Piuttosto, strano che l’argomento sia stato tirato fuori solo adesso, ormai è un po’ che lavora alla luce del sole, solo ora si è accorto quanto sia limitante? Insomma, tutto ciò per dire che questo è un approfondimento che avrei evitato e che porta un po’ a sprecare un episodio quando ne mancano solo 7 alla fine e ancora non abbiamo visto agire il cattivo principale in prima persona.
Non solo, i problemi della cooperazione si sono pure risolti nell’arco di un unico episodio ed è finito tutto a tarallucci e vino, con l’ex team che prova compassione per un canarino che ha perso il suo grido e quindi non serve più a nulla (sì, mi sento acida oggi), con gli Olicity che dicono tutto a Diggle ma non agli altri non si sa perché (e io, “non ho voglia che discutano sul fatto se sia un maschio o femmina” non è un scusa sensata) e con Oliver che finge di sorridere al pensiero del “per sempre”, mentre è consapevole che un giorno o l’altro dovrà morire per pareggiare il conto delle vite di Barry e Kara (no, no, no!).

Certo, è vero anche che sono carini Oliver e Felicity insieme, come sempre, con lei incinta e lui pieno di attenzioni, così complici, con Diggle quasi più emozionato di noi, ma tutto ciò è oscurato da qualcosa che ci pende sul capo più tagliente di una spada. Oliver decide il nome della figlia e ciò è bellissimo, peccato che non la vedrà mai crescere e il futuro per cui lotta da 7 anni è un disastro! Che bella prospettiva!
Autori, attenti a voi, guardatevi le spalle, perché un finale negativo per Arrow potrei prenderlo molto, molto peggio di come presi quello di Merlin.

Emiko

Emiko lavora per il cattivo, what a surprise!
Più che altro perché è così sicura che nessuno crederebbe a Black Siren? Felicity è una sua amica (e l’unica persona a cui ha detto del bambino al di fuori del team OTA. Vabbé, non proprio, ci è arrivata da sola) e c’è pure un testimone!
Inoltre, Emiko, ma chi ti conosce? Sei comparsa dal nulla da poche settimane, mi fiderei decisamente di più di Black Siren che almeno qualcosa di buono lo sta facendo, mentre tu hai solo passato il tempo a pianificare vendette e diventare pappa e ciccia con Rene. Non esattamente sinonimo di affidabile. Oliver è abituato ad avere cattive persone in famiglia, anche mettendo che all’inizio possa essere propenso a crederle, prima o poi mangerebbe la foglia.
L’unica cosa di cui però sono sicura è che Rene penserebbe subito che la sua nuova quasi fiamma sia innocente.

Futuro

Bello, bello il futuro, la parte più interessante dell’episodio secondo me (cioè, l’unica in realtà)! Complimenti a Mia e William che mezzo episodio riescono a reggerlo benissimo da soli, pure senza terzi incomodi come Dinah o la figlia di Rene o pure Roy che poveretto è stato riportato indietro per fare il nulla cosmico. Mi è piaciuta la missioncina per recuperare la cassetta sbucata fuori direttamente dalla mia infanzia, ma soprattutto vedere lavorare insieme i due fratelli ritrovati. Hanno una chimica pazzesca (non quel tipo di chimica, tranquilli, come fratelli platonici intendo…) e vorrei vederli litigare, aiutarsi a vicenda, fare pace e legarsi sempre di più ancora per molto tempo.
Anzi, vorrei pure che questo tipo di rapporto avessero potuto svilupparlo per tutta la vita.
La loro unione in questo episodio ha portato i doverosi frutti e quindi scopriamo un bel messaggio registrato da Felicity che svela un po’ di cose. Scopriamo finalmente che la decisione di tenere i due fratelli separati era di entrambi, sia di Felicity sia di Oliver (quindi post nascita di Mia, il che per fortuna distrugge la mia ipotesi che Felicity possa perdere questo bambino), dovuta non si sa a che minaccia. Invece, mi sorprende che una persona intelligente come Felicity, dicendo ai suoi figli che hanno il carattere testardo di Oliver di non fare qualcosa, si aspetti che loro eseguano l’ordine… seh, credici!
Infine, nel prossimo episodio scopriamo in che anno si trova il futuro grazie al titolo, cioè il 2040, tra 21 anni (non voglio fare il conto di quanti anni avrei…). Una cosa interessante che ha detto proprio William è che sono quasi vent’anni che non parla con Felicity. Quasi vent’anni, non più di venti, quindi in teoria loro dovrebbero sentirsi ancora da qui al prossimo anno almeno. Quindi perché William non ha riallacciato i rapporti con Oliver e Felicity, secondo lui? Il motivo è che è successo il casino che ha costretto Oliver e Felicity a nascondersi da qualche parte e dividere i due fratelli? E poi… non so, Oliver muore (nel crossover?) e la speranza di riunire l’intera famiglia va a farsi benedire? Vorrei proprio sapere quale potrebbe essere la minaccia che costringe Oliver e Felicity a nascondersi chissà dove, mi sembra una decisione un po’ estrema, però se magari Oliver vuole proteggere Felicity e la bambina che deve nascere, potrebbe anche starci.

Varie ed eventuali: 

– Il figlio di Ben Turner si chiama Connor. Molto tenero che come condizione per rivelare quanto aveva visto chieda di vederlo, anche se, povero bambino, costretto a vedere il padre dentro una cella in una prigione di massima sicurezza, che allegria. Comunque… se 1+1 fa 2, Connor dovrebbe essere lo stesso ragazzo che vediamo nel futuro con Mia, che è stato adottato da Diggle, il che significa che Connor dovrebbe rimanere orfano in modo che poi possa venire adottato. Arrow ci ha praticamente suggerito che Ben Turner morirà (non mi fa piacere, ancora meno che me lo stiate spoilerando)? Oppure potrebbe essere che non uscirà mai di prigione (ma dai, poverino!) e che rimanendo il bimbo solo a Diggle venga chiesto di prendersene cura al suo posto? In ogni caso, gioie da vendere come sempre.

– Da morire dal ridere alle facce del team OTA  mentre dovevano lavorare con dei tali incompetenti, da Oliver che potrebbe metterli al tappeto tutti mentre è intento a leggersi il giornale, Diggle che si addormenta per la noia o Felicity che sembra essere finita nel suo peggior incubo. Ecco perché a Star City c’è bisogno dei vigilanti…

– Ma chi ci crede che Curtis, la brutta copia, avrebbe svolto il lavoro cinque volte meglio di Felicity. Ma quando mai? L’unica cosa buona mai fatta da lui che io ricordi sono i dispositivi nella schiena di Felicity per farla camminare.

– Ma veramente Mia è il diminutivo di Moira? Since when?

Prima di lasciarvi vi invito a mettere mi piace a Parole Pelate, se non lo avete fatto, e poi a passare dalle nostre pagine affiliate. Ed Infine un grande grazie alla nostra Amigdala per la grafica.

Ringraziamo: Arrow • Oliver & Felicity • | Felicity, you αre remαrkαble. | Arrow & The Flash | Arrow e The Flash | Serie TV: la mia droga | Because i love films and Tv series | Serie Tv News | Film & Serie TV | I love telefilm & film ∞

2 thoughts on “Recensione | Arrow 7×15 “Training Day”

  1. Non è stata la puntata più bella della stagione ed era prevedibile, però salvo il futuro che sembra fino adesso la cosa migliore.
    Immagino la prossima puntata come la 1×14 (dove Moira sparò al figlio e in seguito Felicity e John cercavano di salvarlo), nella quale invece del passato, ci sarà il futuro.
    Carino che Connor Hawke sia il figlio di Ben Turner, al contrario non sono sicuro del fatto che il principale antagonista della stagione sia Dante, più probabile che sia la sorella a sto punto.
    Bene Black Siren, miglior personaggio da un pò di tempo a questa parte, malino come stanno gestendo Dinah.
    Speriamo in una puntata più avvincente.

    "Mi piace"

  2. Puntata carina, la storyline del futuro sta prendendo piede, penso anche io che il vero bad villain sia Emiko quest’anno, si lasciano Dante( e il grande Adrian Paul) per il finale di serie, immagino che i fratelli combatteranno uno contro l’altro come nei fumetti.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...