Buon martedì e bentornati dopo la piccola pausa che si è preso Arrow. Siamo ormai a 2/3 di stagione, si comincia a vedere la fine e si sta avvicinando il momento di tirare qualche somma. Questa settimana stagione, tutto considerato, è stata migliore della precedente (di gran lunga), anche se ha qualcosa che non va qua e la, personaggi che è quasi una sofferenza seguire, cattivi poco concreti e anche un Big Bad che si è visto, per così dire, veramente poco.
E proprio da lui che vorrei cominciare…
Il fantomatico Dante
Visto che ormai penso sia assoldato che è lui il Big Bad di questa settima stagione, colui che Oliver dovrà affrontare nel finale, mi infastidisce un po’ il mistero che si sta creando dietro di lui. Mancano solo otto puntate e per ora è tutta fama che lo precede, pure troppa. Dante qui, Dante lì, Dante “preferisco farmi esplodere le cervella piuttosto che mettermi contro di lui” (semi cit.) e Dante “l’aver fatto sembrare Diaz un coniglio (alla brace) al confronto”… mi preoccupo. E non di lui, ma che poi quando agirà in prima persona mi farà chiedere se merita tutto questo timore altrui che si porta dietro. La gente ne ha paura, Diaz ne aveva paura… chi diavolo è? Gli autori hanno davvero creato qualcuno all’altezza?
È pericoloso creare troppe aspettative, perché se poi non riesci a mantenerle, rendi l’intera stagione solo fuffa, ed è un peccato, perché finora è più che sufficiente almeno.
Insomma, tornando a Dante, sebbene il suo biglietto da visita sia stato più che convincente (ciao, Diaz, addio a te e alla tua mancanza totale di carisma e alla tua voce insopportabile), ho qualche dubbio che riuscirà a mantenersi su questo livello (speriamo mi sorprendano). C’è da dire anche che in realtà non penso verrà ucciso/catturato entro la fine di questa stagione. È da poco che è in giro, ancora lo stanno presentando, mancando solo 8 episodi ed è pure già tardi per farlo cominciare ad agire attivamente, che venga sconfitto così in fretta sarebbe una vera mazzata per la fama che gli hanno dato. Pertanto, penso ce lo trascineremo dietro anche il prossimo anno che, ricordo, c’è la grossa possibilità che sia l’ultima stagione.
In ogni caso, questa rincorsa a Dante ci ha permesso di chiudere la storyline di Diaz. Non solo perché ce ne siamo liberati noi, ma anche perché Felicity può finalmente chiudere definitivamente la sua paura verso possibili ritorsioni di quest’uomo in un cassetto e non si è nemmeno dovuta sporcare le mani (again, grazie, Dante).
Inoltre, Dante ha riunito in un certo senso il team OTA. Finalmente Diggle ha detto la verità a Oliver e Felicity ed è ritornato a sembrarmi l’amico di sempre, almeno fino alla prossima cavolata (ormai ne fa almeno una all’anno, quindi siamo condannati).
Futuro
Sì, ne parlo subito. Mi serve da collegamento con un altro punto dell’episodio.
William mi è sempre piaciuto. Nonostante quando anni fa si scoprì che Oliver aveva un figlio non fossi affatto contenta di questa scelta, sono arrivata ad apprezzare tantissimo la famiglia Olicity + William. Si vogliono bene, Felicity è sua madre anche senza avere i suoi geni e il personaggio non era male. Sì, soprattutto da adolescente aveva i suoi momenti alla “teenager americano” che proprio non sopporto, però… aveva il cervello di Felicity e qualcosa di Oliver che lo rendevano simpatico ai miei occhi. Da adulto pure meglio! La sua storia nel voler scoprire cosa c’è dietro alle bombe, il futuro orribile e la scomparsa di Felicity sono alcuni dei punti più interessanti della stagione, però… perché diavolo sarebbe colpa di Oliver e Felicity se non ha ripreso i contatti con la famiglia? C’erano contatti da riprendere? Io pensavo che andasse a vivere con i nonni, ma comunque Oliver e Felicity lo andassero a trovare e viceversa. Perché William non risponde alle infinite telefonate di Oliver? Che siano i nonni a tenerli separati (però onestamente non penso che Arrow abbia il tempo di esplorare una storia così noiosa e fastidiosa)? A maggior ragione, vedendo che William non risponde al telefono, tu, genitore, perché non fai armi e bagagli e vai a vedere CHE DIAVOLO SUCCEDE?! William sta mentendo (non ha senso!)? E poi, dai, mettendo che Oliver muoia poco dopo la nascita di Mia (sempre premettendo che il prossimo crossover c’entri e che invece non perisca a maggio), come diavolo è possibile che NESSUNO sappia di lei? Al momento, non c’è ragione perché Felicity nasconda la sua gravidanza, quindi avendolo detto a Oliver (e Black Siren, in un certo senso), è possibile presumere che entro la prossima settimana lo sappia tutto il gruppo. Non vedo proprio ragione di nasconderlo al mondo. L’unica cosa plausibile che mi viene in mente è che Felicity perda questo bambino e resti incinta di nuovo il prossimo anno prima della morte di Oliver, però come cosa è davvero brutta, mi fa venire in mente il primo fidanzamento che hanno avuto, poco prima dell’incidente che è stato l’inizio della fine. A parte che come storia è davvero spietata (oltre che già vista milioni di volte), come ho detto è molto ridondante con la quarta stagione, quindi preferirei che evitassero, anche se almeno questo darebbe un po’ di senso al fatto che nessuno sappia che Felicity ha avuto una figlia da Oliver prima della sua scomparsa. Sono divisa tra il “NOOO!” e il “però almeno ha senso”.
Tutti questi dubbi e ipotesi per dire che mi dispiace che William abbia un ricordo così spiacevole dei genitori, soprattutto Oliver, che all’improvviso sembra il padre peggiore del pianeta. D’altro canto, mi fa invece piacere che i due fratellini si comincino ad avvicinare ed è un vero peccato che si siano ritrovati solo adesso, perché in pochi minuti si sono rivelati mille volte più interessanti di Oliver ed Emiko (fun fact: entrambe le due coppie di fratelli ritrovati condividono il lato paterno e non quello materno).
Emiko
Capito perché dovevo parlare prima di William?
E arriviamo ora alla parte più noiosa dell’episodio. Di Emiko non mi frega niente, di sua madre men che meno (manco l’ho mai vista!), Rene lo hanno appiccicato a questa qui perché altrimenti sarebbe diventato inutile come Curtis e onestamente non vedo il punto di questa storia. O meglio, credo che Dante sia correlato con la morte della madre di Emiko e questo convoglierà le due storyline insieme, ma allo stesso tempo chissenefrega. Lei e Oliver non hanno quel tipo di chimica che al contrario hanno William e Mia. Quest’ultimi hanno una missione in comune su personaggi che ci interessano, hanno un passato difficile ma molto più correlato di Emiko e Oliver, dove lei è proprio un fulmine a ciel sereno, e un rapporto conflittuale costruito meglio. Sebbene non riesca ancora a vedere bene il senso del risentimento di William nei confronti di Oliver, in qualche modo ce lo hanno presentato, quindi è più facile vedere e interessarsi al fatto che William è cresciuto soprattutto con i nonni e si è sentito abbandonato nei confronti della figlia voluta, mentre Mia è la figlia che non ha nemmeno mai conosciuto suo padre. Entrambi hanno la possibilità di invidiarsi per qualcosa. Di Emiko non sappiamo NULLA! Non abbiamo visto il suo rapporto con il padre, con la madre (la vuole vendicare, punto, è tutto quello che sappiamo), è un personaggio vuoto. Ai miei occhi lei è un peso e basta, quindi la sua crociata onestamente può finire anche domani.
Mi dispiace per il mio amato Oliver, ma l’avergli dato una sorella è l’ultima cosa che avrebbero dovuto fare, tanto valeva tenersi baby!William allora.
E intanto… godiamoci il sorriso di Oliver al pensiero di un nuovo bambino perché non penso lo vedremo a lungo…
Varie ed eventuali:
– Completamente inaspettata la morte di Diaz e soprattutto in quel modo, così fredda e brutale. Finalmente ce lo siamo levati dai piedi. Piano piano stiamo togliendo tutti i pezzi inutili (prima Curtis, ora Diaz), togliamo anche Rene e abbiamo fatto Jackpot!
– Adoro sempre di più l’amicizia tra Felicity e Black Siren, è come se mi stessero dando quel tipo di rapporto che avrebbe potuto esserci con Laurel ma che in realtà non è mai esistito. È anche bello vedere che Black Siren sta facendo piccoli passetti avanti, come il non voler perdere quello che ha e il pensare alle conseguenze. Anziché la redenzione affrettata dello scorso anno, preferisco piccole conquiste come questa.
– Aaaah. Ecco! Connor non è JJ, ma un altro bambino che Diggle adotterà. Ma quindi la famiglia Diggle dove cavolo è finita nel futuro?
– Ma quindi… un po’ taaaaanto sprecato il ritorno di Roy o pare solo a me?
– No, della suicide squad 2.0 non mi frega niente. Già non mi piaceva la prima, ma, ehi, questa qui me ne fa sentire la mancanza.
Prima di lasciarvi vi invito a mettere mi piace a Parole Pelate, se non lo avete fatto, e poi a passare dalle nostre pagine affiliate. Ed Infine un grande grazie alla nostra Amigdala per la grafica.
Ringraziamo: Arrow • Oliver & Felicity • | Felicity, you αre remαrkαble. | Arrow & The Flash | Arrow e The Flash | Serie TV: la mia droga | Because i love films and Tv series | Serie Tv News | Film & Serie TV | I love telefilm & film ∞
Avrebbero dovuto gestire meglio l’esplosione sull’isola occasione per fare pulizia di molti personaggi e rilanciare lo show tornando all’origine non lo hanno fatto e ne pagano le conseguenze, e noi con loro visto che Arrow era uno dei miei show preferiti. Gli è mancato il coraggio di innovare soprattutto nella sesta, nella settima il miglioramento è visibile e apprezzabile anche se si poteva evitare il flashback verso il futuro, che per me è un immensa idiozia, Emiko e Mia sono due doppioni, con la differenza che il primo è un personaggio del fumetto il secondo è inventato nello show, soprattutto ripercorrono situazioni già viste Batwoman, Black Siren, Black Canary terza versione ma anche basta inventate qualcosa di nuovo. Dante dovrebbe essere Komodo/ Simone Lacroix che nel fumetto mette fratello contro sorella, che diventa la nuova terza freccia rossa poi.
Si poteva fare diversamente con meno personaggi più tagliati sotto il profilo psicologico, in modo da rendere Arrow quello che era all’inizio molto gotico e azione, tenendosi lontani da crossover che rubano una puntata( queste sono bestemmie lo so per la casa che ha creato il personaggio però i fumetti sono una cosa gli show un’altra). I personaggi evolvono nel corso degli anni chiedere ai fumetti e agli show (Arrow stesso).
"Mi piace""Mi piace"
Anche secondo me, i crossover con le altre serie Dc non hanno giovato alla longevità di Arrow, senza dimenticarsi tutto il discorso relativo ai metaumani e alla magia.
"Mi piace""Mi piace"
Anche secondo me i crossover con le altre serie DC/CW non ha giovato alla longevità dello show, soprattutto per il discorso legato a metaumani e alla magia.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie di aver commentato prima di tutto.
Effettivamente sarebbe bello se al termine della quinta stagione ci fossimo liberati di quei personaggi che hanno distrutto poi la sesta stagione. Meno male che piano piano stanno sistemando questo punto in questa settima stagione.
Personalmente, a me i flashback sul futuro piacciono, almeno si ritorna un po’ alle origini (quando c’erano i flashback sul passato di Oliver), ma allo stesso tempo si fa qualcosa di diverso e qualcosa che non sappiamo come andrà a finire.
Forse hai ragione a dire che Emiko e Mia sono personaggi simili, ma tra le due preferisco maggiormente la seconda che, sarà un personaggio inventato dagli autori e non presente nei fumetti, ma ha un background più solido di Emiko.
"Mi piace""Mi piace"
P.s. Mi riferivo alla caratterizzazione femminile parlando di Emiko/Mia o Batwoman, Blak Siren e Black Canary terza versione mi sembrano tutte uguali e che ripetono lo stesso copione.
"Mi piace""Mi piace"
Davvero bella questa settima stagione e soprattutto cosi piena di colpi di scena… Ne avevamo davvero bisogno, peccato però che l’anno prossimo sia l’ultima e che duri così poco (solo 10 episodi).
Su questo episodio non ho granchè da dire, mi trovo d’accordo che se facessimo un parallelismo tra le due coppie di fratelli, quelli del futuro hanno decisamente una migliore chimica e tanto in comune rispetto a quelli del presente.
Bene che ci siamo levati dalle palle Diaz, ancora meglio che John abbia detto la verità a Oliver e Felicity e finalmente e Black Siren sta venendo caratterizzata come si deve dagli autori (meglio tardi che mai).
P.S. Nonostante i suoi alti e bassi,mi mancherà moltissimo Arrow e ovviamente le tue recensioni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh sì, l’anno prossimo sarà l’ultima stagione. Sarò tra i pochi, ma non sono scontenta della notizia. Voglio bene ad Arrow, lo seguo e recensisco da secoli, però tutto deve finire e otto stagioni sono davvero tante (ovviamente, continuo a sperare che non finisca con la morte di Oliver, al contrario di quello che pensano tutti).
Sono assolutamente d’accordo! Diaz finalmente si è tolto di torno, Diggle ha ripreso a ragionare e BS si sta trasformando in un personaggio con un bella caratterizzazione.
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"