Qualche mese fa su parolepelate ci fu un botta e risposta di articoli e commenti in merito ai tanto amatiodiati reboot o remake che siano. Io ero abbastanza scettica, contraria a priori in un certo senso, soprattutto nei confronti dello show che si rifà a Streghe.
A distanza di mesi, e poco prima che il nuovo show riprendi il suo corso dopo la pausa invernale, mi sembra giusto e doveroso tirare le somme. Almeno per quanto riguarda il mio parere, tutt’altro che garantito per cui mi aspetto volentieri le vostre idee a riguardo.
È chiaramente molto difficile non fare un confronto tra questa serie e quella originale, ma ad un certo punto, dopo diverse puntate andate in onda, diventa un po’ più facile separare i due prodotti. Anche perché, di base, i contenuti in comune sono davvero pochi e quello più importante è soltanto il nome.
E il potere del trio…
Si sa, la CW è da anni che non sforna prodotti che brillano per contenuti, scenografia o attori che ti lasciano quel tipo d’impronta che in qualche modo ti schiaccia, ti fa sentire partecipe e ti fa pensare a determinate scene anche dopo la fine della visione dell’episodio. Gli standard qui si mantengono sullo stesso livello, quasi come se il pubblico giovanile non si meritasse di guardare qualcosa di più bello.
Forse, anche perché si tratta di un rifacimento di una serie molto importante e conosciuta a livello mondiale, avrebbero potuto scegliere un cast più incisivo. Più imponente sulla scena.
Per il resto, le tre donne le trovo un po’ piatte. C’è una patina di caratterizzazione che però non va fino in fondo. Mancano quel tipo di dialoghi incisivi e che prima o poi restano alla storia.
Ritengo sia una lacuna anche il non trovare il bisogno di disturbarmi a tifare o meno per una coppia. Mel e Niko si sono lasciate? Vabbè, pazienza, l’unica che ci piange su è soltanto Mel.
In nove episodi finora andati in onda non mi hanno dato modo di affezionarmi ai singoli personaggi e alle loro storie. Con la storia di Niko, per esempio, non è stato affatto mostrato il rapporto tra le due, soltanto qualche scena a letto o in cui litigavano e il supporto degli ultimi episodi che ha poi portato alla cancellazione della memoria della detective.
Le grandi storie d’amore lo sono anche per due puntate, se mostrate con efficienza, e anche se mi dispiace dare un giudizio negativo mi tocca darlo.
L’unico per cui provo molta empatia e curiosità è sempre Harry. Ma lui ha un altro modo di apparire in scena, sebbene le sue fattezze come angelo bianco non mi convincano in pieno. L’attore, Rupert Evans, trovo sia il migliore di tutto il cast. Spero non sia soltanto la mia cotta per i british a parlare. E adoro molto anche il rapporto che Harry ha instaurato con Macy, l’unica delle tre che mi convince maggiormente come personaggio.
Per non parlare della velocità. Velocità a capire come funzionano i poteri. Velocità a capire chi sono. Velocità ad accettare la nuova sorella, la nuova condizione di Streghe, il fatto che la madre sia stata uccisa eccetera eccetera eccetera.
Ma, volendo sorvolare su attori, scenografie e trame, il tasto dolente, unico e solo di cui proprio non riesco a convincermi è la non magia. Perché quella negazione? Perché che magia è se in quattro e quattr’otto si risolvono le cose con bicarbonato di sodio, analisi chimiche e dolcetti stana-demoni? Senza contare gli incantesimi in latino imparati chissà quando?
Non lo so, ma non riesco proprio a farmi andare giù questa cosa.
Va bene tutto, davvero. Dopo un po’ ci si abitua alle carenze, ma da uno show di streghe mi aspetto stregoneria, un po’ come quella del gruppo a cui si è unita Mel e i corvi. Non posso accettare la scienza.
Sarà che ultimamente le streghe sono tornate di moda e che ho iniziato a vedere Charmed contemporaneamente a Discovery of Witches e il reboot di Sabrina e quindi ho avvertito maggiormente questa cosa, ma proprio no. Non ci siamo.
Per il resto qualche punto bonus mi sento di darlo alle nuovi vesti familiari della futura Sorgente. Cole ci mancherà tremendamente e sarà difficile anche soltanto accontentarsi di Parker, ma non demordiamo.
Forse prima o poi ci affezioneremo realmente a lui e a tutti gli altri?
Innovativa anche la novità degli Anziani. Spero l’approfondiscano un po’ di più nella seconda parte della stagione e che alla fine non mi deludano.
E lo stesso vale per la questione di Macy “cattiva”. Non riesco a ricordare qualcosa di simile nello show originale quindi va bene. Quando stupiscono va sempre bene, anche se resto ferma nella mia idea che tanto valeva creare uno show con altro nome e altre caratteristiche e via, almeno si evitavano i confronti che bene o male tendono sempre a penalizzare il nuovo prodotto, qualunque esso sia.
O, al massimo, non avrei disdegnato uno show sulla generazione delle Halliwell, ma tant’è.
E voi, cosa ne pensate di questo show? Vi piace? Regge il confronto con l’originale?
Lasciateci un commento!
Bonus…

Charmed VS Fantastic Beast and Where to Find Them

Date un’occhiata al nostro GIVEAWAY in corso e scoprite cosa potreste vincere!
Se non l’avete già fatto v’invitiamo a seguire i nostri aggiornamenti su Facebook cliccando qui!
Dal 2019 c’è anche un nuovo gruppo Facebook in cui sarà possibile chiedere suggerimenti, aiuti per i link, discutere di libri e film e serie tv e tutto ciò che più vi aggrada.
Cosa aspettate ad iscrivervi?
IL CIRCOLO PELATO
Ringraziamo: Serie Tv News | Because i love films and Tv series | Film & Serie TV | La dura vita di una fangirl | I love telefilm & film ∞ | Telefilm obsession: the planet of happiness | Serie tv Concept | Serie TV: la mia droga | Crazy Stupid Series | Charmed – Streghe Italia
Non lo guarderò mai. Le attrici scelte nn possono nemmeno lucidare le scarpe alle quattro originali, non hanno carisma
"Mi piace""Mi piace"
Al di là del fatto che io possa o meno essere d’accordo con te, però effettivamente se non l’hai mai visto non puoi dare un parere del genere, non trovi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
guarda i vari trailer degli anni novanta e poi guarda il trailer recente.
un confronto lo posso fare e se nei primi c’è un’atmosfera di magia e famiglia con tre ragazze forti e caratterizzate, nell’ultimo vedo un demone pessimo (occhi in computer grafica fatta male? sul serio??), tre ragazze che strepitano e i poteri scoperti con scene già viste nel corso delle otto stagioni dell’originale.
con tutti questi confronti negativi già dal trailer dico: no grazie
"Mi piace""Mi piace"
Non mi è piaciuto e continua a non piacermi, ormai lo guardo per due motivi: 1) per vedere dove andranno a parare 2) quasi per rispetto verso la prima versione della serie.
Personalmente ho riscontrato gli stessi punti da te elencati, in più gli episodi sono davvero lenti, i personaggi piatti,e il contesto generale sembrano in qualche modo un dolcetto cucinato su quello della passata serie ma ”modernizzati” per adattarli a questa nuova.Le storie,gli intrecci tra i personaggi e anche molte similitudini con la scorsa serie ci starebbero stati tutti e sarebbe anche stato piacevole come ”richiamo” o ”tributo” se solo avessero saputo giocarseli meglio invece di mischiarli alla cavolo come una brutta fan fiction. Mi spiace, poteva venir fuori davvero qualcosa d’innovativo se avessero scritto una buona sceneggiatura perchè si.. si possono reciclare annedoti o cose varie dal primo ”charmed” però fatto BENE. Peccato..
"Mi piace""Mi piace"
Ho appena finito di vedermelo tutto (in lingua originale), considerazioni:
( Rischio spoiler )
1.Considerazioni Positive:
– L’ atmosfera Dark, trovo azzeccata per un prodotto che parla di streghe, questa atmosfera gothic è più incisiva e coerente. ❤ Un po' come in Le Streghe Dell’East End (anche se i prodotti sono completamente diversi, diversa la qualità.)
– Gli anziani come antico gruppo di streghe?! Bella pensata, al' epoca lo pensai anch' io, le streghe venendo da una religione Matriarcale, almeno quella più antica, autentica e vera, lo trovo giusto e coerente che gli anziani siano donne, donne sagge e con grandi poteri! ❤
– La Casa la trovo azzeccata, pur essendo nostalgica per quella del vecchio trio, mi piaceva molto anche in le streghe dell' east end. ❤
– La scelta di un Amore Lesbo, la trovo una bella idea l'amore è ha 360°.
– Belle le Protagoniste anche se di colore :), di solito le mulatte, le ispaniche o le ragazze di colore non hanno un bel viso, non deve essere stato facile al livello estetico trovare dei bei volti, anche se sono loro che hanno il corpo migliore, in questo ci 'battono' alla grande!.
– Bella la scelta dell' empatia come potere.
– Qui sono di parte, ma che bello è Nick Hargrove?! Lo riempirei di coccole <3, mi ha fatto una tenerezza <3, lo trovato bravo anche nella recitazione.
– Il finale è stato auto-conclusivo non come i soliti odiosi a tronco, che ci rifilano! Trovo che sia la parte fatta meglio.
– Trovo intrigante il fatto di aver introdotto una parte demoniaca in una delle prescelte.
– Mi piace molto anche che la fiamma e la sorgente sia potere puro, lo stesso dove attingono la propria magia tutti, sia demoni che streghe!
2. Considerazioni Negative:
– La trama troppo carica di cose, come in una zuppa!
– La storia è andata troppo veloce senza soffermarsi su niente, non approfondendo nulla neanche le questioni chiave, tutto molto frettoloso.
– l'introspezione dei personaggi? Inesistente! Tanto potenziale, male utilizzato, così si rischia, come poi è successo di non lasciar ai spettatori la possibilità di affezionarsi hai personaggi.
– Se da un lato trovo bello che un registra credi così tanto nel suo lavoro da far affermazioni forti, dall' altro poi mi aspetto che le mantenga, Constance M. B. ha affermato che questa serie sarà al insegna del femminismo ecc. Mi aspetto come minimo che le protagoniste abbiano charme, che con la loro sola presenza oscurino gli altri e che con la loro recitazione mi inchiodino allo schermo!
– I protagonisti o personaggi maschili li ho trovati senza spina dorsale, troppo accondiscendenti, poco incisivi, non c' è stato dibattito, ne lotta, avrei contrapposto proprio al insegna del femminismo delle figure maschili forti e autoritarie, che potessero tener testa a quelle femminili, serviva una 'lotta di genere', per far vedere ed esaltare la grande forza/ energia delle donne.. come madre natura, dolce è protettiva che ospita nel proprio utero la vita, ma se volesse veramente, può gettarti fuori dal proprio grembo con forza ed ostilità annientando ogni forma di vita, se madre natura volesse ci farebbe fuori tutti, con maremoti.. uragani… siccità… precipitazioni, pensiamo di poterla sopraffarla, ma la scomoda realtà è che non avremmo scampo.
Sono rimasta delusa che 'la partita tra donne e uomini' sia stata vinta per una opposizione debole ed insignificante !
E' per questa mancanza che il femminismo nella storia è risultato una caricatura, eccessivo un voler mettere per forza.
– Le protagoniste graziose, dei bei elementi per instagram, ma senza charm, qualcosa la più grande delle sorelle, sia come presenza, sia come recitazione!
– Su le protagoniste ho da dire anche questo: Non si amalgamavano per niente, è vero che le sorelle non sempre si assomigliano, ma nella finzione serve che si assomigliano proprio per creare quella parvenza di famigliarità.
"Mi piace""Mi piace"
A dirla tutta, sebbene in ritardo ho quasi finito la seconda stagione (in lingua originale).
Ho iniziato con scetticismo e una punta di “orrore”, passatemi il termine,il primo demone ucciso dalle tre sorelle era terribile… posso dire senza paura di esagerare che gli effetti speciali sembrano allo stesso livello della serie originale,nata negli anni novanta.
Vogliamo mettere a confronto gli effetti speciali di “the witcher”,che nonostante non abbiano abusato di computer grafica ma usato più ma meccanica e make-up, hanno fatto un lavoro molto più realistico. Basta mettere a confronto “Le terrificanti avventure di Sabrina”,sia demoni che effetti speciali sono più all’avanguardia.
E nella storia anche a me non è piaciuta la velocità,il bruciare le tappe,il non approfondire i personaggi, le situazioni.
Hanno iniziato con il piede nell’acceleratore e finito nello stesso modo.
È vero,i colpi di scena non sono mancati,ma non ci hanno mai dato modo di metabolizzarli che si passa subito ad una nuova avventura,ad un nuovo nemico.
E non mi dispiace il voler dare un aspetto più anticonformista, più moderno e senza discriminazioni di generi, ma alcune cose sembrano voler calcare la mano,metterle in evidenza in modo tale che se ne perde la spontaneità.
In “The magicians” questi argomenti li hanno toccati senza sottolinearli e rendendo la serie vera , scorrevole e piacevole.
Una cosa che non sopporto è il loro modo di puntare i piedi, di voler fare a tutti i costi cose palesemente pericolose, avventate e senza senso.
Insomma,la più giovane ha 20 anni non 15 ,eppure sembrano tutte (a parte la maggiore che è più ponderata)delle ragazzine capricciose…ti muore la madre e vuoi a tutti i costi entrare in una confraternita dell’Università?
Un esempio semplicissimo…
In quanto al lato oscuro di una di loro, bèh, anche nella serie originale abbiamo un periodo di malvagità per ogni ogni sorella Halliwell,una è diventata anche madre di un mezzo demone,Prue ha fatto i conti con il suo lato oscuro più di una volta.
In ogni caso,la serie non mi convince e il cast ancora meno,a parte l’amatissimo Angelo Bianco ..
Guarderò la fine, ormai manca poco,ma se non dovesse esserci una terza stagione certamente non mi strapperei i capelli dalla disperazione.
"Mi piace""Mi piace"
A mia avviso è geniale! L’originale ha dato una svolta, ma tutti gli argomenti venivano trattati superficialmente e non c’era un vero concetto di Girl Power perché alla fine la loro forza dipendeva sempre da qualcos’altro e vi erano un sacco di stereotipi di genere. Questa nuova versione rispecchia molto più la modalità di Buffy, ovvero il sovrannaturale è solo un mezzo per parlare di altro. Trattano argomenti profondissimi come la misoginia, la violenza di genere, la diversità, il razzismo, la misoginia nera (affrontata nella terza stagione). A mio avviso è molto più brillante ed interessante dell’originale! Anche le tre attrici (e lo dico da attrice e regista, vedendolo in lingua originale, dopo aver visto in lingua originale anche la prima serie) sono molto brave e naturali! Non ho la più pallida idea di come sia doppiato, ma purtroppo il doppiaggio in Italia ha avuto un calo dall’uscita del primo Streghe, quindi per giudicare bisogno vederlo in lingua originale!
"Mi piace""Mi piace"