Bentornati e buona vigilia! Scusate il ritardo, in realtà avevo la recensione già pronta ieri, ma tra una cosa e l’altra… Il Natale è finalmente alle porte e come dono ci ha portato un episodio degno di questo nome!
Il che non risolleva molto la mia opinione generale di questi primi nove episodi, perché fare un midseason finale decente è facile, mantenere quella “qualità” per il resto della stagione è un altro paio di maniche. Speriamo, qualche premessa interessante l’hanno buttata.
Oggi voglio cominciare dalla cosa che mi ha stuzzicato di più relativamente al futuro: Steven Carrington e la sua scomparsa.
Complimenti autori, mi avete sorpreso. Per quanto mi riguarda, sono abbastanza sicura che rivedremo l’attore almeno un’ultima volta, quel tanto che basta a ucciderlo (onestamente, non vedo altre situazioni probabili che andrebbero a non snaturare il personaggio), però sono anche riusciti a trovare un modo per tenerlo lontano e posticipare la sua dipartita di qualche mese. In questo modo, il personaggio è ancora una presenza che aleggia in famiglia, però i personaggi non sono costretti a elaborare il lutto già adesso, a metà stagione. Ovviamente, è più facile fare una cosa del genere nel season finale perché così ritroviamo i personaggi 5-6 mesi dopo con il lutto meno fresco. Dynasty si basa sul trash, sull’esagerazione, la morte di un figlio/fratello/marito è dura da gestire senza mettersi a scrivere un drammone strappalacrime. Non è mica This is Us questo.
E non è tutto! Gli hanno pure dato una trama, un qualcosa che spiegasse il fatto che non si facesse vedere dalla famiglia nemmeno per Natale. Devo dire che ho aspettato la sua comparsa per tutti e i quaranta minuti e quando Anders è comparso tutto trafelato, per un attimo ho pensato che avessero fatto morire il personaggio off-screen. Sarebbe stato veramente brutto, anche se, vista la situazione con l’attore, avrei potuto accettarlo.
Invece mi sono sbagliata, Steve è scomparso e questo dà qualcosa da fare ai personaggi, qualcosa di nuovo di cui preoccuparsi.
Prendiamo per esempio Sam, il quale tra l’altro è maturato tantissimo con la storia del piccolo Matthew. Nel corso di queste puntate lo abbiamo visto rinunciare alle avance di Manny, preoccuparsi per un bambino appena conosciuto, addirittura piangere per la sua “morte” e infine separarsene per dargli modo di vivere una vita migliore, magari con meno soldi, ma senza l’essere costantemente visto come il figlio di persone che hanno ferito profondamente la famiglia. Ottimo sviluppo del personaggio che ora dovrà affrontare qualcosa di nuovo, la misteriosa sparizione del marito.
Anche per Blake si apre un nuovo capitolo. A parte il matrimonio e l’innamoramento lampo con Cristal 2.0, ha fatto ben poco questa stagione, ritrovarsi con un secondo figlio scomparso gli darà modo di occupare bene il suo tempo. E non solo, probabilmente dovrà pure sistemare i casini di Culhane.
A proposito di quest’ultimo… Ma… mica gli autori hanno ammazzato Jeff, vero?
No, okay, in realtà non lo penso affatto, il semplice aver telefonato a Blake da parte di Culhane dovrebbe avergli salvato la vita (perché non hai chiamato Fallon, perché!?), resta il fatto che…. wow, quando distribuivano l’intelligenza, Culhane deve aver fatto la fila due volte per “credere a qualsiasi cosa”.
A onor del vero, non avevo capito nemmeno io che fidarsi di Ada fosse una cattiva idea perché lo avrebbe tradito quanto prima, però lo stesso non avrei mai accettato la sua proposta di lavoro. Prima di tutto perché Ada fa affari poco puliti, secondo perché lo aveva usato e ricattato per settimane, terzo perché tutto ciò si sarebbe trasformato in ulteriori bugie a Fallon. Che stanno pure per saltare fuori di botto, tra l’altro. Ben gli sta.
A proposito, è stato un bel colpo di scena che Ada lo avesse fregato e che Culhane ora avrà guai con i federali se Blake non ci mette una pezza (e Culhane non se la merita), ma è stato un colpo di scena brutto, perché secondo me sarebbe stato meglio tenersi Culhane buono, almeno per un po’, sicuramente non è il tipo che avrebbe mai provato a scavalcarla e si è rivelato utile. Liberarsene così e dopo appena pochi giorni… pessima decisione.
A causa di ciò, ci è finito di mezzo pure Jeff, che ormai è talmente inutile che se morisse non farebbe alcuna differenza per la trama. Sarà la volta buona che con questo incidente gli trovano qualcosa da fare?
Sapevo fin dall’inizio che era stato Manny a rapire il bambino (anche se pensavo per conto di Claudia che sicuramente non sarebbe mai riuscita a entrare da sé in casa Carrington), ma è stata l’occasione giusta per dare a Kirby la possibilità di brillare. Sì, è un po’ poco per arrivare ad apprezzarla, ma finora è il suo episodio migliore. Pure Fallon è arrivata a ringraziarla.
A proposito di Fallon, ho poco da dire su di lei, è tutto impostato sul futuro. Sicuramente la storia di Culhane e del fratello scomparso le daranno molto di cui occuparsi nel 2019 (o almeno spero), mentre per ora è stata molto sballottata dagli eventi, tra la vendita della CA, il triangolo con Culhane e Liam, le bugie del fidanzato, addirittura in questo episodio si è fatta dire dal padre che era responsabile della morte di Cristal e non è stata molto d’aiuto nel trovare Claudia. Il suo personaggio spacca come sempre, intrattiene e ha sempre le battute migliori, ma la sostanza in questa prima parte è mancata. Speriamo che le cose cambino presto.
Varie ed eventuali:
– Alexis atterrà sempre in piedi come un gatto. Chissà se Cristal 2.0 riuscirà a spuntarla nel cacciarla. Nah…
– Grande entrata in scena da parte di Anders per salvare la figlia.
– Non ho creduto nemmeno per un secondo che Blake avrebbe davvero aiutato Claudia, ma si è davvero attirato le sue ire. Prepariamoci, perché quando tornerà farà fuoco e fiamme. Le ha portato via il figlio… se facesse lo stesso con lui? La butto lì.
A proposito, non avevo proprio capito che il bambino che Claudia aveva con sé fosse una bambola, continuo a sottovalutare la follia di questa donna, pure la scorsa stagione fino all’ultimo non ci ero arrivata che Matthew fosse una visione dettata dalla pazzia (troppi telefilm in cui i morti non sono davvero morti mi hanno traviato).
Prima di lasciarvi vi invito a mettere mi piace a Parole Pelate, se non lo avete fatto, e poi a passare dalle nostre pagine affiliate. E infine un grande grazie alla nostra Amigdala per la grafica.
Ringraziamo: Dynasty Italia | Serie Tv News | Film & Serie TV | I love telefilm & film ∞