Arrow/Telefilm

Recensione | Arrow 7×09 “Elseworlds, Part 2”

Bentornati al solito crossover più atteso dell’anno, quello DC con Arrow, The Flash e Supergirl (non è vero, in realtà di Supergirl farei volentieri a meno). Quest’anno abbiamo lasciato a casa Legends of Tomorrow, ma probabilmente è meglio così, perché troppi personaggi a volte rischiano di essere deleteri, soprattutto in termini di budget.

Nella puntata di ieri, abbiamo visto l’inizio dello scambio di identità tra Barry e Oliver, il che ha portato a momenti di grande comicità, un bel po’ di azione e cose tipo il Westallen che si sarebbero potute evitare.
Mi è piaciuta anche questa seconda parte, dove ha prevalso maggiormente l’azione e meno l’umorismo, nel pieno stile di Arrow e con una location tutta nuova: Gotham City.

Batwoman – Kate Kane

 

Mi è piaciuto un casino l’alterego mascherato di Kate Kane, meravigliosa la sua entrata in scena in cui aiuta i nostri combina guai e ricattura tutti i criminali che stavano fuggendo, per poi cacciare via gli eroi dalla sua città, ma non altrettanto al naturale. Ha avuto qualche bello scambio di battute con Kara, con anche un leggero flirt simpatico, però arrivata alla fine mi ha lasciato poco il personaggio di Kate Kane. È difficile quando personaggi del genere compaiono così poco, avrebbero bisogno di molto più spazio per essere approfonditi, soprattutto uno importante quanto Batwoman.
Resta il fatto che l’inserimento di Gotham sia stato molto interessante. Sono riusciti a inserire la sua essenza, qualche strizzatina d’occhio ai cattivi più famosi (tipo Nigma e Cobblepot) e a dare una certa importanza a Wayne e il suo alterego Batman senza che il personaggio fosse effettivamente presente. Bravi.

Fantastiche anche le battute che sono riusciti a tirare fuori, come ad esempio Oliver che si ritiene il primo vigilante della storia, come se avesse inventato lui il format. Penso che Stephen si sia divertito un mondo nel girare questo crossover, visto che finalmente ha potuto far sciogliere un po’ il suo personaggio e girare un maggior numero di scene comiche. Arrow è nato come show serio e oscuro, però un po’ di leggerezza ogni tanto ci sta, anche se non arriverà mai ai livelli di Flash, per non parlare di Legends of Tomorrow.

Terra 90

Ogni volta che in The Flash arriva un personaggio di una qualche Terra che dice di venire da Terra 34 o Terra 22 o quello che è, mi faccio la stessa domanda: come cavolo fai a sapere da che numero di Terra vieni? Per te, la tua Terra sarà sempre la Terra n. 1, no?
So che in questo caso serviva per introdurre il Barry Allen di Terra 90 e che strizzava l’occhio alla serie originale (infatti, l’attore che ha interpretato Barry Allen quella serie, ha in un certo senso ripreso il suo ruolo), però lo stesso mi fa specie come tutti siano informati su che numero di Terra si trovino.
Detto questo, hanno davvero complicato le cose e… l’ho adorato. A parte il primo tentativo di usare il libro da parte di Dottor Psycho che non è andato a buon fine (però non ho capito perché il Cattivone non può usare da sé il libro e chi sia il Cattivone più potente, ce la fanno a risolvere tutti domani, in appena quaranta minuti?), è stato fantastico come hanno inserito Earth 90!Barry Allen che spiega loro come risolvere la cosa, o come Barry e Oliver siano stati buttati in un universo in cui sono dei criminali (un po’ meno che sia Diaz ad arrestarli), in cui c’è un Superman che ha sbagliato lavaggio. Non vedo l’ora di scoprire come finiranno le cose. Questo crossover sta funzionando meglio rispetto agli ultimi due, ricorda molto i primi, dove ci si concentrava su Barry e Oliver e le loro differenze caratteriali e personalmente lo preferisco. Kara è un plus, non mi piace granché come personaggio di per sé, ma come spalla degli altri due funziona.
A proposito di Barry e Oliver e le loro differenze caratteriali. Tutto molto bello, ma hanno un po’ esagerato con il comportarsi come il personaggio che interpretano, soprattutto Barry, sembra quasi che il costume gli abbia modificato anche la personalità.

Olicity

 

 

Prima di tutto, devo chiedere venia, perché… mi ero sbagliata (a metà). La scorsa settimana ero convintissima che avrebbero lasciato i problemi tra gli Olicity per tutto Natale e che la questione non l’avrebbero ripresa fino a gennaio, invece l’hanno inserita nel crossover!
Non me l’aspettavo, devo ammetterlo, anche perché di recente avevo sentito che il crossover non aveva una collocazione temporale tra quanto stava avvenendo negli show (vedete perché di solito non ascolto spoiler?), invece ce l’ha. Come ogni anno, la storia sta proseguendo, anche se per una settimana ci si concentra su un argomento diverso. A causa di questa voce sbagliata, mi ero convinta che il discorso Olicity, almeno per il 2018, fosse chiuso.
Al contrario, Oliver e Felicity, con una piccola spinta di Barry – strano che non abbia consigliato a Oliver di dire a Felicity che è il suo parafulmine, o visto il tipo la sua faretra –, hanno fatto pace e Oliver ha dimostrato ancora una volta quanto ama Felicity, che sarà sempre così e che accetta che entrambi siano cambiati. E vorrei proprio evitare di sottolineare quanto siano una coppia più realistica, con i loro problemi, le discussioni, rispetto a quel volerci propinare di continuo la pantomima di quanto Barry e Iris siano anime gemelle, ma lo farò perché passi farlo in The Flash, ma Arrow non me lo dovevate toccare.
Mi spiegate, cari autori, perché dovete inserire il Westallen proprio ovunque? Pure dove non c’entra niente? Pure erroneamente!
Parliamoci chiaro: Iris non aveva capito un accidente! Soulmate di sta cippa! 
“Iris è riuscita a capire che qualcosa non andava con Barry?” – “È così che capisci che questi due sono anime gemelle.”
Ah, sì? Cisco deve avere problemi di memoria allora, perché io mi ricordo benissimo che ad Iris ci sono volute ore – in cui in mezzo ci sono state una terribile colazione, flirt disgustosi vari, un bacio, la cattura di un cattivo, il “questi addominali sono tutti miei”, i due che insistevano che non stavano mentendo e lei che li metteva al tappeto – per accettare che Barry stava dicendo la verità. Quando poi finalmente ha visto la verità, altro che “il mio cuore continuava a dirmi che qualcosa non andava”, ci sarebbe arrivato chiunque, perché era palese che Barry si stava comportando da Barry. Dato che ci ha vissuto insieme fin da bambina, se non si fosse accorta che qualcosa non andava, una bella visitina dall’oculista non sarebbe guastata.
Potevano starsene zitti, invece hanno voluto approfittare della cosa per fare un paragone con la main couple di Arrow. Mossa sbagliata, anche perché Felicity ha incontrato i due prima di sapere dello scambio per tipo 2 minuti e mi sembra davvero troppo poco perché potesse immaginare che qualcosa non andasse. È pratica di computer, non di sfere di cristallo.
A onor del vero, più che di non aver avuto l’illuminazione divina che aveva avuto la perfetta Iris, Felicity ci era rimasta male che Oliver non le avesse detto niente. Questo ci sta. Dato i problemi che hanno ultimamente, può essere che veda questa piccolezza come qualcosa di più grande di quello che era. Da parte di Oliver, di evitare di caricare la moglie di altri casini e di evitare di finire di nuovo in una prigione per Metaumani, da parte di Felicity invece sembrava mancanza di fiducia. In realtà, ho trovato un po’ stupido il non volerglielo dire, giusto per aggiungere dramma dove non c’era bisogno, però questo ci ha permesso di vedere un po’ di amicizia femminile tra Felicity e Caitlin. Sono contenta che quest’ultima abbia preso la parola e abbia calmato gli animi, solo che mi ha lasciato molto perplessa la battuta di Caitlin in cui dice qualcosa del tipo “se c’è l’amore, che importa tutto il resto?”, nel caso specifico la fiducia e la sincerità.
Io capisco che Caitlin poverina sia costretta a subire tutto il giorno, tutti i giorni la presenza della Westallen e questo abbia compromesso il modo in cui vede l’amore (no, “scherzo”, poveretta ha avuto solo amori sfortunati), ma fiducia e sincerità SONO importanti. L’amore non basta, ci vuole rispetto, fiducia, sincerità, compromesso e tante altre cose che ci rendono persone migliori. Nel caso in questione, era un fraintendimento, non era certo la mancanza di fiducia ad aver trattenuto Oliver dal rivelare la verità, però lo stesso eviterei un discorso del genere.

Varie ed eventuali:

– Tocco di classe far recitare a Barry la presentazione di Oliver come se davvero lui fosse il nostro eroe mascherato.

– Meravigliosa Caitlin che si finge pazza per entrare ad Arkham.

– Okay tutto, ma nel momento in cui Doctor Psycho tenta di fuggire con quell’assurdo tentativo di distrazione, com’è possibile che Flash!Oliver non lo abbia catturato subito anziché stare a spiegare a Diggle quello che era appena successo? Sarebbe bastato il battito di un ciglio! Cattivi, autori, cattivi!

– Basta con Diaz. BASTA! Almeno il crossover lasciatemelo stare!!

– Da quand’è che Barry e Felicity sarebbero l’uno l’ex dell’altra? Si sono baciati una volta!

– Mi ha messo una tristezza Oliver che dice che a tutti piace Barry, sottointendendo che non vale lo stesso per lui. Tranquillo, ci sono io che preferisco te.

Prima di lasciarvi vi invito a mettere mi piace a Parole Pelate, se non lo avete fatto, e poi a passare dalle nostre pagine affiliate. Ed Infine un grande grazie alla nostra Amigdala per la grafica.

Ringraziamo: Arrow • Oliver & Felicity • | Felicity, you αre remαrkαble. | Arrow & The Flash | Arrow e The Flash | Serie TV: la mia droga | Because i love films and Tv series | Serie Tv News | Film & Serie TV | I love telefilm & film ∞

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...