I Medici/Telefilm

Recensione │I Medici, Il Magnifico 1×05-1×06 “Legámi – Alleanze”

Eccoci arrivati, cari lettori e lettrici, alla penultima puntata della nostra amata serie, ammettiamo che il nostro cuore già langue la vicina fine di questi magnifici appuntamenti con l’arte, la storia, gli intrighi, e ahinoi con i nostri Lorenzino e Giuliano (e anche Francesco Pazzi, siamo sinceri).
Ma con onestà possiamo confessare che ne vedremo ancora delle belle, infatti ciò che ci aspetta è il culmine, se non il fulcro di tutta la storia vista fino ad ora.
Non avendo potuto seguire la puntata in diretta, mi ci sono accostata con una certa reticenza, avendo letto critiche aspre a riguardo; qualcuno l’ha definita statica, priva di emozioni, altri noiosa e priva di colpi di scena.
Ma ciò che mi sono trovata davanti agli occhi è stato sorprendente, è stata infatti una puntata “ponte” se così si può definire, uno svolgersi degli eventi necessario per meglio comprendere ciò che ci troveremo di fronte nell’ultima puntata.
Chi conosce la storia infatti non lo considererà uno spoiler, ma abbiamo avuto la possibilità di vedere come si arriverà a tanto odio, a tanta distruzione, abbiamo potuto osservare come un fuoco da piccolo potrà divampare fino a diventare un incendio devastante.
Questi episodi sono una bomba ad orologeria che esploderà molto presto, sono stati un vettore atto a condurci al grande finale.
Ma veniamo a parlare un po’ degli eventi.

Il primo episodio (come ci suggerisce il titolo) ci mostra, come se ci trovassimo di fronte ad un dipinto, tutti i legami che si sono creati, ce li espone nella loro realtà. Lo scenario che ci appare è quello di una famiglia unita, oltre l’odio, le differenze, i passati travagli.
Lorenzo e Clarice battezzano il loro primo figlio e udite udite Francesco Pazzi è il padrino e sembra anche felice insieme alla sua bella mogliettina dagli occhi di ghiaccio. C’è la bella Bianca incinta, ci sono Giuliano e Simonetta innamorati, seppur nel segreto, c’è una ritrovata alleanza leale e amichevole tra Lorenzo e Francesco.

Sembra tutto perfetto, tutto cristallino. Però sappiamo bene che il cristallo è fragile, fragilissimo. Così da una crepa, si frantuma tutto.
Jacopo ci mette del suo, iniziando ad instillare nel cuore di suo nipote vari dubbi, su troppi fronti e mentre vediamo il suo piano prendere piega, ci chiediamo se Francesco sarà abbastanza forte da resistere, ma temiamo che non ce la farà. Così, la questione di Imola è il primo motore, quello che provocherà una reazione uguale e contraria.
Lorenzo infatti, dopo aver saputo che essa è stata presa da Sforza, vorrebbe acquistarla e mandarvi Giuliano, ma lui, per amore di Simonetta rifiuta.
Il loro amore appare forte, ho apprezzato l’ammonimento che lei gli rivolge riguardo al fatto che meriti un posto suo nella famiglia (il rapporto tra Lorenzo e Giuliano mi ha ricordato molto quello tra Francis e Bash nella serie Reign).
La loro relazione clandestina, purtroppo viene scoperta da Vespucci, ma sulle prime rimane vittima di un fraintendimento il povero Sandro, creduto suo amante, che ne paga le spese essendo costretto a non poter più ritrarre la sua musa. (Vogliamo parlare di quanto sia bello il dipinto che ha dedicato ai due amanti?).

 

Così Lorenzo, dopo il diniego di suo fratello, chiede a Francesco di andare ad Imola e lui accetta. Senza troppe remore.
Ma nel frattempo Papa Sisto si interessa ad Imola e chiede alla Banca Medici un prestito. E Lorenzo, per l’ennesima volta chiede a Francesco prova della sua lealtà, gli chiede di portargli le prove contro suo zio.
Ma zio Iacopo, infido, inizia a farlo tentennare mettendogli la pulce nell’orecchio a riguardo della moglie (che caccerà di casa in un modo davvero tremendo), a riguardo del buon cuore di Lorenzo, comincia a fargli credere che ciò che luccica non è oro, ma solo un inganno.
E il suo cuore diffidente per natura, cede.

Si sa, è più facile credere che esista il male, piuttosto che convincersi riguardo alla forza del bene. Così, poco prima che Bianca inizi ad avere le doglie, Francesco sancisce il suo rinnovato odio contro i Medici, credendosi vittima del loro inganno.
Degno di nota l’avvertimento di Lorenzo, quando prova a fargli capire che Iacopo piega la verità per usarla a suo vantaggio, ma purtroppo, resterà inascoltata.

Così, sulle battute finali dell’episodio, con la voce di Skin che vibra come un batticuore furioso, nasce il nipote del Magnifico, nasce l’ascia di guerra che i Pazzi sguaineranno contro i loro nemici. Lorenzo infatti sapeva che rifiutando la richiesta di denaro del Papa, lui si sarebbe rivolto alla Banca Pazzi, affidandogli di conseguenza anche i conti Papali, ma la sua scaltrezza ha avuto la meglio. Ha convinto il Papa a separare gli introiti dell’allume lasciandoli alla banca Medici.
E così, Jacopo Pazzi ha trovato una ragione, (come se già non ne avesse) per dichiarare loro una guerra senza precedenti.
Approfitterà infatti della pessima condotta del gonfaloniere di Città di Castello per scatenare una rivolta tra il popolo che costringerà Papa Sisto a muovere la sua armata per saccheggiare la città e riprendere il controllo.
Lorenzo, forte del fatto che la città è sotto la protezione di Firenze da molti anni, deciderà di mandarvi Giuliano che si lascerà convincere anche dal finto rifiuto si Simonetta che gli nega la verità riguardo al loro sentimento per salvarlo.

Peraltro ho molto apprezzato questo suo sacrificio, che ha mostrato la radice più pura dei suoi sentimenti verso Giuliano, sentimenti che hanno trovato culmine nel momento in cui lei guarda con occhi ammirati il dipinto finito di Botticelli, e mentre si perde a guardare il suo Marte addormentato, rinnova nel suo cuore quell’imperituro amore, reso per sempre immortale dal pennello del Maestro.
Jacopo approfitterà della situazione di Città di Castello per decidere di candidarsi come nuovo gonfaloniere e I Medici dovranno a tutti i costi capire se tra i priori c’è ancora qualcuno che sostenga Petrucci, altrimenti sarà la fine per Firenze, consegnata nelle mani di un uomo sanguinario ed egoista.
(Devo confessare che finalmente, ci hanno dato occasione di scorgere qualcosa dal cuore indurito di Jacopo, caricato da tanto odio dalle circostanze avverse cui la vita l’ha sottoposto).
Giuliano andrà da Vespucci e Lorenzo da Ardinghelli, lì infatti incontrerà di nuovo Lucrezia che lo guarderà con astio credendo di essere stata ingannata. Il gesto di Clarice a mio avviso, rende ancor più grande questa figura femminile che consegna all’amante del suo consorte la verità dei suoi sentimenti, rischiando un ritorno di fiamma tra i due, rischiando l’amore di suo marito in virtù di una causa più grande, il favore del marito di Lucrezia alle elezioni (finalmente vediamo il volto di Ardinghelli e ci spieghiamo perché lei abbia scelto Lorenzino).

Un plauso va fatto alla lealtà di Luca Soderini che se sulle prime sembrava voler cedere al ricatto di Pazzi, ha dato infine priorità al suo buon cuore, anche se ciò gli è valsa la vita; profondo anche il gesto di Lorenzo di offrire il seggio al figlio, quest’ultimo infatti davanti al consiglio riunito non tarderà ad esprimere la sua totale fiducia nei confronti del Magnifico, dichiarando di non credere alle voci di paese che lo vogliono mandante dell’assassinio del Padre. Anche in questi due episodi si dimostra grandissima la levatura d’animo di Lorenzo, anche e soprattutto grazie al gesto che compie nei confronti del popolo di Città di Castello: pur di salvarlo infatti pagherà con i fondi della banca il riscatto all’armata papale.
Nuovamente il primo premio, quello che virtualmente assegniamo ogni settimana alla scena più emozionante, va anche stavolta alla coppia incantevole di Giuliano e Simonetta, quest’ultima infatti dopo essere stata rinchiusa da Marco che ha scoperto il suo tradimento grazie al cuore buono di Francesco (avrebbe potuto continuare ad essere onesto, perché, mai una gioia?), in fin di vita morirà tra le braccia dell’uomo che ama che distrutto dal dolore le chiederà perché mai lei gli abbia mentito. E la dolce fanciulla, tra sospiri morenti, dirà, “Perché tu appartieni a Firenze” e Giuliano, in un impeto di dolcezza che ci ha trafitto il cuore, risponde, “Io sono tuo”.

Trascorrono pochi secondi, poi lei si spegne, come l’ultimo anelito di primavera che lascia spazio all’inverno, viene inquadrata e appare sullo schermo come un dipinto, bellissima tra le braccia della morte, emaciata e lontana, travolta dall’incanto della fragilità della vita.

E Giuliano, stringendola a sé, si lascerà andare ad un pianto disperato. Aveva scoperto l’amore, e gli è stato portato via troppo in fretta.
Legata a questa straziante scena, metto in evidenza quella dell’abbraccio disperato tra Lorenzo e Giuliano, uniti e legati di fronte alle tragicità della vita, quasi come fossero una trasfigurazione di ciò che li attenderà, di lì a poco.

Quando infatti viene riconfermato Petrucci come gonfaloniere e l’alleanza tra Milano, Venezia e Firenze sembra stipulata saldamente (grazie soprattutto al contributo di Giuliano), la bomba ad orologeria comincia il suo conto alla rovescia.
Jacopo sentenzia il suo giudizio, il sangue dei medici sarà versato.
Sforza viene assassinato brutalmente, le tessere del domino cominciano a precipitare.

Ci chiediamo soltanto una cosa? Chi cadrà per ultimo?

Purtroppo la risposta la sappiamo, ma comprendiamo ancor più chiaramente che la fine non c’è per chi è leale, non esiste sconfitta per i cuori puri e allora, dovremo aspettare le prossime puntate, le ultime, per decretare il vincitore.
Come sempre, in alto i cuori, evviva I Medici, evviva il Magnifico!
Alla prossima!

 

Prima di lasciarvi vi invito a mettere mi piace a Parole Pelate, se non lo avete fatto, e poi a passare dalle nostre pagine affiliate. Ed Infine un grande grazie alla nostra Amigdala per la grafica.

Ringraziamo: I Medici serie tv FanPage | Cupola autoportante | FicTion Italiane | I Medici -Lorenzo il Magnifico | Because i love films and Tv series | Serie Tv News | Film & Serie TV | Gli attori britannici hanno rovinato la mia vita | I love telefilm & film ∞ | Telefilm obsession: the planet of happiness | Crazy Stupid Series | Blends of Scotland, Ireland, UK: Ladies’ perfect TeaQuelli delle Serie TV

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...