I Medici/Telefilm

Recensione │I Medici, Il Magnifico 1×03-1×04 “Ostacoli e Opportunità – Il prezzo del Sangue”

Madonne e Messeri eccoci alla recensione degli episodi 3 e 4 della grande serie I Medici.
Con onestà e soddisfazione, voglio aprire dicendo che, da grandissima fan delle serie targate BBC, cercando per anni tra le serie italiane, vanamente, tracce della qualità delle suddette, finalmente le ho trovate. Che fotografia, che intensità nelle scene, che accuratezza, che passione!
Bene, veniamo a parlare un po’ di questi episodi. Comincio con l’affermare che il minimo comune denominatore questa volta, è stato l’amore. L’amore in tutte le sue forme, quello finalmente coronato, quello sbocciato, quello dichiarato, quello da dover essere dimenticato.
Seguirò per questa volta, un ordine non cronologico delle vicende, bensì tematico, soffermandoci inizialmente e velocemente sugli aspetti di egemonia economico politica, per lasciare spazio, causa il tema amoroso preponderante degli episodi, alle delicate ed intricate vicende romantiche.
L’episodio 3 si apre subito con Lorenzo e Lucrezia, bellissima coppia, come già detto ampiamente, ma che nel corso della serata mi ha portato a varie riflessioni che esporrò strada facendo.
Vi funge da sfondo anche stavolta, l’alleanza con Milano, Lorenzo cerca appunto appoggio tra i priori, ma l’avrà soltanto dopo tempo e lotte, (tutto difficile, come al solito). A dimostrazione del grande apporto che la famiglia Medici ha portato alla storia, si instilla la volontà da parte di Lorenzo di voler tramutare Firenze in una vera Repubblica, questione che porta la famiglia rivale ad acuire l’idea che ha a riguardo del Magnifico: un ragazzo troppo ingenuo, troppo attento ai poveri e ciò, secondo Jacopo lo porterà ad essere un nemico fin troppo facile da sconfiggere.                                                                        I Pazzi, anche questa volta, daranno del filo da torcere, intromettendosi infidamente anche nella delicata questione con Volterra, che verrà risolta con il sangue, purtroppo. Nonostante Lorenzo prediligesse altre soluzioni, in definitiva l’unica via percorribile per salvare Firenze, rimarrà quella armata. Intensissima peraltro la scena dell’abbraccio tra Giuliano e Lorenzo, distrutti e disperati tra il fumo e la morte seminata tra le vie di Volterra.

Elemento validissimo, che ho grandemente apprezzato, è stato il riferimento al rapporto di amicizia pregresso tra Lorenzo e Francesco, con i flashback che tanto amiamo in cui appaiono la compianta Contessina insieme a Marco Bello.
La lotta perenne e priva di senso tra i Pazzi e i Medici, ha infatti gravato sul rapporto dei giovani eredi, che però riescono in questi episodi a trovare un modo di collaborare, vedremo infatti Francesco spiare i registri di zio Jacopo pur di aiutare Lorenzo, che come gli ricorderà lui stesso, oramai fa parte della sua famiglia.
Eh sì, cari lettori, finalmente l’amore nato sotto contrarie stelle che tanto ci aveva provocato pena al core, ha trovato la sua risoluzione in un matrimonio.        Onestamente, avrei preferito spendere lacrime ancora per qualche episodio prima di vedere il coronamento del sogno d’amore tra Bianca e Guglielmo, ma questo lieto fine ha dato man forte per lo sviluppo delle vicende seguenti, quindi lo apprezziamo ugualmente. Tutti abbiamo sperato fino all’ultimo che dopo la fuga d’amore dei due amanti, Lorenzo (che ha un cuore d’oro, ammettiamolo e lo amiamo anche per questo) cedesse alle lacrime della povera Bianca e acconsentisse al matrimonio tra i due.

Così è stato infatti e grazie alla sua scaltrezza, è riuscito anche a convincere Jacopo a dare la sua benedizione ai due giovani, guadagnando qualcosa per sé e ricattandolo, servendogli su un vassoio d’argento una proposta che, scaltramente, sapeva che l’avrebbe fatto cadere nella trappola. D’accordo, Jacopo cede a questo matrimonio, ma non tarderà a far sentire a Guglielmo tutto il peso della sua scelta, considerandolo fuori dalla famiglia, quasi disconosciuto. Conseguentemente a ciò forse, il capofamiglia Pazzi avrebbe sperato in un’alleanza da parte di Francesco, ma quest’ultimo prenderà una decisione coraggiosa che ci ha fatto fare, ammettiamolo, una ola incredibile, quando lo abbiamo visto votare a favore dell’idea di Lorenzo spalleggiando Guglielmo da fratello leale quale è, affermando, “Se Guglielmo non è un Pazzi, non lo sono nemmeno io!”.
Dolcissimo il suo sguardo sulle battute finali del quarto episodio, quando si presenta davanti a suoi occhi la promessa sposa, la figlia di Messer Foscari. Francesco infatti non ne sembra affatto disgustato, anzi, ci fa scorgere per la prima volta una parte di sé meno torva, un lato che sono certa, potrà portare a degli sviluppi degni di nota, se solo l’amore servisse ad ammorbidirlo un po’.

Ma parlando di matrimoni, dobbiamo aprire una bella parentesi sull’arrivo di Clarice a Firenze e sulla festa di Matrimonio postuma in onore dei consorti. La povera ragazza infatti, spaesata e senza direzione, sembra accorgersi immediatamente della lontananza del marito, non solo fisica ma interiore. Lì incontrerà Lucrezia, che le si farà vicina mostrandoglisi amica.
Clarice, un po’ ingenua sulle prime non capisce, ma quando troverà tra i libri di Lorenzo le poesie dedicate ad una certa L.D. non tarderà a capire che si tratta della sua amante.
Degna di nota inoltre, a mio avviso, la scena tra lei e mamma Medici, in cui la donna, satura d’esperienza e lungimiranza, la rassicurerà dicendogli che di certo, prima o poi, Lorenzo lascerà l’amante, non per dovere, bensì per amore.
La giovane donna allora prenderà coraggio chiedendo a Lorenzo di lasciare Lucrezia, richiedendo per sé quantomeno il rispetto, sentendosi ormai condannata ad una vita matrimoniale priva di amore, (parliamone lettori della loro prima notte di nozze, Clarice, amore, che grande fatica avrai fatto a fare il tuo dovere con Lorenzino?)                                Però, il Magnifico non pare affatto propenso a lasciare la sua Lucrezia, tanto che lei metterà tutta se stessa per evitare che ciò accada, esercitando tutto il potere che ha su di lui per non perderlo.

Ma qui si staglia il mio dubbio, quello che mi ha assalito per tutta la durata delle due puntate:  Clarice smaschera Lucrezia, (finalmente un gesto potente e fiero, un gesto che la rende forse per la prima volta da quando appare nelle vicende, un personaggio di spessore) peraltro in un modo che le fa onore visto che la rivale sembra trattarla come una sciocca che non sa guardare al di là del suo naso, e le chiede di lasciarlo andare, se realmente lo ama. Qui si è instillato il mio quesito, Lucrezia, ama davvero Lorenzo tanto da lasciarlo andare? O la brama del possesso, che pure è presente nel rapporto d’amore, avrà la meglio e farà di tutto per evitare che se ne separi? Spero davvero che le due donne che ruotano intorno al Magnifico prendano la direzione più consona, spero che rimanga al suo fianco la persona che nutre per lui il sentimento più puro e vero e, per quello che ho potuto vedere, Lucrezia è colei che si trova, momentaneamente, più lontana da questa idea di amore. Ma vedremo cosa accadrà in futuro.

Veniamo ora al nostro bel Giuliano, anche per lui sembrava bello che pronto un matrimonio con i fiocchi, ma da ribelle qual è, si rifiuta categoricamente di sposare la figlia di Foscari, pretendendo un’unione che suggelli l’amore, non la convenienza.            E credo che tutti abbiano compreso che si riferisca a Simonetta, una donna che gli ha rapito il cuore, “non per l’involucro, ma per quello che c’è dietro” e devo confessare che, nonostante non mi sembrasse così affidabile come uomo da amare, mi appare realmente coinvolto da lei, da questa donna che non è di certo l’emblema della moglie felice, ma che nasconde un’immensa fragilità che non vedo l’ora di scoprire.

Vale la pena spendere qualche parola per Sandro Botticelli che li fa posare insieme per uno dei suoi dipinti più belli e la guarda in un modo talmente profondo, che pare aver trovato in lei l’emblema della sua arte, il mirabile apparire del divino sulla terra, confermato dalla frase che le rivolge, che mi ha colpita come un fendente, ” Verrò qui ogni giorno madonna, vi implorerò di dipingervi, di liberarvi, se non da una gabbia dalle offese del tempo, vi renderò immortale”. E possiamo ammettere con fierezza che ci è riuscito, in un modo che difficilmente sarà dimenticato nel tempo.
Il premio per la scena più emozionante ed intensa, va a loro due infatti, quando Guglielmo esce dal corteo trionfante di ritorno da Volterra, lo sguardo perso tra la folla di Simonetta già rapisce l’attenzione, poi lei lo chiama, e noi cominciamo a dire, no, lui andrà via, non la riesce a sentire, poi d’improvviso, quasi come se il cuore avesse avvertito qualcosa, non le orecchie, lui si volta, muove gli occhi, poi la vede. E lì, il bacio, dolce, appassionato, lo svelamento del segreto dei loro sentimenti reticenti. Grande, grandissima scena.

Il secondo posto va per merito alla scena finale, molto intima, del momento in cui Lorenzo si lascia lavare dalla moglie e pare quasi che oltre al sangue, Clarice lavi via a poco a poco anche le macchie che si porta nell’animo e finalmente, in una carezza le sussurra quanto si senta fortunato ad averla al suo fianco. In cuor mio, spero tanto nell’evoluzione romantica del loro rapporto, mi sembrano essere molto compatibili, due anime affini che ancora devono sapersi riconoscere.

Mi aspetto grandi cose da loro, davvero.
Bellissimi episodi, una seconda serata che conferma le aspettative, superandole di gran lunga. Nuovamente, in attesa fervente dei prossimi episodi. In alto i cuori, evviva i Medici!

 

Prima di lasciarvi vi invito a mettere mi piace a Parole Pelate, se non lo avete fatto, e poi a passare dalle nostre pagine affiliate. Ed Infine un grande grazie alla nostra Amigdala per la grafica.

Ringraziamo: I Medici serie tv FanPage | Cupola autoportante | FicTion Italiane | Because i love films and Tv series | Serie Tv News | Film & Serie TV | Gli attori britannici hanno rovinato la mia vita | I love telefilm & film ∞ | Telefilm obsession: the planet of happiness | Crazy Stupid Series | Blends of Scotland, Ireland, UK: Ladies’ perfect Tea

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...