Ciao a tutti voi lettori pelati e ben ritrovati con un nuovo Sapevatelo! Che cosa vi consigliano oggi i vostri amici più pelatosi del web? Una nuova serie targata Netflix, The Dragon Prince! La prima stagione della serie ha debuttato sulla nota piattaforma di streaming lo scorso 14 Settembre ed è composta, sfortunatamente dico io, da solo 9 episodi da venti minuti. Ma che cos’è The Dragon Prince e di cosa parla?
Si tratta di una serie d’animazione computerizzata creata da Aaron Ehasz e Justin Richmond, che non sono proprio i primi arrivati del settore. Ehasz ha già lavorato per serie come Futurama ed è stato co-produttore, regista e sceneggiatore di una delle serie animate più acclamate degli ultimi anni, Avatar: The Last Airbender, mentre Richmond è stato co-regista del terzo capitolo della celebre saga di videogiochi Uncharted. I due insieme hanno anche fondato la casa di produzione multimediale che ha prodotto la serie e stanno lavorando ad un videogame collegato allo stesso universo. Ma di che cosa parla questa nuova serie Netflix?
La serie è ambientata in un mondo fantastico, dove esseri umani ed elfi sono in guerra tra loro. Le due razze inizialmente vivevano insieme ed in armonia, fino a quando gli umani non hanno iniziato ad usare la magia oscura, e per questo sono stati cacciati dagli elfi e dal re. Per vendicarsi gli uomini hanno ucciso il re drago, il quale governava le terre degli elfi, e distrutto l’uovo che conteneva l’unico erede, dando così il via ad una guerra brutale. I protagonisti della storia sono i due principi umani Ezran e Callum, i quali hanno già perso la madre a causa della guerra, e l’elfo assassino Rayla, mandata insieme ad un gruppo di prescelti, ad uccidere il re di Katolis, Harrow, ed il suo erede Ezran. Ma, a causa di vari avvenimenti, i tre si ritroveranno a fare una scoperta sconvolgente che li porterà a scappare dal regno, verso la terra degli elfi Xadia.
La trama fantasy sembra non avere nulla di nuovo, ma in realtà, i tre protagonisti non fanno proprio parte dei “buoni”. Nonostante siano bambini, i due principi sono umani, i “cattivi” della situazione, che per la loro brama di potere hanno deciso di utilizzare la proibita magia nera, mentre Rayla è un’assassina, anche se poi intraprenderà un percorso di redenzione. Insomma, non ci troviamo a fronteggiare due schieramenti ben divisi, in quanto alla fin fine la serie è ambientata poco prima dello scoppio di una guerra secolare, ed in una guerra solitamente non è così facile poter distinguere tra cattivi e buoni.
I personaggi sono tutti ben delineati fin dall’inizio, anche quelli secondari. C’è il consigliere del re, Viren, un mago oscuro che sembra avere una doppia faccia; ci sono i suoi figli, la dolce e potente maga Claudia, molto legata ai due principi, e Soren, guardia del re non molto sveglio ma dal cuore tenero; c’è il leader degli elfi assassini della Luna Oscura, Runaan, che vuole a tutti i costi portare a termine la missione omicida a lui affidata; nel corso della storia viene presentato anche un personaggio affetto da disabilità, ovvero la zia di Ezran, Amaya, Generale delle Guardie poste al confine tra i due regni ed il suo interprete Gren, sempre al fianco della donna anche nelle situazioni più pericolose.
La serie riesce con solo nove episodi a descrivere un mondo affascinante, popolato da creature magiche, come Bait, il rospo brillante di Ezran, ma anche perfidi calcolatori, disposti a tutto pur di raggiungere i loro scopi. Inoltre l’animazione al computer rende la visione quasi unica, come se ci trovassimo davanti ad uno dei migliori videogame degli ultimi anni. Sarà molto difficile non affezionarsi all’insolito trio e non appassionarsi alle loro (dis)avventure. Io vi consiglio veramente la visione di questo piccolo gioiellino, mentre aspetto trepidante l’annuncio di una seconda stagione.
Prima di lasciarvi vi invito a mettere mi piace alla nostra pagina Facebook Parole Pelate, se non lo avete ancora fatto, e poi a passare dalle nostre pagine affiliate. Ed Infine un grande grazie alla nostra Amigdala per la grafica.
Alla prossima!
Ringraziamo: Inuyasha *-* | I love telefilm & film ∞