Come ogni anno, di consueto, ecco le nomination per gli Oscar 2018 assolutamente prevedibili (tranne alcuni scivoloni), specialmente dopo i recenti Golden Globes.
Partiamo allora con i nomi in corsa per quei premi a cui solitamente viene data meno importanza del previsto:
Miglior fotografia:
- Roger A. Deakins – Blade Runner 2049
- Bruno Delbonnel – L’ora più buia
- Hoyte Van Hoytema – Dunkirk
- Rachel Morrison – Mudbound
- Dan Laustsen – La forma dell’acqua – The Shape of Water
Migliore scenografia:
- Sarah Greenwood e Katie Spencer – La bella e la bestia
- Dennis Gassner e Alessandra Querzola – Blade Runner 2049
- Sarah Greenwood e Katie Spencer – L’ora più buia
- Nathan Crowley e Gary Fettis – Dunkirk
- Paul Denham Austerberry, Shane Vieau e Jeff Melvin – La forma dell’acqua – The Shape of Water
Miglior montaggio:
- Jonathan Amos e Paul Machliss – Baby Driver – Il genio della fuga (Baby Driver)
- Lee Smith – Dunkirk
- John Axelrad e Lee Haugen – I, Tonya
- Sidney Wolinsky – La forma dell’acqua – The Shape of Water (The shape of water)
- Jon Gregory – Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri)
Migliore colonna sonora:
- Hans Zimmer – Dunkirk
- Jonny Greenwood – Il filo nascosto (Phantom Thread)
- Alexandre Desplat – La forma dell’acqua – The Shape of Water (The shape of water)
- John Williams – Star Wars: Gli ultimi Jedi (Star Wars: The Last Jedi)
- Carter Burwell – Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri)
Migliore canzone:
- Mighty River (Mary J. Blige) – Mudbound
- Mystery of Love (Sufjan Stevens) – Call Me by Your Name
- Remember me (Miguel) e (Natalia Lafourcade) – Coco
- Stand Up for Something (Andra Day) e Common – Marshall
- This is me (Kesha) – The Greatest Showman
Miglior effetti speciali:
- Gerd Nefzer e John Nelson – Blade Runner 2049
- Neal Scanlan e Chris Corbould – Star Wars: Gli ultimi Jedi
- Christopher Townsend e Daniel Sudick – Guardian Of The Galaxy, vol. 2
- Jeff White e Stephen Rosenbaum – Kong: Skull Island
- Joe Letteri e Dan Lemmon – The war of the planets of apes
Miglior sonoro:
- Julian Slater, Tim Cavagin e Mary H. Ellis – Baby Driver – Il genio della fuga (Baby Driver)
- Ron Bartlett, Doug Hemphill e Mac Ruth – Blade Runner 2049
- Mark Weingarten, Gregg Landaker e Gary A. Rizzo – Dunkirk
- Christian Cooke, Brad Zoern e Glen Gauthier – La forma dell’acqua – The Shape of Water (The shape of water)
- David Parker, Michael Semanick, Ren Klyce e Stuart Wilson – Star Wars: Gli ultimi Jedi (Star Wars: The Last Jedi)
Miglior montaggio sonoro:
- Julian Slater – Baby Driver – Il genio della fuga (Baby Driver)
- Mark Mangini e Theo Green – Blade Runner 2049
- Richard King e Alex Gibson – Dunkirk
- Nathan Robitaille e Nelson Ferreira – La forma dell’acqua – The Shape of Water (The shape of water)
- Matthew Wood e Ren Klyce – Star Wars: Gli ultimi Jedi (Star Wars: The Last Jedi)
Migliori costumi:
- Jacqueline Durran – La bella e la bestia (Beauty and the Beast)
- Jacqueline Durran – L’ora più buia (Darkest Hour)
- Mark Bridges – Il filo nascosto (Phantom Thread)
- Luis Sequeira – La forma dell’acqua – The Shape of Water (The shape of water)
- Consolata Boyle – Vittoria e Abdul (Victoria & Abdul)
Miglior trucco e acconciatura:
- Kazuhiro Tsuji, David Malinowski e Lucy Sibbick – L’ora più buia (Darkest Hour)
- Daniel Phillips Lou Sheppard – Vittoria e Abdul (Victoria & Abdul)
- Arjen Tuiten – Wonder
Miglior documentario:
- Abacus: Small Enough to Jail, regia di Steve James
- Visages Villages, regia di Agnès Varda e JR
- Icarus, regia di Bryan Fogel
- Strong Island, regia di Yance Ford
- Last man in Aleppo, regia di Firas Fayyad
Miglior cortometraggio:
- DeKalb Elementary – Reed Van Dyk
- The eleven o’clock – Derin Seale e Josh Lawson
- The silent child – Chris Overton e Rachel Shenton
- Watu wote/All of us – Katja Benrath e Tobias Rosen
Miglior cortometraggio d’animazione:
- Dear Basketball – Glen Keane e Kobe Bryant
- Garden Party – Victor Caire e Gabriel Grapperon
- Lou – Dave Mullins e Dana Murray
- Negative Space – Max Portner e Ru Kuwahata
- Revolting Rhymes – Jakob Schuh e Jan Lachauer
Commento abbastanza a caldo: tra i candidati per gli effetti speciali sono presenti film che non sono stati proprio apprezzatissimi al botteghino, come ‘Kong: Skull Island’ o ‘The war of the planets of apes’ e non mi è molto chiaro se sia una nomination per pareggiare i costi impiegati nella produzione o se effettivamente meritata (non li ho visti appunto perchè non mi ispiravano per niente). Gli effetti speciali sono la categoria che più mi ha fatto storcere il naso, lo confesso: anche ‘Guardian of the galaxy vol. 2‘ è stato candidato. Ora, per quanto io ami la Marvel e tutti i loro prodotti, non definirei i loro film ‘da oscar’, va bene che è “solo” per gli effetti speciali però è comunque nella lista dell’Academy… forse altri film avrebbero meritato di più del cinecomic divertente (che oltretutto, per me, è stato lievemente sotto il livello del primo). Curiosa anche la presenza del gigante Marvel ‘Logan’ candidato per la sceneggiatura (piccolo spoiler sulle parte successiva): prepariamoci quindi per vedere Hugh Jackman super emozionato per la candidatura del suo ultimo Wolverine e per la nomination della canzone madre del suo musical natalizio ‘The Greatest Showman’.
Si iniziano già a scorgere dei nomi ricorrenti, ma aspettate la seconda trance di candidati per leggere il totale…
Migliore regia:
- Christopher Nolan – Dunkirk
- Jordan Peele – Scappa – Get Out (Get Out)
- Greta Gerwig – Lady Bird
- Paul Thomas Anderson – Il filo nascosto (Phantom Thread)
- Guillermo del Toro – La forma dell’acqua – The Shape of Water (The Shape of Water)
Migliore attore protagonista:
- Daniel Day-Lewis – Il filo nascosto (Phantom Thread)
- Daniel Kaluuya – Scappa – Get Out (Get Out)
- Denzel Washington – Roman J. Israel, Esq.
- Gary Oldman – L’ora più buia (Darkest Hour)
- Timothée Chalamet – Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name)
Migliore attrice protagonista:
- Frances McDormand – Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri)
- Sally Hawkins – La forma dell’acqua – The Shape of Water (The Shape of Water)
- Meryl Streep – The Post
- Margot Robbie – I, Tonya
- Saoirse Ronan – Lady Bird
Migliore attore non protagonista:
- Willem Dafoe – The Florida Project
- Richard Jenkins – La forma dell’acqua – The Shape of Water (The Shape of Water)
- Christopher Plummer – Tutti i soldi del mondo (All the Money in the World)
- Woody Harrelson – Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri)
- Sam Rockwell – Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri)
Migliore attrice non protagonista:
- Allison Janney – I, Tonya
- Mary J. Blige – Mudbound
- Lesley Manville – Il filo nascosto (Phantom Thread)
- Laurie Metcalf – Lady Bird
- Octavia Spencer – La forma dell’acqua – The Shape of Water (The Shape of Water)
Migliore sceneggiatura originale:
- Jordan Peele – Scappa – Get Out (Get Out)
- Greta Gerwig – Lady Bird
- Guillermo del Toro e Vanessa Taylor – La forma dell’acqua – The Shape of Water (The Shape of Water)
- Emily V. Gordon e Kumail Nanjiani – The Big Sick – Il matrimonio si può evitare… l’amore no (The Big Sick)
- Martin McDonagh – Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri)
Migliore sceneggiatura non originale:
- James Ivory – Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name)
- Scott Frank, James Mangold e Michael Green – Logan – The Wolverine (Logan)
- Aaron Sorkin – Molly’s Game
- Dee Rees e Virgil Williams – Mudbound
- Scott Neustadter e Michael H. Weber – The Disaster Artist
Miglior film straniero:
- Una donna fantastica (Una mujer fantástica), regia di Sebastián Leilo (Cile)
- Corpo e anima (Testről és lélekről), regia di Ildikó Enyedi (Ungheria)
- L’insulto (L’insulte), regia di Ziad Doueiri (Libano)
- Loveless (Neljubov), regia di Andrej Zvjagincev (Russia)
- The Square, regia di Ruben Östlund (Svezia)
Miglior film d’animazione:
- Coco, regia di Lee Unkrich e Adrian Molina
- Baby Boss (The Boss Baby), regia di Tom McGrath
- The Breadwinner, regia di Nora Twomey
- Ferdinand, regia di Carlos Saldanha
- Loving Vincent, regia di Dorota Kobiela e Hugh Welchman
Miglior film:
- Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name), regia di Luca Guadagnino
- Dunkirk, regia di Christopher Nolan
- La forma dell’acqua – The Shape of Water (The Shape of Water), regia di Guillermo del Toro
- The Post, regia di Steven Spielberg
- Lady Bird, regia di Greta Gerwig
- Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri), regia di Martin McDonagh
- Scappa – Get Out (Get Out), regia di Jordan Peele
- L’ora più buia (Darkest Hour), regia di Joe Wright
- Il filo nascosto (Phantom Thread), regia di Paul Thomas Anderson
Allora avete contato bene? Ci sono 13 candidature per ‘La forma dell’acqua’ di Guillermo del Toro, che porta avanti la recente tradizione messicana dei registi candidati alla statuetta, seguendo Iñárritu e Cuaron; con 8 nomination segue ‘Dunkirk’ del sommo Christopher Nolan e al terzo posto con 7 ‘Tre manifesti a Ebbing, Missouri’ soprannominato già il film da vedere perchè tutti ne parlano, tutti lo hanno visto, tutti ne condividono le scelte… tutti tranne me poiché in Italia esce a fine gennaio/febbraio se non sbaglio.
Tra i registi nominati la 5° donna ad essere nominata in tutte le edizioni degli Oscar: Greta Gerwig per Lady Bird.
ORGOGLIO ITALIANO PER LUCA GUADAGNINO CON LE SUE 4 NOMINATION PER ‘CALL ME BY YOUR NAME’… ok, scusate l’orgoglio patriottico mi ha un po’ preso la mano. Comunque bravo Luca e guardate quel film perché è bellissimo.
Prima di lasciarvi vi invito a mettere mi piace a Parole Pelate, se non lo avete fatto, e poi a passare dalle nostre pagine affiliate.
Ringraziamo inoltre: Serial Lovers – Telefilm Page | Serie Tv Mania | Film & Serie TV | Serie Tv News | Telefilm obsession: the planet of happiness | La dura vita di una fangirl | Keep calm and watch series | Because i love films and Tv series | And. Yes, I love telefilms and films ∞