Shameless US/Telefilm

Recensione | Shameless 8×06 “Icarus Fell And Rusty Ate Him”

“Icarus Fell And Rusty Ate Him” poggia principalmente su tre pilastri: Fiona, Kevin e Lip. Le storie dei tre personaggi si intrecciano, chi più chi meno, con le altre, lasciando relativamente autonome solo le storie di Frank e Debbie.

Lip, tra i tre pilastri, ha la storia più personale, nel senso che rappresenta una sua crescita personale, appunto, ed è come se gli altri personaggi fossero casse di risonanza in cui lui butta, urla e sproloquia la sua lotta con se stesso e si trova nuovamente di fronte a uno specchio. Ogni personaggio con cui Lip entra in contatto potrebbe essere interpretata come una rappresentazione fisica di ogni suo dubbio e di ogni sua paura, da Cami, la madre del figlio di Brad, a Youens, dalla ragazza tatuata a Carl, fino a Brad. Un transfert molto semplice e già instaurato è quello tra Lip e il professor Youens, in cui il ragazzo vede ogni volta o il suo futuro possibile o il futuro che sta riuscendo ad evitare. Il transfert più palese è, però, quello con Brad o, come descrive acutamente Youens, una co-dipendenza. Questa volta però il professore commette l’errore di sottostimare la lealtà di Lip che, tra tendenze autodistruttive e narcisismo, è una tra le più forti peculiarità del personaggio. D’altra parte, Youens non ha tutti i torti: il legame tra Lip e Brad è tanto forte da riuscire a farli salvare a vicenda o da far sprofondare entrambi. È da tenere in considerazione che Lip al momento è abbastanza forte per tutti e due, forse, per il suo desiderio più o meno inespresso di avere anche lui una famiglia, una prospettiva abbastanza lontana al momento, ma può darsi che la speranza regga o, almeno, che lo faccia meglio di quella del college, accennata la stagione precedente, che sembra sempre più lontana.

Kevin ha ottenuto anche in questo episodio un riflettore sulla propria crisi d’identità, dopo l’identità genetica e, di conseguenza, familiare, era arrivato il turno di quella sessuale. Per quanto le puntate abbiano guadagnato da questi focus su Kevin, sembra che le sue vicende siano sempre risolte in modo incredibilmente veloce o, quantomeno, sbrigativo. In effetti, assistiamo al goffo e, se così si può dire, ingenuo tentativo di essere gay di Kevin con risvolti esilaranti, com’era prevedibile. Lo stesso tentativo è, in realtà, a sua volta un tentativo di ingelosire Veronica perché Kevin si sente escluso dal terzetto restauratasi tra di loro e Svetlana. Quest’ultima si è infatti insinuata di nuovo nelle loro vite, oltre che nel loro bar. Per ora non c’è stato alcuno sviluppo determinante e pare solo una ricaduta nei vecchi schemi che paiono, ormai, noiosi e, tra l’altro, non avrei mai pensato di attribuire l’aggettivo noioso né al personaggio di Svetlana né ai suoi coinvolgimenti nella storyline della serie. Lo schema monotono pare che sarà prossimamente, se non rotto, almeno vivacizzato, grazie all’intuizione di Fiona sulla sua amica Vì e, da quanto è anticipato dal promo, Kevin cercherà di reinventarsi anche questa volta pur di non sentirsi escluso.

Notare bene un parallelismo con la terza puntata della prima stagione “Aunt Ginger” in cui Ian racconta a Mandy di aver saputo di essere gay “Forse da Justin Timberlake” – grazie blog di Tumblr.

A proposito di Fiona, anche a lei come a Lip, le vite degli altri servono da cassa di risonanza per comprendere se stessa. La macabra e deprimente nota della morte dell’anziana inquilina e tutto ciò ad essa legato, tra cui il cagnolino antropofago, i parenti sconosciuti e disinteressati, i ricordi della vita della donna e la tristezza che avvolgeva quell’appartamento, permettono a Fiona di riflettere sulla lite in corso con Ian e, forse, più in generale sul rapporto con la famiglia, rispetto al quale rimane in bilico tra autodeterminazione e premura. L’episodio è stato raccontato in modo da immedesimarsi in Fiona e comprendere meglio la sua posizione e il suo comportamento nei confronti del fratello. D’altra parte, Ian compare senza essersi apparentemente mossosi un centimetro dalla scorsa puntata e, di conseguenza, nel confronto tra i due questa volta è facile, contrariamente alla precedente, di parteggiare per Fiona. La mancanza di approfondimento su Ian potrebbe essere data dal fatto che le sue ragioni espresse sono chiare e risultano puramente altruiste, mentre quella inespressa, consapevole o meno, ma, oserei dire, palese rimane Trevor. Il confronto vero e proprio tra i due fratelli non ha ancora avuto luogo, data l’impronta di personalizzazione, se così si può dire, della storia di Fiona, ma se prima era da aspettarsi uno scontro tra titani, dopo l’ulteriore involuzione il campo è aperto a tutte le possibilità.

Per rimanere nella metafora dei pilastri, i due contrafforti potrebbero essere Frank e Debbie. A dirla tutta, oltre ad essere secondarie in questa puntata, le storie di padre e figlia hanno in comune di essere entrambe legate alle conseguenze. Per Debbie il tema delle conseguenze è indiscutibile: la ragazza ha circa trenta ore per prendere la pillola del giorno dopo. Quasi allo scadere del tempo, i suoi amici arrivano in soccorso e la scena della farmacia è stata irresistibilmente divertente, nonostante fosse assolutamente unpolitically correct. Dopotutto rappresenta probabilmente la realtà della reazione delle persone, che ciò piaccia o meno. Questo episodio ha quindi permesso di rivalutare la nuova compagnia di Debbie che, prima, era solo il contorno di un suo peggioramento, ora invece rimangono un gruppo di scapestrati, ma hanno dimostrato effettivamente la loro amicizia. Nella storia di Frank le conseguenze invece rappresentano più che altro un timore di qualcosa che non si è ancora realizzato: alla fine della puntata Frank viene licenziato, nonostante impegno e dedizione innegabili, dopo essere appena entrato nella classe borghese, corredato da carta di credito, auto e acquisti online. Sarà questa la scintilla che manderà in fumo lo sviluppo del nuovo Frank e restituirà il Frank che si era fatto conoscere fin dall’inizio della serie?

Shameless tornerà il 17 dicembre.


Ringraziamo: • Emmy Rossum Italia •| Shameless US Italian Page | Serial Lovers – Telefilm Page | Serie Tv Mania | Film & Serie TV | Serie Tv News | Crazy Stupid Series | – Telefilm obsession: the planet of happiness –

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...