Parliamone

Parliamone | Intervista a Tre Generazioni di Telefilm Addicted

Salve cari pelati.

Sul finire dell’estate vi accogliamo, o salutiamo le vacanze, con questa divertente, nostalgica e a volte spiazzante (?) tripla intervista allo staff pelato, interrogato sulla propria cultura telefilmica. Divisi in base a fasce di età, e/o generazioni, ho posto loro domande di un certo livello “culturale” (tipo: in che stagione è morta Marissa Cooper?), per poi mettere le loro/nostre risposte a confronto.

Se vi fa piacere, potete anche voi rispondere alle domande qua elencate o commentare le risposte che noi staff pelato daremo. Che le risate abbiano inizio.

AVVERTENZE. I telefilm addicted di una certa età sentiranno improvvisamente tutto il peso dei loro anni, i più giovani si vergogneranno di non aver recuperato grandi cult, ma soprattutto, alla fine di questa intervista, sentirete l’impellente bisogno di aggiungere un nuovo titolo alla vostra lunga lista telefilmica.

Tenere lontano dalla portata di menti telefilmiche deboli.

1. Classe?

Chi ha visto cose che nemmeno potete immaginare: fino al 1991

 

 

 

 

Quelli a metà tra la cannottiera datata di Ryan Atwood e il sedere peloso di Kal Drogo: dal 92 al 95

 

 

 

 

 

 

I Giovani che hanno visto tanti supereroi quanto i primi le lacrime di Dawson: dal 96 in poi

 

 

 

 

La divisione generazionale è stata posta in base ai grandi successi telefilmici avuti negli anni e a chi ha potuto goderseli in contemporanea e/o poco dopo.

E voi di quale classe siete?

2. Prima serie tv vista con passione in adolescenza. Streaming o tv?

notforyourears- Classe 85: Buffy The Vampire Slayer, su Italia 1, 1999 quindi avevo 14 anni. Estate. Ogni generazione ha solo una cacciatrice, e noi già cresciute a Pane, Hercules e Xena non potevamo non appassionarci. Mettici il fantasy-magico e mondo soprannaturale, i vampiri bonazzi, gli amici sfigati, la musica del periodo e l’atmosfera high school americana che in Italia ce la sognavamo… il gioco è fatto.

pierapi8 – Classe 89: È passato un po’ di tempo e quindi, non ricordando alla perfezione se fosse l’una o l’altra, opto per un salomonico ex aequo: Streghe e Sabrina Vita Da Strega. Ho iniziato a vederle entrambe alle medie. Tv, appuntamento immancabile. Lo streaming all’epoca non c’era (oddio, sono vecchia). La prima sapeva coniugare azione, magia e vita ordinaria. Era bello vedere le sorelle Halliwell alle prese tanto con i demoni tanto con i problemi di tutti i giorni. La seconda mi faceva ridere tantissimo.

Neoncherry – Classe 93: Adolescenza vera e propria X-files, mi sono vista 9 stagioni in 7 mesi (sono folle). Acquistai i dvd.

dreamer183 – Classe 93: Grey’s Anatomy e The O.C. in TV. Entrambe hanno due protagonisti tormentati ed in un certo senso spezzati. Mi hanno colpito subito e mi hanno fatto venire voglia di vedere come sarebbe andata avanti, come si sarebbero riscattati. Poi entrambe nel pilot gettano le basi per quelle che, tutt’ora, sono due tra le mie ship preferite di sempre, anche se ai tempi il termine “ship” non si usava e questo concetto non era poi così diffuso.

crazypalla – Classe 98: Gossip Girl, nel settembre-ottobre della prima media, avevo 11 anni. Lo seguivo assiduamente su Italia Uno, dalla quinta stagione ho cominciato a guardarlo in streaming. Pettegolezzi, ship meravigliose e vestiti bellissimi.

Credo di far parte anche io del club Streghe, iniziato alle scuole elementari, visto naturalmente ogni immancabile mercoledì sera su Rai2.

3. La tua prima cotta telefilmica?

pierapi8 – Classe 89: David Boreanaz (cotta adolescenziale ai tempi di Buffy e che grazie a Bones poi si è trasformata anche in cotta della maturità – e di questo passo, anche della vecchiaia, che ormai è incipiente).

David ha lasciato un segno indelebile in ognuno/a di noi dato che per l’80% dello steff pelato è stata la prima cotta…

ili91 – Classe 91: Jess di Gilmore Girls, sicuramente.

Novalee90 – Classe 90: Angel di Buffy. Amavo il suo essere tenebroso, il pericolo che implicava stare con lui e il fatto che fosse così tormentato e allo stesso tempo si sforzasse sempre di essere buono e fare la cosa giusta.

Nora190 – Classe 98: Cotta adolescenziale… dunque… Zac Efron senza dubbio per il suo essere giocatore di basket e cantante allo stesso tempo!!

Per me Max di Roswell, lo sognavo la notte!

4. Ora quanti anni ha?

pierapi8 – Classe 89: 48 David, e li porta benissimo (occhi a cuoricino).

ili91 – Classe 91: Beh, Jess è sulla trentina canonicamente, mentre Milo farà presto ciao ciao ai quaranta.

Nora190 – Classe 98: Ehm 40… Tom Welling non delude mai.

5. Che serie tv famosa dell’adolescenza hai evitato?

ili91 – Classe 91: Buffy, perché secondo mia mamma era troppo violenta e allora non potevo vedermela di nascosto. La cosa buffa è che ho cercato di recuperarla alcuni anni fa, ma era troppo tardi, avevo superato il periodo vampiri e inoltre non sopporto gli effetti speciali degli anni 90.

pierapi8 – Classe 89: Dawson’s Creek. Anche da adolescente odiavo le serie sugli adolescenti (a parte qualche eccezione, tipo Popular).

oatflowerblog – Classe 96: Gossip Girl. Ho guardato forse una puntata e l’ho trovata ridicola.

crazypalla- Classe 98: The Vampire Diaries. Ho visto i primi 3 episodi e ho mollato, forse perché shippavo lo Stelena, ma all’epoca il Delena era già sulla strada della canonizzazione.

Troppi eretici qui!!

6. Le migliori serie tv della tua generazione?

AmyXoXo – Classe 84: One three hill, Gilmore girls e Ally McBeal. Ce ne sarebbero altre che hanno un posto speciale nel mio cuore come Roswell ma queste tre come qualità e tutto sono le migliori.

pierapi8 – Classe 89: The Walking Dead, Veep, Modern Family, Scrubs, Buffy, quell’orgoglio italiano che è Boris.

ili91 – Classe 91: “Sense8” (piango T_T), “Sherlock” e ci metterei anche “Merlin”, che sebbene non perfetta, ha fatto in modo lo stesso che dopo cinque anni io ancora non riesca a perdonare il finale della 5×13. Ha proprio lasciato il segno.

neoncherry – Classe 93: Il trono di spade, X-files, Vikings.

oatflowerblog – Classe 96: Sherlock, Black Mirror, Dr. House e Sense8.

AmyXoXo, sei l’orgoglio degli anni 90!!

7. Cosa ha avuto e non avuto la tua generazione?

notforyourears – Classe 85: Non avevamo internet o Netflix. Non c’era l’on demand quindi o si seguiva la programmazione televisiva o si cercava di reperire il dvd. Scaricarle da internet (lode al fu napster che ci ha sostenuto nella lunga battaglia) era una cosa impensabile, quindi si aspettava il dvd con ansia. Altrimenti, per quelle delle quali si era curiosi, aspettavi le repliche estive – con le repliche mi sono praticamente vista tutto Ally McBeal che ancor oggi adoro. Così come Roswell e Felicity.

pierapi8 – Classe 89:Per quanto riguarda il “cosa ha avuto”, presumo che la mia generazione abbia avuto modo di confrontarsi con tematiche sociali ben più variegate rispetto a quanto avveniva decenni fa. Cosa invece non ha avuto? Non lo so, a giudicare da certi fan pazzi che girano su internet, forse non ha avuto il privilegio di esistere in un mondo senza social network. Io, per dire, sono arrivata a smettere di leggere i commenti che riguardano le mie serie preferite perché tanto so che ci sarà qualcuno che dirà qualcosa che non sta né in cielo né in terra e mi farà uscire dai gangheri. A questo punto, meglio godersi le cose per conto proprio, si vive molto più sereni.

Novalee90 – Classe 90: Ho notato che ultimamente i teen drama stanno sparendo dalla circolazione, mentre fino a qualche anno fa dominavano il piccolo schermo. Ormai si tende a scegliere prodotti sicuri, non si azzarda, ed è difficile trovare delle novità che ti sorprendano. Forse quando ero adolescente era più difficile trovare period drama, che ultimamente si stanno ritagliando il loro spazio.

dreamer183 – Classe 93: Credo che la mia generazione abbia avuto il privilegio di veder diventare i telefilm un prodotto cult e di veder riconosciuta loro la dignità che meritano. Ora sei un outsider se non guardi serie tv, prima era l’esatto contrario. Collegata a questo, c’è la questione social. La mia generazione ha visto nascere i fandom e ha sperimentato quanto un telefilm possa unire persone che non si conoscono e che, magari, vivono da parti opposte del mondo. Allo stesso tempo, è in questi anni che è diventato possibile un contatto più o meno diretto con attori e produttori/sceneggiatori, con tutti i pro e i contro che questo porta con sé. Alla generazione precedente invidio l’assoluta mancanza di spoiler, i teen drama fatti bene e la scarsa diffusione del genere sci-fi che, invece, ora è anche troppo presente, a parer mio.

Nora190 – Classe 98: Beh le grandi storie di famiglie perfette americane non andavano più di moda, tutte superate da vampiri e licantropi. È proprio questo che manca alla mia generazione, un po’ di realtà scenica

8. Quale serie della tua generazione ricordi o  credi di aver visto solo tu?

notforyourears – Classe 85: John Doe con Dominic Purcell. Interrotta malissimo, ma che aveva un potenziale sconvolgente. Così come New Amsterdam con Nikolaj Coster Waldau. Promettente prodotto accantonato dopo poche puntate. E anche Journeyman con il nostro dottor Owen Hunt in panni insospettabili a spasso nel tempo…! Molto carina!

neoncherry – Classe 93: Roswell, secondo me è carina ma nessuno la nomina.

dreamer183 – Classe 93: Friday Night Lights.

Cos’è? Mai sentita!

Nora190 – Classe 98: Difficile… mi viene in mente Hip Hop Hurra! Questa serie di Disney Channel che raccontava di ragazzini alle prese con l’hip hop.

Ahhh la generazione Disney Channel, ai miei tempi c’era solo Lizzie McGuire ed ero già al liceo quando andava in onda…

9. Di quale serie saresti voluto essere il protagonista?

AmyXoXo – Classe 84: chi non voleva essere Joey Potter?

Naturalmente la risposta è: per Pacey!

pierapi8 – Classe89: Sicuramente una a sfondo magico, probabilmente Sabrina, vita da strega, perché avrei potuto usare la magia senza rischiare di finire morta ammazzata a differenza di Streghe o Buffy.

lcfang – Classe 95: Buffy!!

Io volevo essere una delle sorelle Halliwell!

10. Descriviti con due serie tv, una della tua generazione e una di un’altra (passata o successiva).

notforyourears – Classe 85: Se fossi forgiata dal fuoco di mille sfighe.. ehm… battaglie allora sarei Xena. Proseguirei poi con il mio crescere, il divenire e chissà metter su una famiglia che sarà sgangherata come quella di Malcolm in The Middle.

lcfang – Classe 95: Buffy e Shameless (però anche Skam, Please Like Me, Sense8, oddio potrei continuare all’infinito!!!).

Nora190 – Classe 98: Uhm dunque: Teen Wolf perché è nato tutto grazie a lui (Teen Wolf, avevo 15 anni, era inverno e mi ricordo anche la scena ahaha era la 2×12 nel momento in cui Stiles parla con suo padre dove che l’hanno gonfiato ed è stato amore a prima vista ) e Sex and the City che mi ha fatto amare l’amore e le parole.

Per descrivermi due titoli non bastano, ma probabilmente tra i primi citerei Roswell per l’unione di amore e mistero e Sherlock, per la logica disarmante del protagonista. Ecco, vampirettafolle è un misto tra sogno e realtà.

Sappiate che tra le varie domande c’era anche quella che prevedeva di concludere la sigla di una nota serie televisiva anni 90… Seduto su due piedi qui con te…

E c’è chi non ha saputo proseguire… Lascio a voi i commenti di tutto.

Vi siete riconosciuti in qualche pelato? Siete sostenitori della vostra generazione o disertori? Anche se appartenete alle nuove generazioni vi siete resi conto di avere l’anima di un telefilm addicted d’epoca? Ma soprattutto, non vi sentite improvvisamente più vecchi?!

 

Prima di lasciarvi vi invito a mettere mi piace a Parole Pelate, se non lo avete fatto. Vi ricordo anche che sul nostro sito è in atto un giveaway grazia al quale potrete provare vincere le prime due stagioni di Outlander in DVD (trovate tutte le informazioni qui.).

3 thoughts on “Parliamone | Intervista a Tre Generazioni di Telefilm Addicted

    • Ora che mi ci fai riflettere è vero, manca Alias e mi pare che anche Felicity non sia stata nominata, però logicamente dovendo fare delle scelte ci si è buttati su ciò che ci ha coinvolto da più punti di vista… comunque è divertente vedere come persone della stessa generazione, soprattutto la prima, bene o male siano influenzate dalle stesse serie…

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...