Parliamone/Rubriche/Telefilm

Parliamone | Serie Tv che meritavano una Seconda Opportunità

Ciao a tutti voi lettori pelati e ben ritrovati! Oggi voglio parlarvi di quei telefilm che sono stati cancellati ma che, forse, meritavano una seconda chance. Si sa, la televisione non perdona e molti fattori possono portare alla cancellazione di uno show (costi, ascolti, ecc…), ma non sempre queste serie tv se lo meritano davvero (almeno secondo noi fan che ci siamo affezionati).  Quindi ecco a voi, alcune delle serie che secondo me meritavano una seconda possibilità!

Sweet Vicious

Partiamo subito con una serie piccola, ma che a me è piaciuta MOLTISSIMO. L’argomento trattato, lo stupro, soprattutto nei campus americani, è un tema molto attuale, e sinceramente devo dire che forse è l’unico telefilm che abbia mai visto che ne parlasse. La storia gira tutta intorno agli stupri, e non lo fa per niente in maniera superficiale. Certo, a volte è un po’ irrealistico, d’altronde parla anche di due ragazze che diventano “eroine”, ma il mix tra commedia dark, dramma e quel tocco fumettistico, funzionava davvero bene. Due protagoniste interessanti, personaggi secondari divertenti e nemici spaventosi e odiosi, oltre che ad una trama accattivante, Sweet Vicious aveva tutto, ma allora perché il pubblico non è riuscito a premiare questo gioiellino, che è stato invece lodato dalla critica? Ovviamente MTV l’ha cancellato solo dopo una stagione ed un finale spettacolare, preferendo probabilmente produrre gli ennesimi programmi trash.

Guilt

Un dramma estivo della Freeform di cui avevo già parlato in un vecchio articolo. Una soap irrealistica, che dopo i primi episodi lenti e banali, ti coinvolge sempre di più, portandoti a domandarti chi sia stato ad uccidere Molly Ryan e quando si pensa di aver capito il colpevole ci si ritrova davanti ad un plot twist inaspettato che porta ad un finale ancora più macabro e che ha lasciato delle porte immense aperte. Non sto certamente parlando della serie del secolo, ma era comunque un buon guilty pleasure estivo, che poteva fungere molto bene come riempitivo di queste estati un po’ vuote. Anche qui gli ascolti sono stati molto poco esaltanti, e la rete ha deciso di cancellare lo show dopo circa due mesi dalla fine, lasciando i diversi fan con molte domande irrisolte.

Devious Maids

 

Eccoci davanti un’altra serie estiva, senza troppe pretese, realizzata da Marc Cherry, creatore di quel colosso seriale che è Desperate Housewives. Ed anche qui ci si ritrova a parlare di donne, ma non di casalinghe annoiate e disperate, ma di cameriere stressate e inviperite. Cosa hanno in comune con le casalinghe di Wisteria Lane? I segreti. Lo show si dipana per quattro stagioni come una vera e propria telenovela, da cui il creatore riprende molti degli elementi principali. Nonostante gli ascolti non fossero mai stati eccelsi, la serie continuava a riscuotere un buon numero di telespettatori, infatti la sua cancellazione è stata un vero shock per i fan, che nonostante le varie petizioni (inutili in questo caso), si ritrovano, nuovamente, davanti una serie non conclusa e con un cliff hanger finale da staccarsi i capelli. Ditemi dove è MARISOL!!!!!!!!!

GCB

Ora torniamo qualche anno indietro nel tempo, a questo comedy-drama che io ho A-M-A-T-O! In GCB c’era tutto, un po’ di telenovela, un po’ di drama, un po’ di comicità, un po’ di trash, insomma tutto quello che io adoro vedere in una comedy. Le cinque donne texane ti entrano dentro, con i loro eccessi e le loro debolezze, e vi giuro che tutte sono fantastiche. La ABC cancellò la serie dopo una sola stagione, nonostante il finale abbia tenuto incollati allo schermo più di 5 milioni di telespettatori! La rete si è difesa dicendo che i costi erano troppo alti (Sense8 docet), ma lo show era riuscito davvero ad entrare nei cuori di molti fan, ed aveva raggiunto un discreto successo, ed io ad oggi ancora non mi spiego come sia possibile che una serie così sia stata cancellata dopo soli 10 episodi. Ah, ovviamente anche qui c’è stato un finale aperto, ma che ve lo dico a fare ormai.

Galavant

Una delle serie più pazze che io abbia mai visto, ma anche una delle più divertenti. Un musical comedy, fantasy, ambientato in un medioevo immaginario, condito con riferimenti pop e attori fantastici. Nonostante gli ottimi ascolti iniziali, la serie non è riuscita a convincere i più, anche a causa della sua stravaganza, ma ha quasi sempre raccolto critiche positive. Fidatevi, che se ancora non lo avete visto lo dovete assolutamente recuperare, anche solo per Richard e Tad Cooper (ah, anche la figaggine di Joshua Sasse è un motivo decisamente valido).

 

The Get Down

La costosissima serie Netflix a me è piaciuta. Certo, si può dire che nella sua unica stagione quasi tutti gli intrecci siano stati sciolti, anche se la vera storia della scalata al successo di Ezekiel e la sua relazione con Mylene non avranno mai una degna conclusione, come anche il colpo di scena finale con Dizzee protagonista (a proposito lui e Thor troppo carini insieme, anche se sono apparsi davvero cinque secondi in totale). In questo caso non si può parlare di ascolti mancati, ma sicuramente Netflix puntava ad un successo maggiore per la serie che contava  uno dei grandi nomi di Hollywood tra i creatori, ovvero Baz Luhrmann. Dispiace perché si poteva sicuramente fare di meglio, ma la trama, anche se “leggermente” psichedelica, aveva un suo perché. Comunque io mi aspetto che Herizen Guardiola diventi una pop star al pari di Britney Spears e Lady Gaga, perché il potenziale c’è, e tanto!

My Name Is Earl

Una delle comedy più divertenti che abbia mai visto, che è stata cancellata senza una vera e propria ragione. La serie la conosceremo tutti ormai, Italia 1 la replicherà trenta volte all’anno insieme ai tre restanti telefilm che gli rimangono, ed è davvero impossibile non affezionarsi ad Earl e alla sua banda di idioti. Earl ed i suoi baffi sono entrati nelle case di milioni di persone, e nonostante dei buoni ascolti, la serie venne cancellata di punto in bianco alla fine della quarta stagione, lasciando addirittura il creatore dello show, Greg Garcia, che non è riuscito a dare un degno finale a questa spassosissima sitcom. Viene da chiedersi allora perché la serie sia stata cancellata se gli ascolti erano buoni ed il budget non era di certo un problema.

Girlboss

Fino all’ultimo non sapevo se inserire questa serie tv nella lista. Sì perché non so se si meritava davvero una seconda possibilità. La storia in realtà sarebbe stata anche interessante, l’ascesa e la caduta di un impero costruito dal nulla, per chi non lo sapesse la compagnia Nasty Gal è stata appena acquistata da un gruppo britannico dopo che nel 2016 aveva dichiarato bancarotta. Il problema è che lo show si è forse focalizzato troppo su aspetti secondari, come la storia di Sophia e Shane, che non era proprio diversa da mille altre, anzi. La normalità va bene, ma fino ad un certo punto quando si parla di telefilm. In più il personaggio di Sophia risulta, soprattutto nei primi episodi, noioso, arrogante ed odioso, e ci sono stati molti protagonisti con queste caratteristiche, ma Sophia non riesce ad aver quel qualcosa in più che nonostante tutti i suoi difetti te la faccia amare, e si riesce ad entrare in empatia con lei soltanto durante gli ultimi episodi. Però se probabilmente lo show avesse avuto meno puntate sarebbe andata meglio, o forse no, ma per me, solo per come la serie finisce, avrebbe meritato una seconda chance.

Happy Endings

Qui tocchiamo un vero e proprio tasto dolente. Happy Endings è una di quelle serie che riguarderei in continuazione (l’avrò rivisto minimo 4 volte, ogni volta dalla prima stagione), e che non smette mai di farmi ridere. La sua cancellazione è stata proprio una scelta sbagliata, e la colpa è tutta della ABC, che mandò in onda la terza e, sfortunatamente, ultima stagione, in maniera falsata, sovvertendo l’ordine di alcuni episodi e cambiando continuamente la sua messa in onda, e ciò portò lo show a subire un abbassamento degli ascolti. La comedy creata da Dave Caspe ha riscosso davvero molto successo, e lo si può notare dal fatto che dopo quattro anni dalla sua chiusura c’è ancora gente che rimpiange questa serie, ma anche da tutte le notizie (false) su un possibile ritorno. A che cosa è dovuto tutto questo affetto da parte dei fan? Beh, oltre ad una storia divertente e coinvolgente, il punto forte dello show erano i personaggi, e vi giuro, che ad oggi ancora non ne ho trovato uno che non mi piaccia. I sei protagonisti sono tutti degli scemi patentati, ma anche dei teneri cuccioloni. L’atteggiamento da dominatrice ossessionata di Jane, la stupidità “bionda” di Alex, la finta figaggine di Dave, l’instancabile innamorata Penny, la comicità ridicola di Brad e l'”orsità” di Max, sono tutte caratteristiche che ti fanno amare ciascuno di questi ragazzi, che fidatevi, finiranno a far parte della vostra famiglia (anche se magari non li volevate). Ecco, se ancora non avete visto Happy Endings, fatelo. DOVETE.

Pushing Daisies

Infine, l’ultima serie mi è stata suggerita da ileniathebookwarm, che la descrive con le seguenti parole:

“Molto prima di Hannibal o di American Gods, la fotografia sopra le righe e le storyline surreali di Bryan Fuller avevano trovato sfogo nella storia del Fabbricatorte Ned e del suo intoccabile love interest Charlie, intenti a risolvere omicidi resuscitando le vittime per 60 secondi e facendosi dire chi era stato (ma ovviamente non era mai così semplice). Vincitrice di 7 Emmy, questa serie è una vera perla: i personaggi sono completamente folli e adorabili, e la fotografia particolarissima da un’atmosfera da fiaba allo show”.

La serie venne cancellata a causa dei bassi ascolti, anche se portava il nome di un genio come Fuller, che sfortunatamente non è estraneo a ciò, basti pensare alla cancellazione di sue altre premiate serie come Dead Like Me e la più recente Hannibal.

 

 

Ed eccoci arrivati alla conclusione di questo articolo. E voi a quali serie avreste dato una seconda possibilità? Prima di lasciarvi vi invito a mettere mi piace alla pagina Parole Pelate, se non lo avete ancora fatto, e poi a passare dalle nostre pagine affiliate.

 

 

 

Ringraziamo: Serial Lovers – Telefilm Page | Serie Tv Mania | Film & Serie TV  | Serie Tv News | Telefilm obsession: the planet of happiness | La dura vita di una fangirl | Keep calm and watch series | Because i love films and Tv series

 

 

One thought on “Parliamone | Serie Tv che meritavano una Seconda Opportunità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...