Parliamone/Rubriche/Telefilm

Parliamone | I tanti colori dell’amore

Ciao a tutti pelati! Visto che Giugno è il Pride Month, il mese dell’orgoglio (anche se ogni giorno bisogna essere orgogliosi di ciò che si è), ho pensato di festeggiarlo in maniera pelata , illustrandovi le coppie LGBTQ+ telefilmiche che hanno più toccato me ed i miei colleghi pelatini. Però prima vorrei fare una breve introduzione.

Il mondo telefilmico si sta aprendo sempre più al mondo LGBTQ+, ed ormai si contano ben pochi telefilm che non abbiamo almeno un personaggio gay, bisex o transessuale, incluso nella storia. Ma va detto che, sfortunatamente, pochissimi di questi personaggi vengono analizzati dal punto di vista psicologico, ed ancora meno hanno una storyline, almeno, decente. Difatti, la maggior parte, usa questi personaggi nei ruoli secondari, per colmare un vuoto, o, molto più probabilmente, per apparire gay friendly, e quindi per attirare più spettatori. Io apprezzo che sempre più serie tv abbiano un personaggio queer al loro interno, ma se poi questo non è rilevante nella trama, non da messaggi importanti allo spettatore,  non ha una funzione ben precisata, allora mi chiedo: “ma allora a che serve a fare?” Io vorrei vedere un personaggio LGBTQ+ avere un ruolo rilevante, che con la sua storia mi conquisti, che mi lasci qualcosa dopo aver spento lo schermo, che magari mi aiuti a capire, perché non va sottovalutato il ruolo educativo che in fin dei conti le serie hanno, e non vedere un inutile “tappabuchi” che non da niente alla serie e non trasmette nulla ai telespettatori. Quindi, care mie emittenti americane, italiane, inglesi (anche se quest’ultime sono moooolto più avanti delle altre due) ecc., siate più coraggiose, mostrateci la vera “normalità”, fate capire a tutti che l’essere gay, lesbica, transessuale, bisessuale, cisgender, queer, pansessuale (and so on…) non è diverso dall’essere etero. Se si ama, si ama. In qualsiasi forma, colore, sfumatura, l’amore è amore. Può sembrare una frase banale, già fatta, ma sapeste quante persone continuano a non capirlo, nascondendosi dietro agli “scudi” della religione, della politica, della libertà di pensiero. Se una persona è ignorante è perché sceglie di esserlo, non perché qualcuno glielo impone. Quindi, open your fucking minds!

Finita la premessa, passiamo ora alla lista delle coppie LGBTQ+ che più hanno fatto emozionare me ed i miei colleghi pelatosi! (Non è una classifica, non c’è una coppia vincitrice, sono tutte belle, quindi amatele tutte quante!)

Per Nora190 una delle coppie che più la hanno colpita è quella formata da Alec Lightwood e Magnus Bane, due dei protagonisti della serie Shadowhunters.

“La loro dolcezza, il loro amore è talmente bello e puro che mi incanta ogni volta che li vedo sullo schermo. Il legame tra i due mi è piaciuto fin da subito perché, nonostante le differenze di età ed esperienza, riescono ad amarsi senza limiti. Guardo ogni singola puntata sperando ci sia un momento Malec“.

Veniamo ora ad una coppia che mi ha toccato molto da vicino, quella formata da Isak ed Even di Skam.

Io credo di aver visto davvero raramente una storia così toccante e bella. Sì, perché se dovessi definire questa coppia in una sola parola sarebbe: bella. La loro storia è stata trattata con talmente tanta naturalezza, che quasi mi è sembrato di farne parte, di essere dentro a Skam, di trovarmi a ridere, a piangere a scherzare con loro (sembro pazzo, ma non lo sono). In alcuni punti mi sono sentito impaurito come Isak, mentre in altri ho sorriso come fa Even. Un amore giovane, travagliato ma dolcissimo, che ha fatto innamorare milioni di persone nel mondo. Go Evak!

Passiamo ad una coppia che farà piangere molti di noi fan, e che mi è stata suggerita da ili91 e da Novalee90. Sto parlando di Nomi Marks e Amanita Caplan, due delle fantastiche donne del compianto Sense8 (Netflix io non perdono, anche se continuo a pagarti!).

“Ne ho più di una, ma senza nemmeno pensarci troppo mi viene subito in mente la Nomi/Amanita. Per quanto sia profondo l’amore che hanno l’una per l’altra, il sostegno e la fiducia assoluta, è una relazione meravigliosa”. (ili91)

“Anche io voto Nomi/Amanita, perché nella prima stagione ci hanno dimostrato quanto sono forti insieme e pronte a tutto pur di riunirsi, quanto sia potente accettarsi e accettare se stessi e gli altri. Mi sono innamorata talmente tanto di entrambe che durante la seconda stagione in ogni loro scena avevo gli occhietti lucidi”. (Novalee90)

E come non citare allora l’altra coppia gay di Sense8, Lito Rodriguez ed Hernando Fuentes.

 

Ci hanno fatto emozionare, arrabbiare, eccitare, ridere (sì, insomma, sono due fighi ultraterreni). Credo che ognuno di noi avrebbe un po’ bisogno della drammaticità da regina di Lito e della calma di Nando. Già ci mancate.

Per THIANAMEDEA, non c’è niente da discutere, sono Agron e Nasir di Spartacus la sua coppia del cuore.

“Io vado di Nagron, perché sono una delle coppie gay più sane al mondo, in un contesto che è tutto tranne che sano.
Nessuno dei due è mai devirilizzato per l’essere omosessuale, sono due guerrieri, bravissimi in quello che fanno, e due personaggi creati benissimo, con difetti e pregi. Sono umani: amano e odiano e hanno ideali, sono più leali alle persone che amano più che alla causa per cui combattono, e cercano di andare d’accordo con le persone che sono “nemici” per definizione. Singoli sono personaggi fantastici. Ma insieme sono ancora migliori, perché in qualche modo si completano: Agron è arrogante ed inpulsivo, mentre Nasir è più ponderato e furbo. Agron insegna a Nasir a difendersi, lo libera dalla schiavitù, facendogli capire che la situazione di benessere in cui si trovava, essendo lo schiavo preferito, non è neanche paragonabile alla libertà. Gli da uno scopo. E niente, potrei parlarne per ore, ma il fatto è che sono un raggio di sole che fa crescere fiorellini in uno show di morte e sangue”.

Un’altra coppia, che è stata importante per me, è quella formata da Shane e Noah di Faking It.

Nonostante lo show pulluli di coppie LGBTQ+, questa mi è rimasta profondamente impressa proprio per il personaggio di Noah, ragazzo transgender, forse uno dei primi, se non il primo che io abbia mai visto sullo schermo. La storia tra i due è breve, anche a causa della chiusura dello show, ma in quei pochi episodi vengono trattati argomenti come la transfobia, anche interna alla stessa comunità LGBTQ+, la transizione e l’essere transgender durante l’adolescenza. Una coppia dolce, che mi ha anche aiutato ad aprire di più gli occhi. (L’attore di Noah appare anche in un altro dei telefilm citati in questa lista, sapete quale?)

Con la coppia scelta da ileniathebookworm si torna indietro nel tempo. Parliamo infatti di Dana e Alice di The L Word!

“Vado un po’ sul vintage, ma a distanza di anni loro sono l’unica coppia di quello show a cui ancora ripenso con affetto (e lacrime, of course!), Alice e Dana”.

 La storia tra le due non è proprio tra le più felici e facili dello show (che poi ce ne fosse una!), ma tocca temi importanti come il coming out, il tradimento, il fingersi etero, e molti altri ancora.

Ed ora parliamo di una delle coppie più amate dal pubblico, quelle composta da Ian Gallagher e Mickey Milkovich.

Partiamo dal fatto che io AMO Shameless. Credo che sia uno dei telefilm più belli che io abbia mai visto, ed ogni volta che comincio un nuovo episodio non posso fare a meno di sentirmi un po’ parte della sgangherata famiglia Gallagher. Ian non è un personaggio semplice da amare, ma impossibile non farlo. E ancora più impossibile è non amare Mickey, uno stronzo con la S maiuscola, ma dal cuore puro. I due insieme ne hanno passate tantissime, combattendo pregiudizi interni ed esterni, malattie e separazioni, finendo sempre per ritrovarsi. Se davvero non avete ancora visto Shameless (SHAME! SHAME! SHAME!), loro sono una delle motivazioni principali per cui farlo.

Per oatflowerblog, una delle tante coppie (e me ne ha suggerite diverse) che l’hanno toccata è stata quella formata da Kevin e Scotty di Brothers & Sisters.

” Loro sono la mia primissima ship gay, li shippavo quando ancora non sapevo cosa volesse dire, praticamente ero una bambina. La loro relazione è stata mostrata nel modo più naturale possibile e, probabilmente, ha contribuito a insegnarmi che non c’è niente di male ad amare una persona dello stesso sesso.”

Una delle coppie lesbo che più mi ha colpito è quella formata da Cosima e Delphine di Orphan Black.

Nonostante Delphine non sia proprio uno dei miei personaggi preferiti della serie, quando si trova insieme alla dolcissima Cosima non posso che sciogliermi un pochino. La loro relazione è stata un crescendo, e tante volte ci sono stati dei momenti in cui avremmo voluto prendere Delphine per le orecchie (per non dire altro), ma è innegabile che quando le due sono vicine c’è dell’amour dans l’air!

Novalee90 ha inoltre proposto anche un’altra coppia, quella formata da Lena e Stef di The Fosters.

“Anche se ho abbandonato lo show, continuo a seguire le loro scene perché sono proprio belle, naturali e affiatate. Quando le guardo vedo due anime gemelle che si amano. E anche con loro mi commuovo solo a vederle”.

Un’altra delle mie coppie preferite è quella formata da Connor ed Oliver di How To Get Away With Murder.

Nonostante durante la serie abbiano avuto diversi sali e scendi, anche in termini di gradimento (voglio solo dire: terza stagione) è innegabile che siano una delle coppie telefilmiche più amate. Impossibile non notare la chimica tra Jack Falahee e Conrad Ricamora quando interpretano i due ragazzi, talmente tanta che sembra che i due si amino anche nella vita reale (sfortunatamente Jack è etero, un momento di lutto please). Grazie a loro si è parlato di un tema molto importante, ma ancora stigmatizzato, come quello dell’HIV.

Anche con vampirettafolle si fa un salto nel passato, con una coppia di un telefilm che ha segnato la mia infanzia. Sto parlando di Tara e Willow di Buffy, l’ammazzavampiri.

“Forse è stata una delle prime coppie lesbo che io abbia visto. Di loro due ho uno stranissimo ricordo. All’inizio ho odiato questa coppia perché credevo fosse un mezzo per fare audience con tematiche ancora tabù. Poi però ho imparato a voler davvero bene a Tara, dolce e svampita, che in realtà ha mantenuto integra la natura di Willow, arricchendola soltanto, facendola diventare più matura. Ho apprezzato anche la sensibilità dell’attrice che l’ha interpretata, che decise di non tornare in scena come fantasma per non ferire la sua Willow. Se non è Amore questo”.

Infine vorrei citare due delle coppie che, come per tutte le altre, porterò sempre con me.

La prima è quella formata da Josh ed Arnold di Please Like Me.

Non è facile dire perché mi piacciano come coppia. Forse perché mi rispecchio un po’ in entrambi, forse perché Arnold è così tenero, o forse perché Josh quando ama si sacrifica. Non lo so il motivo preciso, fatto sta che questa coppia raccontata in maniera quasi banale, come se non fosse una gran cosa, mi è davvero piaciuta.

La seconda, ed ultima di questa lista, è quella formata da Clarke e Lexa di The 100.

Una coppia che ha scosso molto gli animi dei telespettatori, anche per quello che rappresentava. Lexa è una donna forte, una leader, che dona il suo cuore a Clarke, che la ricambia con tutta se stessa. Una storia che ci ha fatto piangere (TANTO), ma che rimarrà indelebile nei cuori dei tanti fan che l’hanno vista nascere.

E siamo arrivati alla fine di questa lista di coppie LGBTQ+, anche se in realtà ce ne sarebbero moltissime altre da menzionare. Ed ovviamente, ringrazio tutti i miei colleghi pelati che ne hanno preso parte!

Ora fateci sapere qual’è la vostra/e coppia/e LGBTQ+ preferita, e prima di andare, vi invito a mettere mi piace alla pagina Parole Pelate, se non lo avete ancora fatto, e poi a passare dalle nostre affiliate.

E non dimenticate che l’Amore è Amore.

 

 

 

Ringraziamo: Serial Lovers – Telefilm Page | Serie Tv Mania | Film & Serie TV  | Serie Tv News | Telefilm obsession: the planet of happiness | La dura vita di una fangirl | Keep calm and watch series | Because i love films and Tv series How to get away with Murder Italia Conrad Ricamora Fans. | Jack Falahee Daily. | » Stunning Aja Naomi King | • Coliver Shippers • | Serie Tv, che passione  | Diario di una tv series addicted Crazy Stupid Series | Sense8 Italia || Sense8 • I am not just me, I am also a we.|Le Più Belle Frasi di Shadowhunters | » Shadowhunters Italian Fans. | Loving Katherine McNamara ღ | Shadowhunters Italia ~ www.shadowhunters.it  | My name is not little girl – Shadowhunters | Skam Italia | Skam Addicted ITA | Skam Multicouples| Bellarke. | » I’m gonna need a better reason. » I can’t lose you too. ϟ The 100 | The Hundred ღ | Bob Morley italian source | The good little knight by his queen’s side.

 

 

One thought on “Parliamone | I tanti colori dell’amore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...