Sapevatelo/Telefilm

Sapevatelo | Hinterland/Y Gwyll…il cugino ‘lento’ (ma valido) di Broadchurch

Magari qualcuno di voi l’avrà già vista a suo tempo (parliamo del 2013/4), tuttavia credo non siano molti coloro i quali possono aver detto di aver dato una possibilità ad Hinterland. Vuoi che la serie nasca completamente recitata in gallese col titolo Y Gwyll, e vuoi che venga poi recitata e girata nuovamente in inglese per la trasmissione sulla BBC. Vuoi che il grande pubblico, dapprima un po’ più restio, ora sia più abituato ai ritmi tipici di Boradchurch o Happy Valley. La ragione? Probabilmente l’evoluzione dei gusti, l’evoluzione stessa dei tempi, fatto sta che per il telefilmofilo straniero d’oltremanica Hinterland non è poi così popolare. Eppure, è il cugino grande dei due drama citati poc’anzi, sebbene leggermente più lento.

La realtà di provincia è quella rurale del Galles, di territori sconfinati, fango, pecore, strade infinite e una comunità ristretta. Solo che non ci sono i costumi, ma è una modernità a tinte grigie, come il cielo da quelle parti, dove se il sole si vede poco già di suo, figuriamoci il morale e gli umori delle persone come sono.

Del resto, se a Broadchurch tutti sanno e tacciono ma alla fine nessuno sa farsi i fatti propri, qua è il contrario. Si conoscono tutti ma nessuno si fida dell’altro. So chi sei e andavamo a scuola insieme ma dio solo sa se sarei disposto ad ospitarti in casa mia in caso di necessità. Ognun per sé, insomma.

In questa atmosfera quindi decisamente chiusa si insinua la vicenda personale dell’ispettore Mathias, anche se, in tutta una stagione non riusciamo a sapere niente su di lui. Intuiamo che c’è un trauma, forse una perdita (probabilmente una figlia), ma non sentirete una parola su di lui e nessuno farà domande nemmeno nei suoi momenti di escandescenza.

Il bello di Hinterland è che le risposte sono sotto gli occhi ma, al contrario dell’angoscia palese e snocciolata con cura di Broadchurch, qui la questione è decisamente più complicata. Il punto di vista è orizzontale, ne sai quanto ne sa chi investiga, ma forse ne sai anche meno, quindi hai quella sensazione di impotenza che si eleva all’ennesima potenza, e diventa veramente intrigante e stimolante cercare di capire, di avvedersi di cosa stia accadendo – fallendo miseramente, è ovvio, ogni qualvolta si sospetti di qualcuno.

Il ritmo non è decisamente incalzante, ma la dilatazione permette proprio di assaporare quel non detto, quello che spesso , anche tra li investigatori, è lasciato a sguardi o accenni di dialogo in gallese. E credetemi, è una ruralità che funziona, tanto che la serie è arrivata alla sua terza stagione.

Nel volto di Mathias riconoscerete un irriconoscibile capitano Blamey di Poldark (Richard Harrington), che svestiti i panni ottocenteschi acquisisce tutta una sua dignità e guadagna anche in fascino – cosa quasi inaspettata.

Inoltre, troverete anche conoscenze proprio Broadchurchiane, tanto perché uno la gavetta la fa’ prima alla fonte e poi passa di grado. Un po’ come se un cadavere da Cabot Cove passasse a Gubbio per poi arrivare a Spoleto.

Insomma, se siete in un momento di pausa o avete il pallino per la suspense tutta made in the UK, beh, dategli una chance. Tra l’altro, è disponibile la prima stagione in italiano, da poco passata in chiaro da Giallo – canale 38.

E se, in ultimo, volete farci sapere cosa ne pensate, lasciate un commento o passate sulla nostra pagina social ufficiale ParolePelate.

-Notforyourears

3 thoughts on “Sapevatelo | Hinterland/Y Gwyll…il cugino ‘lento’ (ma valido) di Broadchurch

  1. Vista su Giallo. A me è piaciuta, forse proprio per la sua somiglianza con Broadchurch. Qui il protagonista assoluto è il caso dell’episodio, ma Harrington fa un ottimo lavoro.
    Mchan

    "Mi piace"

    • Devo dire ha acchiappato molto anche me – però bisogna avvertire comunque chi si appresta a vederlo che rispetto a Broadchurch è proprio un pizzico più lento. Sono d’accordo con te, a me personalmente questa dilatazione ‘tensiva’ piace molto, ed è proprio quello che lo rende diverso dal solito! Magari per qualcun’altro può essere più indigesto.
      Le atmosfere di aperta campagna Gallese poi? Misteriose, affascinanti e sconfinate! ❤

      Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...