Fangirliamo/Rubriche/Telefilm

Fangirliamo | #39

Hello, ladies and gentlmen. Non ricordo l’ultima volta che ho messo mano a questa rubrica, ricordo ancora con nostalgia quando la mettemmo in piedi… ma bando alle ciance e andiamo a spolverare un po’ i feels che solo noi shipper incalliti possiamo comprendere appieno.

SHIP DEL PRESENTE

Indecisa fino all’ultimo, dubbiosa tra i Bellarke di The 100 e i Nessie di New Girl. Ma alla fine la mia scelta è ricaduta su di loro, sul loro amore mai esternato appieno, che non è fatto di smancerie ma di sguardi e conversazioni che riescono a farci comprendere quanto i due abbiano bisogno l’uno dell’altra.

Jack Rackham e Anne Bonny ; Black Sails.

Lo show ce li ha sempre presentati come una partita già vinta, sin dalla prima puntata. Ma in queste quattro stagioni abbiamo avuto il modo — nonché la fortuna — di conoscere il loro passato e ciò che li ha portati ad essere ciò che sono. È vero, inizialmente Anne si è avvicinata a Jack perché lui l’ha salvata, ma poi… poi tutto è cambiato.
Ho sofferto come un cane quando lei si era lasciata andare a Max, ve lo giuro. Non riuscivo a concepire un’esistenza dove Jack ed Anne non stessero insieme, come partner di vita in tutti i sensi.

‹ Se andassi alla ricerca di Eleanor Guthrie… sai bene che troverei anche lei. ›
‹ Max. ›
‹ Aveva detto che se avessi consegnato il tesoro, tu saresti stato al sicuro. E non era altro che una bugia. Ha provato ad allontanarti da me. Quando ho lasciato quell’isola… riuscivo a pensare solo a un modo per fargliela pagare… per ciò che aveva fatto. ›

Esiste una complicità che nessuno ha come loro. È un rapporto basato sul rispetto, anche sullo stuzzicarsi magari sui punti deboli altrui (forse è perlopiù Anne a farlo, piuttosto che il contrario), è la certezza di avere sempre il fianco coperto dall’altro. Se ci fate caso, loro non sono la classica coppia in cui lui è il principe azzurro e lei la donzella in difficoltà che deve essere salvata. Anne ha salvato la vita a Jack innumerevoli volte.
Anne ha scelto lui. È rimasta con lui anche quando non avevano più una nave e tutti schifavano Jack. E per quanto Anne abbia potuto fidarsi di Charles Vane, o di Max, il suo unico punto fermo è stato — e sempre sarà — Jack Rackham.

Lui. Lui che darebbe la vita per lei. Lui che la ama in maniera sottile, non plateale. Lui che la ama con gli sguardi, che ha sofferto quando lei lo ha lasciato, lui che darebbe la vita per lei.
Lui che la ama semplicemente fidandosi, affidandole in mano la sua vita.

Nell’episodio 4×04, Jack tutto avrebbe fatto fuorché farla combattere con quell’uomo della marina inglese. Tutto avrebbe fatto fuorché perderla. Eppure lo fa. Si fida, la lascia andare soltanto perché lei gli ha chiesto di farlo. E, ancora una volta, Anne Bonny si mostra la regina della situazione.

Per quanto io brami vedere qualche scena un po’ più… romantica o anche passionale, tra di loro, ci dobbiamo accontentare di leggere tra le righe ed essere comunque grati che le loro personalità non vengano snaturate. Dobbiamo leggere in quei baci sulla fronte la devozione che Jack nutre per lei. In quel modo, a volte quasi timoroso, con cui la tocca e la sfiora, amandola con ogni fibra del suo essere.

Anne e Jack saranno quelli che mi mancheranno più di tutti, quando la serie volgerà al termine.
Mi mancheranno le frasi pungenti che Anne gli rivolge, mi mancherà il modo sempre paziente con cui lui le parla e si confida ed ascolta il suo parere nonostante lei sia una donna. E ricordiamoci che per l’epoca in cui sono, dare considerazione ad una donna non è cosa di poco conto.
Ma Jack non vede una donna e basta, vede una persona capace e intelligente e per cui nutre una stima profonda che, penso, neanche Charles poteva vantare. Jack vede la persona che ama e la metterà sempre al primo posto, e sappiamo benissimo che lei farebbe — ed ha fatto — lo stesso.

SHIP A CUI DIRE ADDIO

Lo so, lo so, avrei dovuto inserire una brotherhood, ma ho rimescolato un po’ le carte perché volevo avere l’opportunità di parlare di loro e purtroppo non stavano bene nel presente, e mi rifiuto di catalogarli già come “passato”.

Deacon Claybourne e Rayna James ; Nashville.

‹ Lei era il mio nord, il mio sud, il mio est ed ovest. La mia settimana di lavoro, il mio riposo domenicale. Il mio mezzodì, la mezzanotte, la mia lingua, il mio canto. Pensavo che l’amore fosse eterno, e avevo torto. ›

Ricordo con nostalgia le prime puntate, Rayna sposata con Teddy e Deacon “solo” il suo chitarrista. Non è mai stato soltanto il suo chitarrista. Non lo era neppure quando noi spettatori non sapevamo di cosa ci fosse dietro. Non sapevamo dei problemi legati all’alcolismo, non sapevamo che Maddie fosse figlia di Deacon, non sapevamo nulla. Eravamo soltanto a conoscenza della chimica, sul palco e non.

In queste cinque stagioni abbiamo avuto modo di vedere la loro relazione evolvere, fare dei passi indietro e poi ancora avanti in un’impennata che pareva impossibile a tutti. L’ultima stagione e mezza è stata, per noi fan, un tributo a questa relazione travagliata, a tutto l’angst che questi due hanno attraversato nella loro vita.
Ma, comunque, sempre insieme.

Le varie rehab di lui. Il quasi matrimonio tra Rayna e Luke Wheeler e tutti i vari flirt che lei ha avuto, e lui lo stesso (non dimentichiamoci Juliette, ew). La morte della madre di Scarlett, la malattia di Deacon, l’incidente ed il coma di lei. Non si sono mai, mai, mai lasciati. E si sono amati. Hanno avuto l’opportunità, finalmente, di vivere insieme, di essere una famiglia, di discutere su sciocchezze, di essere adulti nel crescere due figlie e di gestire la Highway 65.

Si sono amati. E si ameranno per sempre, nonostante tutto. Nonostante lei non ci sia più. Ed io voglio ricordarli così, così per sempre, con le loro canzoni. Con i loro sorrisi, e anche con le loro litigate.

SHIP DEL PASSATO

April e Leo ; Chasing Life.

Iniziò tutto per gioco, per ambizioni lavorative. April scopre così, per sbaglio, di avere la leucemia. Quasi per scherzo del destino conosce Leo, scopre della sua malattia, si passano avanti. Iniziano ad amarsi.

Non so voi, ma io ho sempre preferito Leo a Dominic. Cioè, non come personaggio, ma per la storia con April. Anche se apparve evidente che le intenzioni dello show fossero di dare un lieto fine ad April con Dominic. O forse sarebbe morta anche lei. Non lo sapremo mai. Fatto sta, che nel mio cuoricino resterà sempre Leo.

‹ Come here. I want to tell you something. You’ll come around eventually. You’re gonna love me. ›

Lui è riuscito ad essere di supporto ad April, è stato in grado di farle capire l’importanza della vita, si è fatto silenziosamente spazio nel suo cuore e si sono fatti forza l’un l’altro, quando il tumore si è ripresentato nella vita di Leo. Dello spavaldo Leo. Di quello che non voleva correre il rischio di fare un’ulteriore operazione, ma April riuscì a fargli cambiare idea. Uno scambio di parti che ha portato il loro rapporto ad un livello successivo.

A quel punto, la malattia — per quanto parte essenziale delle loro vite — è divenuta un sottofondo, non trascurabile purtroppo, ma non il collante di questi due giovani ragazzi che hanno cercato di viversi al meglio tra paure, litigi e gelosie, tra momenti belli come la piccola Italy nella cucina di casa e in quel matrimonio in ospedale.

Si amavano, e avrebbero fatto qualsiasi cosa per trovare il bello della vita pur di rendersi felici a vicenda. Ed è triste il ricordo di questa coppia stroncata nel fior fiore, con la morte improvvisa. Per noi, per April. Ma non per lui che, innamorato com’era — di lei e della vita — ha tenuto tutti all’oscuro della sua sorte. Un grande atto di coraggio, forse.

E vi ringrazio se siete arrivati fino a qui, mi rendo conto che più che una celebrazione dell’amore, questo era un memoriale a coppia decedute o quasi.

E voi? Dei telefilm citati, quali sono le vostre coppie preferite?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...