Avevamo tanto atteso questo crossover (della serie ‘c’eravamo tanto amati’) che è stato quasi un sogno vedere l’hashtag #DCWeek praticamente ovunque. A me tocca l’arduo compito di recensire la parte conclusiva del primo grande evento che ha racchiuso tutte e quattro le serie DC.
Piccolo appunto però su come è stato aperto questo crossover: credendo di perdermi parti importanti ed essenziali per capire la storia totale dei quattro episodi, ho guardato Supergirl e la mia delusione è stata enorme. Mi dispiace che il cambio sotto la CW non abbia cambiato le cose, sì, le scene sono migliori e anche le caratterizzazioni, ma la storia è sempre più prevedibile e lenta, che sia colpa dei fumetti o degli sceneggiatori, poco importa. Quindi, dopo questo triste episodio, mi ero quasi arresa all’idea di un crossover monotono e semplice. Non è stato completamente così. La storia non mi ha entusiasmato, insomma… alieni… ancora… ma scherziamo?! abbiamo passato una vita a vedere relazioni pacifiche tra alieni e umani e poi arrivano questi qui, dal nulla oltretutto, che addirittura ci vogliono uccidere, così, senza pietà?! tolto il piccolo intoppo con i cattivi, mi è piaciuto vedere gli eroi riuniti in delle scene con un tasso di epicità fuori da ogni confine ed è stato anche bello vedere come gli effetti del flashpoint si siano riversati sugli altri universi (insomma… la piccola Sara 😦 ). Morale della favola Barry è sempre più un cucciolo bastonato e Ollie il capobranco che lo rassicura e lo aiuta a crescere.
Ma andiamo all’episodio in se. Gli episodi di LoT di recente non sono fatti benissimo, ma posso dire che con questo hanno alzato un po’ l’asticella… non è stato spettacolare, ma almeno guardabile e senza pause morte (o almeno limitate).
I cinque prigionieri (Ray, Sara, Ollie, Thea e il saggio Stein) si svegliano nel centro dello spazio inesplorato e decidono di sfuggire rubando una navicella di salvataggio. Riescono però a salvarsi non grazie all’aiuto delle loro grandi abilità tecniche e all’intelligenza di alcuni, ma con l’aiuto di quel santo di Nate e della fedele Waverider, che riescono a intercettare la navicella prima che si schianti chissà dove. I cinque umani iniziano così un giro turistico della nave. Ma perchè gli ho affiato l’appellativo specifico di umani? ma perchè è quello che sono e il motivo per cui i Dominatori ci vogliono distruggere. L’aumento di metaumani sulla Terra ha permesso ai Dominatori di individuarci come minaccia: hanno visto altri centinaia di pianeti essere distrutti dai metaumani stessi ed è solo questione di tempo prima che anche alcuni Dominatori inizino a correre velocemente o a ghiacciare le cose. Fanno tutto ciò, quindi, per preservare la loro specie e evitarne la distruzione e l’estinzione. Il fatto che pensino a fare del bene per la loro razza, però, non ci convince sul fatto che abbiano buone intenzioni, tutt’altro.
Queste informazioni però vengono scoperte dalle nostre stesse leggende, durante un viaggio nel tempo, che ci riporta nella data del primo avvistamento extraterrestre. Una volta arrivati in presenza di questo alieno, sono però soggetti a una retata e vengono poi catturati, insieme al Dominatore, per essere poi torturati, al fine di carpire informazioni. I rinforzi leggendari, che in questo caso sono Felicity e Cisco, riescono a salvare la situazione e, guidati dal loro istinto da eroi, liberano l’alieno prigioniero, che gli racconta così tutta la storia dei metaumani (vedi sopra).
Un volta tornati nel presente però i Dominatori non se ne sono ancora andati, tocca così iniziare una guerra in stile ‘Guerra dei mondi’. Lo scontro è epico e ognuno dei protagonisti ha i suoi minuti di gloria in cui brillare. Il piano dei Dominatori è complesso: consiste in un attacco simultaneo in svariate parti del mondo, con bombe ad ultrasuoni atomici nucleari e chi più ne ha, più ne metta. Il loro attacco sarà anche ben organizzato e letale, ma i nostri hanno un bell’asso nella manica, che porta il nome di Felicity. La ragazza, con l’aiuto di Cisco (a ognuno i suoi meriti), crea un congegno in grado di disinnescare le bombe allo stesso modo, su una frequenza che costringa i Dominatori a scappare dal nostro pianeta. E così accade. Gli alieni se ne vanno e il mondo è di nuovo al sicuro, almeno fino al prossimo crossover. Ci avete fatto caso che quando si tratta di mettere insieme gli eroi i cattivi sono sempre gli alieni? questo è un esempio, ma guardate anche il primo Avengers, che segna l’entrata in scena dei chitauri.
Quindi, tutto è bene quel che finisce bene. Ogni eroe torna nella sua serie di appartenenza e i tre leader si salutano, con un caloroso abbraccio, prima di riprendere ognuno la propria storyline, giurandosi che se avranno bisogno in futuro saranno sempre disposti ad aiutare. Come una vera squadra.
Vi lascio i ringraziamenti e il trailer dell’episodio numero 8 (l’ultimo prima della pausa di natale).
Ringraziamo: CaptainCanary – Sara&Snart « | Wentworth Miller- Michael Scofield Italia | ColdFlash | Caity Lotz Italia | Emily Bett and Caity Lovers | Serial Lovers – Telefilm Page | Serie Tv Mania | Serie Tv, che passione ღ | Film & Serie TV | Diario di una tv series addicted | Serie Tv News | Gli attori britannici hanno rovinato la mia vita | ❤ Telefilm / Fiction ❤ | – Telefilm obsession: the planet of happiness – | Keep calm and watch series | Telefilm,Film,Music and More