Com’è possibile che nelle serie tv esista il nostro tipo/a ideale e nella vita reale no? Ma soprattutto, com’è possibile che non ci sia la possibilità di incontrare tipi “così” e poi sposarseli, farci dei figli, o semplicemente amicizia e uscirci per una pizza insieme?
Non so voi, ma io vampirettafolle, mi sono innamorata molto spesso dei personaggi delle serie tv, ma quando poi mi sono interrogata su chi avessi perso davvero la testa, la lista si è drasticamente ristretta. Questo mi ha portato a riflettere. Sono tanti sicuramente i personaggi da me stimati, apprezzati, in cui magari mi sono immedesimata totalmente, ma poi chi ho veramente amato tanto da scaturirmi un sentimento forte. Così ho fatto un sondaggio tra lo staff pelato e non, interrogandoli sui loro grandi amori da serie tv.
Partiamo da me, vampirettafolle:
Analizzandomi mi sono resa conto che se i miei personaggi non sono passati prima da uno psichiatra che gli ha fatto una diagnosi certa, non mi piacciono. Tra i miei veri amori ci sono due uomini così simili, ma diametralmente opposti, anche se sono convinta che alla fine creerebbero una band insieme: Sherlock di Sherlock e Gregory House di Dr. House. Due uomini geniali, arroganti perché sanno di avere un QI superiore alla media a mio parere, incapaci di avere dei sani rapporti con gli altri esseri umani. Credo di essere attratta da uomini talmente intelligenti che potrei ascoltare la loro valanga di paroloni scientifici per ore senza capirci una “cippa“. Uomini affascinanti che sanno, forse, di esserlo, ma a loro non interessa, o forse sì, perché vogliono pur sempre stupire con le loro doti e azioni oltre le righe. Probabilmente hanno paura di provare una serie di sentimenti che non sarebbero spiegabili con la logica.
House appartiene alla mia adolescenza, e credo che la mia attrazione nei suoi confronti sia dovuta al fatto che l’ho sempre considerato un uomo facile d’amare che ne avesse assolutamente bisogno. All’origine c’è stata Stacy, la vera controparte di House, ma lo ha abbandonato, ed è sicuramente la causa dell’insicurezza emotiva del doc dagli occhi azzurri (non a caso racconterà una bugia alla moglie Dominika per non perderla). Nel presente abbiamo Cameron, lo amava a modo suo, ma lo voleva diverso; Lisa Cuddy invece lo ha voluto così com’è, ma anche se l’ho considerata una donna perfetta per lui, forse era House non adatto a lei, una donna capace di domarlo, ma che sicuramente aveva bisogno anche di un lato più umano che il dottore aveva perso da tempo. La vera metà di House? Watson, paziente, comprensivo, ma anche stimolante per il caro dottore col bastone. Quando c’era da mettergli un freno, Watson era il più incisivo. Io mi ci rivedevo tanto in questo bel e buono oncologo ed è per questo, vedendo House coi suoi stessi occhi, che ho iniziato ad apprezzare, se non proprio amare anche l’uomo oltre il camice che non indossava mai. Nella realtà o nella finzione io House lo avrei voluto conoscere, e sicuramente avrei appoggiato in pieno la sua filosofia di vita:”Everybody lies“.
Come non potrei perciò non amare il personaggio da cui ha avuto origine House?
Sherlock, a prescindere da Benedict che trovo un uomo affascinante a livelli incredibili (Dio benedica gli uomini coi ricci), è un sociopatico iperattivo adorabile. Le sue capacità deduttive sono sexy. La sua genialità è la sua vera arma di seduzione, ma nonostante l’arroganza e le sue dipendenze, Sherlock i sentimenti li capisce, sa scegliersi gli amici, non è davvero crudele perché a modo suo protegge chi ama. È un uomo egoista sicuramente, spara spesso cattiverie non richieste, ma quando si accorge di sbagliare si sa far perdonare (e Molly sa). Credo che anche Sherlock sia un uomo facile d’amare. Senza volerlo si è circondato di persone che lo amano incondizionatamente da Jhon, che lo considera la sua famiglia, a Mary, Molly, la signora Houston e anche Lestrade. Perché alla fine Sherlock c’è sempre e ti salva pure. Una specie di cavaliere moderno. E sono convinta che sappia amare, ma tema di farlo per paura di perdere chi gli è vicino. L’incontro con la Donna mi ha fatto capire che sa davvero apprezzare i pregi degli altri, in questo caso la sua astuzia, non è davvero uno stupido nei rapporti umani, semplicemente se ne tiene alla larga, perché forse è stato ferito in passato? Quindi non è un personaggio fatto e finito perché così deve essere, c’è molto di più oltre il cappotto lungo col bavero alzato. Per me è un uomo che saprebbe dare tanto e vorrei più che altro vivere nel suo di mondo, sia per conoscerlo, ma anche perché parteciperei con piacere alle sue avventure con Jhon.
Naturalmente prima di scegliere uomini sbagliati, durante la mia adolescenza uno solo è stato il mio grande e unico amore: Pacey Witter di Dawson’s Creek. Il fidanzato che a 16 anni tutte avremmo voluto incontrare. Bello, premuroso, affettuoso, passionale, che compra un muro per te, che non ti mette fretta, che ti desidera, che ti lascia andare per non essere un ostacolo al tuo futuro. Ecco perché oggi faccio scelte sbagliate, anni e anni di illusioni grazie a lui.
Ora partiamo col sondaggione tra il nostro pelatissimo staff:
crazypalla: Ted Mosby di How I Met Your Mother. “È un ragazzo semplice che crede nell’amore e vuole una famiglia con dei bambini tenerelli e aww. Sa essere un grande amico ed è un ragazzo davvero speciale e non capisco perché nessuno ne parli mai abbastanza”.
Credo sia la prima ad aver dedicato due parole al protagonista più bistrattato di una serie tv…
Chuck Bartoski di Chuck. “È un nerd patentato, imbarazzante, dolce, incredibilmente intelligente e lo vedo come il mio ragazzo ideale, nonché controparte maschile. E poi Zachary Levi è un figo alto e con i capelli ricci e che sta benissimo con la camicia, la cravatta e le converse. Insomma, io amo Chuck di un’amore viscerale e non so più che dire”.
Elfring J.: Joey di Dawson’s Creek. “Resta la mia prima vera cotta. La classica ragazza della porta accanto, bella senza sapere di esserlo, con un carattere molto forte, testarda, difficile vita alle spalle, molto diversa dai soliti personaggi femminili. Crescendo Elliot di Scrubs è stato un amore difficile, pieno di alti e bassi seguendo la storia, però la sua insicurezza e ingenuità mi hanno sempre avvicinato a lei, rivedendoci un po’ di me. Infine c’è il caso Olivia Dunham di Fringe: per lei ho davvero perso la testa, sia per la bellezza, per il sorriso, per la storia. Più il personaggio mi è sembrato reale e ben costruito, più l’ho amato. Poi se aggiungi dei begli occhi di certo non guasta”.
Spero che con occhi, si intendano davvero gli occhi XD.
novalee90: Stiles di TW. “È dolce, è bello ed è innamorato della stessa ragazza da dieci anni. È il classico ragazzo della porta accanto, quello simpatico che non noti fino a quando non ti salva la vita una decina di volte”. Barry Allen di Flash.”È un cucciolo che va protetto fino a quando non va a fare casini con la timeline. In quel caso merita solo calci. Perché è un eroe “puro”, nel senso che cerca di fare sempre la cosa giusta e questo certe volte lo porta a soffrire ma lo accetta comunque perché è il suo dovere, ha accettato di mettere il benessere degli altri davanti al suo e gli sta bene così. E poi è bello”.
Qui la lista di amori era lunga, era persino compreso un menage a trois e anche Angel di Buffy, che ho deciso di non inserire perché lo amo io e nessun altro.
nora190: Dean Winchester di Supernatural. “È protettivo, premuroso, dolce e incredibilmente sexy in giacca di pelle… Ammiro il suo modo di fare e il comportamento, e poi ammettiamo: chi non vorrebbe avere un cognato come quel gran bonazzo di suo fratello?!”
Peter Pan di OUAT. “Il cattivo migliore che abbia mai amato. Così bello e perennemente giovane, accattivante e sexy. Sarà stata l’idea del potere assoluto e del rapporto occulto con il padre che mi hanno fatto innamorare di lui… nessuno (e dico nessuno) mi ha mai fatto soffrire della sindrome di Stoccolma quanto lui!”
Se io amo House, credo di non poter proprio commentare Peter Pan, anche se per me l’unico è quello del film del 2003.
Altri grandi amori citati dal nostro staff pelato:
Matthew Crowley di Downton Abbey, Robin Scherbatsky di How I met your mother, Chloe Sullivan di Smallville, Emily di Pretty Little Liars e tanti altri.
Ora proseguo con un sondaggino fatto al di fuori del nostro staff:
The Knignt: Walter White di Breaking Bad. “Un uomo infelice e frustrato a cui viene diagnosticato un cancro e che per paura di lasciare la famiglia è “costretto” a mettere a frutto le sue conoscenze chimiche per cucinare e vendere metanfetamina. Da questo punto in poi la sua vita cambia drasticamente: quel “lavoro” nato come “costrizione” diventa per lui tutto. Prima era per aiutare la famiglia. Poi diventa per aiutare se stesso. Lui per la prima volta nella sua vita non è più un uomo piccolo frustrato dalla vita ma diventa potente e Follemente disposto a tutto pur di non perdere questo status quo fino a giungere alla morte. Quindi questo status quo conquistato come Heisenberg (il suo nome da criminale) deve essere obbligatoriamente mantenuto per non fallire ancora e sentirsi vivo”.
IlMatadoria: “Da adolescente sicuramente Jen di Dawson’s Creek, perché rappresentava la ragazza proibita, da più grande poi Jennifer di Friends, la donna spigliata e divertente che tutti vorremmo incontrare (e poi Jennifer Aniston dovrebbe bastare come motivazione), ma poi arrivò Cameron di Dr. House, carina, dolce e innamorata del burbero dottore. Non si poteva rifiutare una ragazza così!”.
laShippatriceSeriale: Alex Karev di Grey’s anatomy. “È gnocco da far paura….e poi è incredibile il cambiamento che ha avuto nelle varie stagioni di grey’s… ed io adoro i personaggi che hanno un evoluzione, che cambiano che crescono insomma…. Da donna sinceramente ha tutte le caratteristiche di un uomo che mi piacciono…. della serie che se esistesse nella realtà mi piacerebbe avere una storia con lui perché mi da’ proprio l’idea di essere il classico ragazzo protettivo… che farebbe di tutto per proteggere la sua donna…”
Nicklas: Cece di New Girl. “Cece oltre ad essere bellissima è un personaggio che si evolve..o per lo meno si scopre. Non è la bellona stupida e oca, ma una persona arguta, divertente e anche parecchio sensibile.
Derek di Grey’s anatomy è brillante e onnipotente oh…chi non vorrebbe essere come Derek? E si batte da uomo ferito per quello che può essere l’amore con la A maiuscola.
Sandy Cooper di O.C. è un altro tipo brillante, ha una capacità oratoria che ammiro e sa sistemare praticamente tutte le situazioni. Bonus: si schiera sempre dalla parte dei deboli”.
Cosa ci fa capire questo sondaggio? Che è facilissimo amare uomini e donne alla stessa maniera, quando un personaggio è ben fatto non c’è nulla che ci trattenga dal venerarlo e provare un sincero affetto per lui.
Noi oggi ci siamo cimentati nello stilare una lista dei nostri amori telefilmici, e i vostri, quali sono?
Ringraziamo: Serial Lovers – Telefilm Page | Serie Tv Mania | Film & Serie TV | Serie Tv News | Telefilm obsession: the planet of happiness | La dura vita di una fangirl | Lost in Series | Keep calm and watch series
Intendevo davvero gli occhi, giuro..Che poi non sono l’unica cosa che noto è un’altra storia 😀
"Mi piace""Mi piace"
E allora sono io la monella che ha visto altro, oltre Joshua Jackson in quella serie 😂
"Mi piace""Mi piace"
Ma che articolo stimolante.
Non ho mai pensato perché mi piacessero determinati personaggi rispetto ad altri, magari anche oggettivamente più belli ed intelligenti. Penso dipenda dai gusti. Però se mi fermo ad analizzare ogni personaggio per il quale ho perso la scuffia (ho avuto una cotta) mi ritrovo quasi sempre con il tipo non proprio bellissimo, ma affascinante e cucciolone.
Il primissimo è stato sicuramente Pacey (Joshua Jackson) di Dawson’s Creek. Sono una delle pochissime che tifava per lui. Ma non perché fosse bello, sinceramente Joshua è migliorato invecchiando, ma soprattutto per il suo carattere. Lui c’era sempre. Era un po’ il classico principe azzurro che se non proprio soccorre quanto meno supporta la fanciulla. Solo che non era perfetto, creava casini, non era uno studente modello, ma proprio per questo era vero. E sì, lo sto ancora cercando nella vita reale 😉
Poi è arrivato Seth Cohen (Adam Brody) di The O.C. Carino, goffo, un po’ nerd, con la battuta sempre pronta. E poi la sua amicizia con Ryan è una delle migliori a mio parere. E, ad essere sincera, anch’io avevo una cottarella per il padre 😉 Un uomo affascinante sia per il carattere che per l’aspetto, Peter Gallagher è un gran figo! 😛
Logan (Jason Dohring) di Veronica Mars è un altro tipo alla Pacey per il quale ho fatto il tifo fino alla fine 😉
Scotty (Luke Macfarlene) di Brothers & Sisters. Adorabile. Il classico caso di: perché è dell’altra sponda un tipo così? Le ingiustizie della vita 😛
Jamie Reagan (Will Estes) di Blue Bloods. Non è propriamente carino, ma mi piace moltissimo il suo modo di ragionare.
Ed infine Stiles (Dylan O’Brien) di Teen Wolf. Non so se adoro di più il suo personaggio o l’attore in sé però… 😉
Mchan
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che bella lista lunga, mi fai felice 😍 anche io ci ho dovuto ragionare su, ho avuto tante cotte, e alcuni tuoi nomi ne rientrano, ma ho amato pochissimi personaggi. Per alcuni è stato facile trovare anche amori in ambo i sessi, io invece credo che tutt’ora non abbia mai “amato” tanto un personaggio femminile…
E comunque un Pacey, lo stiamo ancora aspettando tutte… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Joshua parrebbe essere tornato libero, una capatina a Los Angeles? 😛
Io i personaggi femminili tendo più a vederli come amiche se proprio mi piacciono tantissimo o come modelli. Adoro Veronica Mars e mi ci rivedo un po’ nel suo cinismo, ma preferisco Logan 😉
Mchan
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Recensione | Sherlock 4×01 “The Six Thatchers” | parolepelate
Pingback: Parliamone | Quando l’amore brucia tra le pagine di un Libro | parolepelate
Pingback: My lovely series tv characters | mylovelytrips
Pingback: Parliamone | Quando l’Amore Brucia nell’Animazione | parolepelate