Sappiamo che dobbiamo aspettarci sempre grandi scene durante gli episodi 9 di Game of Thrones. Nella prima stagione è morto Ned, nella seconda abbiamo avuto la battaglia delle Acque Nere, nella terza il Red Wedding e l’anno scorso abbiamo visto la battaglia al Castello Nero. Questo nono episodio della quinta stagione, intitolato “The Dance of Dragons”, in un certo senso ha cercato di tenere testa ai suoi predecessori che non hanno mai mancato l’obiettivo di lasciarci senza fiato nel momento in cui comparivano i titoli di coda. Diciamo che oggi ci sono riusciti ma solo in parte, e per quanto mi riguarda nemmeno con quella scelta narrativa lì.
Quello che ho visto mi è piaciuto e non mi è piaciuto. Una parte di me è rimasta un po’ delusa, un’altra al contrario è soddisfatta per la resa visiva di alcuni momenti cruciali. Insomma, sono un po’ qua un po’ la.
Hai un buon cuore, Jon Snow. Ci farai uccidere tutti.
Dopo lo scorso episodio, le scene alla Barriera mi sono sembrate troppo… Brevi. Inconsistenti. A parte un momento iniziale in cui lo spettatore teme che Alliser non apra i cancelli a Jon e ai bruti, manca un po’ d’emozione. Speravo di vedere Jon che raccontava a tutti i Guardiani (non solo a Sam) dell’attacco degli Estranei, convincendoli finalmente e una volta per tutte di quanto sia reale e consistente la loro minaccia, perché ne ha davvero bisogno. Ne ha davvero bisogno perché sono convinta che attraverso Olly ci mostrino lo scontento generale per le decisioni prese da questo neo Lord Comandante, da parte di tutti i Confratelli. Se persino un ragazzino sembra dimostrare apertamente di non approvare la presenza dei bruti oltre la Barriera, cosa pensano i suoi compagni più grandi ed esperti? Si sono già ammutinati in passato, uccidendo Jeor che era il loro comandante da più tempo e avevano piu rispetto per lui di quanto ne avranno mai per Jon, cosa gli impedisce di fare lo stesso a lui? Jon, che dopo questa ennesima uscita di simpatia per i bruti è a pieno titolo loro “amico”. Nella loro ottica non possiamo dare loro torto: chi si fiderebbe da un giorno all’altro di quelli che sono stati nemici giurati per secoli? Per questo spero che Jon e Edd parlino e raccontino cosa hanno vissuto… è necessario affinché tutti siano consapevoli dei pericoli che corrono, perché mi sembra che sottovalutino abbastanza il problema.
E Jon dovrebbe anche smettere di dispensare sorrisi a Olly.
Da uno Snow a una Stark, le scene a Braavos sono state molto interessanti. In primis perché si è riaffacciata la Arya Stark che vive in Lanna: mi fa sperare in un suo futuro (molto futuro) ritorno alla sua vera identità. Purtroppo l’unico sentimento che la tiene ancorata alla vera se stessa è la vendetta.
Ser Meryn è uno dei nomi che figura nella lista dei nomi dell’odio della ragazza (per un momento il mio cuore ha pensato che Gendry vogando vogando fosse arrivato a Bravoos quindi immaginate la delusione quando mi sono trovata davanti Tyrell e le sue battute inutili). Però devo dire che sono riusciti ad allacciare bene gli eventi di King’s Landing con quelli di Arya: come sempre, figuriamoci se quando Cersei ha spedito Meryn e Lord Tyrell alla banca di Braavos mi è passato di mente che lì avrebbero trovato Arya. Sono una volpe, proprio.
La scena del bordello non ha fatto altro che accrescere il disprezzo nei confonti di questo cavaliere che di cavalleresco non ha un bel niente. Lo vediamo nella sua armatura scintillante, ma questo stona incredibilmente con l’uomo che pochi minuti dopo richiede una prostituta bambina. Persino i suoi compagni sembrano sconvolti dalla sua scelta, quasi pensassero fosse uno scherzo. La donna che gli presenta una dopo l’altra le ragazze sembra sbiancare a ogni ‘too old‘ ed è brutto che oggi più che mai ci rendiamo conto come la ragazzine non siano mai al sicuro a Westeros… E nemmeno a Essos.
Comunque ho una teoria, che non è uno spoiler per i non lettori, tranquilli: ser Meryn vuole un’altra ragazzina, giusto? Credo che Arya la settimana prossima si fingerà una prostituta e otterrà la sua vendetta. Mi chiedo solo se userà il veleno destinato allo scommettitore o altro… il mio unico timore è che lui l’abbia riconosciuta. Sarebbe un bel problema.
La perplessità del giorno invece è: com’è possibile che Jaqen finora ha letto negli occhi di Arya ogni bugia, persino la più insignificante, ma oggi si è bevuto la storia l’uomo non aveva fame. L’ha fatto di proposito? In realtà Arya deve portare a termine questa missione e non quella dello scommettitore?
Spostandoci a Dorne, continuo a considerare Doran il personaggio più riuscito di questa storyline che non riesce proprio a ingranare. Lui, che finalmente abbiamo visto per più di due minuti, è quello che più incuriosisce e che più spero di conoscere meglio. Ha dimostrato con poche parole di essere saggio, di conoscere la guerra e di volerla per questo motivo evitare, ha convinto Jaime a introdurre Trystane nel Consiglio Ristretto – scelta che a primo acchito sembra abbastanza discutibile, ammettiamolo, però nonostante sia solo un ragazzino credo che Trystane abbia ereditato qualcosa da suo padre: non fa uccidere Bronn, mostrando misericordia, ma gli fa tirare un pugno da Areo… e che sarà mai, diremo noi? Un pugno non è di certo una mano tagliata… ma ha ripagato l’uomo con la sua stessa moneta. Occhio per occhio, dente per dente. Quindi, se riuscirà ad averne la tempra, magari il principe ripagherà i torti subiti allo stesso modo. Se non sto construendo castelli di carte, la decisione di spedire un ragazzino a King’s Landing potrebbe rivelarsi una mossa intelligente, perché… forse non è tutto per caso. Spero – e sono abbastanza fiduciosa – che Doran abbia un piano. E che Trystane non sia solo un bel faccino, così come Doran non è soltato un uomo che non può camminare. Spero di non essere smentita.
In ogni caso, sembra che Doran sia riuscito anche a piegare Ellaria. Un po’ mi dispiace per lei, perché è evidente che sta soffrendo per quello che ha perso, così come le sue figlie, ma non può pretendere di sbaragliare una famiglia come i Lannister, da sola e senza ripercussioni. Dovrebbe aver imparato che in quella famiglia sono tutti furbi, crudeli, abili a sopravvivere. In poche parole Doran le sta salvando la vita. E a proposito delle Serpi, per la prima volta oggi non mi hanno fatta sbadigliare. Il modo in cui Tyene riesce a entrare nella mente di Nym è lodevole, e Obara che chiama “slut” Tyene mi ha strappato un sorriso. Siamo lontani anni luce dalle serpi dei libri, ma ci accontentiamo di quel che ci viene dato.
Posso aiutarti in qualche modo?
Prendiamo il toro per le corna e parliamo dello scheletro nell’armadio. Parliamo di Stannis e della sua decisione. Devo essere onesta: non me lo aspettavo e non so fino a che punto possa essere una scelta valida. Shireen non era certo uno dei personaggi principali, quindi la sua morte non dovrebbe portare a grandi sconvolgimenti nella trama, però nonostante questo mi chiedo: che senso ha? Perché fino a qualche episodio fa ci hanno mostrato questo Stannis più “umano” che abbraccia la sua bambina, che fino alla settimana scorsa guardava con disprezzo alla donna rossa quando questa gli suggeriva di sacrificare sua figlia, e oggi all’improvviso cede? O forse questi vanno letti come degli indizi che ci dovevano fare capire cosa sarebbe successo?
Di certo oggi ce ne hanno fornito qualcuno: tutto diventa molto sospetto appena ser Davos viene spedito al Castello Nero. Non oso immaginare la sua reazione quando tornerà e scoprirà cosa ha fatto Stannis: lui era molto legato alla principessa, e il loro rapporto è uno dei più belli della storia. È sempre stato l’unico al quale non importava della cicatrice del morbo grigio, e lei lo sapeva. In più, come viene rivelato oggi, insegnandogli a leggere gli ha permesso di realizzare il sogno di uno dei figli che ha perduto (a proposito, ma uno non era sopravvissuto e diventato scudiero o qualcosa del genere? che fine ha fatto?). Ser Davos, che è sempre un passo avanti a tutti – e due avanti al suo re – aveva paura. Guardava la principessa, mentre le dona il cervo intagliato, in un modo che sembrava dire mentre sarò via accadrà qualcosa, probabilmente insospettito dal no secco ricevuto da Stannis quando gli chiede di riportare la principessa dai Guardiani.
Poi il titolo dell’episodio è preso dal libro che sta leggendo la bambina: scelta sicuramente non casuale. Lì infatti ho iniziato a sentire dei campanelli d’allarme che ho cercato di ignorare.
Non voglio essere quella che critica sempre, perciò per questa volta mi limito a dire che non approvo la scelta fatta ma voglio comunque stare a vedere a cosa porterà. Forse inizieranno a piovere uomini, cavalli e provviste per benedizione del Dio Rosso, o almeno questo è quello che spera Stannis. O magari, turbati dal gesto, alcuni uomini lasceranno l’esercito del re (questo è quello che spero io).
Perdonami.
Tre cose vorrei riportare alla vostra attenzione: innanzitutto Stannis che, dopo aver negato più e più volte, improvvisamente cede e sacrifica la sua unica figlia. Sembra estremamente fuori dal personaggio, per il percorso visto nelle ultime settimane quanto meno. Pur di sedersi sul Trono di Spade ha sacrificato tutto questo… ne vale davvero la pena?
Poi Selyse. Credevo che lei sarebbe rimasta impassibile e avrebbe guardato morire la figlia senza batter ciglio (sono stata proprio profetica, qualche recensione fa), quindi mi ha stupito vederla correre verso Shireen urlando il suo dolore, quando non si era piegata nemmeno alla morte del fratello. Credevo che questo ruolo sarebbe stato di Stannis, invece mi sa che non avevo capito nulla.
Infine Melisandre che guarda sorridendo la bambina che brucia: sapevo che era losca, ma mai come quel momento ho desiderato che il suo personaggio sparisse. Non mi piace la sua influenza, non mi è mai piaciuta e dopo oggi mai mi piacerà.
Insomma, Stannis può anche chiedere perdono alla figlia, giustificarsi dicendo che lei stessa si è offerta di aiutarlo, ma questo non renderà meno truce il gesto. Finora ho sempre pensato a lui come al giusto re, corretto e dalla morale incrollabile, ma credo che sia rimasto accecato e che non sia più l’uomo che pensavo.
Piccolo merito a Kerry Ingram, interprete di Shireen, che oggi ha toccato un po’ tutti. Il modo in cui avanzava fiduciosa e poi viene costretta dai soldati a salire sul patibolo mi ha fatto venire i brividi. Per non parlare delle sue urla.
Combatto e muoio per la vostra gloria, o Regina gloriosa.
Anche i sassi sanno che io e Daenerys proprio non andiamo d’accordo, ma aspettavo comunque con ansia questo momento, quella scena finale, perché reputo sia uno dei più emozionanti della saga. Credo che qualsiasi fan della Targaryen non aspettasse altro che vederla cavalcare un drago.
Oltre a questo, devo ammettere che la ragazza è stata impeccabile: è rimasta ad assistere a uno spettacolo che detesta per il bene del suo popolo, sembra abbia persino dato una speranza a Jorah, acconsentendo a fuggire con lui durante l’attacco dei Figli (…non che avesse altre possibilità, ma vabbè) e soprattutto, non sembra una ragazzina spaventata quando si avvicina a Drogon. Finalmente, finalmente, sembra una dei Targaryen delle leggende, che cavalcavano i propri draghi e andavano a conquistare regni.
Tyrion ha dimostrato di non avere voltato le spalle a Jorah, quando cerca di convincere la Khaleesi a salvarlo dalla Fossa: come aveva suggerito qualcuno, non ha convinto Dany a esiliarlo, ma ha impedito che venisse ucciso. Semplicemente non poteva chiederle di riaccettarlo nel suo consiglio, se ancora non era stato ammesso nemmeno lui.
Carine anche Missandei e Daenerys che si tengono per mano poco prima dell’arrivo di Drogon, per morire insieme. Notiamo anche la morte di Hizdar Zo Loraq: mariti e futuri mariti di Dany che non hanno fortuna. Cosa implica, questo, a parte che adesso la regina d’argento è una donna libera? Non era una sorta di tramite, di intermediario che serviva a mettere la pace tra lei e i Figli dell’Arpia? Non credevo che l’avrebbero pugnalato, eppure l’hanno fatto. Sarà molto interessante vedere a cosa porterà. In ogni caso non è una grande perdita: basti vedere la considerazione che riceveva oggi, pari quasi a zero. Era già morto.
Sebbene sapessi già che sarebbe arrivato, avevo la stessa espressione di Tyrion quando Drogon appare. Bel momento, mi è piaciuto, è stato davvero emozionante. Ho odiato i Figli che continuavano a colpirlo con le lance, e in quel momento Rhaegal e Viserion sarebbero stati parecchio utili ma ahimé sono ancora in catene.
Il vero interrogativo adesso è: dove atterrerà Daenerys?
Tirando le somme: episodio con pregi e difetti. Apprezzo che finalmente abbiano deciso di non articolare l’episodio suddividendolo tra venti personaggi, limitandosi invece a cinque. Avrei preferito che approfondissero la vicende alla Barriera perché lasciarci in questo modo dopo lo scorso episodio è un po’ crudele, ma va bene lo stesso perché hanno dato più spazio a Dorne, finalmente. Spero di non pentirmi, dopo l’episodio grandioso della settimana scorsa voglio dare una speranza a D&D e stare a vedere dove ci porteranno le loro scelte.
Pronti per il gran finale?
Ringraziamo: | Film & Serie TV | Serial Lovers – Telefilm Page | Gli attori britannici hanno rovinato la mia vita | Serie Tv e film time | Telefilm. ϟ | Casa Stark – L’inverno sta arrivando | Game of Thrones ITALIA | Jon Snow the bastard Italia | Kit Harington & Richard Madden Italian Page | Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco – Ita | Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco Wiki | Le cronache del ghiaccio e del fuoco – A song of ice and fire | Mai, mai dimenticare chi sei, perché di certo il mondo non lo dimenticherà. | Nikolaj Coster-Waldau Italia | Reign and Games of Thrones | Team Sansa | ~ Le migliori frasi de “The Game Of Thrones” ~ | Natalie Dormer Italia | Peter Dinklage fanpage | La dura vita di una fangirl | Kit Harington Italia | Finn Jones – Italian Fans | British actors do it better | DemiMovie | Game Of Thrones fans page -ITA- | Team Mormont | Game of thrones – Italian fans | A Song of Ice and Fire – Italia | Game Of Thrones – Al gioco del trono o si vince o si muore | Maisie Williams Italia. | Game Of Thrones – Italian Fans Blog | Serie Tv, che passione ღ |
Concordo come al solito su ogni singola parola , onestamente ho proprio odiato la parte di Stannis . Mi ha dato davvero noia , ma staremo a vedere. Essendo uno dei (pochi? 😂 ) fan di Jorah , finalmente un minimo di gioia l ha avuta , anche se ha la spada di Damocle sopra . Penso che Jaquen sappia bene quello che succede ad Arya, e la vuole lasciare fare.. O almeno lo spero! Dico la verità, ho paura per la prossima puntata, soprattutto per la Barriera, dopo aver visto le occhiate dei confratelli.. E non aggiungo altro..
Al top come sempre comunque 😉
"Mi piace""Mi piace"
Io mi aspettavo di più…ma vabbè, confido nella 10!
"Mi piace""Mi piace"
Come mai non ti è piaciuta? Io ho scoperto che D&D l’avevano definito come il miglior episodio della stagione ma secondo me hanno esagerato… sinceramente ho preferito la 5×08! Non è stato male, ma paragonato a quello della settimana scorsa perde!
"Mi piace""Mi piace"
La precedente l’ho amata…questa si è stata carina…ma non per i miei gusti. Soprattutto perché Stannis era il mio preferito, ora invece, può anche crepare!
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo la penso come te, anche io apprezzavo molto Stannis però, nonostante abbia le sue ragioni che vabbè, possiamo accettarle oppure no, dopo questa non penso di riuscire a perdonarlo. Non sarà stato facile, l’avrà fatto pensando a un bene superiore, ma resta il fatto che io al suo posto non lo avrei fatto mai mai mai…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma si infatti…Sheerin poi è dolcissima (era scusa)…mah!
"Mi piace""Mi piace"
Vi prego, spiegatemi perchè la morte di della dolcissima Shereen, con mia enorme sorpresa, ha sollevato molte meno proteste da parte dei fan dello stupro (tra l’altro nemmeno mostrato) di Ramsey ai danni di Sansa. Proprio non lo capsico! A me la morte di Shereen ha fatto un effetto devastante…le sue urla strazianti, prima di paura e poi di dolore, il suo implorare i genitori di salvarla, mi hanno davvero fatto venire le lacrime agli occhi….un vero e proprio pugno nello stomaco! Forse perchè ne è stato vittima uno dei pochi, anzi pochissimi, personaggi davvero innocenti, di sicuro il più dolce di tutti. In molti hanno definito insensata questa scelta degli autori, perchè sembra un controsenso che un padre che, fino alla scorsa puntata aveva mandato al diavolo Melisandre, quando gli aveva prospettato la necessità dell’estremo sacrificio, abbia cambiato “improvvisamente” idea. La il cambio di prospettiva non è stato campato in aria: Stannis è disperato, l’attacco improvviso da parte dei Bolton a spezzato le sue ultime speranze di condurre l’esercito a Winterfel, non ha cibo, non ha quasi più armi, lui e i suoi sono alla stremo delle forze, vede il suo obiettivo sempre più lontano e, nel momento della disperazione che fa? Cede a Melisandre, perchè è davvero convinto che il sacrifico di Shereen sia necessario, sacrificare sua figlia per un bene superiore, che non è conquistare il Trono di spade, come alcuni credono, ma combattere la battaglia decisiva contro i morti. Perchè lui è davvero convinto di essere il prescelto dal Signore della Luce: Melisandre gli ha proprio fatto il lavaggio del cervello! Non fraintendetemi, non approvo la scelta di Stannis, anzi, spero che patisca lo stesso tipo di morte che ha inflitto a sua figlia (magari bruciato dal fuoco di drago!), ma ha perfettamente senso la sua scelta! Così come ha senso l’aver mandato via Davos, l’unico che gli avrebbe impedito di commettere il più innaturale e abominevole dei delitti: uccidere la propria figlia (come genitore non riesco ad immaginare niente di più orrendo). Vi meravigliate della reazione di Selyse? Sarà pure un’invasata fondamentalista, ma è pur sempre una madre anche se debole….Cersei, fosse stata al suo posto, avrebbe tagliato la gola al marito se solo avesse osato immaginare di far bruciare uno dei suoi figli, si sarebbe gettata tra le fiamme per salvarli! Cose che farebbe qualsiasi madre normale! Comunque da oggi Melisandre e Stannis sono in cima alla mia lista di personaggi più odiati, hanno battuto persino i Bolton, e ce ne voleva!
"Mi piace""Mi piace"
Io sto ancora elaborando, perché è stata una scena davvero “forte” da sopportare… Detto questo, credo che Stannis sia un uomo tutto d’un pezzo, forse sarebbe un re giusto, ma non mi è mai piaciuta l’influenza che Melisandre ha su di lui. Dopo questo episodio vorrei entrare nello schermo e separarli io stessa, perché nn si può!
Selyse non mi ha meravigliata…diciamo che mi aveva dato un’idea diversa, credevo che fosse succube al 100% della Donna Rossa, e invece ha dimostrato di avere ancora un istinto materno. Non lo so, forse i motivi di Stannis verranno chiariti più avanti, ma l’idea che ho del suo personaggio dopo oggi non sarà più la stessa!
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me viene da piangere a vedere quella scena. Ma per quanto sia deluso dal suo comportamento, purtroppo tifo ancora per Stannis e spero che vinca l’assedio a grande inverno. Infatti, tu puoi dire che col suo gesto è diventato peggiore dei Bolton ma su questo ti sbagli. I Bolton fanno in continuazione cose crudeli, mentre Stannis ha fatto solo questo (NON fraintendermi, lo so che per qualità di azione è qualcosa di immensamente grave, terribile e disumano, ma in quantità rimane sempre un’unica cosa). Oltretutto i Bolton quando fanno cose cattive lo fanno perché vogliono e non hanno mai rimpianto nel farlo. Invece Stannis lo ha fatto perché si sentiva costretto a farlo e per questo soffrirà per tutta la vita per quello che ha fatto. Già infatti all’inizio dell’episodio lo vediamo che era praticamente morto dentro. E solo perché non ha esteriorizzato come la moglie il suo dolore, questo non significa che non soffrisse anche lui. Quindi il male lo ha fatto anche a se stesso, non solo a lei (non credo infatti che potrà più essere felice, dopo questo si è condannato all’eterna infelicità). Nel prossimo episodio io voglio saperlo che succederà. Perché se perde si può dire che la morale di quanto è successo è che quella che apparentemente può sembrare la cosa giusta in realtà non lo è. Mentre se vincono almeno la morte di Shireen non sarà stata vana (perché ammettiamolo, potete tutti giustamente odiare Stannis quanto volete, ma lui è rimarrà sempre il male minore rispetto ai Frey e ai Bolton, in effetti si potrebbe anche dire che forse la morte di Shireen potrebbe essere il prezzo da pagare per ricevere soddisfazione per le nozze rosse (non dico che ne valga la pena, ma ricordiamoci che Martin aveva parlato di finale agrodolce, e quindi si potrebbe dire che riceveremo soddisfazione per certe cose brutte accadute nella serie, ma allo stesso tempo il prezzo per ottenerla sarà abominevole e disumano e quindi ci lascerà comunque con l’amaro in bocca (e quindi non riusciremo ad esserne felici))). Voglio aggiungere poi che Stannis non è nemmeno l’unico personaggio di una fiction che ha fatto una scelta tanto estrema e disumana. Anche Jack Harkness, della serie televisiva Torchwood ha fatto una cosa simile quando ha ucciso suo nipote (bambino anche lui) per salvare il mondo. L’unica differenza è che con Jack era sicuro che avrebbe funzionato, mentre con Stannis non è certo se si otterrà davvero qualcosa. Oltretutto consideriamo un dettaglio: Stannis è l’unica speranza di Sansa. Senza di lui lei rimarrebbe prigioniera dei Bolton e rimarrebbe maltrattata e stuprata da Ramsay (e questo durerebbe per tutta la vita). Dico come stanno le cose perché, se anche Brienne riuscisse a tirare fuori Sansa da lì, dove potrebbero andare una volta scappati? Non riuscirebbero a vivere veramente una vita da fuggiasche (per avere maggiori speranze di fuggire prima di farlo dovrebbero uccidere tutti i cani di Ramsay). Stannis è l’unico posto dove potrebbero andare (ed in effetti sono interessato più che mai ad un incontro tra Brienne e Stannis (e dopo quello che ha fatto sono incuriosito più che mai, perché sarebbe interessante se Brienne lanciasse a Stannis degli insulti e lui incassasse tutto ritenendo che abbia ragione e di meritarseli)). E Stannis è certo che non farebbe a Sansa quello che ha fatto a Shireen, perché ha bisogno di lei per portare il nord dalla sua parte.
"Mi piace""Mi piace"
Non posso dire che hai torto. Sicuramente tutto diventerà più chiaro man mano che andiamo avanti anche se non è minimamente giustificabile nella nostra ottica quello che è successo (probabilmente lo è nel mondo del telefilm) però… Sì è il male minore, ma secondo me rimane comunque una macchia nel curriculum questo. E mi dispiace, io dopo robb tifavo per stannis (preferibilmente senza donna rossa). Mannaggia a martin! Possiamo anche prendercela con lui, visto che a quanto pare D&D hanno ricevuto la notizia di questa morte direttamente da lui
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto molte critiche rivolte a questo episodio, in diverse recensioni, ma a me è piaciuto moltissimo. Di certo non si arriva ai livelli epici dell’ottava puntata ma, lasciatemelo dire, vedere finalmente l’ultima dei Targaryen (e dopo la morte di Master Aemon è davvero rimasta solo lei) che vola sul dorso di Drogon e qualcosa di una bellezza poetica che non si era mi vista in 48 puntate di GOT! Aspettavo questa scena con ansia, sin da quando l’ho letta nei libri, e non mi ha affatto deluso! Tutta la scena nel grande anfiteatro di Meereen è stata costruita benissimo. L’entrata in scena di Drogon lascia senza fiato. e poi quando Dany e il suo drago si guardano negli occhi……non avete visto anche voi amore? Io ho percepito questo, puro e semplice amore.
Le vicende di Arya iniziano ad acquistare via via senso. Finalmente ha la possibilità di cancellare personalmente uno dei nomi dalla sua lista dell’odio, e se ci tolgie dai piedi quel viscido individuo di Merin Trant vigliacco, crudele e pure pedofilo, gliene saremo tutti grati.
Dorne si conferma il punto debole dell’intera stagione. Ma del resto l’intera vicenda era costruita malissimo anche nei libri. D&D l’hanno modificata per evidenti ragioni (se fossero stati fedeli al libro avrebbero dovuto introdurre un numero eccessivo di nuovi personaggi e il budget non lo consentiva evidentemente) ma purtroppo sono riusciti a fare peggio di Martin! Niente da fare, Dorne si conferma un flop gigantesco! Peccato che abbiano sacrificato Jami e Bronn, che pure insieme funzionano benissimo!
Di Shereen non voglio nemmeno parlare: ho ancora le sue urla nelle orecchie! Mai, mai nessun’altra morte, fino ad ora, mi aveva colpito così profondamente!
"Mi piace""Mi piace"
Io purtroppo ho letto che la morte d Shireen avverrà anche nei libri e nello stesso modo, e sono ancor più scossa!
"Mi piace""Mi piace"
Non commento la puntata, dato che c’è chi sa farlo meglio di me, ma permettetemi di fare un commento sul dualismo, secondo me evidentissimo in questa puntata, tra chi ha l’apertura mentale e l’intelligenza necessaria per rivedere le proprie posizioni e proclamare il diritto di ogni persona ad essere ciò che è, e l’ottusità, senza possibilità di redenzione, di ogni tipo di fondamentalismo che, per definizione, è la negazione della libertà!
Parlo dei 2 poli opposti di questa puntata: da una parte Ellaria che, forse…e lo spero vivamente, è in grado di mettere temporaneamente da parte il proprio odio per i Lannister, rendendosi conto che non è colpa di Jaime nè, tanto meno, di Myrcella se l’uomo che amava è morto. Non solo, per la prima volta un personaggio di GOT non guarda l’amore di Jaime nei confronti della sorella come qualcosa di abominevole ma gli offre comprensione, affermando una grande verità: Cambia continuamente (a seconda delle epoche e delle culture) chi dovremmo poter amare e chi invece no. L’unica cosa che resta immutata è che vogliamo chi vogliamo!
E mentre a Dorne nessuno batte ciglio per cose del genere (evviva la libertà! Evviva Dorne!)…in altre parti di Westeros imperversa l’oscurantismo e la follia cui il fondamentalismo inevitabilmente conduce. Così abbiamo un padre (un PA-DRE…cazzo!) che, ormai completamente succube e alla marcé della Donna Rossa, in nome di un Dio (o per meglio dire dell’idea assolutamente deteriore che di solito gli uomini hanno di Dio) sacrifica la sua unica figlia, e così facendo perde irrimediabilmente quel poco di umanità residua che aveva e che rendeva tollerabile la sua esistenza.
Credevo che si fosse toccato il fondo a King’s Landing, ormai infestata dal morbo del Credo militante e dal loro assurdo moralismo…ma mi sbagliavo! E qui D&D e, forse, lo stesso Martin (che secondo me agisce sempre dietro le quinte) ci ricordano ancora una volta una triste verità, purtroppo attualissima: il fondamentalismo (qualsiasi forma di fondamentalismo, religioso o di altro tipo) sarà la rovina dell’umanità, nel nostro mondo, così come a Westeros!
Sono l’unica qui che vorrebbe vedere impalati tutti i Passeri e arsi vivi tutti i seguaci di R’hllor?
"Mi piace""Mi piace"
Wow, hai detto delle cose davvero interessanti. Avrei voluto pensarci io.
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo su tutto meno che su la questione “Stannis OOC”.
Le scene in cui ci viene mostrato un re più umano e fortemente legato alla figlia servono ad evidenziare che è disposto a rinunciare a qualunque cosa pur di compiere il proprio destino. Inoltre non avrebbe avuto senso far vedere Stannis e Melisandre discutere dell’eventuale sacrificio di Shireen senza che questo trovasse un compimento, è una regola vecchia: se appare una pistola prima o poi sparerà. Tipo Olly. Credete davvero che quel ragazzino malefico non combinerà un danno di proporzioni bibliche? I suoi sguardi servono solo ad anticipare che qualcosa di terribile sta per accadere D:
"Mi piace""Mi piace"
Per olly lo credo, oh sì che lo credo… E ho paura! Per stannis allora sono troppo ingenua mi sa 😦
"Mi piace""Mi piace"
Cosa succederà alla Barriera lo sappiamo tutti….almeno quelli che hanno letto i libri di Martin, ed è molto probabile che D&D ci mostreranno quell’evento nell’ultimo episodio, probabilmente come scena finale (classico cliffhanger da decimo episodio), tanto per tenere i fan con il fiato sospeso per un anno intero, fino alla messa in onda della sesta stagione! E anche qui Martin avrà dato le sue indicazioni su come proseguire la storia di Jon, dato che sono convinto che la sesta stagione di GOT uscirà prima di Winds of Winter! Sarà Olly a fare la parte di Bruto? Secondo me si!
"Mi piace""Mi piace"
Lo so, cerco sempre di non fare spoiler però xD
"Mi piace""Mi piace"
Neanche a me Stannis sembra OCC, quanto meno non la versione di Stannis vista in GOT. la versione “cartacea” non la prendo in considerazione perchè credo sia assurdo continuare, come fanno in molti, a paragonare quanto letto nei libri e quanto visto in TV. Come detto dallo stesso Martin, che a dispetto dei suoi più accaniti fan, difende a spada tratta le scelte degli sceneggiatori, i libri sono una cosa e uno show televisivo è un’altra, rispettano regole ben diverse e devono seguire canoni comunicativi diversi, che difficilmente possono coincidere alla perfezione. a volte persino il target di pubblico cui si rivolgono è diverso, quindi, perchè continuare a fare inopportuni paragoni? Dato per assodato che ci troviamo davanti a prodotti molto diversi e che le caratteristiche dei personaggi mostrati, cosi come le storie narrate, inevitabilmente finiscono per divergere, passiamo a Stannis versione GOT. Ci è stato presentato, in 4 stagioni, come un umo tutto d’un pezzo, freddo, quasi anaffettivo, giusto ma spietato, molto rigido nel difendere la sua posizione e le sue convinzioni, uno che persegue imperterrito i suoi obiettivi, malgrado il loro conseguimento possa sembrare un’impresa impossibile, insomma un tipo testardo tuttavia convinto di stare dalla parte “giusta” e dalla parte della verità! Influenzato da Melisandre (dalla quale, sin dal primo momento è evidente, è completamente soggiogato…e anche sedotto e affascinato) si convince di essere un predestinato, l’unto del Signore della Luce, l’unica speranza dell’umanità per salvarsi da un pericolo le cui proporzioni non sono nemmeno immaginabili (una botta di vita per il narcisismo del povero Stannis…sempre bistrattato sin da bambino). Quindi il suo obiettivo va ben oltre la conquista del Trono di Spade che, comunque, ai suoi occhi, gli spetta per diritto di nascita! A dispetto sul suo preteso senso dell’onore, fa uccidere il suo stesso fratello in modo subdolo e abbastanza vigliacco, a dispetto della sua pretesa umanità non esita ad acconsentire che Melisandre mandi sul rogo il povero Gendry, unicamente “colpevole” di essere il bastardo di Robert ed avere nelle vene sangue di Re (che poi sta storia del potere del sangue di re me la dovrebbero spiegare: Robert è diventato Re per aver usurpato il trono al Re folle, quindi che vuol dire che se non avesse vinto la guerra per la conquista del trono di spade il suo sangue e quello dei parenti non avrebbe avuto potere? Il sangue acquista “potere” solo a seguito di un’incoronazione?…bha spiegatemelo!). Di fatti fa bruciare vivi sia il cognato che un numero imprecisato di altre persone (forse questo accade nei libri? mi sto confondendo?). Come se non bastasse, non contento, fa bruciare anche Mance, perchè si ostina a non inginocchiarsi! In ogni caso lo Stannis che ci viene mostrato in GOT non ha per niente l’aspetto di un uomo compassionevole nè, tanto meno, di un padre affettuoso e caloroso per sua figlia. Nei confronti della piccola Shireen Davos è una figura paterna molto più significativa, affettuosa, presente, di quanto non sia Stannis. Considerato ciò spiegatemi perchè la scelta di Stannis di far bruciare Shireen è OOC. Francamente, in questa stagione, l’unico momento in cui Stannis è palesemente ed in modo eclatante OCC, è quando manifesta, in modo comunque contenuto e piuttosto rigido, il suo “amore” per la figlia nella puntata 5×04 (se non erro), un momento molto bello, intenso, commovente (che a me personalmente è piaciuto), ma che stona un po’ conto quanto ci aveva mostrato Stannis fino a quel momento. Quella scena, benché gradita perchè ha conferito un po’ di umanità e un briciolo di simpatia ad un personaggio altrimenti francamente irritante, mi a spiazzato non poco. Quasi non riconoscevo Stannis. Quello che è successo nell’ultima puntato non fa che riportare il personaggio sul sentiero battuto sin dal principio. Mi sono convinta che il tenero abbraccio tra Stannis e la sua bambina avevo l’unico scopo di fuorviare lo spettatore al fine di fargli credere che Stannis non era poi così freddo e calcolatore come era apparso fino a quel momento e che alla sua piccola ci teneva davvero. Ci siamo cascati tutti, fino al punto di rimanere shoccati per quanto successo nella 5×09. Ragazzi D&D ci hanno preso per i fondelli: il vero Stannis è quello che fa sacrificare sua figlia! E’ un uomo talmente ottuso da non capire che è una pedina nelle mani di Melisandre, è così animato dalla sua voglia di riscatto che è disposto a sacrificare tutto e tutti pur di far valere i suoi presunti diritti. Vuole essere Re perchè secondo lui gli spetta, nonostante nessuno da Dorne al Nord e oltre lo voglia come Re…ma sti cazzi…il trono e suo e lo vuole…poco importa se dovranno morire decine di migliaia di persone per averlo. del resto lui e Azor hai (si scrive così?) redivivo, che salverà l’umanità dai morti viventi!!!…Peccato però che se continua a incaponirsi a bruciare persone che gli si oppongono e che non condividono le sue assurde idee e pretese di legittimità, o se continua a volersi impelagare in guerre perse in partenza, non ci sarà più nessuno da salvare perchè saranno già tutti i morti per causa sua….e gli Estranei ringrazieranno vivamente!
"Mi piace""Mi piace"
La “discutibile” parte di Shireen è stata ideata da Martin, non da D&D, ma tanto appena la inserirà nei libri (e ha già detto che lo farà) urleranno tutti al capolavoro. Poi boh, a me non è sembrato OOC Stannis, lo stesso vigliacco che ha ucciso suo fratello con la magia nera e fatto bruciare suoi fedeli servitori (tra cui suo cognato) senza motivo se non ricevere il favore di un Dio invisibile. Se è arrivato a tanto, significa che è davvero disperato e non aveva altra scelta.
"Mi piace""Mi piace"
Ma ormai è assodato che gli ultrà di Martin griderebbero al capolavoro anche se pubblicasse la lista della spesa. Perchè sia considerato un grande scrittore non riesco proprio a capirlo! Ho letto tutti i libri della saga fin’ora pubblicati e, mentre devo dire che i primi due mi sono piaciuti moltissimo, il terzo abbastanza, il 4° e il 5° libro contengono pagine e pagine di noia pura, decine di personaggi inutili e vera e propria spazzatura. Lady zombie in primis (che per fortuna D&D ci hanno risparmiato). Quindi davvero non comprendo le continue critiche a GOT! In quanto alla povera Shireen, lo ripeto le sue urla me le ricorderò a lungo e mai nessuna morte mostrata fino ad ora mi aveva colpito così tanto…..ma adesso sappiamo che la “colpa” è ancora una volta di Martin. Del resto lo hanno detto e ripetuto: GOT ricalcherà pari pari il finale di ASOIAF…anche se ci arriveranno per strade diverse! Quindi certi personaggi faranno inevitabilmente la stessa fine sia nei libri che nella serie TV. Del resto il gesto di Stannis è roba che si è già vista e letta altrove. Si cita spesso Agamennone….ma io ricorderei anche Abramo….anche lui disposto a sacrificare il suo unico figlio…anche se il suo Dio si è mostrato più misericordioso del Dio della luce. Ma cosa cambia? Nulla! La volontà di compiere l’estremo sacrificio era la stessa.
"Mi piace""Mi piace"
Allora non sono l’unica! Ricordo che per finire l’ultimo libro mi sono costretta a leggere un capitolo al giorno e dopo leggevo un altro libro come premio, perché non ne potevo più. Però ci sono alcuni twist (quello di Griff, ci tengo tantissimo infatti) che hanno risollevato un po’ tutto…salviamo il salvabile
"Mi piace""Mi piace"
Sì, purtroppo ho letto che Martin ha spiegato a D&D come sarebbe morta Shireen e loro sono addirittura rimasti sconvolti. Se ti può consolare, nemmeno in quel caso avrei gridato al capolavoro però!
"Mi piace""Mi piace"
grazie, la tua recensione è sempre molto bella e interessante.
Non ci posso credere mi trovo già a commentare la 5×09…
Non capisco le polemiche che nascono riguardo alcune scene che vengono considerate eccessivamente violente, è vero, ma nel medioevo purtroppo gli uomini erano forse più feroci degli animali. Nessuno poteva mai considerarsi al sicuro neanche i re e le regine, figuriamoci poi gli Infedeli, i malfattori, i deboli le donne o i deformi, nessuno aveva dei diritti.
Si viveva praticamente nella paura.
E’ anche noto che ci siano Dei che chiedono sacrifici umani non è esclusa neanche la progenie.
Stannis Baratheon lo abbiamo visto da tempo totalmente soggiocato dalla sacerdotessa Rossa e che la sua povera figlia potesse essere in pericolo lo si intuiva.
Chi sarà il nuovo Azor Ahai ?
l’eroe destinato a sconfiggere l’oscurità che avanza?
Melisandre probabilmente non ha bene interpetato la profezia.
Forse Stannis perderà il conflitto con Ramsay, spero di no, ma potrebbe succedere. Non credo sia lui il predestinato.
Invece con un colpo di spada Jon Snow ha distrutto uno White Walker…Vogliamo parlarne?
Il trono di Spade non è mai stato così vacillante, i pericoli arrivano da tutte le parti del regno. Cercei ha fatto solo danni e tutti gli equilibri si sono rotti.
Ora davvero tutto è possibile.
Sempre tornando alle profezie, chi sarà lo stallone che cavalcherà il mondo?
Tre draghi, tre cavalieri? chissà!
Per ora Daenerys cavalca Drogon e io continuo a trovare questa serie bellissima. Ha un solo difetto 10 episodi sono pochissimi e ancora una volta resteremo in panchina a rimurginare su quello che succederà.
"Mi piace""Mi piace"
Eh, vorremmo avere anche noi le risposte a questi quesiti, ma come si suol dire “campa cavallo che l’erba cresce” mi sa che se stiamo ad aspettare i libri di Martin stiamo freschi. Giuro che se non risponde a tutti i quesiti, gli indovinelli, persino le barzellette incomplete, vado a cercarlo in capo al mondo e gli riservo lo stesso trattamento dei suoi personaggi… morti!
"Mi piace""Mi piace"
sorprese…sorprese tante sorprese. Già in questa stagione rispetto ai libri gli autori hanno saputo spiazzarci per benino. Vedremo intanto cosa ci aspetta lunedì, ci “risentiamo” presto. 🙂
"Mi piace""Mi piace"