Game of Thrones/Telefilm

Recensione | Game Of Thrones 5×07 “The Gift”

Ammetto che questo settimo episodio mi è piaciuto. Finalmente abbiamo qualche sviluppo, e in qualche modo grattando la superficie riusciamo a vedere la trama dei libri o comunque chi li ha letti sa dove gli episodi stanno andando a parare.

Partendo dalle vicende al Castello Nero, Jon Snow raccoglie le sue cose e parte insieme a Tormund verso il Nord per andare a convincere gli altri bruti a schierarsi dalla loro parte e fare fronte comune contro gli Estranei. Qualcuno potrebbe considerarla una scelta sciocca, sconsiderata – più che qualcuno, diciamo tutti i suoi Confratelli tranne Sam – ma in realtà c’è poco da fare, non ci sono alternative. O questo, o davvero possono mettersi lì seduti sulla Barriera ad aspettare che i bruti diventino estranei e vengano ad attaccarli. Purtroppo i Guardiani e i Bruti hanno troppa storia alle spalle, secoli e secoli di rivalità, di uccisioni, di lotte, e qui Jon pecca un po’ di ingenuità quando spera che tutto venga dimenticato così facilmente. Non mi sorprenderebbe vedere i bruti accettare la proposta solo per avere accesso al Continente Occidentale per poi attaccarli, come un Cavallo di Troia ma senza cavallo.
C’è una frase di Alliser Thorne che colpisce particolarmente. Dopo la morte di Maestro Aemon, dice a Sam che i suoi amici se ne stanno andando uno dopo l’altro. E non ha soltanto ragione, ma per “amici” intende non solo gli amici di Sam, ma anche le poche persone che hanno fiducia in Jon. Avete visto che sguardi lanciano al Lord Comandante quando sta per andare via con Tormund? Decisamente non dicevano va e torna presto sano e salvo. In particolare Olly, è quello che preoccupa di più: come dicevo qualche settimana fa è solo un bambino, ma ha già ucciso e ha dimostrato di odiare i bruti con tutto il cuore. Suggerisco di tenerlo d’occhio, anzi, di tenerli tutti d’occhio.

E a proposito di Maestro Aemon, il suo addio è stato davvero molto triste ma in un certo senso anche interessante: sofferente, inizia a ricordare il suo passato. Egg, Egg, chiamava, ed è così che ci ritroviamo catapultati nell’infanzia di Aemon Targaryen, creduto l’ultimo Targaryen fino alla venuta di Daenerys. Mi dispiace che con la sua morte difficilmente adesso sentiremo raccontare nella serie la storia della sua famiglia, che mi ha sempre affascinata. Ed è anche strano pensare che Daenerys, che crede di essere sola, in realtà per tutto questo tempo ha avuto uno zio – possiamo chiamarlo zio, no? Aemon era il fratello del nonno di Dany – che non ha mai potuto incontrare. Forse i suoi consigli le sarebbero stati utili.
E qui in un certo senso ritroviamo i libri. In pratica succedono le stesse cose, sebbene il dove sia sbagliato. Ma non mi lamento, anzi direi che preferisco che Aemon sia morto al Castello Nero, in quella che era diventata la sua seconda casa. Non voglio fare spoiler a chi non ha letto i libri, magari riprenderò questa cosa durante un altro episodio.
Quando il gatto non c’è i topi ballano e i Guardiani ci mettono due secondi a cercare di saltare addosso a Gilly appena Jon esce dal cancello. Probabilmente tutto questo è servito a ricordarci che non tutti i Guardiani sono santi come Jon e Sam, ma che in mezzo a loro ci sono anche ladri e furfanti. Insomma, Gilly avrebbe fatto la fine del topo se non fosse stato per Sam. E Sam avrebbe fatto una fine peggiore del topo se non fosse stato per Spettro. Finalmente rivediamo il nostro metalupo preferito! Sinceramente mi ero dimenticata di lui, ma di certo lui non ha dimenticato come fare una grande entrata in scena. Vorrei che Jon non se ne separasse così spesso, però. Comunque, per concludere, alla fine Gilly e Sam consumano. Lui sembra davvero affezionato, forse addirittura innamorato, ma non posso fare a meno di pensare che Gilly l’abbia fatto un po’ più per gratitudine che per sincero affetto. Forse in un altro momento avrei percepito quella scena in maniera diversa, ma in quel momento non ho sentito altro. Boh.

Nel frattempo, l’inverno sta arrivando e Stannis si trova ancora parecchio lontano da Grande Inverno. Ancora una volta Stannis dimostra di essere un uomo di guerra, che però commette il grande errore di preferire le visioni di Melisandre a strategia e astuzia. Insomma, tu decidi di attaccare un castello perché una donna vestita di rosso l’ha visto nelle fiamme? La stessa donna che minaccia la vita di tua figlia? E questo si collega direttamente alla scena di qualche episodio fa, quando Stannis apre il suo cuore a Shireen: lì ha dimostrato di volerle bene, di amarla profondamente nonostante il volto sfregiato, e per fortuna rifiuta l’offerta della sacerdotessa. Ma se Melisandre dovesse decidere di agire comunque? Se dovesse parlarne con Selyse, che è ancora più succube alla donna rispetto al marito? Qualcosa mi dice che lei non le risponderebbe di no, che le cederebbe la figlia a mani basse. Quasi sicuramente ha ragione Davos, farebbero bene a tornare indietro e rimandare l’attacco a Grande Inverno in primavera – che però arriverà tra chissà quanti anni – perché stanno andando a scontrarsi in casa contro la gente del Nord, gente che sa come affrontare il freddo dell’inverno al contrario loro. Stannis purtroppo è impaziente, da troppo tempo non ottiene risultati degni di nota, e dalla sua ha la sicurezza della vittoria grazie a Melisandre. Mi chiedo come finirà.
P.s. Dov’è Gendry? Sta ancora remando?

A proposito di Grande Inverno, Theon Greyjoy l’ha fatto di nuovo: ha tradito. Credevo che stavolta non l’avrebbe fatto, credevo che avrebbe acceso la candela e che avrebbe aiutato così Sansa, credevo che la scena in cui lui va da Ramsay fosse stata messa lì per depistarci… invece no, nonostante quello a cui ha assistito, nonostante i lividi sul corpo di Sansa, la cosa più utile che riesce a fare è consigliarle di fare tutto quello che vuole lui e basta, insomma: credevo, dopo una settimana in cui ci ho rimuginato sopra, che la scena finale del sesto episodio sarebbe quanto meno servita a risvegliare Theon Greyjoy e a fargli prendere il sopravvento su Reek. No. Nemmeno questo. In poche parole: chi fa da sé fa per tre, quindi Sansa è meglio che tu smetta di contare sugli altri e che inizi a ideare un piano. Anzi, l’aiuto c’è, ma lei l’ha rifiutato. Chissà quanto si sta pentendo di averlo fatto. L’inquadratura di Brienne che a distanza aspetta un segnale non fa altro che aumentare la frustrazione.
Secondo me comunque gli autori sono combattuti: ci mostrano questa Sansa sconfitta, ferita, ma che non manca di dare del “bastardo” a Ramsay, neanche gli stesse facendo un complimento. Da un lato forse può sembrare un atteggiamento coraggioso, ma a me invece sembra tutto il contrario: sai di cosa è capace Ramsay, lo stai provando sulla tua pelle, e tu lo aizzi? Non so, mi sembravano battute buttate li a caso. Sansa deve essere furba, non indisponente.
Di certo, visto quello che ha fatto a quella povera signora, d’ora in poi ci penserà due volte prima di parlare. Ho notato che di solito, quando si tratta di Ramsay, tendono a piazzarci lì i morti in tutto il loro immane disgusto, come gli uomini che occupavano il Moat Cailin o i due lord che non riuscivano a pagare le tasse: un momento vedi un bellissimo paesaggio, quello dopo un uomo scuoiato. Oggi non è stato così: oggi ci hanno mostrato la donna a poco a poco, prima una mano, poi un piede, poi il volto; questo secondo me ha aumentato l’effetto, rendendo tutto ancora più angosciante e raccapricciante, ma credo volessero anche esprimere rispetto per quell’anziana signora, unico conforto di Sansa durante questa sua breve permanenza a Grande Inverno, e non minizzare tutto a un’ennesima scena di morte violenta.

Spero di non pentirmene, ma apprezzo molto i cambiamenti alla storia di Daenerys e Tyrion. Se non fosse per quel piccolo dettaglio del Morbo Grigio, sarei felice anche per Jorah che si è già riunito alla sua regina – avete visto che espressione quasi felice che aveva quando la vede sugli spalti e mezzo secondo dopo decide di andare fuori e ammazzare gente? Immagino i salti di gioia appena scopre che adesso è fidanzata con Hizdar Zo Loraq.
Sono soddisfatta, perché se c’era un cambiamento rispetto ai libri che mi incuriosiva era questo: Tyrion Lannister che raggiunge la Regina D’argento. Oh, che sia la volta buona che finalmente inizi ad apprezzarla? Incrociamo le dita.

Ancora, mi trovo a dover ripetere a malincuore che le scene a Dorne non coinvolgono. Myrcella in mezzo secondo ha rimesso in riga Jaime, e vabbé. Sei sempre stato suo zio, adesso ti si è risvegliato l’istinto paterno e speri che lei faccia tutto quello che vuoi? Non funziona così.
Non parliamo poi della scena nelle celle: Bronn avvelenato, Tyene soffre di insicurezze e vuole sentirsi dire che è la donna più bella del mondo, poi gli da l’antidoto. Okay, quindi? Mamma mia che cattivone queste Serpi! Oberyn si sta rivoltando nella tomba. Non va, non ingranano. Ci sono ancora tre episodi per recuperare, ma la vedo dura.

I momenti migliori di oggi li abbiamo visti ad Approdo del Re.

Cersei – Tommen: Stranamente, quando la regina dice al figlio che farebbe di tutto per lui, io le credo. Secondo me Cersei fa di tutto per allontanare Margaery non solo per lei, ma anche perché crede che porterebbe solo guai a Tommen. Perché non è la moglie che vorrebbe vedere accanto al suo unico figlio. Possiamo dire tutto di lei, ma non che non ami i suoi figli. In fondo, non è partito tutto da questo? Non ha fatto uccidere tutti i figli bastardi di Robert per impedire che venisse dimostrato che i suoi sono figli di Jaime e non del Re? Per impedire che venissero marchiati come abomini, e quindi esiliati o addirittura uccisi? Non mi sento di giudicarla. Nella sua mente, secondo la sua ottica, sta facendo la cosa giusta. Casualità vuole che tenere lontana Margaery giovi anche a lei, non soltanto a Tommen.

Olenna – High Sparrow: Allora, a parte che insieme questi due potrebbero dare vita alle scene più divertenti del Continente quando si mettono a discutere dei problemi della vecchiaia…possiamo dire che ci hanno fatto conoscere un po’ di più l’Alto Passero: io credo che sia onesto. Credo che dalla loro conversazione trasparisca il suo profondo desiderio di cambiare le cose, di rendere migliori coloro che si trovano al potere e che a lui non importino per niente oro e potere, altrimenti non andrebbe in giro senza scarpe. Quel discorso su minoranze e maggioranze… sembra quasi abbia in mente una rivoluzione.

Olenna – Petyr: ancora una volta, non riesco a capire a che gioco stia giocando Baelish. Continua a ripetere di avere un piano, di stare imbrogliando gente a destra e a manca, ma qui non sappiamo più negli interessi di chi agisca (oltre ai suoi, ovviamente). Come fa a non dimenticare cosa ha detto a chi, a non confondersi, a non fare un passo falso?
Ora, però, mi fischiano le orecchie: quando promette a Lady Olenna un giovanotto, che ha promesso anche a Cersei…a chi si riferisce? Mi sono persa un passaggio? La settimana scorsa non hanno affatto parlato di giovanotti, si riferiva a Lancel e allo scherzetto che le hanno combinato più tardi? O… nemmeno voglio dirlo, se poi ho torto mi si spezza il cuore.

Cersei – High Sparrow passando per Margaery: Vista nell’insieme, la scena finale è in realtà abbastanza comica. Due secondi prima Cersei sbeffeggia Margaery, con quei suoi per nulla convincenti tentativi di rincuorarla, di assicurarle che Tommen sta facendo di tutto per farla liberare – come se non fosse ovvio che c’è lei dietro a tutto questo – e subito dopo lei si ritrova nella stessa situazione.
E infine è successo: la regina, lei che finora non ha sbagliato nulla, ha commesso il suo primo errore. Ha sottovalutato le minacce di suo cugino Lancel, e finalmente sembra che gli eventi si siano rivoltati a suo sfavore. Per la prima volta sembra che Cersei abbia scelto l’alleato sbagliato. O meglio, fosse stata la regina pura e personificazione della Madre che si crede di essere, andrebbero d’amore e d’accordo. Ma non lo è, e l’Alto Passero se ne sarebbe reso conto prima o poi. Anzi, io credo lo sapesse fin dall’inizio. Ma cosa significa questo, per lei? Quali saranno le conseguenze? Avrà un processo?
In ogni caso bisogna prepararsi, perché il vento della fortuna sembra essere cambiato.
E un applauso a Lena Heady, che riesce a fare la regina stronza, la regina tormentata, la regina che ha voglia di spaccare tutto e tutti, la regina madre amorevole, e a incantarci tutti. Il mio rapporto con Cersei è abbastanza altalenante, ma Lena è sublime. Fantastica.

Grazie a questo episodio, sono per la prima volta ansiosa all’idea di vedere i prossimi. Voglio sapere cosa farà Dany con Tyrion e Jorah. Voglio sapere cosa succederà a Cersei, Margaery e soprattutto Loras, che nonostante tutto è l’innocente finito in mezzo in una lotta tra regine. Voglio sapere se Sansa riuscirà almeno a contattare Brienne, ma ormai non ci spero più. Voglio sapere come andranno le cose a Jon tra i bruti, e se Stannis arriverà a Grande Inverno. Voglio sapere se la storyline di Dorne riuscirà finalmente a prendermi, o se devo rimandare tutto all’anno prossimo.

E voi? Cosa ne pensate? Avete apprezzato questo settimo episodio o no? Fatemelo sapere con un commento. E poi fate un salto dalle nostre pagine affiliate.
Come sempre, promo e ringraziamenti.

Ringraziamo: | Film & Serie TV | Serial Lovers – Telefilm Page | Gli attori britannici hanno rovinato la mia vita | Serie Tv e film time | Telefilm. ϟ | Casa Stark – L’inverno sta arrivandoGame of Thrones ITALIA |  Jon Snow the bastard Italia |  Kit Harington & Richard Madden Italian Page | Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco – ItaLe Cronache del Ghiaccio e del Fuoco WikiLe cronache del ghiaccio e del fuoco – A song of ice and fireMai, mai dimenticare chi sei, perché di certo il mondo non lo dimenticherà. |  Nikolaj Coster-Waldau Italia | Reign and Games of Thrones | Team Sansa | ~ Le migliori frasi de “The Game Of Thrones” ~ | Natalie Dormer Italia | Peter Dinklage fanpage | La dura vita di una fangirl | Kit Harington Italia | Finn Jones – Italian Fans | British actors do it better | DemiMovie | Game Of Thrones fans page -ITA- | Team Mormont | Game of thrones – Italian fans | A Song of Ice and Fire – Italia | Game Of Thrones – Al gioco del trono o si vince o si muore | Maisie Williams Italia. | Game Of Thrones – Italian Fans Blog | Serie Tv, che passione ღ |

Pubblicità

40 thoughts on “Recensione | Game Of Thrones 5×07 “The Gift”

  1. Ciao! Solo una cosa: credo che Aemon sia il fratello del padre di Daenerys, no? lei è giovane ma in effetti è nata molto, molto tardi, dopo la cacciata della madre da Approdo del Re.
    Saluti

    "Mi piace"

  2. Ottima recensione come sempre. Ma non riesco a dimenticare il fatto del morbo grigio.. Dico una stupidata.. Ma se il ragazzo fosse.. Griff? Lo dico solo perché prima o poi dovrà uscire fuori ;D

    "Mi piace"

  3. Lena Headey è il motivo principale per cui adoro Cersei Lannister. La Cersei dei libri mi piace, ma la Cersei televisiva è impareggiabile. Lena riesce a creare intorno a Cersei quell’aurea di regina algida e irraggiungibile, stronza certo ma anche tanto tenera quando parla dei suoi figli, che credo ami più di qualsiasi cosa al mondo (chi non ha capito questo non a capito Cersei). Con un solo sguardo riesce ad sembrare una donna fredda e malvagia e con altrettanta bravura, sempre con i soli occhi, riesce ad esprimere amore per i suoi figli, o dolore o sofferenza o rabbia. Non riesco a capacitarmi come una simile attrice abbia raggiunto il successo così tardi. Insomma non ha solo un incantevole visetto sa recitare! Il caro Kit (che è espressivo tanto quanto il Terminator di Arnold) dovrebbe imparare qualcosina da lei e dall’altrettanto eccellente Peter Dinklage. Peccato per lui che abbia condiviso in rare occasioni il set con loro, avrebbe ci certo appreso molto da Lena e Peter, che a mio parere, sono i migliori attori di GOT, insieme al compianto Twin (Charles Dance) e all’infame Joffrey (un eccezionale jack Gleeson, a dir poco perfetto per la parte). Non a caso sono tutti Lannister!

    "Mi piace"

    • Io sono molto combattuta quando si tratta di Cersei. Non nego che molte sue azioni non mi sono mai andate giù, ci sono cose che proprio non potrò mai perdonarle (il fine giustifica i mezzi, probabilmente, e lei vuole solo proteggere i suoi figli, però purtroppo non mi basta), ma nonostante questo non credo che la odierò mai completamente. Lena è così brava, poi, che rende tutto più difficile. Condivido anche il pensiero su Peter e Jack (mi dispiace molto che abbia deciso di abbandonare la carriera recitativa. Un ragazzo così dolce nella realtà che riesce a portare sullo schermo il più viscido dei personaggi facendosi “odiare” in quel modo, è un talento), mentre su Charles Dance mi sento di dire soltanto che è proprio un’altra categoria, è come paragonare un grande chef con un cameriere.

      "Mi piace"

      • Al di là delle inevitabili imperfezioni che una serie Tv può avere (sopratutto a livello di scelte di trama), credo che il successo di GOT sia proprio dovuto alla straordinaria bravura del cast. Ho citato quelli che per me sono i miglior, perchè sono riusciti a calarsi alla perfezione nei loro personaggi e farli amare/odiare, che è poi lo scopo principale di ogni vero attore, suscitare emozioni forti fino al punto di far dimenticare allo spettatore che quello che vede è solo finzione e far in modo che si immedesimi completamente nei personaggi e nel contesto in cui si muovono. Ma di attori bravi GOT ne è pieno. Straordinari anche Conleth Hill (Varys) Aidan Gillen (Ditocorto) e Liam Cunningham (Davos) e Alfie Allen (Theon….talmente bravo che prima o poi dovranno dargli un premio) anche loro interpreti perfetti. ma potrei citarne anche molti altri…..l’elenco è lungo. Tra gli attori che interpretano i personaggi principali l’unico che proprio non riesco a mandare giù è Kit Harington. Non si può affidare un ruolo fondamentale come quello di Jon Snow a un attore così scarso! Anche se devo ammettere che con il passare del tempo è un po’ migliorato….ma è anche distante anni luce dai suoi colleghi.

        Piace a 1 persona

        • A me piace molto anche Coster-Waldau, che mi è fin da subito sembrato la rappresentazione in carne e ossa del Jaime che avevo immaginato leggendo i libri.
          Per Harington, l’ho apprezzato veramente solo l’anno scorso, nella 4×09, credo sia stato il suo grande momento. Però sì, siamo lontani da Peter Dinklage durante l’episodio del processo – indimenticabile, davvero, ogni tanto me lo vado a riguardare – o da Lena Heady, che mi ha addirittura commossa quando muore Joffrey, è stata così coinvolgente che per un attimo ho dimenticato chi era morto ed ero addolorata tanto quanto lei, per non parlare del modo in cui ordina alle guardie di portare via Tyrion… i brividi. Però dalla sua Kit ha l’età, è giovane, ha ancora la possibilità di migliorare!

          "Mi piace"

  4. “Probabilmente tutto questo è servito a ricordarci che non tutti i Guardiani sono santi” PROPRIO “come Jon e Sam” che hanno rotto il voto di castità 😉

    "Mi piace"

    • Ooooops, hai ragione. Certe volte dimentico di Jon e Ygritte… forse perché Jon, almeno all’inizio, ha “tradito” per mantenere la sua copertura e la promessa fatta a Quorin (che ha dovuto anche uccidere). Ma, ripeto, solo all’inizio xD Sam da una parte lo giustifico, in fondo è andato alla Barriera perché l’ha costretto suo padre, non per vocazione.

      Piace a 1 persona

  5. Sono d’accordo, anch’io (a parte la scena delle serpi tanto per cambiare) , ho trovato questa puntata abbastanza decente. C’è un particolare che mi lascia perplessa. Da quando è universalmente riconosciuto e assodato che Tommen e Myrcella sono dei bastardi? Lo dice il principe di Dorme affacciato alla finestra la scorsa puntata: “Giarda questi piccioncini, un Martell e una LANNISTER….”. Lo dice Sansa al suo dolce consorte; lei insinua apertamente che Tommen sia un bastardo e non viene minimamente contraddetta, come se fosse una cosa ovvia che tutti sanno.
    Quelli che ritengono illegittimo il sovrano hanno fatto, e stanno facendo, le guerre: Robb, Stannis, Renly… In questo modo sembra che tutti gli alleati del re ritengano che sia un sovrano illegittimo ma vada bene così. Mah…

    "Mi piace"

  6. Che i tre figli di Cersei siano frutto dell’incesto con Jaime è cosa ormai risaputa da tutti. Anche nella serie Tv Stannis invia corvi ai 4 angoli dei sette regni. Accade nella seconda serie, una delle prime puntate, non ricordo quale. Il fatto è che tutti lo sanno ma nessuno lo può dimostrare: Diciamo che appellarsi al colore dei capelli e degli occhi non è un dato sufficiente per dimostrare che Joffrey, Myrcella e Tommen sono figli di Jaime e non di Robert. Se ci si ferma al solo aspetto fisico allora tutti avrebbero dovuto sospettare che i figli di Catelyn Stark non fossero Eddard ma di qualcun altro, dato che dei suoi 5 figli legittimi soltanto Arya somigliava al padre mentre gli altri 4 avevano le tipiche caratteristiche fisiche della famiglia Tully. I figli di Cersei somigliano alla loro madre ….e quindi? Non dimostra nulla. La fantomatica storia de “il seme è forte” su cui si basa tutto il fragile impianto accusatorio di Stannis, Jon Arryn e Ned fa acqua da tutte le parti, diciamo pure che in nessun tribunale verrebbe accettata come prova. In mancanza di prova certa nessuno può dimostrare un incesto. Scusate ma a me un dettaglio sfugge completamente. Cersei viene arrestata perchè Lancel ho vuotato il sacco. ma nella sostanza di cosa viene accusata?.Nei libri le accuse sono chiare. Qui non si è capito. L’accusano di fornicazione con Lancel? E non incesto come qualcuno ha affermato…poichè il rapporto tra cugini non è incesto, nè per la legge dei sette regni, nè per il Credo, perchè altrimenti lord Tywin avrebbe dovuto essere accusato dello stesso crimine dato che aveva sposato la cugina Joanna e messo al mondo 3 figli (e preciso che nemmeno per la nsotra religione e la nostra legge il rapporto carnale tra cugini è incesto, altrimenti metà delle case regnanti e della nobiltà d’Europa si sarebbero macchiate di questo “crimine”). Insomma come accusa non sta nè in cielo nè in terra. Anzi direi che proprio tutta la storia dell’incesto Cersei/Jaime non sta nè in cielo nè in terra, non in un regno dove per 300 anni ha regnato una dinastia che del matrimonio tra fratelli e sorelle ha fatto il suo marchio di fabbrica. E nessuno obiettava! Non si capisce quindi perchè il rapporto tra Cersei e Jaime dovrebbe suscitare tanto scandalo è tanto clamore! Magari Cersei poteva essere accusata di infedeltà nei confronti di Robert, reato grave per una donna di quell’epoca, obbligata alla fedeltà al consorte, mentre il marito poteva scopare a destra e a manca senza problemi….. (tutto il mondo è paese….e ancora oggi la mentalità non mi sembra cambiata più di tanto, dato che Cersei viene immancabilmente marchiata come puttana dalla maggioranza delle persone, perchè intrattiene relazioni con più uomini, mentre Robert che ha disseminato figli bastardi ovunque, scopandosi servette, puttane è considerato è considerato fico……bha ) ? Non ricordo però quando è che inizia la relazione sessuale tra Lancel e Cersei. Robert era ancora in vita? L’unica accusa che può stare in piedi è quella dell’omicidio di Robert, dato che Cersei istiga Lancel a far ubriacare il Re durante la caccia….anche se pure questo è un accusa un po’ debole. Insomma Robert era un ubriacone incallito, lo sapevano tutti, di norma era più sbronzo che sobrio. Se è stato così coglione da ubriacarsi durante la caccia e farsi sventrare da un cinghiale è forse colpa di Cersei? Cersei ha solo incentivato la naturale tendenza di Robert ad eccedere nei suoi vizi….e a sperato che lui ci lasciasse le penne….coda che puntualmente è accaduta. Questo però non fa di lei un assassina! Sarebbe stato diverso se il Re fosse morto avvelenato come Jon Arryn. Insomma spero che gli sceneggiatori abbiano creatoi un impianto accusatorio credibile. Nel libro le accuse sono molto solide, dato che Cersei ordisce un vero e proprio complotto ai danni di Margery che viene smascherato.

    "Mi piace"

    • se non ricordo male, la relazione tra Lancel e Cersei avviene quando Robert è già morto e Jaime era prigioniero di Robb. Per le accuse è vero, ma credo che nel prossimo episodio verrà spiegato tutto per bene! Certo qui manca tutta la storia del danno a Margaery, mi chiedo cosa metteranno. L’incesto non regge, infatti, anche se forse Lancel sa più di quello che crediamo… magari quando gli ha chiesto di fare ubriacare Robert (ma non avevano aggiunto qualcosa al vino proprio per fare più effetto?) si scopre che gli ha anche rivelato qualche dettaglio in più, anche se non credo, Cersei non commetterebbe un errore così da principianti.

      "Mi piace"

  7. Complimenti bella recensione, avrei altre cose da dire ma ho poco tempo.Per quanto riguarda Lancel se non ricordo male era lo scudiero di Re Robert . E’ lui che ha avvelenato il vino durante l’ultima battuta di caccia e lo ha fatto per ubbidire a Cercei.

    "Mi piace"

    • Ma quindi il vino era proprio avvelenato? A me questo dettaglio era proprio sfuggito. Certo che se Cersei ha detto a Lancel che il vino era avvelenato allora è proprio scema (oddio nei libri un po’ scema è….nella serie Tv molto meno). Era sufficiente dire a Lancel di far bere molto Robert, cosa non poi tanto difficile dato che Robert era una spugna. Comunque non ricordo che nel libro si faccia alcun riferimento nè all’incesto con Jaime nè al vino fatto bere a Robert. le accuse riguardo i rapporti con i Kettelback, il complotto ai danni di Margery e, cosa ancora più grave, l’omicidio dell’alto septon. Nella serie tutto questo manca completamente. Quindi chissà che si inventeranno. Certo che se Loras viene processato per “sodomia” (termine che nella traduzione italiana avrebbero potuto evitare dato che non si capisce cosa possano saperne a Westeros di Sodoma e Gomorra…..ma vabbè son dettagli) e Margery per falsa testimonianza, allora Cersei può anche essere processata per aver intrattenuto una relazione sessuale con l’insipido bamboccio, Che poi fosse già vedova poco importa….certe cose non si fanno…sono peccato. Certo che gli sceneggiatori hanno puntato molto sul fondamentalismo esasperato dei “passeri”. E ripeto che è una scelta che stona parecchio, tenendo conto della tolleranza dimostrata nel Continente Occindentale verso le pratiche incestuose della casa Targaryen. Non si capisce questo fondamentalismo religioso da dove sia sbucato…così all’improvviso. Ecco questa è una delle scelte narrative più discutibili. Certo non raggiunge i livelli della story-line assurda e totalmente campata in aria di Dorne, che fino ad ora è stato il punto più debole deludente di tutta la quinta stagione!

      "Mi piace"

      • Non posso dirtelo con certezza, però mi ricordo che si riferivano a questo vino come “più forte” del normale. Diciamo che forse non lo hanno detto chiaramente, ma qualcosina per renderlo più forte e intontire più rapidamente Robert c’era di sicuro.
        Purtroppo la storyline di Dorne è quella che attendevo di più, ed è anche quella che più mi ha delusa. L’unico che ancora si salva è Doran, perché nonostante si sia visto poco l’attore finora è riuscito a trasmettermi quell’aria nostalgica che ho sempre associato al personaggio dei libri. Le Serpi mi deludono sempre più episodio dopo episodio, le hanno relegate all’ennesimo trio di donne da spogliare e basta. Mi chiedo perché abbiano escluso Arianne, allora. E Quentyn.

        "Mi piace"

  8. L’handsome young man che little finger aveva donato a Cersei è il ragazzo biondo che testimonia nello scorso episodio.
    In questo, fa sapere ad Olenna che Lancel Lannister può rivelare dettagli sulla regina madre.

    "Mi piace"

  9. Per me la serie televisiva ci mostra meglio che dei libri per quale motivo il credo militare è stato abolito e che è stata una pessima idea ripristinarlo. Quelli sono tutti matti. Poi in effetti in generale questa serie per me sta diventando come i fumetti Marvel della serie “What if”. Nei libri i Bolton hanno una falsa Stark mentre qui una vera. Nei libri Stannis non si porta dietro Melisandre per l’assedio di grande inverno, mentre qui invece lo fa. E nei libri Mormont non riesce a presentarsi a Daenerys con Tyrion offrendoglielo come dono per cercare di riscattarsi quando qui invece ci riesce (nei libri Tyrion e Daenerys non si sono ancora incontrati, ma quando succederà non accadrà in questo modo). e quindi questo è tutto un what if.

    "Mi piace"

  10. Preferisco non riferirmi ai libri perchè non vorrei dire cose che rovinano ad altri la visione di futuri episodi.. Personalmente ho accettato di buon grado le differenze e in alcuni casi , per esempio la storia di Tyrion mi piace di più così….
    Con mio marito di solito guardo “Trono di spade” solo quando ci sono tutti e 10 gli episodi,
    Io sono curiosa quindi una occhiata l’ho già data 🙂 ma aspetto prima di fare commenti.
    In ogni caso continuo ad amare tantissimo questa serie. Mi piace molto l’evoluzione del personaggio Jon Snow, mentre Sansa (probabilmente per colpa dell’attrice che interpreta il suo ruolo) non riesce ad emozionarmi, eppure poveraccia sta vivendo esperienze terribili.
    Arya è un mito.
    Cercei invece è perfetta, per cui la si ama e la odia.Contemporaneamente e adesso vedremo come si evolve la storia.

    Quello che è certo è che neanche Lady Olenna può desiderare che si sappia che Tommen è un bastardo altrimenti sua nipote Margaery non avrebbe più nessun titolo.
    Vedremo di che cosa sarà accusata la dolce Cercei e vedremo se Stannis Baratheon finalmente riuscirà a vendicare suo fratello Robert oppure se ancora una volta è destinato a perdere. Melisandre sembra più pazza e più pericolosa che nai.
    Insomma questa serie io continuo a trovarla magica.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...