Bentornati con Arrow!
Con questo episodio il nostro amato show si prende una breve (per chi?) pausa di una settimana prima del ritorno per il crossover con The Flash, che ormai mi sembra di attendere da almeno un secolo.
Devo fare una promessa prima di cominciare. Forse vi sorprenderà, visto che non capita spesso che mi tocchi dirlo con Arrow – praticamente mai -, ma… ho trovato questo episodio deludente, quindi no, non ne parlerò bene.
Era partito bene, perché mi è piaciuta l’introduzione di Carrie Cutter, Cupid per quelli infilzati dalle sue frecce, con Arrow che durante lo scontro con i Mirakurati – interessante rimando – le salva la vita.
Cupid rimane completamente invaghita di Arrow e decide di percorrere le sue orme, più o meno.
Questo, sostanzialmente, è il punto migliore dell’episodio e apre un’importante domanda: chi sono le persone che Oliver salva ogni giorno? Vittime o carnefici? Da un semplice salvataggio è venuta fuori una donna con seri problemi relazionali che ha finito per diventare una serial killer. Andava salvata lo stesso? Una vita è sempre una vita anche se poi ne ruba altre? Un episodio di Supernatural, la 7×15 “Repo Man”, girò su questo argomento e fu uno degli episodi migliori che abbia mai avuto quella serie, ma Arrow non fa lo stesso, ci è passato davanti senza accorgessi del potenziale, troppo impegnato ad imbastire una puntata debole.
Cupid rimane completamente invaghita di Arrow e decide di percorrere le sue orme, più o meno.
Questo, sostanzialmente, è il punto migliore dell’episodio e apre un’importante domanda: chi sono le persone che Oliver salva ogni giorno? Vittime o carnefici? Da un semplice salvataggio è venuta fuori una donna con seri problemi relazionali che ha finito per diventare una serial killer. Andava salvata lo stesso? Una vita è sempre una vita anche se poi ne ruba altre? Un episodio di Supernatural, la 7×15 “Repo Man”, girò su questo argomento e fu uno degli episodi migliori che abbia mai avuto quella serie, ma Arrow non fa lo stesso, ci è passato davanti senza accorgessi del potenziale, troppo impegnato ad imbastire una puntata debole.
Partiamo da Cupid, il quale come cattivo si è rivelata un fuoco di paglia.
Sarà colpa mia che avevo mille e più aspettative su di lei, ma dopo la premessa esaltante, il resto è stato molto… allora? Tu saresti il cattivo della settimana?
Esattamente, cos’ha fatto Cupid? Ha fatto giungere Arrow in una stanza ossessivamente rossa per parlarci al telefono, ha minacciato di ammazzare circa mezzo mondo (non sei la prima, cara), ha bevuto un cocktail che non sapevo nemmeno esistesse, ha fatto fuori un povero idiota che era chiaro sarebbe morto mezzo secondo dopo che è comparso e si è fatta catturare. Fine.
Sarà colpa mia che avevo mille e più aspettative su di lei, ma dopo la premessa esaltante, il resto è stato molto… allora? Tu saresti il cattivo della settimana?
Esattamente, cos’ha fatto Cupid? Ha fatto giungere Arrow in una stanza ossessivamente rossa per parlarci al telefono, ha minacciato di ammazzare circa mezzo mondo (non sei la prima, cara), ha bevuto un cocktail che non sapevo nemmeno esistesse, ha fatto fuori un povero idiota che era chiaro sarebbe morto mezzo secondo dopo che è comparso e si è fatta catturare. Fine.

*Ilaria sbadiglia*
Non è stata una minaccia, non è stato un gioco al gatto con il topo con Arrow. Il problema principale è che potevano giocarsela meglio. Per esempio, non avrei tirato fuori Cupid ad un passo dal crossover, ma uno-due episodi prima e l’avrei fatta durare di più. Anziché concludere tutto nei quaranta minuti, il suo sviluppo sarebbe dovuto essere più lento e in crescendo e lei avrebbe dovuto e potuto essere molto più minacciosa. Tanto ormai Starling City è abituata alla stragi, una più una meno…
Il background di Cupid era anche interessante, con la storia dei problemi relazionali e delle relazioni non a lungo termine si poteva imbastire una trama più elaborata e, soprattutto, un cattivo un po’ più intelligente.
Unico punto positivo (insomma…) è la fine, quando Cupid lega con delle manette Arrow ai binari del treno, poco prima che ne passi uno, con l’intenzione di morire insieme a lui (non vi ha ricordato una scena da cartone animato? Tipo Looney-Tunes). Ovviamente, Oliver è costretto a rompersi il pollice per liberarsi e poi salva entrambi.E vissero felice e contenti…
Unico punto positivo (insomma…) è la fine, quando Cupid lega con delle manette Arrow ai binari del treno, poco prima che ne passi uno, con l’intenzione di morire insieme a lui (non vi ha ricordato una scena da cartone animato? Tipo Looney-Tunes). Ovviamente, Oliver è costretto a rompersi il pollice per liberarsi e poi salva entrambi.
L’idea di lui che ormai non uccide più nè permette a qualcuno di lasciarsi morire non passa mai di moda, visto che lo distingue come l’eroe che è diventato, ma Cupid ha rovinato anche questo momento strepitando come la psicopatica che è: “allora mi ami!”
Ero tipo: “Infilzala con una freccia! Ti prometto che non lo saprà nessuno!”
Purtroppo non sono stata accontentata, Cupid viene consegnata nelle mani della suicide squad, a scontare la sua pena.
Fine. Anzi… no.
Sembra che non sarà l’ultima volta che vedremo Cupid – un buon indizio era già il fatto di averla fatta entrare nella suicide squad -, quindi forse dovrò rimangiarmi il verdetto, ma per il momento è bocciata.
E visto che il tema della puntata è l’amore, si torna a parlare di Olicity, con l’aggiunta di una nuova ship, Ray/Felicity.
Ray invita ad una cena di lavoro Felicity e le procura un abito stupendo stile fata madrina.
Penso che Felicity abbia anche un po’ messo alla prova Oliver quando lo mette al corrente della cena chiedendogli se si può prendere la serata libera nonostante ci sia Cupid in circolazione, un po’ come se gli stesse chiedendo di dirle chiaro a tondo che non era contento che uscisse con Ray perché vorrebbe che uscisse con lui.
Ma Oliver insiste con il suo atteggiamento, getta alle ortiche la possibilità che Felicity gli dà – bello, comunque, che lei sia sempre attiva per il Team Arrow anche in momenti delicati – e lei va a cena – di lavoro – con Ray.
A proposito della cena… la passione di Felicity e quella luce che ha dentro la rendono il personaggio fantastico che è, e il suo modo di convincere il cliente riluttante a vendere ne è stata una chiara prova. Non mi stupisce che Ray ne sia rimasto colpito al punto di buttarsi e baciarla, anche se forse è stato tutto un po’ troppo veloce.
Ray invita ad una cena di lavoro Felicity e le procura un abito stupendo stile fata madrina.
Penso che Felicity abbia anche un po’ messo alla prova Oliver quando lo mette al corrente della cena chiedendogli se si può prendere la serata libera nonostante ci sia Cupid in circolazione, un po’ come se gli stesse chiedendo di dirle chiaro a tondo che non era contento che uscisse con Ray perché vorrebbe che uscisse con lui.
Ma Oliver insiste con il suo atteggiamento, getta alle ortiche la possibilità che Felicity gli dà – bello, comunque, che lei sia sempre attiva per il Team Arrow anche in momenti delicati – e lei va a cena – di lavoro – con Ray.
A proposito della cena… la passione di Felicity e quella luce che ha dentro la rendono il personaggio fantastico che è, e il suo modo di convincere il cliente riluttante a vendere ne è stata una chiara prova. Non mi stupisce che Ray ne sia rimasto colpito al punto di buttarsi e baciarla, anche se forse è stato tutto un po’ troppo veloce.


Non mi sorprende neanche la reazione di Felicity, di accettare il bacio, perché lei aveva appena sentito Oliver dire chiaro e tondo che vuole stare solo. Ancora una volta, lei scopre che non c’è posto per lei – né per nessuna – e quindi dato che Felicity è una donna forte che vuole vivere, quando l’occasione le si presenta davanti l’accetta e fa bene.
Non mi aspettavo invece la reazione di Ray, che si tira indietro [Seriamente, caro, se ti devi mettere in mezzo alla mia ship fallo almeno fino in fondo, no?], come se dicesse “non è il momento”. Esattamente cosa fa Felicity agli uomini? Appena la baciano, scappano!
Non mi aspettavo invece la reazione di Ray, che si tira indietro [Seriamente, caro, se ti devi mettere in mezzo alla mia ship fallo almeno fino in fondo, no?], come se dicesse “non è il momento”. Esattamente cosa fa Felicity agli uomini? Appena la baciano, scappano!
E mentre Oliver quasi quasi vuole provarci con Felicity ma arriva troppo tardi – meglio, non è ancora pronto – interessante il dopo scena di Ray, che non si capisce cosa stia architettando con quel prototipo di armatura. Le strade di Starling City brulicano di eroi, ormai, lui cosa avrà in mente? Non vedo l’ora di scoprirlo! Sono felice che non sia solo l’interesse amoroso di Felicity, è un bel personaggio e merita una buona storia.


Nello scorso episodio, finalmente Roy ha scoperto cos’ha combinato sotto l’effetto del Mirakuru, pertanto ora deve fare i conti con i sensi di colpa e la consapevolezza di aver ucciso qualcuno – mentre io devo fare i conti con il suo nuovo nome, che no, continuo a non accettare! -, ma a me sembra che non ci sia stato nessun cambiamento da quando pensava di aver ucciso Sara.
Sognava di aver ucciso Sara e falliva in missione, sa di aver ucciso il poliziotto e fallisce in missione, ma non sarà che non sei capace e basta?
Scusate, troppo cattiva. Diciamo invece che Roy depresso che legge notizie sul poliziotto da internet non è nulla di diverso da quello che era prima. Continua a non volerne parlare e continua a prenderle (e su! Quanto può essere impegnativa da battere una che si è messa ad infilzare gente per seguire il proprio idolo?).
Sviluppo psicologico, qualche tentativo di fuga, qualche colpo di testa… no! Depresso senza espressioni era, depresso senza espressioni è rimasto.
Spero che questo (mancato) sviluppo sia solo a causa della mancanza di tempo in questo episodio, perché pretendo vivamente che per Roy si tiri fuori qualcosa di meglio. Visto che c’è, almeno facciamo fruttare.
Sognava di aver ucciso Sara e falliva in missione, sa di aver ucciso il poliziotto e fallisce in missione, ma non sarà che non sei capace e basta?
Scusate, troppo cattiva. Diciamo invece che Roy depresso che legge notizie sul poliziotto da internet non è nulla di diverso da quello che era prima. Continua a non volerne parlare e continua a prenderle (e su! Quanto può essere impegnativa da battere una che si è messa ad infilzare gente per seguire il proprio idolo?).
Sviluppo psicologico, qualche tentativo di fuga, qualche colpo di testa… no! Depresso senza espressioni era, depresso senza espressioni è rimasto.
Spero che questo (mancato) sviluppo sia solo a causa della mancanza di tempo in questo episodio, perché pretendo vivamente che per Roy si tiri fuori qualcosa di meglio. Visto che c’è, almeno facciamo fruttare.


Thea, dopo settimane di preparativi, è all’ultimo dettaglio prima di poter aprire il suo bar, vale a dire trovare un dj che sappia svolgere il suo lavoro.
Questa storiella permette l’introduzione di un nuovo personaggio, che per il momento possiamo etichettare semplicemente come “arrogante dj interesse amoroso di Thea”.
L’arrogante dj eccetera eccetera, ormai l’avrete capita, non mi ha fatto una bella impressione. Carino, forse, se la mia attenzione non fosse stata concentrata su quella roba che aveva in testa, ma per il resto credo che sia la scena più trash dell’episodio.
Doveva fare scena, immagino, ma se avessi le capacità di Thea, l’avrei rivoltato come un calzino.
Il dj arrogante arriva, si proclama il migliore di tutti, salva la serata e poi rifiuta i soldi per rubare un bacio alla bella di turno. Se ve lo state chiedendo, questo è trash e della peggior specie.
Thea, purtroppo, torna indietro alla prima stagione, e si fa affascinare dall’arrogantedj idiota.
Rendiamoci conto che ho dovuto vedere questo – e io sarei la shipper romantica, ragazzi, detto da me! -, al posto di Thea e papà Merlyn che complottano come mignolo con il prof.
A proposito di Malcolm, è partito per una settimana bianca? Avevo capito che era un regular...
Questa storiella permette l’introduzione di un nuovo personaggio, che per il momento possiamo etichettare semplicemente come “arrogante dj interesse amoroso di Thea”.
L’arrogante dj eccetera eccetera, ormai l’avrete capita, non mi ha fatto una bella impressione. Carino, forse, se la mia attenzione non fosse stata concentrata su quella roba che aveva in testa, ma per il resto credo che sia la scena più trash dell’episodio.
Doveva fare scena, immagino, ma se avessi le capacità di Thea, l’avrei rivoltato come un calzino.
Il dj arrogante arriva, si proclama il migliore di tutti, salva la serata e poi rifiuta i soldi per rubare un bacio alla bella di turno. Se ve lo state chiedendo, questo è trash e della peggior specie.
Thea, purtroppo, torna indietro alla prima stagione, e si fa affascinare dall’arrogante
Rendiamoci conto che ho dovuto vedere questo – e io sarei la shipper romantica, ragazzi, detto da me! -, al posto di Thea e papà Merlyn che complottano come mignolo con il prof.
A proposito di Malcolm, è partito per una settimana bianca? Avevo capito che era un regular...
HONG KONG
Continuano le scene tra Oliver e la moglie di Maseo, i quali direi che stanno legando abbastanza. Voglio dire, non dico che nascerà davvero una relazione – con Oliver “cinque anni prima” non si sa mai -, anche perché lei ama molto il marito, però comincio a preoccuparmi.
Questa parte è stata leggermente meglio rispetto a quelle delle altre settimane riguardanti i flashback. La trama non è proceduta per nulla, praticamente, ma almeno c’è stato un po’ di movimento.
Maseo dice di uscire un’ora, ma le ore passano, lui non rientra e la moglie si preoccupa. Oliver e Tatsu escono a cercarlo e qui scopriamo che la moglie è badass e che in realtà lei e il marito sono giapponesi e non cinesi (non capite il mio shock, dopo che in cinque recensioni lui l’ho sempre definito il “tipo cinese”). L’uscita non è servita a molto, anche perché Tatsu riceve un’informazione errata e pensa che tra i tre uomini uccisi quel giorno dalla Triade ci sia anche il marito. Per fortuna no, quindi Maseo è salvo e Oliver può assistere ad una dolce immagine famigliare stile Mulino Bianco.
Dopo la meditazione, quest’oggi Oliver impara a fare il bucato. Wooow, nella prossima puntata imparerà anche a cucinare?
Questa parte è stata leggermente meglio rispetto a quelle delle altre settimane riguardanti i flashback. La trama non è proceduta per nulla, praticamente, ma almeno c’è stato un po’ di movimento.
Maseo dice di uscire un’ora, ma le ore passano, lui non rientra e la moglie si preoccupa. Oliver e Tatsu escono a cercarlo e qui scopriamo che la moglie è badass e che in realtà lei e il marito sono giapponesi e non cinesi (non capite il mio shock, dopo che in cinque recensioni lui l’ho sempre definito il “tipo cinese”). L’uscita non è servita a molto, anche perché Tatsu riceve un’informazione errata e pensa che tra i tre uomini uccisi quel giorno dalla Triade ci sia anche il marito. Per fortuna no, quindi Maseo è salvo e Oliver può assistere ad una dolce immagine famigliare stile Mulino Bianco.
Dopo la meditazione, quest’oggi Oliver impara a fare il bucato. Wooow, nella prossima puntata imparerà anche a cucinare?
VARIE ED EVENTUALI
– Abbiamo visto Quentin, che continua a incontrarsi con Oliver senza accorgersi con chi parla – sorvoliamo -, ma Laurel no. Immagino si stia ancora allenando con Ted. Mi chiedo che tipo di allenamento stiano facendo… Pun intended.
– La scena di Ray e Felicity e del vestito/collana è stata anche carina e divertente, ma forse un po’ troppo esagerata. Credo di non aver mai visto Felicity in pantaloni, quindi immagino che i vestiti le piacciano, ma tutte quelle scene fin’ora le avevo viste per un computer, più che per un pezzo di stoffa.
– Diggle, tornato se stesso dopo la scivolata dello scorso episodio, torna a preoccuparsi per i suoi amici e fa di tutto per riportare Oliver sulla strada giusta, di non chiudersi in un futuro di solitudine, di avere la stessa felicità che ha anche lui ora. Captain Diggle è tornato!
Qui concludo e vi lascio al promo del prossimo episodio (il crossover con The Flash! Non vedo l’ora!) e i ringraziamenti:
Ringraziamo: Diario di una fangirl. | TelefilmSeries.Com | Telefilm. ϟ | Serie Tv, che passione ღ | My name is Oliver Queenϟ Arrow Italy | Arrow: I’m not the same person. | • Telefilm Dependence •| Oliver Queen « Arrow « | Serial Lovers – Telefilm Page | Olicity ღ If you are not leaving, I’m not leaving. | Arrow • Oliver & Felicity • | Felicity, you αre remαrkαble. | Telefilm Addicted ϟ | Telefilm Revelations | Serie Tv e film time | Telefilm Italia | Film e telefilm ossessione. | • Holland Roden & Colton Haynes Italia • | The Amell Mania | Serie Tv Mania | DemiMovie | 365 Giorni di Telefilm | Talk About Telefilm | My wonderland of Series & Movie | The World of Olicity Italia | The CW Mania | Arrow Source Italia
A parte il fatto che Felicity abbia fatto tutte quelle scene solo per roba tecnologica, ma c’mon!, ne ho visti di abiti migliori! La collana era.. uaaaau, specie per il suo lavoro, ma il vestito per quanto potesse costare – per quelli che sono i miei gusti – se l’avessi visto appeso da qualche parte gli sarei passata davanti. Ho problemi con gli abiti sotto il ginocchio, sorry.
La puntata non l’ho vista così male come dici tu, comunque, ma ho visto di meglio e son d’accordo con tutto ciò che hai detto riguardo a Cupid, ma ogni tanto anche Arrow deve ricordarci che potrebbero esserci puntate un po’ “meh”. Forse è fatto apposta per farci amare maggiormente il prossimo crossover?
NON.HO.PAROLE. per l’Olicity. Mi chiudo in silenzio stampa per.. tipo forever!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto! Anch’io ero tipo: “ma è così bello quel vestito?” Voglio dire, non sarà uno straccio, ma non è neanche sta meraviglia che te lo fa osannare così tanto.
Sono stata dal dentista ieri e soffro ancora per il dolore, forse per questo l’episodio mi è sembrato ancora peggiore. XD
Sicuramente dopo una puntata simile, il crossover lo amerò di più se sarà bello almeno la metà di quello che spero.
Ma no! Che silenzio stampa! L’Olicity sta andando bene! Oliver ha cominciato a cedere, comincia a desiderare di più, ha ammesso di essere geloso. Sta facendo passi avanti e la relazione con Ray durerà un battito di ciglia. Positività! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonasera è sempre un piacere leggerti!
Mi permetto di aggiungere qualche altra considerazione:
La scena di Tatsu che ritrova il marito sano e salvo a casa serve ad Oliver per fargli capire cosa vuole (ed infatti è stata inserita dopo l’ultimo discorso di Dig che lo invita a parlare con Felicity e lo lascia a riflettere = Oliver ha il flash back di Hong Kong): amare profondamente ed essere riamato, tornare a CASA dopo una bruttissima giornata e trovare ad aspettare la persona che ami e tuo figlio…Oliver va da Felicity e tutto il resto è storia…
Palmer è sicuramente un buono, uno scienziato che ha avuto un’intuizione e sta facendo di tutto per realizzarla (Felicity secondo me ci ha visto bene e centrate sono state le sue parole durante la cena) ed in Felicity ha visto le capacità per aiutarlo a realizzare quella sua intuizione…e poi la miniera con la polvere di stella nana ed il sottofondo musicale (ad orecchio direi degno di quello che si scrivono per gli eroi!) della scena con l’esoscheletro sono due ottimi indizi… sta per arrivare ATOM!
Forse per lui Felicity, come persona, non rientrava nei suoi piani ma ne è rimasto piacevolmente colpito,instaurando questo triangolo … go Felicity, go!
Una domanda: ma solo io ad un certo punto del telefilm, quando la scena si apre sui grattacieli di Starling City ho sentito un fragore squarciare l’aria ed una luce con scia saltare da un tetto verso l’alto?! e non era un faro, sono pure tornata indietro col filmato, tutto molto percepibile e ben chiaro…Che ci sia in arrivo qualche altro super eroe?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille. 🙂
Concordo sul fatto Oliver che fissa il momento dolce della famiglia giapponese fosse un rimando per la decisione di provarci. Mentre vedevo l’episodio ho pensato al rimando, ma poi mi è scivolato via.
Ah, sì, può darsi! Penso che Ray sia davvero buono e qualsiasi sia la sua intenzione misteriosa – un principio di Atom, per esempio – non debba avere loschi fini.
Non ci ho fatto caso, però può darsi che visto il crossover in arrivo che c’entri l’arrivo di Flash?
"Mi piace""Mi piace"
Povera Cupid, aveva potenziale ma l’hanno miseramente infangata. Forse come dici tu hanno dovuto sviluppare e chiudere in fretta in vista del crossover. Per il resto, mi sono sciolta a ogni frasuccia di Diggle per cercare di convincere Oliver e Felicity, avrei dato un calcio nelle gengive a Oliver quando vaneggia sulla solita storia del “devo stare da solo”, Thea e quel nuovo tizio non mi dicono niente, nada, nisba! Ritenta, sarai più fortunato. E tagliati i capelli caro dj. E boh, adesso dopo il promo che hai pubblicato aspetto da morire il crossover *____*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diggle è stato davvero adorabile, questa volta. Ha fatto di tutto per aiutare lo zuccone a stare con la sua anima gemella, peccato che Oliver sia sempre in ritardo! Scommetto che al futuro matrimonio Olicity arriverà dopo la sposa *Ilaria fa già grandi piani a lungo termine*.
AHAHAH! Sono d’accordo. Nemmeno a me il tizio dj ha detto nulla e odio la sua pettinatura. Thea merita di meglio.
Anch’io! Peccato che bisogna aspettare due settimane visto che Flash è indietro di un episodio e per colpa del Ringraziamento. 😦
"Mi piace""Mi piace"
Bhà che razza di puntata:
1) Cupid…l’avevo detto già dal promo che pareva na trashata allucinante (l’arciere fan piscotica a tema cupido ? ma dai come si può, pare na roba da telefilm della domenica mattina…)
2) Thea e il dj…li mi sono cascate proprio, secondo me il solito autore stava malato e ha fatto scrivere quella parte alla figlia undicenne (dialoghi imbarazzanti, sceneggiatura pure peggio)
3) flashback che continuano a confermare la loro grandissima inutilità: Maseo è scomparso! cerchiamo Maseo! Maseo è morto! Maseo è vivo e a casa! ok mi faccio il bucato……………..ma va a cagar*….XDDDD
4)la romance Oliver-Felicity: stiamo insieme! no devo stare da solo! no ci ripenso!…Oliver amico mio per quel che mi riguarda puoi pure accoppiarti con il frigorifero basta che ti decidi e non rompi i cosiddetti! XDDD
5) Roy continua ad essere espressivo come un soprammobile (e io sono contento che con il nome da battaglia abbiano optato direttamente per Arsenal…Speedy sarebbe stato ridicolo per lui).
L’unica nota positiva della puntata è stato Ray e il fatto che si sia intravisto l’esoscheletro da Atom.
p.s.secondo me vi fate solo del male con sta storia dell’ Olicity…se mai ci dovessero ripensare non durerà mai a lungo, gli autori non si faranno scappare l’occasione di formare la storica coppia Arrow-Canary…soprattutto considerato che il ruolo della seconda appunto è passato a Laurel…XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
1) Più che altro è com’è stata sviluppata, secondo me il potenziale l’aveva.
2) Guarda, sono assolutamente d’accordo. E’ stato l’inizio di relazione amorosa più terrificante, infantile e trash che mi sia mai capitato di vedere. Quanto avrei voluto che Thea lo gettasse a terra a calci.
3) Ti quoto, perché quella parte è stata ancora una volta senza uno sviluppo vero e proprio A parte la scena d’azione, che almeno ha animato un filo la situazione, il resto era da mano sulla faccia.
4) Sorry, sai che sono Olicity, quindi per me è l’unica parte della puntata che è stata sviluppata bene. Ecco, lui che assiste al bacio perché arrivato troppo tardi suona un po’ troppo “telenovela”, ma il punto di questa stagione di Oliver è capire se per essere Arrow deve essere solo come un cane o no.
5) Non avrei voluto che lo chiamassero Speedy, ma Arsenal proprio non mi piace. Ogni volta che lo sento mi irrita, non posso farci nulla. XD
Sarà, ma lo shipping è questo. Io continuo a credere nell’endgame, poi vedremo.
"Mi piace""Mi piace"
1) L’attrice non era male, il problema era propio il ruolo che le era stato cucito addosso
4) Ma io neanche sono contrario alla parte amorosa dei telefilm (basta che il minutaggio dedicatogli sia il meno possibile) il problema è appunto quando girano attorno alla cosa/questi ripensamenti…insomma la situazione deve andare avanti a sto punto: o Oliver si mette il cuore in pace oppure fa qualcosa…ma non è che tra altre 2 puntate lo vediamo di nuovo li che ci ripensa su
5) Bhè le uniche due alternative quelle erano XD
io continuo a suggerire “Oliver accoppiati con il frigorifero” (lo seguirei io sto consiglio se potessi)
"Mi piace""Mi piace"
Per quanto riguarda il nome ho sentito che ci sarebbe anche Red Arrow, no? Immagino che sia troppo presto, ma a questo punto avrei preferito non lo chiamassero e basta. 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ah! vero è ritornato ad usare Arsenal ma mi ero scordato che per un breve periodo era stato anche Red Arrow…solo che non sò: Green Arrow (sempre quando si decideranno), Balck Canary, Red Arrow…tutti sti colori mi fa troppo Power Rangers XD.
Però anche l’idea di non chiamarlo era buona, già mi immagino la scena: i criminali in fuga alla vista di Arrow e la sua inseparabile spalla…QUEL TIZIO…si potrebbe funzionare XD
"Mi piace""Mi piace"