Film/Live/Telefilm

Giffoni Experience – Un racconto da Giurata

Hello beautiful people! Sono in vacanza da un po’, per questo sono sparita dalla circolazione e non ho scritto più articoli, ma voglio usare quel poco tempo libero che ho (ciò quando non sono spaparanzata in spiaggia lol) per scrivere della mia esperienza al Giffoni Film Festival, perchè veramente merita e ho conosciuto delle persone fantastiche!

Da dove cominciare… allora una breve descrizione di quello che si fa:

Il GFF è un festival appunto cinematografico, che si svolge in un piccolo paese in provincia di Salerno, in cui la giuria che voterà i film concorso è composta principalmente da ragazzi. Le varie categorie di Giurie sono divise per età e si parte dai 3 anni fino all’infinito e oltre. Io facevo parte dei ‘+18‘, cioè quelli che vanno dai 18 anni a non-si-sa-quanti-anni. La maggior parte erano ragazzi fino ai 25/26 ma c’erano anche signore e signori di una certa età. Le giurie vedono tutti i giorni film e cortometraggi in concorso e l’ultimo giorno votano quello che è piaciuto di più e al regista va un bel premio, il cosiddetto ‘Grifone d’Oro‘. Le giurie dai 13 anni in poi possono anche incontrare ospiti nazionali e internazionali, che sono una grande attrazione ovviamente. Quest’anno si sono superati, poi ve ne parlerò meglio. Inoltre, c’è la categorie ‘Masterclass’ che sono giurati particolari, scelti per le loro abilità nel campo, che sono ragazzi dai 18 ai 25 anni che seguono corsi specifici e un po’ più impegnativi su ad esempio regia, recitazione, sceneggiatura etc… Infine, il festival è completamente gratuito e aperto a tutti quelli che voglio vedere i film o incontrare gli ospiti ai Meet n Greet (se riuscite a prenotare i biglietti).

 Siccome sono andata lì da sola, il primo giorno mi sentivo spaesata ma, vedendo un gruppo di ragazzi in cerchio giocare a Ninja (se non sapete cos’è cercatelo su Youtube) mi sono fatta coraggio e ho chiesto di poter giocare con loro… e bhè, da lì in poi siamo diventanti la ‘Gang della Mutanda’ (capirete poi perchè), un gruppo di amici unito, ma aperto a tutti. Dopo dieci giorni di Festival sembrava conoscessi quei ragazzi da almeno un paio di anni!

Una delle ragazze del gruppo ha un canale Youtube dove ha messo dei video per ogni giorno di Festival, con il riassunto di quello che abbiamo fatto e potete vedere anche me che parlo in inglese o salto sul tappeto elastico in tutto il mio splendore (?)

Se vi interessa partecipare al Giffoni andatevi a vedere tutti i suoi video perchè lei è tenerissima e i suoi capelli sono awesome!

Ma parliamo di quello che ho fatto in questi dieci giorni più nello specifico. Dunque la mattina dopo un viaggio di un’ora in bus + navetta (essendo io in un paese in culo ai lupi mal collegato) arrivavamo alle 9 davanti all’area del festival dove c’erano degli stand degli sponsor che ci offrivano cornetti, yoghurt e fette biscottate con la marmellata, insomma, colazione gratis *yay*. Alle 10 fino alle 13 c’era la visione film + corti con successivo dibattito. I film erano tutti stranieri con i sottotitoli in italiano e abbastanza impegnati (quindi non distribuiti in italia dove domina il commerciale per non dire il trash -.-). Spesso erano presenti anche i registi a cui potevi rivolgere domande e osservazioni. E’ stato bellissimo vedere tante persone appassionate di cinema che facevano interventi intelligenti interessanti e pertinenti e spesso anche molto tecnici, al posto del solito “si mi è piaciuto un saaaacco quel film perchè il protagonista era un figoneeee!!!!\1!!!39495sjadj-àòp” (cosa che dico anche io, don’t get me wrong, ma poi ci aggiungo dell’altro).

Al pomeriggio avevamo varie attività facoltative più l’incontro con gli attori. E li sono morta perchè ho potuto vedere Lea Michele, Matt Bomer, Dylan O’brien, Claudia Gerini, RIchard Gere, Alan Rickman e Luca Argentero dal vivo. E aggiungiamoci anche i The Jackal e i Nirkiop. Tutti a d o r a b i l i . Alcune domande che sono state fatte erano dementi (fatte da 13enni ovviamente le mie erano più interessanti ma alzavo la mano e non mi sceglievano T_T), mentre altre hanno permesso all’artista di mostrare un po’ cosa gli passa per la mente. L’esperienza è stata fantastica, ho fatto millemila foto infatti LOL.

La sera c’erano concerti vari oppure attività oppure si poteva cazzeggiare con gli amici e fare le battaglie d’acqua (indovinate cosa ho fatto io ?!)

Sono riuscita anche a vedere in anteprima tre film molto belli: The fault in our stars, Begin Again e l’ultimo di Miyazaki: The wind rises. Tutti stupendi (soprattutto Begin again, per niente scontato).

Insomma, come avrete capito, sicuramente l’anno prossimo farò di nuovo domanda per partecipare e speriamo di andare di nuovo! 🙂

 

*hugs*

 

Sylvie

 

7 thoughts on “Giffoni Experience – Un racconto da Giurata

  1. Ciao!
    Proprio l’altro giorno stavo pensando al Giffoni e il tuo articolo è caduto a fagiolo!
    Non conosco nessuno che ci sia mai andato, figurarsi qualche giurato.
    Così mi chiedevo se per caso potessi disturbarti un po’ con una sequela di domande inutili e fastidiose, ecco. ^^

    "Mi piace"

    • Ciao! Allora io sono in vacanza fino al 9 settembre quindi probabilmente non guarderò molto internet però tu scrivimi tutte le domande che vuoi e appena posso ti rispondo 🙂

      "Mi piace"

      • Oh, grazie infinite! *-*
        Partendo proprio dalle basi, volevo sapere come si fa a fare domanda per far parte della giuria.
        Poi, dietro tuo consiglio, ho guardato i video su Youtube di Hikari e… sono dieci! Non avevo idea che il tutto durasse dieci giorni o giù di lì ^^ Da cui la seguente domanda: in quanto giurata, per quei dieci giorni, dove alloggi? Ci sono strutture offerte stesso dal Giffoni o bisogna organizzarsi in anticipo con alberghi e simili?
        Ancora grazie per la tua disponibilità, alla prossima e buon proseguimento di vacanze,
        Sara

        "Mi piace"

        • allora per far parte della giuria devi compilare il modulo di iscrizione e seguire tutte le istruzioni sul sito. a gennaio aprono le iscrizioni e poi dovrai fare un colloquio (io l’ho fatto su skype visto che abito a como) e se ti va bene ti scelgono! per gli alloggi tu puoi trovarteli da sola o fare richiesta di alloggiare in una famiglia che vive li a giffoni o vicino e lo dici sempre al momento dell’iscrizione. io avevo i miei zii che abitano a salerno a una ventina di km da giffoni quindi stavo da loro e arrivavo al luogo del festival in bus! 🙂

          "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...