Siamo giunti al finale di stagione di Arrow (grazie al cielo abbiamo una terza stagione). Se siete fan della serie, in questo momento starete urlando. Se siete anche fan Olicity, in questo momento non starete urlando, perché avrete già perso la voce (che fortuna – per chi? – che la recensione dobbiate leggerla e non ascoltarla, perché uscirebbero grida entusiaste miste ad imprecazioni, senza senso alcuno) per gli insulti che avrete lanciato agli autori ad un certo punto dell’episodio.
Il finale di stagione, Olicity a parte (di cui parlerò più avanti e che comunque cercherò di vedere in positivo, visto che ormai la rabbia l’ho smaltita – non è vero, in realtà non l’ho smaltita affatto), è stato superbo e meraviglioso, pari almeno a quello della prima stagione, se non superiore. Abbiamo avuto grandi combattimenti, un finale che chiude alla perfezione la stagione e ci siamo risparmiati almeno una grande morte (forse, non so quanto posso contare sui soccorsi di Starling City).
Eravamo rimasti a Oliver che usa la Cura su Roy, perché la situazione è disperata e Amanda è intenzionata a far saltare in aria la città. Fortunatamente, la cura creata dai tipi della S.T.A.R. funziona e Roy si risveglia, di nuovo completamente umano.
Ora che il Mirakuru non agisce sul suo sistema nervoso, Roy non è più arrabbiato con il mondo e con Oliver in particolare per avergli fatto lasciare Thea e per tutte le altre brutte cose di cui lo accusava.
Forse l’hanno semplificata un po’ (Roy era arrivato al punto di mollare capra e cavoli e lasciare la città), ma sono contenta che, almeno per il momento, ci si sia passati sopra, perché con la città in fiamme c’era proprio il tempo di discutere. Inoltre, decisamente parte della rabbia era dovuta al Mirakuru. Certo, Slade curato odia ancora Oliver a morte, però non penso si possa paragonare i due personaggi, visto che Slade incolpa Oliver per Shado, che è morta. Roy lo sa che Oliver voleva solo proteggere sua sorella.
Bello che gli abbia dato la mascherina rossa, visto che è come se lo avesse ammesso per davvero nel loro team, che non sia più un ospite (no maschera, no party).
In realtà, però, la scena che mi ha colpito più di tutte riguardante Roy è quando chiede a Felicity se ha dormito per tutto il tempo da quando aveva lasciato la città.
Lei annuisce, non riesce a dirgli la verità, cioè che ha ucciso una persona. Quello che per ora è stato liquidato così facilmente, temo proprio ritornerà prima o poi nella terza stagione e sarà per Roy una scoperta devastante.
Lui, anche se non si rendeva conto di cosa faceva, ha ucciso qualcuno. Spero proprio che Oliver lo aiuti in quel frangente.
Visto che la Cura funziona, il team di Oliver ha qualche speranza in più di riuscita.
Diggle e sua moglie vengono incaricati di fermare Amanda, almeno di concedere loro più tempo per battere Slade e il suo esercito.
Un po’ breve, ma c’è il ritorno di Dead-shot! Sono entusiasta del suo rapporto con Diggle e i loro scambi di battute. Spero che possiamo rivedere questo personaggio in qualche missione l’anno prossimo.
Grazie al suo aiuto, Amanda viene bloccata (non mi spiego perché abbiano liberato tutti i prigionieri per poi non usarli, a meno non siano stati mandati per fermare qualche guardia sparsa in giro per la struttura, chi lo sa), la quale però ha ancora la lingua in funzione, quindi toglie a Lyla il piacere di svelare a Diggle che sta per diventare papà. Avevo sentito qualche spoiler sul fatto che avrebbero dato un inizio di storia a Diggle in questo episodio (ed era pure ora, visto che in questa stagione, a parte la puntata con Dead-shot, ha fatto un po’ da tappezzeria), ma ammetto che mi aspettavo tutto tranne un baby Diggle.
Sara torna nel team Arrow e svela dov’era stata fino a quel momento: a comprarsi l’aiuto di Nyssa, la sua (ex) ragazza.
[Questo episodio è stato un po’ un minestrone di personaggi, ma l’accostamento mi è piaciuto, nessuno era messo a caso o senza un senso (come Cami nel season finale di The Originals. A me lei piace, dico sul serio, ma in quell’occasione mi è parso stonasse, che non avesse un ruolo nella puntata). Un unione di amici/nemici per sconfiggere il nemico di turno. Il nemico del mio nemico è mio amico].
Nyssa e alcuni suoi seguaci si uniscono quindi al team e finalmente scopro come hanno intenzione di fermare i Mirakurati: semplicemente sparando loro addosso la Cura (un po’ troppo facile che la Cura faccia effetto in questo modo, ma vabbé). Questi ridiventano umani e il problema è risolto.
Oliver si raccomanda con Nyssa che non bisogna uccidere i Mirakurati, ma quella “non uccidere” non sa neanche come si scrive, quindi prima di arrendersi a questa disposizione, rompe il collo di Isabel. Dispiace a qualcuno? Penso proprio di no.
Ora la compagnia a chi va? Oliver nel finale parla di riprendersela (e io sono d’accordo, dovrà pur campare), ma mi chiedo chi si prende incarico di dirigerla visto che Isabel è fortunatamente deceduta.
Mi ha colpito come tutti dicessero ad Oliver che doveva smetterla con la storia di “non uccidere”, che doveva fare quanto fosse necessario. Addirittura Quentin la pensava allo stesso modo (com’è cambiata la sua visione delle cose dallo scorso anno) e ciò mi ha fatto comprendere fino a che punto per lui sia necessario non conoscere l’identità di Arrow. Fino a che per Quentin Oliver è solo una maschera e un arco, non importa cosa gli chiede di fare per salvare la città.
Al contrario di tutti questi guerrafondai, Felicity dice una cosa molto saggia ad Oliver: “tutto questo è cominciato perché hai scelto di uccidere, anziché salvare Slade con la Cura”. È una frase bellissima e credo sia questa la scena più speciale di tutto l’episodio per quanto riguarda Oliver e Felicity. Oliver è in difficoltà perché non sa come fermare Slade e quasi si convince che ucciderlo sia l’unica strada, però lei lo ferma e lui l’ascolta.
Sii un eroe, non un assassino.
Da questa decisione di fare “la cosa giusta”, arriviamo dunque al piano di Oliver e alla scena dell’ “I love you”.
La prima cosa a cui ogni Olicity di questo mondo avrà pensato è sicuramente una lunga serie di imprecazioni agli autori. Non è stato carino quello che hanno fatto, visto che hanno mostrato la portata principale ad uno che non mangiava da un mese, poi hanno ritirato il piatto dopo un minuscolo boccone. Ci hanno fatto assaporare il paradiso, poi ce l’hanno negato.
Sono stati talmente “bitch”, che in confronto Isabel è Miss Simpatia!
Però… però! Sebbene avrebbero potuto rendere la cosa in modo indifferente, anziché farci credere per un tot. di minuti che i giochi erano fatti, adesso penso che va bene così, perché non è ancora il momento giusto. Quest’anno ci siamo liberati del fantasma di Sara (sono stati insieme e non ha funzionato) e il rapporto Olicity è cresciuto tantissimo, però i due non sono al momento pronti a confessarsi qualsiasi cosa provino.
Oliver sta andando avanti con la storia di Laurel (rimarrà sempre il suo primo amore, ma non è detto che rimanga ancorato adesso) e credo sinceramente ami Felicity, ma non è ancora non può far esplodere il sentimento (se vi può consolare: se ci fosse stato il “ti amo” o un bacio alla fine, la felicità sarebbe durata al massimo due episodi, poi ci avrebbero dato una stangata ancora peggiore). Io sono ancora convinta che Oliver creda che Felicity pensi a Barry, senza contare il discorso del “non posso stare con una a cui potrei tenere davvero, con la vita che faccio”.
Quindi, nonostante gli autori siano stati bastardi e noi allocchi a crederci (Oliver le dice che l’ama e manco la bacia? Ma dai! E poi la molla lì sola senza nemmeno un’arma, come a dire: “sono qui, rapitemi!”), voglio concludere questa fantastica stagione pensando in positivo per la mia OTP. Sento che sta arrivando e crederò all’endgame fino alla fine. #positivitàmodeon
Ho notato anche un’altra cosa. Mentre la prima volta non ci ho fatto caso perché ero nella mia nuvoletta rosa, quindi non ero attenta ai dettagli, ad una seconda visione mi sono resa conto che Oliver si mangia un po’ l'”I love you”. Lo dice un po’ troppo velocemente, forse perché sa che in quel momento non è come se lo stesse dicendo sul serio, che è un trucco per ingannare Slade, quindi esce un po’ così (forse mi faccio un po’ troppi castelli in aria).
Per quanto riguarda la scena finale sulla spiaggia, così la pianto di tramortirvi di chiacchiere sulla mia ship, vale lo stesso discorso. È come se nessuno dei due fosse pronto ad ammettere (attenzione, non accettare, ammettere) i propri sentimenti: Felicity mi pare che non abbia grande autostima per quanto concerne il genere maschile, infatti subito mette le mani avanti, dicendo che loro due insieme sarebbero impensabili (?), mentre Oliver si stampa in faccia quel sorriso blaterando quel: “entrambi abbia venduto la storia”. Non a me, io non l’ho comprata.
Riassumendo: continuiamo a credere, perché la ship è tutto tranne che affondata!
Grazie al fatto che Oliver consegna direttamente Felicity nelle mani di Slade, in modo che lei sia vicino al Big Bad per iniettargli la cura, finalmente lo scontro è ad armi pari (sono contenta anche che Felicity non sia più quella che aiuta con i computer, ma che agisca anche in prima linea).
Slade ha detto molto spesso che Oliver non poteva batterlo, perché era stato lui ad insegnarli ciò che sapeva, ma, come si suol dire, l’allievo ha battuto il maestro.
I due ex-amici combattono e Oliver riesce ad imprigionare Slade, scegliendo poi di non ucciderlo.
Già questo per Slade dev’essere stato uno smacco, ma a peggiorare le cose è il momento in cui Oliver lo ringrazia di averlo reso un eroe!
Ovviamente, come tutti i cattivi che si rispettano, Slade, dalla sua prigione sull’isola (dove tutto è cominciato!), minaccia che riuscirà a fuggire e a vendicarsi, perché lui mantiene sempre le sue promesse.
A parte la sua minaccia, non credo sarebbe saggio da parte degli autori di riprendere la storia di Slade. La battaglia è stata fantastica, ma rifare tutto il processo “devi provare il mio stesso dolore” un’altra volta, sarebbe troppo ripetitivo. In altre parole: via un cattivo, si passa ad un altro (questo non vale, forse, per Malcolm, perché dipende cosa vuole fare con Thea).
Il nemico è stato sconfitto, quindi arrivano i momenti dei saluti per quanto riguarda Sara. Contrariamente a quello che temevo, Sara è viva, però decide di andarsene con Nyssa.
Perché questa cosa? A parte il passaggio di testimone della giacca, cosa significa per Sara, Black Canary, tornare a far parte della Lega degli Assassini?
Questo addio (preso fin troppo felicemente da parte di Quentin e Laurel) mi è stonato un po’, come se il personaggio tornasse indietro. In ogni caso, credo che rivedremo di nuovo Sara, quindi spero in qualche spiegazione in più.
Purtroppo, non è tutto felice e Quentin finisce per accasciarsi a terra, con un’emorragia interna, causata da un brutto colpo di un Mirakurato. Spero davvero che si salvi, anche se complicherebbe un po’ le cose per Oliver non avere più un amico in polizia.
Prendiamoci un momento per parlare di Thea, ancora una volta praticamente estraniata dai fatti principali (chissà perché penso sia l’ultima volta. Poveri noi!). Scopriamo che Thea ha effettivamente premuto il grilletto, ma, come già immaginavo, Malcolm Merlyn non è morto, infatti il giubetto era anti-proiettile.
Qualcuno si sarebbe aspettato che Malcolm si arrabbiasse con la figlia per aver tentato di ucciderlo, invece no, lui era orgoglioso, perché la vedeva più simile a se stesso, al contrario di Tommy.
Le offre di andare con lui, ma lei rifiuta e praticamente si riconcilia con Roy, peccato che, appena lui si allontana per salvare la città (come dire: è andato a rinnovare la carta d’identità!), lei scopre arco e frecce sotto il letto.
Penso che sia stata questa scoperta a farla scattare. Scopre che anche Roy le ha mentito e taciuto chissà quante cose, quindi tutto quello che conosce nella sua vita, le sue certezze, sono state distrutte. Non ha più niente e Malcolm approfitta di questo momento per prenderla sotto la sua ala, portandola chissà dove (immagino voglia addestrarla).
Non tornerò mai più”.
Thea lascia Roy con un lettera, sostenendo che non tornerà. Forse è vero, Thea Queen non tornerà, ma sicuramente Thea Merlyn lo farà e non credo che sia una cosa positiva.
Sono preoccupata, ma allo stesso entusiasta di questa storyline. Tremo al pensiero di vedere Thea senza più la bonta che aveva, traviata dal padre e, magari, anche una nemica per Oliver, suo fratello. Allo stesso tempo, finalmente le danno una storyline! È un intero anno che lo chiedo e finalmente sono stata accontentata.
Notizia delle ultime ore: John Barrowman (Malcolm Merlyn) è stato promosso a Regular, in altre parole lo vedremo molto spesso in giro la prossima stagione.
ISOLA
Quanti parallel! Li adoro, ho amato profondamente la parte sull’isola!
Anche sull’isola, si arriva alla battaglia finale.
Mentre Slade sta ponderando di ucciderlo sul posto, Oliver parla con lui, facendogli ammettere che vede Shado. Sul momento mi ha un po’ sorpreso che lo sapesse, ma poi mi sono resa conto che era ovvio che lo sappia. Oliver stesso la vede (anche se solo in sogno), quindi non sorprende nessuno che anche Slade lo faccia, ma, esattamente come Oliver, non com’era in vita.
Improvvisamente, grazie al suo amico russo, la barca salta in aria, impedendo a Slade di fare nulla e facendo scaturire la battaglia tra i due.
Il primo parallel (molto triste) è quando Sara viene risucchiata dall’acqua, in modo molto simile a quanto avvenuto sulla nave del padre di Oliver. Questa è l’ultima volta che i due si vedono prima del presente e rende chiaro perché Oliver si sentisse così in colpa per la sua morte.
Il secondo parallel è appunto la battaglia, che si divide tra presente e passata. In entrambe le situazione, è Oliver ad avere la meglio, con la differenza del finale. Sull’isola, a causa della mancata maturità che ha attualmente, Oliver si fa prendere dal momento e pianta la freccia nell’occhio di Slade, con l’intenzione di ucciderlo, anziché curarlo. Sappiamo tutti quanti guai ha portato questa decisione ed è un vero passo avanti nello sviluppo caratteriale del personaggio che nel presente Slade sia vivo e non più un Mirakurato.
Infine, Amanda salva Oliver dalla barca che sta affondando, portandolo con sé ad Hong Kong. Non so voi, ma io non vedo l’ora che questo nuovo anno di “non” isola venga esplorato.
Sono felice, è stato un finale di stagione (quasi) perfetto. L’attesa fino ad ottobre sarà terribile, ma qualche spoilerino ci terrà compagnia.
Per il momento vi saluto, con la speranza che abbiate apprezzato le mie recensioni fino a qui e che ci risentiremo con la terza stagione.
Ringraziamo: Diario di una fangirl. | TelefilmSeries.Com | Telefilm. ϟ | Serie Tv, che passione ღ | My name is Oliver Queenϟ Arrow Italy | Arrow: I’m not the same person. | • Telefilm Dependence •| Oliver Queen « Arrow « | Serial Lovers – Telefilm Page | Stephen Amell Italy | Telefilm Passion ღ | A future without you,is a future without sense ღ | Olicity ღ If you are not leaving, I’m not leaving. | Arrow : Fight for Justice | Arrow • Oliver & Felicity • | Felicity, you αre remαrkαble. |Katie Cassidy Italian Fans ϟ | Lauliver ϟ | Colton Haynes Italia | Telefilm Addicted ϟ | Telefilm Revelations | Serie Tv e film time | Telefilm. Un amore incondizionato | My fangirl level it’s over nine thousand | Tv shows, my alternative reality. | Telefilm Italia | Film e telefilm ossessione. | All you need is Telefilm • | • Holland Roden & Colton Haynes Italia • |The Amell Mania | Stephen & Robbie • Cousins Amell Italian Fans | Serie Tv Mania | Stephen & Robbie Amell | Diretta Telefilm
Con tutto il tempo che ci hai messo per scrivere la recensione, stai sicura che è fantastica. Hai detto tutto, ormai io e te siamo soul mate e la pensiamo uguale.
L’unica cosa è che Laurel proprio non l’hai nominata, non fare la bitch che toglie un po’ di popolarità all’Avvocato (*put sarcasm here*).
Mi riallaccio al momento in cui hai detto che persino Quentin dice ad Oliver di non “non uccidere”, ma di farlo. Per salvare sua figlia. E se avesse saputo che Arrow è Oliver probabilmente gli avrebbe sparato ad un piede per farlo andare a salvare la sua figlia preferita. Perché lo è, altroché!
Invece Oliver mette la città davanti a lei, sicuramente non senza indugi – ci mancherebbe! -, ma se l’anno scorso Oliver aveva iniziato una battaglia in onore del padre – come la pensava lui – quest’anno ha proprio raggiunto l’apoteosi del cambiamento.
E’ una persona più matura, che mette davanti migliaia di persone a quella di una sua amica (l’ex fidanzata cornificata!) e secondo me è una bella cosa. Però non penso avrebbe agito alla stessa maniera se avesse saputo che nelle mani di Slade c’erano sua madre o sua sorella. Sarà anche per questo che non gli hanno fatto prendere il telefono per chiamare Thea. Credo proprio che Oliver sarebbe corso da una di loro due e quindi si sono risparmiati qualche rogna oh xD
Roy è ufficialmente Red Arrow e la cosa mi piace da impazzire. Anche se per essere uno che si è allenato con Oliver solo quando aveva il Mirakuru in corpo e che è stato fermo e sotto veleno per un po’ combatteva piuttosto bene!
Per l’Olicity sai come la penso e mi sfogherò in tutt’altro articolo LOL
Per Sara alla fine, da personaggio odiato dallo scorso anno, perché se la faceva con l’uomo della sorella, mi è dispiaciuto vederla andare via. Ma anche lei è cresciuta, in questi mesi di ritorno a Starling City in compagnia del Team Arrow.
NON mi aspettavo assolutamente il cliff-hanger finale. M’immaginavo che Oliver e Amanda si conoscessero, ma non in questo modo!
Effettivamente mentre guardavo la puntata ho pensato “ora arriverà su un’altra isola altrimenti che flashback faranno?!” e invece è Hong Kong. WOW!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. 🙂
Mentre scrivevo la recensione pensavo a cosa dire su Laurel, ma alla fine ho lasciato perdere perché non sapevo cosa dire sull’episodio. Ha ricevuto la giacca da Sara e tremo al pensiero di cosa succeda (questo almeno l’ho detto! XD). Oliver non l’ha praticamente calcolata quando è stata rapita e ho preferito tacere sul fatto perché è triste come cosa (per Laurel è triste, a me fa ridere, in effetti). Quindi niente, alla fine c’era davvero poco da dire su di lei, tanto per cambiare. XD
Hai ragione. Non avevo collegato le due cose per la storia di Quentin (inutile, la presenza di Laurel l’ho praticamente rimossa per questo episodio), mentre concordo con te per la storia del telefono. Se avesse saputo che Thea era insieme a Malcolm, avrebbe mollato capra e cavoli per andare a “salvarla” e la città poi chi la salvava? Certo, gli autori avrebbero potuto sprecarsi di fargliela nominare almeno una volta.
Ahah! Misteri dei telefilm! E’ stato in coma, non è più un Mirakurato, eppure è più allenato di prima, tira pure meglio! Se si chiamasse Barry, penserei che è stato un fulmine a colpirlo. XD
Voglio dannatamente leggere l’articolo Olicity su cui stai lavorando. *_*
Quoto. L’anno scorso era solo la sorella morta che era andata con Oliver, mentre quest’anno mi hanno fatto adorare Sara. Mi dispiace immensamente farla andare via e spero di rivederla di nuovo. Purtroppo non posso contare nemmeno sui flashback, visto che lei e Oliver si sono separati.
Infatti, Hong Kong! WOW! Il “cinque anni prima” sarà fenomenale l’anno prossimo, non vedo l’ora di vederlo.
"Mi piace""Mi piace"
ho aspettato 31 ore e 15 minuti per questa recensione *_* condivido tutto quello che hai detto, ogni virgola. Questo telefilm mi è sempre piaciuto perché è coinvolgente e i finali di stagione sono stati, finora, davvero da lasciare senza fiato! questa seconda stagione è stata più matura rispetto alla prima, naturalmente, ed è stato bello vedere questi personaggi evolvere e arrivare fino a dove sono arrivati in questo episodio. La svolta di Thea è quella che aspetto di più: sono proprio curiosa di sapere cosa ne faranno di lei. Hai ragione, Thea Queen probabilmente non tornerà, ma Thea Merlyn sì. Il paragone tra lei e Tommy fatto da Malcolm mi ha colpita molto, davvero lei è molto più simile a lui del figlio, e non credo che questo sia un bene. Sembrerà strano, ma sono anche curiosa di sapere cosa faranno con Laurel. Inizierà subito il suo cammino per diventare Black Canary? E Quentin morirà? spero di no. L’unico Lance che salverei, non possono ucciderlo. Mi è dispiaciuto che Diggle sia venuto a sapere della parternità in quel modo, sicuramente è una cosa che cambierà le sue dinamiche nel gruppo… ma spero non troppo, cosa è il Team Arrow senza John? Infine, la conclusione mi ha colta davvero di sorpresa. Mi chiedo solo come Oliver sia finito di nuovo sull’isola dopo essersi fatto le vacanze con Amanda.
(ignoro la parte Olicity. Alterno momenti di rabbia stile Hulk con tanto di pelle verde a momenti di ottimismo smisurato XD ma tanto la penso esattamente come te, non ho niente da aggiungere. Magari solo un “che infami”) 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille! 😀
Infatti! E’ stata una stagione migliore, meglio costruita, più emozionante.
Io sono una delle poche che ama immensamente Thea, quindi fremo anch’io all’idea di vederla con Malcolm. Lo sviluppo del loro rapporto, la sua crescita e il suo cambiamento. Anche se mi dispiacerebbe veder sparire la sua bontà. Non so davvero cosa faranno con lei e questi cinque mesi saranno interminabili: poveri noi!
Tra tutti i cliffhanger vari, quello di Laurel è quello che mi interessa di meno. XD Sono contenta che non sia più quella attaccata alla bottiglia, ma spero davvero che, se proprio proprio deve diventare Black Canary, sia un evoluzione lenta. Insomma, non è che quando inizierà la 3×01 vorrò già vederla che salta da un tetto all’altro per catturare il cattivo di turno. Se gli autori lo devono fare, almeno che lo facciano bene.
Sono preoccupatissima per Quentin! Amo il suo personaggio, anche se da una parte penso che la sua morte sarebbe una vera e propria scossa.
Ahahahah! Che infami! Hai assolutamente ragione. Comunque sono molto ottimista nei confronti degli Olicity. Il viaggio è ancora lungo per arrivare alla metà, ma prima o poi…
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima puntata. Bellissimo finale. Allora, da Olicity quale sono ho amato le scene di Oliver e Felicity anche se non mi quadrava per niente la scena dell’I love you. È impossibile che per tutta una stagione sta dietro a Sara, a mala pena calcola Felicity e poi ci sbatte in faccia un I love you, così, perchè non sa cosa fare. Attenzione: non sto dicendo che non lo pensa. Secondo me se ne è reso conto nello stesso istante in cui ha fatto quello che ha fatto. Lì, ecco, in quel momento ha capito che con tutta probabilità lui è davvero innamorato di Felicity. (Autori malefici!!!) ma capisco che comunque c’è ancora tutta una terza stagione da iniziare e in qualche modo dovevano dare motivo al pubblico di aspettarla con ansia. L’olicity è un buonissimo motivo!! Per il resto devo dire che Thea mi era scaduta in questi ultimi episodi ma la scelta di seguire il padre mi è piaciuta. Finalmente, forse, diventerà un bel personaggio, almeno che abbia un senso per la continuità della storia. Ho trovato anche molto carina l’idea di far diventare Dig padre (spero venga approfondita). Slade..semplicemente perfetto. Amo l’attore che interpreta questo personaggio e mi piace il personaggio nonostante sia uno psicopatico e sia dalla parte del lato oscuro. E comunque non credo sia finita qui. Slade troverà un modo per salvarsi, altrimenti non sarebbe Slade. Spero che Sara sia finalmente fuori dalla stagione perchè non mi è mai piaciuta come non ho mai sopportato Laurel e la sua voce da “gallinetta impaurita”. Purtroppo Laurel dobbiamo tenercela ancora mentre Sara si spera per un po’ di non vederla più. Bellissima la scena del passato e del presente quasi in sincronia tra Oliver e Slade, come per dire che il punto era di nuovo quello: entrambi si sono ritrovati alla resa dei conti, di nuovo.
Oliver che ringrazia Slade, meraviglioso! Direi che dopo le scene Olicity, quello è stato il dialogo che mi è piaciuto di più. Ah, nemmeno a me comunque l’hanno venduta tutta la faccenda del ti amo. E purtroppo Oliver ha un solo difetto: parla con gli occhi. E anche se dice una cosa, gli occhi non mentono. Cito una frase di una canzone di Elisa: It’s written in your eyes. Lo sappiamo tutti che non era tanto una finzione e a noi sta benissimo così, altro che!!!
I’ll see you next season!
xx
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti, concordo con te. Anche se sul momento volevo urlare, fare un balletto, far circolare striscioni con su scritto: “he loves her!”, nel profondo sentivo una nota stonata, qualcosa che non mi tornava.
Come dire… non poteva essere così facile. Eppure ci credo anch’io, credo l’ami e che nessuno dei due possa ancora fare il grande passo. Sono anche Delena, posso aspettare. L’attesa è niente per me!
Io, al contrario, adoro Thea e ho compreso la sua crisi degli ultimi episodio (non dico mi sia piaciuta, perché potevo capirla), in ogni caso sono contenta di questa svolta, principalmente perché finalmente avrà una storyline decente.
Secondo me verrà approfondita. Hanno gettato la bomba, quindi penso che la storia di Dig cambierà le carte in tavola all’interno del gruppo.
Adoro Slade, ma non sono sicura di voler vedere attuato il suo piano di vendetta. Già Malcolm è tornato alla ribalta e dobbiamo ancora vedere il suo obiettivo, ma far tornare anche Slade mi sembrerebbe di mangiare una minestra riscaldata. Dipende ovviamente da come la svilupperebbero, però per il momento spero che rimanga dov’è.
E’ piaciuta anche a me la battuta di Oliver a Slade, che lo ringrazia! 😀
Grazie del commento. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Premetto che le recensioni non mi piacciono molto perchè m’immedesimo in voi….cercare il pelo nell ‘uovo e sempre una cosa da sbattere in faccia agli autori senza godersi appieno la stagione e comprendere così il vero senso delle puntate..
L’unica cosa in cui voglio correggerti è il finale. Non è Amanda a salvare Oliver dalla nave che affonda ma come faceva vedere la prima puntata della prima stagione, Oliver dopo che la nave affondata passa non poco tempo solo sull isola (aveva barba lunga e capelli lunghi) finchè non passano di li due pescatori e lui si fa vedere. Lo portano via e Amanda lo rintraccia prima che possa tornare a casa portandolo mentre dorme già a Hong Kong.
"Mi piace""Mi piace"
Ti assicuro che scrivere Recensioni sugli episodi, almeno per quanto riguarda me, non significa cercare il pelo nell’uovo. E se quel pelo esiste e l’ho visto non è tanto perché scrivo una recensione, ma perché esiste e l’avrei visto comunque. E poi io la stagione l’ho apprezzata praticamente al 100 % e, anzi, l’ho trovata anche migliore della scorsa. Inoltre scrivere recensioni mi fa prestare più attenzione alle puntate e mi fa notare dettagli che probabilmente all’inverso non noterei.
Per quanto riguarda Oliver e Amanda, non penso di aver frainteso, se ho capito bene cosa vuoi dire. Ti spiego: secondo me Amanda ha salvato Oliver adesso, dalla barca di Slade, portandolo ad Hong Kong e sono trascorsi “due anni” da quando è approdato sull’isola. Ma non è il vero salvataggio, quello che abbiamo visto nella prima puntata, perché avviene “cinque anni” dopo il suo arrivo, in pratica abbiamo ancora tre anni di buco. Credo che il terzo anno sarà ad Hong Kong o da quelle parti, poi probabilmente entro il quinto anno finirà di nuovo sull’isola, in modo che possa venir salvato dai due pescatori.
"Mi piace""Mi piace"
Potrebbe essere un’idea! Ed ora ti odio perchè mi hai fatto venire più ansia della terza stagione di quanta ce ne avevo già dopo lunedì sera ahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
@Jonathan: Ahah! Mi dispiace! Comunque io ho visto questa puntata tre settimana fa circa, quindi figurati da quanto sono in ansia io e lo sarò ancora per parecchi mesi. Siamo sulla stessa barca! Ahaha
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Spero tu veda ancora i post anche se è un po’ che hai scritto l’ultima recensione.
Prima di tutto vorrei farti i complimenti, ho trovato queste recensioni il giorno in cui ho finito l’ultimo episodio di Arrow e, anche se già conoscevo tutti gli episodi, le ho lette tutte.
Allora, ho un sacco di cui parlare, quindi inizio subito scusandomi per la lunghezza, ma dopo che ho letto tanto, voglio più o meno dire cosa ne penso e sentire la tua opinione al riguardo.
Partiamo dal cattivo della stagione: slade. Pazzo, completamente pazzo. Non ho ancora deciso se fosse così anche prima del Mirakuru ed il fatto che abbia perso Shadow (fra parentesi, perché tu la chiami senza w? Mi ha sempre fatto strano leggere cosi…), oppure il mirakuru lo abbia trasformato nel cattivo che ormai conosciamo. Cioé, anche dopo il Mirakuru continuava ad odiare Oliver, quindi ho pensato che tipo gli avesse tolto i freni inibitori (come la kriptonite rossa a clark in Smallville) e che la Allucinazione!SHadow (bellisimo questo modo per chiamarla) fosse lì per aiutare ad oltrepassarli.
Comunque, oltre alla sanità mentale, bisogna dire che Slade è più che diabolico: il suo piano è stato tremendo ed è veramente riuscito a distruggere Oliver (infatti voleva andare a consegnarsi, ma non aveva considerato Felicity…); non so se tu abbia in mente i fumetti, ma ha fatto quello che Bane fece a Batman in Knight fall (per chi non ha in mente è finita con il cattivo che spezzava la schiena ad un Batman più che debilitato, ok; chiudo la parentesi nerd).
Io onestamente non me la sento di dire che Slade sia nemico peggiore di Malcolm, anche perché già mi vedo nella prossima stagione una Thea ninja che cerca di far fuori Oliver…. Se questo non è essere cattivissimi…
Quello che mi ha distrutto è cosa ne hanno fatto di Thea! Io è dal secondo episodio della prima staigone che voglio che scopra la verità su Arrow e invece questi fanno che Malcolm la prenda sotto la sua ala protettrice…
Oramai ho capito che tutti siete Olicity, ma io ci sono rimasto malissimo quando Sara se n’è andata… Secondo me dovevano rimanere ancora insieme, cioé oltre a sapere il suo segreto, si conoscono e sanno quello che hanno vissuto sull’isola. Anche guardandoli combattere i cattivi, si vede che c’è un feeling fra di loro e con Felicity questo non potrà mai esserci.
Comunque ho già scirtto un romanzo, e mi sono anche dimenticato che altro volevo dire. Spero che tu riesca a rispondermi, senno ti riscriverò ad ottobre, ormai manca poco!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per fortuna, internet mi notifica anche i commenti a passate recensioni, quindi eccomi qui a risponderti dopo aver letto il tuo commento. Sono molto contenta che tu abbia letto tutti i miei scleri su Arrow e grazie per i complimenti.
Allora, Slade era un mercenario, una volta, quindi non aveva una grande moralità nemmeno prima, però considerava Oliver un amico, quindi diciamo che rientrava nella categoria dei “buoni”. Però, sì, la morte di Shado (mi è venuto il dubbio e sono andata a controllare. Shado è il nome corretto, non va intenso come Shadow, cioè ombra) l’ha reso il cattivo che è, perché lei era un parte importante della sua umanità e lui l’ha persa, soprattutto lui l’ha persa per colpa del suo migliore amico, Oliver, per questo è diventato ciò che è diventato. Anche la Mirakuru ha la sua parte di colpa, perché si è visto con Roy che la Mirakuru aumenta il livello di rabbia e diminuisce l’autocontrollo, pertanto ha reso Slade un cattivo ancora più arrabbiato e temibile.
Purtroppo non ho una grande cultura di fumetti. Ho letto e leggo manga, ma i fumetti no, perciò anche recensendo Arrow non faccio mai riferimenti con la storia dei fumetti (anche perché tanto gli autori stanno facendo come vogliono, quindi non è nemmeno tanto importante).
Personalmente, ho trovato Slade un cattivo “migliore” di Malcom, però c’è da dire che Malcolm avrà il suo momento 2.0, quindi potrei ricredermi.
Guarda, da Olicity, anche a me è dispiaciuto che Sara se ne sia andata, tantissimo. Lei fa parte del team Arrow, insieme a Roy, Diggle e Fel, e vederla andarsene con Nyssa… insomma, voglio che torni e resti.
Per quanto riguarda la ship… secondo me il suo momento con Oliver è finito, perché sono entrambi troppo rotti per stare insieme e avrebbero bisogno di una persona più solare al loro fianco. Io la vedo così.
Mi piacciono i commenti lunghi! E se commenterai anche le nuove recensioni ne sarò molto contenta. Grazie di essere passato e aver letto i miei lunghissimi monologhi su Arrow. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono contento ti piacciano i commenti lunghi, forse ne arriverà un’altro… Trovo sempre che commentare per scrivere una riga e poco più non ne valga troppo la pena, cioé se scrivo così poco non c’è nemmeno di che parlare poi…
Prima per Shado, il dubbio mi è venuto pensando un po’ al personaggio, che si fa vedere ma non si fa vedere, che spara le frecce non come oliver uno di fronte all’altro tipo missione suicida (ancora non ho capito come facciano a non colpirlo quando fa così, cioé è fermo!) ma nascosta in un albero come un’ombra, appunto shadow.
Si sono d’accordo sul discorso di Slade, però secondo me non è colpa di Oliver quello che è successo. Ivo stava per sparare a Sara, Oliver non poteva sapere che fosse un bluff e che non le avrebbe veramente sparato. Si è semplicemente messo davanti a chi stava per sparare! penso che se fosse stato sul punto di sparare a Shado sarebbe la stessa cosa.
Spero che gli autori non continuino ancora a lungo con la colpa del sopravvissuto di Oliver, secondo me è già durata troppo…
Sul’Olicity, la cosa che mi preoccupa è che se poi iniziano veramente una relazione, la serie perda in qualità. Cioé fintanto che ci sono quegli attimi che non sai cosa succede fra di loro e intanto Oliver si fa mezza Starling City, è una cosa, ma se poi iniziano veramente una relazione…
Non so se conosci Smallville, ma quando Clark si è messo finalmente con Lois, dopo tipo 4 stagioni in cui lei stava con Freccia verde (!) la serie è veramente peggiorata, non vorrei che capitasse lo stesso ad Arrow…
"Mi piace""Mi piace"
PS: adesso che Arrow è finito e gli episodi di suits arrivano una volta alla settimana ho finito le serie. Ho iniziato Heroes ma in realtà non mi apassiona troppo, qualche suggerimento?
"Mi piace"Piace a 1 persona
@Mr. LL: Sì, penso lo stesso, infatti quando la recensione non è mia e ho tempo di farlo, mi piace fare commenti lunghi.
Ah, guarda, nemmeno secondo me. Infatti nelle mie recensioni mai e poi mai ho incolpato Oliver di quanto successo con Shado, non avrebbe potuto fare nulla. E poi, a ben vedere, penso che Ivo avrebbe sparato a Shado in ogni caso, perché tra le due avrebbe preferito tenere in vita Sara.
Se Slade avesse ragionato a mente lucida, si sarebbe reso conto che l’unico e solo responsabile era Ivo, ma era tanto accecato dal dolore e dalla rabbia che non vedeva altro se non prendersela con chi non c’entrava nulla. Non ha aiutato che Oliver non gli abbia detto com’erano andate le cose fin dal principio.
Beh, la colpa del sopravvissuto, almeno nei momenti più duri, penso farà sempre parte del personaggio di Oliver, però non credo sarà centrale come nelle prime due stagioni. Inoltre, da quello che poi dicono gli autori, il tema della terza stagione sarà l’identità.
Capisco quello che vuoi dire e quello è un timore che c’è in ogni serie tv, per questo di solito gli autori cercano di rimandare il momento dell’unione tra due personaggi il più lontano possibile.
Per il momento, mi piace come stanno gestendo la cosa, piano piano, ma progressivamente. Però, comunque, il personaggio di Oliver si sta evolvendo, quindi non può rimanere per sempre confinato nel ruolo dello sciupafemmine, quindi per forza prima o poi devono trovargli una sua lei, che sia Felicity (speriamo!) o un’altra, il punto poi sarà nel gestire bene le cose senza far scendere di qualità la serie.
Per quanto riguarda il discorso Smallville… non ho seguito la serie per intero quindi la mia è un’opinione da prendere con le pinze, però… secondo me il problema di fondo è che dieci stagioni sono davvero tante ed è difficile mantenere la qualità così a lungo, vale per tutte le serie. Spero vivamente che Arrow si fermi a cinque come preventivato (in modo da percorrere cinque anni nel presente e i cinque anni sull’isola), per poi fermarsi e non allungare ulteriormente il brodo.
Consigli su serie tv? Ne ho seguite/seguo almeno una novantina, quindi qualcosa dovrei avere. XD
Rimanendo un po’ sui generi di quelli che hai nominato, ti consiglio:
– Supernatural (ma se non lo conosci, attenzione che è lunghissimo, ma secondo me ne vale la pena).
– The 100 (fantascienza).
– Chuck (concluso con cinque stagioni. Spie e roba del genere con un tocco di commedia).
– Sleepy Hollow (simil-supernatural, direi, anche se con una sola stagione all’attivo, per ora).
– In the Flesh: è inglese, non americano, quindi lo consiglierei a prescindere. Sono solo nove episodi (tre la prima, sei la seconda, in attesa e nella speranza di un rinnovo) e ci sono gli zombie, una versione un po’ particolare, ma molto interessante.
"Mi piace""Mi piace"
Non mi da fastidio la colpa del sopravvissuto di per sè, quella ormai è ovvio che salti fuori ogni tanto, ma come nei primi episodi della seconda stagione o da quelle parti (in una settimana e mezza mi sono guardato le due stagioni, non sono molto sicuro di cosa è successo quando ) che praticamente in tutti gli episodi c’era colpa per essere sopravvissuto, cioé era diventato un po’ pesante. Un po’ come dicevi tu di Slade che ogni 5 minuti di scena parlava della morte del suo amore.
Speriamo che gli autori gestiscano bene il tutto. Su Smallville sono d’accordo con te, infatti le ultime stagioni erano veramente scadenti, le guardavo perché volevo sapere cosa sarebbe successo dopo, ma non perché mi appassionassero molto. Non è però necessariamente vero, infatti The Big Bang Theory, non so se la conosci, è alla settima stagione e sta iniziando la ottava e gli episodi sono sempre bellissimi.
Grazie per i consigli sulle serie, di queste, di quali fai le recensioni? E quali sono ancora in esecuzione?
Devo ricredermi su Heroes, arrivato al quinto – sesto episodio della prima stagione le cose si fanno decisamente più interessanti. Ti consiglio di darci uno sguardo!
"Mi piace""Mi piace"
Penso che la colpa del sopravvissuto tu l’abbia notata così tanto perché era uno dei temi portanti della seconda stagione, penso che nelle future stagioni sarà diverso.
Hai ragione, non volevo generalizzare, che poi dipende dai gusti. The Big Bang Theory lo conosco (ma quale serie io non conosco?), ma solo per sentito dire e ho assistito solo al pilot e a qualche altro episodio e basta. Sono un po’ difficile per quanto riguarda le comedy, non ne segue molte e le poche che segue la maggioranza mi vengono cancellate dopo pochi episodi o la prima stagione. -.-‘
A parte Chuck (concluso con cinque stagioni qualche anno fa), sono tutte in prosecuzione.
– Supernatural riparte ad ottobre con la decima stagione (sì, come Smallville. XD).
– The 100 riparte ad ottobre con la seconda stagione e la prima è anche breve, solo tredici puntate.
– Sleepy Hollow riparte a settembre, anch’esso con la seconda stagione e appena tredici puntate all’attivo.
– In the Flesh, se verrà rinnovato, tornerà l’anno prossimo, verso aprile-maggio e ha all’attivo nove episodi (però di un’ora, anziché i canonici quaranta minuti).
A parte In The Flesh, di cui però ho recensito solo la 2×01 per una lunga serie di problemi, le altre serie, benché le ami, non sono di mia competenza, anche se troverai le recensioni delle mie “colleghe/i”. Ho recensito altre cose a parte Arrow, ma non queste qui.
Ah, sì? Lo terrò a mente. Tra poco riniziano tante serie e non credo di avere tempo per un recupero, ma magari me lo tengo per le vacanze di Natale. Grazie del consiglio. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E tu invece che cosa recensisci?
"Mi piace""Mi piace"
Oltre ad Arrow (che spero mi venga riassegnato anche per la terza stagione), ho recensito la 1° di Atlantis, la 1° di Twisted, la 2° di The Fosters, la 3° di Melissa and Joey, la 1° di Resurrection, la 4° di Nikita, e qualche puntata varia in sostituzione per serie come Revenge e The Tomorrow People. Un po’ di roba… XD
Sono quasi a novanta articoli!
"Mi piace""Mi piace"
Hai scritto un sacco allora! Io che pensavo che potevate scegliere voi che serie recensire…
Tornando ad Arrow, mi sono accorto che non avevo parlato della scena del “ti amo” di Oliver… Ci sono cascato come un pollo, ci ho creduto veramente, anche se, quando se n’è andato così senza baciarla mi sono detto “Oliver è diventato stupido, che cosa gli prende?” ma non mi sarei mai potuto immaginare che fosse tutto un piano per poter iniettare la cura a Slade. Quindi complimenti agli autori, sono riusciti a mantenere la suspense fino all’ultimo momento della stagione!
Eh si, speriamo che tu abbia ancora Arrow, è uno spasso leggere le tue recensioni!
"Mi piace""Mi piace"