Musica

Track by Track | “Louder” di Lea Michele

Parliamo quest’oggi di un nuovo album uscito in Italia il 4 Marzo e che ha subito catturato il cuore di tutti. O comunque di tutti i fan di Glee. Bè, sicuramente il mio cuore.

Ma sto parlando di Louder, by la nostra super-talentuosa-con-una-voce-che-fa-invidia-a-tutti-star-del-telefilm-canterino-glee Rachel Berry Lea Michele. Essì, la nostra cara Lea si è espansa dal teatro alla televisione e ora anche al mondo della musica con un album di 11 tracce più 3 bonus. Con una voce come la sua, non poteva fare altro, e io spero che questa carriera di disocgrafica continui ancora per molto. Lea è sempre stata una gran lavoratrice, seguendo numerosi progetti tra cui un libro (Brunette Ambition), e questo album che aveva in cantiere da un paio di annetti è finalmente uscito.

Ma passiamo al commento TBT, cioè throwback tuesday track by track. Prometto che cercherò di fare una recensione oggettiva. ( Non ce la farò mai perchè io amo Lea e voglio vivere con lei e avere 6 gatti e cantare insieme tutto il giorno (?) )

1. Cannonball

Vi metto qua il video ufficiale, molto bello, che esprime tutta la vitalità di questa canzone. Un bell’inizio col botto, quindi, e Lea con questa canzone vuole far capire al mondo che lei ha lasciato indietro i pensieri positivi e ora è pronta a ‘volare come una palla di cannone’. Il tono pop è molto accentuato e, anche se non è perfettamente adatto alla sua voce (diciamocelo lei è proprio p e r f e t t a per i musical) comunque riesce a darle quel sound più broadwaydiano (?) con le parti in voce di petto e le note tenute in vibrato (non so come fa o.o).

Voto: 9

Vi lascio la perfomance di Xfactor USA che mi è piaciuta molto *_*

2. On My Way

Altra canzone sul pop rockeggiante, che parla di amore, un amore tormentato ma che alla fine non può che attrarre una persona verso l’altra. Le parole sono veramente molto belle, però secondo me la base musicale è un po’ troppo forte e il ritmo copre un po’ il senso delle parole. La salva l’acuto che fa Lea a ogni ritornello ‘i should stay away from youuuuuuu’.

Voto: 7+

Vi lascio la performance di ellen :3

3. Burn With You

Burn with you parte più sul soft per poi fare un’escalation di tono verso il ritornello che è intenso e ritmato e sottolinea benissimo la lyrics

I don’t wanna go to heaven, if you’re going to hell. I will burn with you.

Anche qui c’è una storia d’amore un po’ tormentata con l’impossibilità di uscirne. Ed è così che ci piace la nostra Lea. Quando fa uscire fuori tutta la passione e la forza che c’è in lei.

Voto: 8.5

4. Battlefield

Cosa dire. coSA DIRE? Perfetta per la sua voce. Perfette le parole. Semplicemente perfetta. Lei deve cantare solo questo tipo di canzoni. Semplicemente perchè io adoro questo tipo di canzoni. E sembra un controsenso che abbia detto che ci piace la Lea della canzone precendente, ma anche in questa fa uscire tutta la sua forza, e la fa uscire in una ballata strappalacrime con il solo accompagnamento musicale di un pianoforte e la sua voce d’angelo. La fa uscire quando in quasi tutta la canzone canta in belting (tecnica difficilissima che sto cercando di imparare con scarso successo) e quando fa quegli ‘urli’ alla fine del ritornello, che urli non sono ma sono note liscie tenute benissimo, per poi passare di nuovo alla leggerezza della lyrics ‘we seemed like a good idea’, cantato con accettazione che entrambi avevano sbagliato giudizio sulla loro relazione. E noi non sappiamo se si riferisce a Cory o no (probabilmente si) e ci fa capire quanto non fossero perfetti e che gli alti e bassi capitano a tutti, ma erano perfetti l’uno per l’altra. E non fatemi iniziare su Cory che se no apro le acque del Mar Morto.

Vi lascio la registrazione per Walmart. *cries*

Voto: 10

5. You’re mine

Questa canzone è dedicata a Cory, confermato da Lea stessa, che però non ha bisogno di confermare che tutto l’album possa essere su di lui *lacrimuccia*. Con toni un po’ più dark esprime tutto l’amore che provava e prova ancora per lui e afferma che lui sarà suo per sempre e lei sua, non importa tutto quello che è successo. E questa sua consapevolezza le permette di andare avanti, con tutta la determinazione del mondo, e di superare la morte del suo fidanzato con grande forza d’animo ed essere una delle persone di più ispirazione del mondo e una role model per chiunque.

Voto: 9+

6. Thousand Needles

Ogni album ha bisogno di una canzone depressa. E questa è la nostra. Il ritmo è lento quasi ossessivamente e ti fa quasi provare il dolore dei mille aghi nel cuore. Sinceramente non mi piace molto questa canzone proprio perchè più che piangere in senso di sfogo, mi fa proprio deprimere. La sua voce ovviamente è stupenda.

Voto: 5+

7. Louder

Ed eccoci alla canzone che dà il nome all’album. Ed è stata una scelta azzeccata perchè questo album permette a Lea di ‘speak a little louder’ e di condividere i suoi sentimenti. Il ritmo è molto pop e la canzone mi ricorda come vibe ‘Brave’ di Sara Bareilles, perchè invita tutti ad alzare la testa e ad esprimere quello che provano senza paura. Mi mette una gioia immediata ascoltarla e anche se non permette a Lea di mostrare tutte le sue abilità vocali, ha un messaggio molto potente e importante.

Voto: 9.5

8. Cue The Rain

Canzone senza infamia ne lode, mi ricorda un po’ Burn With You, però più soft. Il ritornello ha sempre la solita energia che contraddistingue tutto quello che esce dalla bocca di Lea, perchè lei crede in tutto quello che canta e ci fa emozionare sempre.

Voto: 7

9. Don’t Let Go

Il ritmo di Don’t Let Go parte subito con brio, ed esprime la volontà di continuare a lottare per il proprio amore e Lea invita il suo lui a ‘non lasciare andare’ perchè ‘it’s not too late’. Ha una bella energia questa canzone, e secondo me dà un bella carica motivazione perchè mi spinge a inseguire i miei sogni.

Voto: 7.5

10. Empty Handed

Molto molto molto dolce. Questa canzone mi fa avere fiducia nell’amore incondizionato. In quell’amore che non ha bisogno di mezzi termini o dì giustificazioni. E mi fa ritornare all’infanzia quando tutto era più semplice e non c’erano sotterfugi. E anche se non si ha niente di dare, si può lo stesso trovare l’amore e essere felici. *sdolcinatezza MODE ON*

Voto: 8.5

11. If You Say So

PIANGO. PIANGO. SEMPLICEMENTE QUESTA CANZONE DALLE PRIME NOTE MI FA USCIRE L’OCEANO ATLANTICO DAGLI OCCHI. C’E’ IL NOME CORY INCISO IN OGNI PAROLA E IN OGNI VIRGOLA E FA TROPPO MALE PER PARLARNE OK?

Voto: 10+

Bonus tracks:

12. What Is Love?

Canzone un po’ cupa, sempre sull’amore, ma un amore che fa male. I toni sono un po’ dark, con questo sottofondo di pianoforte sulle note più basse della scala. E la nostra Lea si chiede cos’è l’amore, ma neanche lei sa dare una risposta. Sa solo che è una forza travolgente.

Voto: 8+

13. Gone Tonight

Questa canzone molto ritmata parla dei problemi che ci posso essere in un rapporto, ma almeno per una sera tutto scompare perchè, come Lea canta

I promise to love you harder harder

E’ il loro mondo, non è perfetto, è fatto di litigi e di dolore, ma è comunque importante.

Voto: 7.5

14. The Bells

Altra canzone soft, molto stile ballata, che parla di moving on dopo una rottura o comunque un allontanamento ma non ci riesce. Non è però una canzone tormentata o arrabbiata, ma rassegnata. Lea accetta il fatto di sentire sempre le campane (che di solito sono un simbolo positivo tra l’altro) che le ricordano il suo lui e lei non può ‘rompere l’incantesimo’. Ed è quasi una dolce consolazione. Mi piace molto ascoltare questa canzone perchè mi rilassa :3

Voto: 9

 

Ed abbiamo concluso questo viaggio. Al prossimo album.

*hugs*

Sylvie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...