Lost Girl/Telefilm

Recensione | Lost Girl 4×10 “Waves”

Quando penso a Lost Girl, quando lo consiglio a qualcuno, mi viene in mente la meravigliosa prima stagione. Stessa cosa, quando penso ai vari cattivi:il Garuda mi affolla la mente e con esso la sensazione di ansia tremenda che sentivo durante quelle puntate che ho visto una dietro l’altra. Un po’ come quando si inizia a mangiare cioccolatini: se ce ne sono di vari assortimenti non bisogna provarli tutti?

Questa premessa un po’ strana per dire che la stagione non è la migliore, però credo che questo episodio – a dispetto dei tre quarti di fandom e forse anche qualcosa di più – a me è piaciuto.
Non è un episodio da prima stagione, né il cattivo è al livello del Garuda e non c’entra nulla il fatto che Rainer assomigli ironicamente a Dyson, lo giuro. Mi è piaciuto perché, nonostante i vari personaggi non pervenuti c’è stato quel qualcosa in più, il tocco dark.
Qualche recensione fa dissi più o meno che lo show aveva preso una strada parallela alle vecchie stagioni, cambiando alcune cose. Avevo fatto l’esempio delle feste dei Dark Fae contrapposte a quelle Light delle scorse stagioni.

Ora mi ritrovo a riconfermare la stessa cosa, anche se non so se è volontaria o meno, abbiamo questa cosa qua: i due personaggi “più buoni” ovvero Trick e Bo, che si ritrovano ad essere i cattivi della situazione.
Il trio investigativo che non ha più l’elemento moro, ovvero Bo, ma quello biondo vale a dire Lauren e devo dire che la chimica che c’è tra i tre mi piace. A momenti preferivo vedere le loro scene, le loro interazioni più che perfette, alle vecchie cose con Bo che faceva sempre la badass. È qualcosa di nuovo e lo sto apprezzando davvero tanto, ve lo dico sinceramente.

Ed è proprio il trio che fa da padrone a più della metà dell’episodio che si è diviso sostanzialmente in due (possiamo dire anche tre) parti.
L’episodio inizia con una signora, una bella signora bionda, che fa un tuffo in piscina e… si ritrova senza gambe.
Per farla breve si rivolge a Kenzi, accusando il suo capo come il responsabile di questa sua.. perdita, al ché i tre si mettono all’opera. Dyson e Kenzi in avanscoperta e Lauren che da casa (era l’appartamento di Dyson?) coordina tutto.
Tra una ricerca e l’altra Kenzi si ritrova tra mille gambe e i due biondi, con le loro conoscenze, scoprono che il capo dell’azienda è una Sirena.

E qua vi pongo una domanda a cui spero possiate rispondermi: ma Hale non è anche lui una sirena?

Detto questo, capiscono che dentro la piscina si nasconde una Sirena, per cui mandano Lauren come esca e ho adorato quel momento prima che la nostra Doc si buttasse in acqua e ha questo scambio con Dyson (davvero, sono la mia coppia Fanon preferitissima!) e ci mettono molto poco a far smimetizzare la Sirena che porta tutti i nodi al pettine: la tipa che ha perso le gambe e il capo dell’azienda sono Sirene e sono i suoi fratelli.
Nel corso della vita di una Sirena c’è un momento, una sorta di anno sabbatico, in cui hanno il permesso di camminare sulla terra. Ma, mentre lei è tornata nel mare, non si può dire lo stesso degli altri due che sono rimasti sulla terraferma prendendo “in prestito” gambe da donatori volontari.
Quindi Dyson e Lauren portano la signorina, con questa bella coda, a casa dove Kenzi viene presa in ostaggio perché le due sirene in carriera hanno scoperto che è stata la terza sorella a rompere le scatole, quindi la bella signora bionda ha bisogno di un nuovo paio di gambe. Quando la sirena con la coda arriva cerca di convincere i fratelli a tornare nel mare con lei, ma questi la convincono facilmente a restare sulla terra.
Quindi con Kenzi legata, mettono fuori gioco Dyson ma non pensano al fatto che Lauren sia sempre un passo avanti agli altri: infatti si era lasciata portare una pianta acquatica dalla piscina, ma si rende conto che con l’acqua potabile sta morendo per cui fa due più due e attacca le tre sirenette con un potente getto d’acqua.

E via, il caso è risolto, i tre si ritrovano a pulire schiuma di mare (come la favola originale della Sirenetta che moriva) e tornano a pensare a Bo che non si è fatta sentire, che li ha cacciati. Che ha cacciato la stessa Kenzi da casa sua.

In effetti è stata un po’ confusionaria questa parte perché non è stata mandata nel perfetto ordine cronologico. La prima scena dei due che vediamo in realtà va collocata dopo l’ultima della puntata, ovvero a dopo che uccidono gli Una Mens.
Esatto, Rainer e Bo fanno fuori tutti gli Una Mens e, vi dirò, non ho ben capito il perché dato che a maledirlo non furono loro bensì Trick. Fatto sta che Bo si è rivelata persino più malvagia del suo compare, ma c’è da dire che l’ultimo attacco finale, che lei sferra contro Arabella, ci stava abbastanza dato che ha minacciato di uccidere tutte le persone a cui lei tiene, a partire da Kenzi.

Sappiamo che Bo è fatta in un certo modo quindi non ci ha pensato più di due volte anche se Rainer l’ha avvertita di pensarci e che non doveva farlo per forza.
Peccato che invece Trick non l’avesse avvertita prima di non uccidere gli Una Mens perché ora tutto il loro potere è andato a concentrarsi nell’unico seme che aveva lui e che gli è stato rubato. Quindi adesso, chiunque lo prenderà, diventerà più forte di tutti quanti in pratica.
Che sia il famoso papà di Bo? O un altro cattivo? Non so, mancano pochi episodi che inserire un nuovo personaggio mi sembra un po’ una mossa azzardata a meno che non abbiano in mente di sviluppare il cattivo nella quinta stagione. Staremo a vedere!

Ma, finalmente, questa puntata ci mostra il come e il perché Rainer e Bo fossero legati.
Quando, a fine terza stagione, è stata portata da Hugin (o suo fratello) sul Treno della Morte, ha incontrato immediatamente Rainer.

Fascino: c’è.
Bell’accento: c’è pure quello.
Musicista: come sopra.
Ironia: presente anche quella, insieme ad un po’ di malinconia.

E insomma, pare proprio l’uomo perfetto, non vi pare? Da ché ricordo Hugin aveva detto che il loro padrone cercava una persona con gli occhi blu e marroni e quindi per questo avrà condotto Bo lì. Ma Rainer non lo sa e si offende anche quando viene chiamato “Colui che vaga” perché quella è una maledizione.
Infatti non ricorda chi sia stata a fargliela, e perché, ma sa che prima di quello aveva il potere di prevedere le azioni delle guerre e ricorda, infatti, di aver assistito ad un massacro spaventoso in nome di una battaglia tra Dark e Light. Bo queste cose più o meno le sa quindi non approfondisce la questione: vuole soltanto sapere perché lei è lì.
Lui non le sa rispondere e le dice che ogni volta che una persona va lì, una volta scesa, non ricorda più nulla di lui.
Ci sono un paio di scenette in cui questi due si punzecchiano, discorsi un po’ depressivi e poi avviene la… magia.

Bo trova una farfalla sotto una campana di vetro che mi ricordava la rosa della Bella e le Bestia e fa per toccarla. Questa, improvvisamente prende vita e subito dopo arriva Rainer che la guarda stupito, la tocca e c’è una sorta di luccichio tra i due.
Il dado è tratto: lei è la Soccubus che aspettava, loro due si appartengono per destino e qualche altra stronzata del genere.

Finiscono a fare l’amore, cosa che da Bo me l’immaginavo senza particolari problemi, e niente, sono tipo innamorati. Lei gli promette che tornerà a prenderlo per cui piazza alcuni indizi che la porteranno direttamente da lui: questo spiega la Fae cantante, Hugin in una bottiglia e il fatto stesso che sia diventata una Dark Fae perché avrebbe saputo che avrebbe smosso mari e monti per capire il perché di quella sua scelta.

In conclusione Bo è persa di Rainer, ma per quanto lui mi piaccia, la cosa mi lascia un po’ perplessa. Ma non possiamo certo dire che non sia un tratto distintivo di Bo, quello di innamorarsi di chiunque dopo due secondi, o mi sbaglio?

Poi faccio finta di aver capito come mai lei si sia svegliata sul treno, in camicia da notte, che già non si ricordava di Rainer o delle persone che aveva lasciato a casa. Da cosa è dipeso? Lo scopriremo mai o mi sono persa io qualche passaggio fondamentale?
Vi prego, illuminatemi.

Considerazioni random:

  • voglio discorsi più belli, qualcosa che valga la pena di citare;
  • ridatemi Vex e il suo mascara;
  • fatemi capire che intenzioni hanno: Bo è un personaggio complesso e l’unico punto fermo della ragazza è il sesso in compagnia della sua cazzutaggine, ciò fa sì che possano trasformarlo come gli pare, ma non so se la cosa sia tanto caruccia;
  • voglio continuare ad avere più interazioni Dyson/Lauren che li addddoro
  • datemi Kenzi/Hale che sono tre anni che bramiamo di vederli insieme!
  • voglio più cose da Dark Fae.

E voglio qualcosa di bello, che mi lasci a bocca aperta. Voglio un vero cattivo, voglio capire anche perché Bo ha mandato via Kenzi anche se posso capire Lauren e Dyson, visto che prima di andarsene non riusciva a decidersi tra i due. Ve lo dico, io, che tra un po’ assisteremo ad un foursome o orgia o come la volete chiamare voi.

E voi, cosa avete pensato di quest’episodio? E cosa vi aspettate e/o volete vedere?
Su, scrivetemi!

Vi lascio con lo SCIOCCANTE promo della 4×11, “End of a Line”.

Ringraziamo: Telefilm. ϟ | Tv, Cinema, Musica & Libri | Diario di una fangirl. | TelefilmSeries.Com | Serie Tv, che passione ღ | Beyond the Good and the Evil | Lost Girl Italia | Doccubus ∞ Italy | Telefilm Passion ღ | Lost Girl Italia Fans | Bo & Tamsin – Valkubus Italy | Tv shows, my alternative reality. | » Flawless ship. | Film e telefilm ossessione.

Pubblicità

One thought on “Recensione | Lost Girl 4×10 “Waves”

  1. Concordo su tutto, deary!
    A me Rainer per ora piace, anche se devo ben capire il personaggio ancora. Come dicevo su FB sembra davvero una brava persona ma è anche vero che era privo di ricordi. Ora che sono tornati la questione potrebbe decisamente cambiare!
    Comunque in Italia abbiamo un problema perché abbiamo il termine “sirena” per tutte e due le cose mentre loro distinguono tra “siren” e “mermaid”.
    A livello mitologico esistono due tipi di sirene: le sirene auree, cioè quelle originali, e le sirene ittiformi (o come si dice xD). Cioè le sirene uccello e le sirene pesce.
    Quindi credo che Hale sia una sirena uccello, dato che canta anche insomma, tipica della mitologia greca mentre quest’altre siano le classiche sirene mediterranee cioè di acqua 😛
    L’unico problema è che noi in Italia abbiamo lo stesso termine per entrambe le cose >.<
    Poi "Siren" dovrebbe stare anche proprio per "sirena" attinente tipo a quelle dei Vigili del fuoco. Noi le chiamiamo sempre sirene, ma non sono la stessa cosa delle altre sirene X°
    *discorso contorto*

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...