Buonasera, pelatini!
Eccoci qui all’attesissimo appuntamento con Sherlock. E attesissimo è un eufenismo.
Due anni di lunga attesa, due anni di domande, di isteria di massa, di imprecazioni e maledizioni verso Gatiss e Moffatt e soprattutto lei, la BBC.
Due anni di sofferenza la cui nostra unica consolazione erano loro: le fan fiction e le fan art.
E i video su youtube con le teorie su come avesse fatto Sherlock a salvarsi.
Così, quando ho visto la 3×00 mi sono ritrovata reincarnata in una cosa simile a questa:
Guardate, autori sadici, cosa avete fatto di me! *ride e piange insieme*
Ormai questo fandom può sopportare di tutto, ma continua comunque ad annegare tristemente nei feels che in questa puntata abbondano.
E se anche voi avete beccato spoilers ovunque perché non avete visto la diretta streaming, allora benvenuti nel club. Twitter era pieno. Facebook era pieno. Tumblr era pieno.
Abbiamo preso possesso di internet e di tutti i social network cari sherlockiani, attirandoci sicuramente le ire di tutti gli altri fandom, MA, è stato solo quando è partita la sigla che è arrivata anche la conferma che aspettavamo: SHERLOCK È TORNATO.La BBC per torturarci un altro po’, o per darci un contentino, o per fare tutte e due le cose, ci ha anche regalato uno speciale di Natale di sette minuti in cui Sherlock non compare praticamente per niente che più che speciale era un po’ un teaser (come se ne avessimo bisogno… dopo due anni cosa pensavate voi alla BBC? Che non lo stavamo aspettando con ansia? EH?! *sclera*)
Nello speciale vediamo solo i capelli di Sherlock, una specie di profilo ed il suo classico cappotto, ma questo basta per mandare tutto il fandom in visibilio. Siamo un fandom che s’accontenta noi.
E ritroviamo Philip Anderson. Siccome sono passati due anni non è che mi aspetto che la vostra memoria sia proprio freschissima. Insomma, gli eventi base li ricordiamo tutti, ma forse a qualcuno è sfuggita l’identità di costui…sopratutto perché è irriconoscibile.
Vi ricordato il tipo con i capelli lunghi, sbarbato, che disturbava Sherlock dall’altra stanza semplicemente col suo muso? Eccolo, è proprio lui! Il barbone, è lui! L’uomo che ha contribuito alla distruzione di Sherlock, l’invidia che cammina che ha causato, almeno in teoria, il suicidio dell’acclamato detective.
Ma Anderson non si da pace: è convinto che Sherlock sia vivo e per una volta in vita sua ha anche ragione.
Tutti i suoi “avvistamenti” sono veritieri ma Lestrade non gli crede, come dargli torto.
Intanto ritroviamo anche John con un gatto morto sopra le labbra che non vive più nel vecchio appartamento e che in teoria è andato avanti con la sua vita. Beh, anche in pratica, ma non così tanto, comunque.
La scenetta commovente/comica in cui vede il video non tagliato di Sherlock mi ha scaldata il cuore. Soprattutto perché è l’unica scena in cui compare la Cumberfaccia.
Ma poi in quel video credo che ci sia lo zampino di Moffatt. Avete presente la frase di John sulla morte e il video che scorre e Sherlock che dice “okay” come se stesse rispondendogli? Beh, fa molto Doctor Who “Blink” (scritto proprio da Moffatt), that’s all.
(Sì, sono una fissata col Wholock, lo ammetto).
E così, ieri sera, finalmente entro in possesso della puntata e come un’assatanata mi metto a vederla talmente concentrata e ansiosa che se avessi avuto un pacchetto di pop-corn in mano probabilmente lo avrei finito nei primi dieci secondo, ingoiandone un pugno alla volta, incurante delle briciole e di tutto il resto.
I primi secondi sono tutti velocissimi, una sequenza “remixata” e velocizzata degli eventi dell’ultimo episodio (come se avessimo mai potuto toglierci dalla testa quelle ultime scene).
Solo che questa volta c’è qualcosa di diverso: c’è qualcuno che trascina via il corpo senza vita di Moriarty mentre Sherlock “intrattiene” John, gli mette una maschera sul volto e le lenti a contatto. Un ragazzo in bicicletta spinge a terra John, questa volta però il montaggio suggerisce che sia stato fatto apposta per dare tempo alla squadra di mettere tutto in posizione, Sherlock rimbalza con il filo elastico, piomba in una stanza dell’edificio in cui c’è Molly, si sventola i capelli e la bacia… wait, WHAT?!
L’ansia era talmente tanta che, perdonatemi, ma per un momento ho pensato che fosse tutto vero. Non ho pensato al fatto che l’elastico si sarebbe visto, che la scena in cui piombava nella stanza era un po’ irreale e tante altre cose (come il fatto che Moriarty e Sherlock NON hanno la stessa corporatura, quindi manco un fesso l’avrebbe scambiati per la stessa persona) e per un attimo ho pensato davvero che Sherlock stesse baciando la Molly. Ora, a prescindere dallo shipping o meno, questa scena è stupenda. Con i Cumbercapelli all’aria, LOL. Era sexy, lasciatemelo dire.
Solo che poi mi son detta “non sarà un po’ troppo OOC questa cosa?!” e ovviamente lo era, infatti era tutta una teoria di Anderson! (Poveri Sherlolly shippers! – disse, prima di pensare che in tre anni Sherlock ha baciato tutti, fantasia o realtà, tranne John che sarebbe anche la sua ship.)
Poi il momento in cui si è capito innegabilmente che fosse una boiata è stato l’arrivo del tizio pelato, il prestigiatore che ha addormentato John per dare tempo agli altri di finire il lavoro, rimandandogli addirittura l’orologio indietro.
La musica sale, l’ansia cresce perché la musica lo fa e… BULLOCKS.
Signori e signori: la finezza di Greg Lestrade! LOL
Qua apro la parentesi su cui tutti stanno dibattendo su Tumblr: Gatiss -e Moffatt- devono essersi fatti un po’ di giri per Tumblr e gli altri social network negli ultimi due anni perché molte cose fatte dai fans sono riportate in questo episodio come ad esempio, il trend twitter che scoppiò dopo la 2×03: I believe in Sherlock Holmes.
Ci sono molte cose nell’episodio che rimandano appunto a noi fan e ci sono anche tante scene (come quella del treno) che fanno molto fan vs writers.
Come quest’ultima, appunto:
“I believe in Sherlock Holmes.”
“Yeah, but that won’t bring him back.“
Intanto però vediamo anche che le telecomunicazioni non hanno smesso di parlare di Sherlock ma che, anzi, grazie alle inchieste e le nuove informazioni su Moriarty, hanno ripulito il suo nome e accusano la Polizia di essere gli artefici del suicidio di Sherlock Holmes (e non hanno tutti i torti in teoria).
E John? John continua ad andare a visitare la tomba del suo amico, ovviamente, ma non è più solo, al suo fianco c’è lei, una donna, e tutti sappiamo chi è: Mary (Morstan), colei che esiste come personaggio anche nei libri di Sir Conan Doyle, la futura moglie di John, per intenderci.
Poco dopo veniamo trascinati all’interno di una foresta buia, con un uomo dai capelli lunghissimi che corre per sfuggire a non sappiamo bene chi. Io per tutto il tempo pensavo “Sherlock? Sherlock? Sherlock? […]” e poi speravo che non fosse lui, visto che lo stavano picchiando. Ma mi convincevo sempre più che doveva essere lui. Poi due deduzioni al volo ed ecco la conferma!
La sorpresa invece è stato Mycroft che si è infiltrato in Serbia per recuperare suo fratello. Beh, per richiedere la sua mente al servizio di Londra, tecnicamente, ma comunque, è stato bello vederli interagire di nuovo e così presto nello show. E poi c’è il sorriso di Sherlock, proprio prima della sigla. E là sono tornata la gif numero #01, oh yeah.
E così parte veramente la puntata, con un paio di inquadrature apprentemente random della metropolitana (che poi è la protagonista della puntata in quanto “caso della settimana”) e con John che torna a far visita all’appartamento 221B Baker Street.
Intanto Sherlock si sta facendo rimettere in sesto dagli “assistenti” di Mycroft il che lascia molto adito a punzecchiature varie tra i due fratelli Holmes -non potrebbe essere altrimenti- e scopriamo che il motivo per cui Sherlock ha aspettato tanto per tornare a Londra è che è stato impegnato a smantellare l’intera organizzazione di Moriarty e il fronte serbo era proprio l’ultimo della lista.
Nel frattempo a Baker Street scopriamo che John è sparito dalla vita della cara Mrs Hudson poco dopo la scomparsa di Sherlock e che, giustamente, se l’è segnata un po’ al dito. Cattivo John, cattivo!
Però parlando seriamente: sicuramente deve essere sembrato difficile a John parlare con Mrs Hudson dopo perché il posto e lei non facevano altro che ricordargli Sherlock, quindi in un certo senso è anche comprensibile.
Ma Mrs Hudson non è decisamente una donna che porta rancore, anzi. Credo che sia la donna più buona del mondo, in realtà *la vuole adottare* (Si possono adottare gli anziani? Mh, forse sono io a dovermi far adottare da lei ò.ò) .
E comunque anche se è buona e cara di certo non le manca la sincerità e non perde tempo a dire a John che il gatto morto gli sta male e che lo invecchia. Come darle torto.
Nel frattempo Sherlock è ormai pronto a tornare a Londra e anche a lui non piace il gatto morto. Che è un po’ il soggetto fisso di gran pezzo della puntata, in realtà.
Okay, Sherlock è sempre stato uno show molto divertente, ma questo primo episodio è stato TANTO divertente e non so se prenderlo come un brutto segno per dopo (dopo tanta gioia arriva sempre tanta angoscia e tristezza) o come una cosa per farsi perdonare per la lunga attesa, LOL.
Intanto a Londra John da le ultime notizie a Mrs Hudson riguardo la sua situazione sentimentale: presto si sposerà -ammettendo che lei dica di sì- e quindi è riuscito ad andare avanti con la sua vita.
Se i Sherlolly hanno Anderson dalla loro parte, noi Johnlock abbiamo la cara Mrs Hudson che è da sempre convinta che siano innamorati e che è stra-convinta dell’omosessualità di John. Brava donna lei ♥
E quindi è mooooolto sorpresa quando John le rivela che la sua dolce metà è una donzella e non un ometto. E la faccia di John in tutto questo, mentre quasi urla “I am not gay!“, è priceless.
E così Sherlock torna a Londra, pronto a rivedere John, sorprendendolo in qualche modo, convinto che la sua comparsa susciterà una buona reazione. Non potresti avere più torto, Sherly.
Peccato che John sia troppo impegnato a pensare alla proposta di matrimonio per Mary e troppo distratto per notarlo subito, anche perché non alza mai lo sguardo sul cameriere e così Sherlock è costretto a rivelarsi in modo un po’ plateale: interrompendo la proposta di matrimonio (che comunque, a parer mio, stava andando un po’ maluccio a livello di discorso, lol).
La faccia funeraria di John appena lo vede ha detto tutto, per me. E anche il fatto che respirasse a stento. Sherlock, non c’era da scherzare sull’infarto! Per un momento ho pensato che collassasse lì sul posto!!!
E Mary, tesoro caro, la faccia di quest’uomo è stata stampata e pubblicata ovunque e te non lo riconosci fino alla frase:
“Short versione: not dead.” (???)
Certo, diciamo che come giustificazione ha il fatto che fosse incredula. La poverina prova pure a tentare di far capire a Sherlock la gravità di quel che ha fatto perché così, su due piedi, non sembrerebbe neanche rendersene conto: ha distrutto completamente John. Io sono convinta che dentro di sè Sherlock lo sappia, non stiamo parlando di un idiota, ma che non riesca a comprendere esattamente come debba essere stato per John perché, fondamentalmente, non credo si renda conto di quanto lui sia importante per John.
E così si butta sull’ilarità, cercando di buttarla sul ridere. Ma John non è proprio in vena di risate, riesce a stento a parlare.
E quando Sherlock lo vede in quelle condizioni, con le lacrime che gli stanno per sgorgare da tutti i pori (oh, dai, è vero!) e con il nodo in gola che non gli permette di parlare, capisce un po’ tutto questo e soprattutto capisce che il suo approccio scherzoso non è stato decisamente quello più adatto.
Ma è più forte di lui: Sherlock è un bambino, non c’è niente da fare.
E così se ne esce con un commento sui baffi, chiedendogli se intende veramente tenersi i baffi e… BOTTE.
Lo so che non è un momento comico, in teoria, ma tra le botte e la musica latino-americana sotto non potevo far altro che crepare dal ridere!
Poco dopo quindi si spostano in una trattoria -o quel che è-, Sherlock pronto a spiegargli come è sopravvissuto e John che lo interrompe:
“You can be remarkably thick.”
“What?!”
“I don’t care how you faked it, Sherlock. I wanna know why.”
John. John. JOHN. Io lo voglio sapere come, IOOOOOO! *impreca*
Ma la cosa più importante, o quella che interessa più a John, sono le persone che sapevano che Sherlock era in vita: Mycroft, Molly e circa 25 dei contatti (leggi: barboni) di Sherlock... BOTTE.
Si spostano in un altro locale ancora e nel silenzio, la prima cosa che chiede Sherlock è… se si tiene i baffi. LOL, just… LOL.
La parte più comica è stato il momento in cui John ha scoperto, grazie a Sherlock, che Mary odia il gatto morto a sua volta. In poche parole questi baffi non piacciono a nessuno!
Comunque, questi due litigano come moglie e marito. John è la moglie, ovviamente.
A me Mary fa morire, che si diverte a guardare ‘sti due come una fan praticamente.
Però bisogna ammetterlo dai, John non ha tutti i torti.
Un applauso comunque a Martin e le sue facce da sbellicarsi. Avete presente il momento in cui Sherlock gli dice di aver bisogno del suo aiuto? Ecco. Su Tumblr ne ho trovata una versione con scritto “#dis bitch” e non riuscivo a smettere di ridere. (click me!)
Eeeeeeeeeeeeee: TESTATA. LOL.
La cosa che mi è piaciuta è che a Sherlock piace Mary. E a Mary piace Sherlock.
Cosa che per esempio nei film con Robert Downey Jr non esisteva, anzi.
Invece questo rapporto così mi è piaciuto, anche se è un po’ presto per dire come andranno le cose, ovviamente.
E mentre (Sherlock) aspetta che Mary convinca in qualche modo John a rappacificarsi con lui, inizia a lavorare al caso per cui Mycroft lo ha richiamato in Inghilterra: la minaccia terroristica su Londra.
In assenza di John però Sherlock decide di procurarsi un nuovo “compagno”, per così dire, di avventure: Molly.
Una delle mie reazioni preferite a: “sono vivo”, è quella di Lestrade:
“Those things will kill you.”
“…”“Oh, you bastard!“
Con l’abbraccio successivo ♥
Ma il top credo che sia di Mrs Hudson e le sue urla di terrore con in mano la padella. Faceva così tanto me. LOL.
Intanto ci ritroviamo catapultati in un’altra teoria su come Sherlock sia sopravvissuto alla caduta proveniente dalla mente, un po’ contorta, di una ragazzina che fa parte del club di Anderson “Sherlock Holmes is alive”. E così anche gli shipper Morlock/Sheriarty sono felici. (PRETENDO UN BACIO JOHNLOCK, ORA.)
Questa scena mi è piaciuta perché Sherly ride. E la risata ed il sorriso di Cumberbatch sono troppo adorabili, oh.
Però la scena in sé del bacio, con i loro sguardi che si incontrano, e la faccia di cartone attaccata al fantoccio mi hanno fatto troppo ridere.
Non sono riuscita a prendere sul serio questa scena (non credo che fosse seria in effetti XD) con la facciona di Anderson che esce fuori poco prima del bacio vero e proprio esclamando un sonoro “WHAT?!”
Ma la sua “furia” non fa in tempo a scatenersi del tutto perché è diventata ufficiale la notizia: Sherlock Holmes è ancora vivo. E Londra va in delirio!
A casa Holmes (aka 221B Baker Street) i due fratelli si ritrovano ancora una volta regalandoci qualche altra scenetta comica in pieno stile riunione di famiglia. I due fratelli si stanno apparentemente sfidando a scacchi a colpi di battute (w il multitasking) eccetto il fatto che… beh, in realtà la sfida è all’allegro chirurgo. LOL.
Qua ci sta bene una foto di Gatiss con il trollface, non trovate? XD
Ovviamente Mycroft non si fa mancare l’opportunità di riaffermare la sua teoria che è lui il più intelligente dei due (sembrano davvero due bambini che litigano per il nuovo giocattolo XD)
E Sherly non perde tempo a dare del solitario (per metterla in modo carino) al fratello che si giustifica definendo la popolazione mondiale come dei pesci rossi, dal suo punto di vista. Beh, if you put it that way…
Ciò su cui si sofferma Sherly però non è il discorso amicizia, eh no! Sotto sotto sta scavando nella vita amorosa di Mycroft che è apparentemente inesistente… come la sua tra parentesi, come non ha mancato di fargli notare Mycroft in più di un’occasione.
Ma vogliamo parlare della Mrs Hudson che è sempre più adorabile?!
“He is secretly pleased to see you underneath all that *inserisci qui faccia spocchiosa*”
“Sorry… which of us?”
“Both of you.”
Bless her, ecco.
E così parte il gioco delle deduzioni che ci regala uno Sherlock con un capello diverso dal solito (LOL) ed anche un’alzata dalla poltrona molto inusuale.
Chi si alza così?! LOL
Ora, lasciatevi dare un consiglio: visto fare da Benedict può sembrare una cosa cool da fare e stranamente sexy (I know, right?!) ma no, just no. NON FATELO A CASA.
Sarebbe come mettervi i vestiti di Eleven ed il Fez. Sì a lui stanno bene, a lui fanno figo… a noi altri? Not so much.
C’è chi può e chi non può. Cucumber (asd) può. Fatevene una ragione XD
Comunque, il botta e risposta di deduzioni è stato fantastico. E se chiedete a me, ha vinto Sherly perché ha trovato il modo di parlare a suo fratello a livello personale usando l’identità di una persona completamente diversa. (Il discorso sulla solitudine, ancora :D)
Intanto a casa Watson Mary ha trovato il blog di John e non perde tempo a stuzzicarlo con commenti divertenti molto da fan girl.
E poi John si sta radendo i baffi. Perché Sherlock li odia (come tutti gli altri) come gli fa notare Mary.
“I don’t shave for Sherlock Holmes.”
“You should put that on a T-Shirt.“
Mary, una di noi. Ahahah.
Intanto Sherlock inizia a indagare sul caso terroristico ed anche su qualche altro caso molto veloce mentre John lavora all’ambulatorio (dove Mary è la sua segretaria!) e si ritrova a contatto con malattie… beh, poco simpatiche?
In tutto questo si ritrova davanti un cliente particolare e salta alle conclusioni sbagliate: questo è Sherlock che mi prende per i fondelli. Beh, in effetti sarebbe stato molto in stile Sherlock.
(Anche qua complimenti a Martin per le sue facce perché sono esilaranti).
Peccato che si sbagliasse e che ha attaccato un cliente innocente spaventandolo a morte. LOL.
La controparte comunque non è molto meglio: Sherlock è accompagnato da Molly ad un caso un po’ particolare ma per tutto il tempo non fa che sentire la voce di John nella sua testa. Non è tenera la cosa?!
Eccetto per Molly, ovviamente.
Il fatto però che Sherlock gli risponda sussurrando mi fa pensare che lui sia cosciente che la voce sia solo nella sua testa e che quindi non è solo una cosa a cui non ha fatto caso. Forse, e dico forse, in questi due anni, mentre indagava, John gli ha fatto compagnia in ogni singolo caso, anche se solo sotto forma di commenti immaginari. *fangirla sulla teoria*
Intanto anche il caso di Londra ha una svolta: c’è un tizio, che Sherlock ricorda come familiare, che sparisce nel bel mezzo del tragitto della metropolitana tra una fermata e l’altra.
Questo è un ottimo inizio per la soluzione del caso: l’atto terroristico avverrà proprio nella metropolitana, ciò che l’agente morto aveva riportato a Scotland Yard non era un gioco di parole o un modo di dire, era assolutamente specifico.
Però intanto il rapporto “di lavoro” tra Sherlock e Molly si interrompe. Molly non può condurre una vita come quella di Sherlock e lui l’ha capito e la ringrazia per quel che ha fatto per lui due anni prima e anche per aver provato a stare al suo fianco ora, due anni dopo.
Qui tra l’altro scopriamo che anche Molly è andata avanti (a modo suo!) e che si è fidanzata con qualcuno, lasciandosi l’amore impossibile per Sherlock alle spalle.
Nel frattempo John ha finito il suo turno di lavoro e si appresta a raggiungere Sherlock, probabilmente per chiarire e fare pace con lui, ma non riesce ad arrivare neanche alla porta perché qualcuno lo stordisce, lo addormenta con del sonnifero e lo rapisce. HOLY CRAP.
I rapitori contattano Mary con un messaggio enigmatico che lei comunque riesce parzialmente a risolvere: qualcuno deve aver rapito John. E così si reca dall’unica persona che sa riuscirebbe a trovare John in fretta: Sherlock.
A decifrare il messaggio ci mette due nano secondi e la scena in cui ferma la motocicletta oltre ad essere un pelino troppo irreale è anche molto kick-ass, LOL.
I rapitori comunque devono aver tenuto sotto controllo Mary, aspettando che lei si recasse da Sherlock perché non c’è altra spiegazione ai messaggi che seguono dopo che danno per scontato che Sherlock li stia leggendo, no?
Comunque, tutta la questione faceva molto Moriarty, giusto per dire.
(Magari Moriarty ha incontrato Amanda di Nikita e ha fatto suicidare un suo double?! XD)
Comunque Sherlock e Mary giungono sulla scena giusto in tempo per salvare John dalle fiamme. Tutta la scena comunque mi ha mandato in apena, just sayin’.
Il giorno dopo ritroviamo Sherlock a casa, in compagnia di due vecchietti molto simpatici che all’inizio ho scambiato per clienti ma che poi si sono rivelati i genitori di Sherly e Mycro *dare nomi bimbominkiosi ai personaggi: check* .Tra l’altro su Tumblr dicono che i due siano veramente i genitori di Benedict! *^* Che carini *_*
E così John conosce i genitori di Sherlock… diciamo incrocia va, che è meglio. E la domanda qui sorge spontanea: come hanno fatto due persone comuni a dare luce a due geni come Mycroft e Sherlock? Mistero.
E così, una cosa tira l’altra e torna tutto come prima: Sherlock e John tornano all’azione insieme ed è come se niente fosse successo.
Con l’aiuto del nerd dei treni riescono ad individuare il punto in cui il famoso uomo è sparito dalla metropolitana: il vagone è stato sganciato da qualche parte nei pressi del Parlamento ed è poi ripartito, suscitando anche il ritardo del treno (la corsa è durata infatti qualche minuti un più).
Così Sherlock e John si addentrano in una parte della metropolitana che non è in uso e che non è mai stata aperta e riescono a trovare il vagone mancante. Che è tutto ricolmo di esplosivo.
E proprio mentre sono all’interno del vagone, la bomba parte e… Sherlock non sa cosa fare.
“So, what do we do?”
“I have no idea”
“Well, think of something.”
“Why you think I know what to do?”
“Because your Sherlock Holmes… you’re as clever as it gets.”
“Doesn’t mean I know how to defuse e giant bomb! What about you?!”
“I wasn’t at the bomb disposal, I’m a bloody doctor!”
Qui c’è la mia parte preferita di tutta la puntata: il panico, le litigate da marito e moglie e… beh.
Okay, Sherlock ha recitato una parte (a nostra insaputa), ma la scena è stata bellissima lo stesso perché sono certa che quelle cose che gli ha detto le pensi sul serio. L’unico modo che ha Sherlock di dire certe cose è racchiuderle dietro a qualcos altro. Quando John capisce che era tutto uno scherzo è come se si cancellasse tutto quello che è stato detto prima. Man on è proprio così. Sherlock non è uno bravo con i sentimenti e le relazioni, lo sappiamo bene, e credo che in un certo senso sia molto insicuro. Sherlock è, ripeto, un bambino. Ed in quel momento credo abbia colto l’opportunità di dire un po’ di verità che poi avrebbe potuto “ritrattare” nascondendole dietro ad una presa in giro.
Certo però che attore che è Sherlock (e che grande attore che è Benedict ♥), con la sua faccia disperata e gli occhi lucidi *sigh*
E siccome sono masochista, vi riporto un pezzo del discorso:
“Please, John, forgive me… for all the hurt that I caused you.”
[…]
“You are the best and the wisest man that I have ever know. And yes… of course! I forgive you.”
![]()
![]()
E il momento intenso sfuma velocemente con Sherlock che racconta ad Anderson come ha fatto a fingere la sua morte. Solo che probabilmente gli ha raccontato una balla, come dice anche lui, perché non lo confesserebbe mai a lui, l’uomo che ha causato in parte la sua caduta. Però la spiegazione mi piaceva. Certo, un po’ molto complicata, ma comunque… molto simile ad una contenuta in un video che uscì su youtube circa una settimana dopo il season finale.
Parentesi sul nome Lazarus. Su Tumblr c’è il delirio perché in un episodio di Doctor Who c’è proprio un Doctor Lazarus e, beh, un progetto di immortalità. Wholock again, LOL.
E comunque scopriamo anche chei l caso a cui ha lavorato con Molly lo aveva organizzato proprio Anderson per stanarlo e che quindi era un caso falso.
Siamo stati tutti un po’ Anderson, dai.
Isterici al punto giusto durante tutto l’episodio. Probabilmente fuori di melone per tutto il resto del mondo…
Poi questa gif mi fa troppo ridere. Io ho seri dubbi sulla sanità mentale di Anderson ormai. In due anni probabilmente deve aver raggiunto l’esaurimento nervoso…
Ma tornando al treno: ecco che scopriamo il bluff di Sherlock.
La sua risata e la frase “Your face” è troppo rappresentativa di Gatiss. E John siamo noi poveri fan.
Però devo ammetterlo, vedere Sherlock ridere mi ha fatto sbellicare. Ha la risata contagiosa!
Talmente contagiosa che alla fine ride pure John.
Ma, non trovate che Sherly abbia più senso dell’umorismo quest’anno? Sembra più pronto a fare battute rispetto al normale… non mi sto lamentando, eh! Constatavo solo!
E così tutto si risolve.
E la combriccola, più Mary, si riunisce al 221B Baker Street per festeggiare (avete notato l’occhiolino di Sherlock a Mary?!). Arriva anche Molly accompagnata dal suo fidanzato che è… la versione più giovane e meno sexy di Sherlock: capelli ricci ci sono, occhi chiari ci sono, altezza è quella, vestiti anche.
Difatti se ne accorgono tutti. Andata avanti, sì, certo, come no Molly.
(Le facce di John e Sherlock sono troppo fantastiche xD)
E così Sherlock Holmes fa la sua prima apparsa ufficiale da quando si è saputo che è ancora vivo, con tanto di capello.
La puntata si chiude con una sequenza enigmatica di immagini che terminano con un uomo dagli chiari che osserva il video registrato di Sherlock che salva John. Probabilmente il mandante del rapimento. E quindi incontriamo per la prima volta il nuovo nemico di Sherlock Holmes. Ma chi sarà mai?!
Prima di lasciarvi però voglio farvi vedere una cosa che ho trovato su Tumblr che sono certa c’abbia piazzato quel nano malefico di Steven Moffatt (che lo amo, lo sapete xD) che alimenta i miei sentimenti Wholock:
Lo vedete? E’ un TARDIS, quello! Anderson, un Wholockian come noi! ♥
Il tutto era seguito da una gif che mi ha fatto troppo ridere:
LOL, just LOL. Bisogna dirlo, a noi fan non manca certo la fantasia eh! XD
Ed ora vi lascio con il promo della prossima, che contiene il matrimonio di John (cosa potrebbe andare storto?! XD) e con i soliti ringraziamenti ♥
[youtube:http://www.youtube.com/watch?v=PLRj7cyYVeI%5D
Ringraziamo: Tv, Cinema, Musica & Libri | Diario di una fangirl. | TelefilmSeries.Com |Telefilm. ϟ | Serie Tv, che passione ღ | Beyond the Good and the Evil | Gli attori britannici hanno rovinato la mia vita | Sherlock Italia Serie Tv | Johnlock Italia Sherlock&Watson |Telefilm. Un amore incondizionato | I telefilm polizieschi, la mia vita
Io mi aspettavo un bacio Johnlock nel momento del treno, quando John pensava di stare per morire. Del tipo “Stiamo per morire, baciamoci!”.
"Mi piace""Mi piace"
LOL XD Sarebbe stato perfetto, ahah XD
"Mi piace""Mi piace"
Chiedo scusa… ma spendere due parole sulla partita “a scacchi” tra Sherlock e Mycroft? e BTW non sono i genitori di Benedict o almeno la madre non è lei… (non mi sembra, non credo…)
"Mi piace""Mi piace"
Chiedo venia >.o<
Appena torno a casa giuro che aggiungo un trafiletto in merito!
"Mi piace""Mi piace"
È stato un episodio stratosferico! Ogni singola parte, ogni scena, è adorabile.
Ho amato all’inverosimile anche il momento in cui Sherlock e Mycroft giocano apparentemente a scacchi, per poi rivelarsi “L’Allegro Chirurgo”! xD Per non parlare della gara di deduzioni… ghghghghghggh! Sono entrambi due bambini continuamente in competizione, e sono felice che Gatiss abbia dato spazio anche al rapporto tra i due fratelli Holmes. E a proposito di questa famiglia, confermo che i vecchietti sono i genitori di Benedict; quando li ho visti, sono rimasta a bocca aperta fangirleggiando senza sosta xD
"Mi piace""Mi piace"
Sorry per il doppio post, ho trovato il set dedicato alla scena nella carrozza/esplosivo. Nel caso volessi inserirle, ti lascio i links.
1) http://debatchery.tumblr.com/post/71962789422/i-owe-you-a-thousand-apologies
2) http://morgrana.tumblr.com/post/71888360823
"Mi piace""Mi piace"
Grazie *_______* appena posso aggiungo anche le gif oltre al trafiletto, LOL ♥
"Mi piace""Mi piace"
Deilantha! *^* (che strano ritrovarci da EFP a WordPress, LOL)
Giuro che dopo parlo anche di quella scena che il mio cervello marcio ha deciso di saltare, I promise! çOç
Comunque sono troppo bellini i Cumberparents *^* la madre gli somiglia molto in effetti! Hanno gli stessi bellissimi occhi ♥
"Mi piace""Mi piace"
Oui, c’est moi (Il mondo è piccolo, eh? xD ) ❤
Non preoccuparti, ci sarebbe così tanto ancora da dire di quest'episodio, che ci vorrebbero un paio di giorni per raccogliere insieme i fili logici. Ho amato ogni singolo secondo di quei 90 minuti e se dovessi parlarne, credo che riscriverei la Divina Commedia in Sherly-version xD
I Cumberparents sono adorabili! Sarebbe bello vederli ancora, io sono rimasta estasiata nel vederli interagire col figlio, seppure per pochi attimi e non oso nemmeno immaginare quanto sia stato emozionante per loro tre dividere lo stesso set! *fangirleggia come se non ci fosse un domani*
Benedict è praticamente identico alla madre; la parte inferiore del volto, soprattutto, è la stessa. *_*
I malefici Mofftiss sono riusciti a mettere su un episodio pieno di bei regali per noi, sono stati un amore ❤
"Mi piace""Mi piace"
ok… potrebbero essere i genitori di Benedict… la madre ha gli stessi occhi…
"Mi piace""Mi piace"
Sono loro, è confermato anche dalla BBC: “Sherlock’s parents are played by actor Timothy Carlton and actress Wanda Ventham, Benedict Cumberbatch’s real-life parents.”
"Mi piace""Mi piace"
E’ la seconda recensione che leggo su questo blog, la prima è stata quella sullo Speciale di Natale di DW… ti sto amando giuro xD Concordo su tutta la linea, è stata una puntata fantastica e ho riso come un’idiota.
per quanto riguarda la Johnlock non posso dire nulla, non sono una Slasher in generale, seguo le coppie che si formano direttamente nelle serie e nei libri, in questo caso nei libri, quindi…
Ma questo non c’entra niente xD amo troppo questo show per stare a sindacare su chi shippa chi, c’è così tanto di cui parlare!
Ho amato alla follia la puntata e ho amato alla follia questa recensione perché descrive praticamente le mie reazioni xD
Ci leggiamo alla prossima puntata
"Mi piace""Mi piace"
OMG, grazie *________*
Ma guarda, io non shippo così hard come sembra da questa recensione, anche perché sono molto realista xD, e condivido sul fatto che ci sia molto di più.
Anche se non ci fosse niente da shippare sarebbe un gran bello show! Anche perché la bromance Sherly-Johnny è stupenda a prescindere! ♥
Al prossimo episodio *^*
"Mi piace""Mi piace"
ohhhhhhh, fantastica.
ma aggiungo anche questo!
è spettacolare la mini-riunione tra Sherly, Mycroft e Mrs. Hudson, in particolare quando Sherly si vuole alzare in piedi e… bè… ma chi diavolo apre le gambe in quel modo per alzarsi??? XD
si, bè… insomma…. sembra che quest’anno la BBC e quei due geniacci che stanno dietro a tutto questo delirio di fan, vogliano stupirci. Se continuano così, ci riusciranno alla grande.
Splendida recensione. Attendo con ansia la prossima per la prossima puntata. *^*
"Mi piace""Mi piace"
LOL. Solo Sherly, non c’è niente da dire xD
Penso proprio che le gif le metto in recensione appena ho tempo, LOL
Io sto già fremendo per il prossimo episodio! Poi però mi ricordo che a quel punto ne mancherà solo uno e torno nell’angoscia più totale çOç
Godiamoci il momento ora che c’è va xD
"Mi piace""Mi piace"
ohohohohoh, anche io sto fremendo per il prossimo episodio. e quanto vorrei un ritorno di Irene Adler. Stravedo per la Irene x Sherly. ok ok, forse non è proprio l’accoppiata preferita dai fan, ma….. auguri. XD
e… grazie per le gif. Non pensavo finissero nella tua recensione ç____ç -commossa-
"Mi piace""Mi piace"
Irene *^* io la adoro! XD Non li shippo insieme a dirla tutta, però mi piace molto come personaggio.
Poi Irene è THE Woman, non si può non amarla su ù,ù
uahahah, certo che le ho messe nella recensione, erano fantastiche ♥
"Mi piace""Mi piace"
ci credo ci credo… sono due fenomeni anche loro… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi dispiace deludere i vostri intrighi Wholock, ma Lazzaro è un personaggio biblico che viene resuscitato, quindi è normale che, quando si danno nomi in codice a operazioni che servono a “riportare in vita” le persone, si pensi a questo nome.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, grazie per avermi dato sottilmente dell’ignorante xD
Ovviamente il Wholock non esiste, come non esiste il Johnlock dato che nei libri non ve n’è menzione e John sposa la dolce Mary. Questo però non significa che non si possa giocare un po’ con la questione.
Il fatto che Moffatt abbia Doctor Who e co-produca Sherlock da adito a molte teorie Wholock perché Moffatt È un nano malefico che mette queste cose ovunque.
Io non credo che Lazarus sia stato scelto a caso, come il TARDIS nella parete di Anderson, perché a Moff piace mettere qualche citazione ovunque.
Poi che sia un personaggio biblico penso che lo sappiamo tutti, e anche il suo significato, come la frase -errata- che si dice sempre in giro “Lazzaro alzati e cammina”. Era solo un commento divertente e tumblresco sulla questione, that’s all 😛
"Mi piace""Mi piace"
No, non volevo offendere nessuno, mi scuso se ho lasciato intendere il contrario. Io per prima credo/mi illudo che la Johnlock possa diventare Canon, sapendo bene di non avere speranze 😥
"Mi piace""Mi piace"
Forse ho frainteso io XD Siccome mi è successo che qualcuno mi desse dell’ignorante in una recensione magari sono partita prevenuta, LOL.
"Mi piace""Mi piace"
Fantastica recensione! 🙂
(Vediamo se io riesco ad essere breve, invece).
Pensieri molto a random:
– La puntata mi ha fatto morire dal ridere. Dopo quella puntata tanto triste e tragica e quello speciale che era un po’ divertente e un po’ triste, è stato bello tornare con qualcosa di prettamente allegro (John bloccato sotto la pira a parte).
– La “prima versione” del salvataggio. Devo dirlo… il finto bacio con Molly è stata una delle cose più sexy che abbia mai visto. E lo dico da una che non li shippa. Comunque sì, inizialmente ho pensato tutto vero, anche perché era tutto così veloce e improvviso, per quando il bacio e sì, anche la corporatura completamente diversa del “sostituto”. Poi ho visto Lestrade e… dannati autori! (<3)
– Meravigliose tutte le scene tra i due fratelli. Partendo da Sherlock che si fa "sistemare" a i due che giocano all'Allegro Chirurgo o che fanno supposizioni insieme. Davvero in sintonia.
– Meravigliosi tutti gli attori, ma Martin Freeman… accidenti! Il modo in cui modula la voce o le sue espressioni… è una meraviglia vederlo recitare.
– Ho solo parole d'elogio per questo episodio, non ho nulla da criticare, mi è piaciuto tanto, anche il fatto che si sia dato meno peso al caso, perché in fondo era l'episodio del ritorno di Sherlock ed era giusto così. In ogni caso, hanno anche introdotto il grande cattivo (sarà dura essere all'altezza di Moriarty, comunque), quindi bravi, bravi, bravi.
– La scena al ristorante (anzi, ai vari servizi di ristorazione, ogni volta sempre meno di lusso)… ahahahah! L'accento francese di Sherlock! ❤ John che sembra stia per piangere (o ucciderlo) e continua a bloccarsi mentre parla. ❤ ❤
– LOL la scena con Moriarty. Gli autori leggono Tumblr e sono dei geni. Stavo già morendo dal ridere a vedere il pupazzo Sherlock e poi Sherlock e Moriarty che ridono come due bambini discoli…
– Credo che la gif di Anderson post "terza versione" diventerà stra abusata come gif d'ora in poi, decisamente. XD
– Grazie, Sherlock, per aver fatto tagliare i baffi a John, un altro minuto e avrei puntato la canna di un fucile contro lo schermo per eliminarli io stessa.
– La scena della bomba! Sherlock e John sono due idioti! Pur di non dirsi i propri rispettivi sentimenti e pensieri… devono usare scuse e trovarsi ad un passo della morte (quasi).
– John, tesoro, ora manchi solo tu. Magari nella prossima puntata, anziché baciarsi sposo e sposa… sposo e testimone! (Ma John può sposarsi? No, perché lui e Sherlock sembrano davvero marito e moglie – John prima era la vedova addolorata! – e la bigamia è reato! Ahahahahahah).
– Mary è una parte controversa della puntata. L'ho adorata ed è proprio questo il problema. Anzi, sarebbe meglio dire che TUTTI l'hanno adorata. Era perfetta… non s'impone tra John e Sherlock, le piace Sherlock ed è tipo una fangirl, dice sempre la cosa giusta… ma è davvero tutto così facile? O forse è davvero facile e gli autori stanno tentando di farmi credere che non possa essere facile mentre invece lo è (questo discorso aveva un senso nella mia testa).
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Ila *^*
Oh, menomale che non sono l’unica che si è persa nella hotness del bacio XD tutto il linguaggio del corpo di Benedict sprizzava sexità (?) da tutti i pori, cavoli!
Martin è un genio del male che mi fa sbellicare anche stando semplicemente fermo guardando in tralice Sherlock xD E’ un genio, non c’è niente da fare.
Infatti Sherlock non ha solo uno script geniale, ha anche degli attori degni di questo nome ed è il connubio a rendere lo show una bomba *^*
Io in merito al nuovo nemico ho pensato due cose:
1- o è più esaurito di Moriarty e altrettanto geniale, e quindi sarà megastellare;
2- o è Moriarty e l’altro James che abbiamo conosciuto era solo un mandante.
E’ che non so, ma dato che l’arcinemico di Sherlock è sempre stato solo lui, Moriarty, non riesco ad immaginare nessun altro e quindi le teorie in merito al fatto che sia ancora vivo abbondano xD
Per quanto riguarda Mary anche io sono un po’ perplessa nel senso che non mi aspettavo che mi piacesse, date le altre versioni di Sherlock che ho visto, ma questa Mary è adorabile! Poi certo, magari c’è qualcosa sotto, con questi due diavoletti per autori non si può mai sapere >.<
Ma immagino che dovremmo aspettare e vedere con i nostri occhi 😛
(tranquilla, il discorso aveva senso anche fuori dalla tua testa, LOL)
"Mi piace""Mi piace"
No, ma beh, sai, io ti adoro. Vedo Sherlock da poco (ma abbastanza per poter dire che ormai ho imboccato l’ennesimo tunnel senza via d’uscita) e mi dispiace di non essere aggiornata sulle ship e su tutte le fangirlate dei fan, ma va beh, direi che mi basto io da sola in quanto a scleri da possedute.
Ho fatto una maratona di tutte e due le serie in italiano da venerdì scorso a due giorni fa, poi avevo pensato si aspettare che la terza uscisse almeno con i sottotitoli. E invece NO, la mia mente malata ha deciso che preferiva scervellarsi sull’inglese piuttosto che affrontare la crisi di astinenza da Sherlock. Quindi, immaginati me, alle undici di sera, nel letto, con le coperte sulla testa, le cuffiette nelle orecchie e il cellulare così vicino che probabilmente mi trasformerò in qualche strano alieno per le radiazioni. Ma é stato EPICO. Giuro che non me ne pento, anche se poi stamattina sono arrivata a scuola come uno zombie. Ho capito almeno l’85% di quello che dicevano, e mi sono sentita potente in un modo assurdo.
Ma aspetta, forse non ti interessa.
Grazie mille per aver postato alcuni pezzi di dialoghi, tipo quando John dice “You’re the best and the wisest man…” perché io mi ero fermata a best e non riuscivo a capire il resto. Quindi grazie per aver illuminato i punti oscuri delle mie mancate comprensioni.
Ma tipo che quel povero cristiano di Sherlock lo hanno fatto saltare dal tetto un biliardo di volte, con tutte le spiegazioni che hanno dato. Non so più a quale credere, insomma, come cavolo é sopravvissuto?!?! (Il bacio con Molly però era davvero inverosimile, andiamo! Anche se é stato asdfghjk, lui che sfonda la finestra, sistema la giacca e i capelli, quei capelli!, e poi, kiss!)
E comunque hai ragione: Sherlock é molto più… umano in questa puntata. Ride, sorride, piange anche (per finta, ma va beh, mi sono sciolta lo stesso). E anche se amavo lo Sherlock freddo, schivo e silenzioso devo dire che me piasa tanto tanto così.
La scena del treno, poi… che ne parliamo a fare? Freeman merita un Oscar solo per le sue facce stupende ahahahah
Per un momento ho creduto davvero che Sherly (evviva i soprannomi bimbominkiosi) non sapesse cosa fare. E quando chiede scusa a John, é stato troppo tenero (anche se non ho afferrato praticamente la metà delle parole di quel pezzo). Poi alla fine comincia a ridere (aaaw!) e giuro che in quel momento l’avrei ucciso. Avrei aiutato volentieri John a farlo. Possibile che ogni volta che dice qualcosa di profondo o di profondamente commovente alla fine stava solo recitando?! Dannazione, non mi da neanche il tempo di godermi il momento.
Va beh, ora basta. Sto sproloquiando. Sto decisamente sproloquiando troppo. Ti lascio in pace, che é meglio.
Buonanotte!
"Mi piace""Mi piace"
Ma grazie! *^*
Comunque in streaming si dovrebbe trovare sottotitolata in italiano D: oppure se scarichi la puntata e i sub a parte con vlc puoi unirli trascinando il file .srt sul video 😀
Complimenti per aver capito gran parte di quel che dicevano senza subs ù,ù Non è affatto facile da capire Sherlock, soprattutto le sue battute che sono lunghissime e spesso velocissime.
Io la prima volta che lo vidi non capii quasi niente senza l’aiuto dei subs XD
(Poi vedersi praticamente solo televisione inglese ha cambiato molto le cose LOL)
Buona visione per i prossimi episodi ♥
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Le donne dell'universo di Sherlock Holmes - Il Bosone