Anouonauei taratarataraa…
Dai, scommetto che tutti, almeno una volta nella vita, avete cantato la sigla di uno dei teendrama che, dopo Beverly Hills, ha letteralmente fatto storia e dal quale discendono tante altre serie che – a mio parere – non riescono comunque a raggiungere il suo livello.
Sto parlando di Dawson’s Creek, di cui oggi si festeggiano (?) i dieci anni dalla messa in onda su Italia 1 dell’ultimo episodio. Sì beh, non vi dico perché io ricordo questo anniversario con così tanto fervore, ho ancora una dignità, eccheccavolo, quindi mi porterò il segreto nella tomba, mica vi dirò che me lo ricordo perché quella stessa sera ebbe inizio la mia crush vergognosa per Elisa di Rivombrosa.
Certo, dieci anni sembrano un secolo, se pensiamo a cosa è cambiato in tutto questo tempo: nel mio universo di sedicenne non esisteva ancora Internet (o meglio c’era la 56k, senza nessun tipo di contratto o abbonamento, quindi si pagava a tempo e ogni volta che mi collegavo in sottofondo c’era mia madre che urlava di sbrigarmi). Internet ha rivoluzionato la mia vita di teledipendente – e quella di molti altri, perché dieci anni fa era impensabile l’idea che un season finale, andato in onda chissà quanti mesi prima in America, non fosse preceduto da sottotitoli e valanga di spoiler annessi&connessi.
Invece ricordo perfettamente come l’unico ENORME spoiler che circolasse all’epoca (Tv Sorrisi e Canzoni, la fonte) fosse quello della morte di uno dei personaggi. Adesso, quando leggo spoiler presunti su puntate andate in onda mesi prima, mi faccio una bella risata, ma all’epoca (oddio, devo smetterla di parlare come se fossero passati dieci anni… ah no, sono davvero dieci anni!) uno spoiler di questi era enorme, roba da arrovellarsi il cervello per settimane.
Comunque, bando ai miei discorsi nostalgici, questo post vuole essere l’occasione per ricordare un po’ i nostri ragazzi di Capeside, il triangolo che ci ha scartavetrato le scatole in un modo che nemmeno Damon, Elena e Stefan, le paturnie di Dawson che se la menava con la storia del vero amore come nemmeno Snow e i suoi amici di Once Upon a Time, le sparate di Pacey che non sembrava mai farne una giusta, Joey che l’avrei presa a sprangate ma che zitta zitta s’è sposata Tom Cruise…
Fare un riassunto di Dawson’s Creek è abbastanza complicato, oltretutto dopo sono venuti telefilm che hanno replicato centomila volte quanto accadeva a Dawson e compagnia, forse mi ricordo con più piacere questo telefilm perché l’ho visto giusto in età adolescenziale e – in qualche modo – quei personaggi mi erano vicini, mentre ora a vedere un telefilm su ragazzetti diciassettenni vorrei sbatterli tutti contro il muro (e alla loro età magari ero anche peggio).
(Sì, Dawson, picchierei anche te, non mi commuovi con quella faccia!)
Di tutti i personaggi il mio preferito era senza dubbio Jen: a rivedere adesso le prime puntate, si nota che davvero il modo di pensare era MOLTO diverso da quello di ora e, caspita, stiamo parlando di nemmeno vent’anni fa, ma c’erano pensieri e ragionamenti che a mio parere sono ormai superatissimi. Insomma, Jen era considerata una poco di buono solo per il fatto di venire dalla città, antro di perdizione, e dal suo essere un tipetto polemico e di larghe vedute!
A ruota seguono Jack e Andie, i due fratelli pieni di problemi.
Di Andie non ricordo moltissimo, solo che la shippavo ardentemente con Pacey e che ci rimasi malissimo quando qui in Italia tagliarono la sua scena nell’ultima puntata (ci fosse stato Internet…). Poi a rivederla c’erano momenti in cui era insopportabile, ma insomma, sarà che la mia ship all’epoca prevaleva su tutto il resto…
Quanto a Jack, sono convinta che la storyline che seguiva la scoperta della sua omosessualità sia stata una delle più belle della storia dei teendrama. La puntata in cui si scopre tutto è una delle mie preferite, e sto parlando della 2×14, che sto ascoltando in sottofondo mentre scrivo questa recensione.
E voi? Dai, parlatemi dei vostri ricordi su Dawson’s Creek, sentitevi vecchi come me a pensare che sono trascorsi DIECI ANNI da quando è finito e ancora adesso io mi chiedo se preferissi che Joey stesse con Dawson o con Pacey (okay, in realtà entrambe le combinazioni per me sono un NO enorme, ma io ho problemi con i protagonisti dei telefilm).
Commentate, gente, commentate e cantate insieme a me:
EDIT dell’ultimo secondo: ho controllato su Wikipedia, e in effetti questo fatidico anniversario è stato ieri *rolls* il 18 dicembre stavo già vedendo Elisa di Rivombrosa senza essere costretta allo zapping selvaggio!
Sono passati dieci anni? Jesus sono vecchia, io ero una quattordicenne, avevo iniziato il liceo da poco e mi facevo le stesse seghe mentali di Dawson e l’ho shippavo con Joey e ho sperato fino all’ultimo di vederlo vincitore nel duello con Pacey. Avrò rivisto le replice cento volte, ma ogni volta era una scoperta, ogni volta mi accorgevo di cose diverse. E si le cose sono totalmente cambiate, ma vuoi mettere l’attesa settimanale del non sapere mai che cosa succedeva e con i promo che una volta andavano in onda e cento no???????? Grazie Aika ❤
"Mi piace""Mi piace"
Io l’ansia settimanale mai avuta, l’ho visto per la prima volta quando l’estate precedente alla messa in onda della sesta stagione lo mandarono di pomeriggio tutto di fila (fra l’altro era lo stesso anno che mandarono per la prima volta One Tree Hill *-*) quindi mi feci la mia bella maratona senza mai pause 😀
"Mi piace""Mi piace"
Bel pezzo! È giusto ricordare le nostre origini ogni tanto ahahah xD specialmente considerato quanto viene snobbato ora questo telefilm. E ci sta, per carità, sono la prima a chiedermi come ho fatto a sopportarlo – non lo vidi all’epoca ma quando ero un po’ più grande, ora sono vecchia e odio tutti. Però, da teledipendenti, è giusto conoscere le origini di cosa guardiamo oggi.
Concordo su quanto detto con Andy, sempre adorata. E poi amore infinito per Pacey e per Joshua Jackson in generale! Di questo telefilm mi accompagna ancora oggi la colonna sonora: alcune puntate avevano dei pezzi incredibili. E poi i vestiti degli anni ’90, li vogliamo dimenticare? ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ci sarebbe un discorso lunghissimo da fare sulle pecche di questo telefilm, ma è tutto ricondubile al fato che, nonostante siano passati pochi anni, già c’è un modo di pensare COMPLETAMENTE diverso, su molte cose.
Dai, quale personaggio di telefilm adesso farebbe passare cinque serie di seghe mentali prima di perdere la verginità (altra questione sarebbe: ma adesso non succede tutto troppo in fretta?)?
La colonna sonora era stupenda, concordo **
"Mi piace""Mi piace"
Difatti è interessante guadare questa serie con questi occhi “critici” proprio per il cambiamento che c’è stato. Radicale quanto repentino! Alla fine Dawson è l’inizio dei teen drama e tutti devono qualcosa a questo telefilm!
"Mi piace""Mi piace"
Il mio ricordo più fervido risale a quell’episodio in cui rimangono chiusi in un supermercato di notte.. È la prima cosa a cui penso se mi dicono Dawson’s Creek! E poi anni dopo in O.C l’ho ritrovato uguale guarda caso…
"Mi piace""Mi piace"
Quell’episodio era bellissimo, me lo ricordo anche io **
"Mi piace""Mi piace"
Stessa cosa che è accaduta con One Tree Hill. Gli esempi sono tanti, ma il primo che mi viene in mente è la puntata in cui vengono messi tutti e quattro (o cinque se c’era anche Andy non ricordo) in punizione nella biblioteca della scuola in un periodo in cui, ovviamente, ci sono molte tensioni. Idee, scene e situazioni poi riportate esattamente in OTH, spettacolo xD
"Mi piace""Mi piace"
XD in realtà è un espediente narrativo molto usato (che io peraltro amo tanto) del quale si potrebbero fare un sacco di esempi!
"Mi piace""Mi piace"
È vero anche in OTH ora che mi ci fai pensare!!! Comunque non ho più trovato negli ultimi anni dei telefilm al pari di D’sC o di OTH…
"Mi piace""Mi piace"
Intendi per quanto riguarda il genere del teen drama?
"Mi piace""Mi piace"
Si esatto..proprio come diversità dei “valori” dei protagonisti..gli ultimi telefilm (vedi gossip girl) non rendono più forse quella spensieratezza giovanile tipica di D’sC.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo pienamente. L’atmosfera di fine alle ’90 inizio 2000 è irreplicabile e nei drama si sente ancora di più, purtroppo.
"Mi piace""Mi piace"
Va beh, piango male. So solo che Dawson’s Creek mi ha accompagnata all’ingresso di quel misterioso mondo chiamato pubertà. E’ stato uno dei primi telefilm di cui ho memoria, che ha accompagnato la mia generazione. Lì ho iniziato ad appassionarmi al mondo delle serie tv. Fra le varie cose, bisogna riconoscere un merito al telefilm: ha trattato vari temi con tanta delicatezza, ma scadendo nel banale. Dall’omosessualità di Jack, alla malattia mentale di Andie, tutto è stato raccontato in modo che tutti potessero capire. E le lacrime per la morte di Jen erano vere,
"Mi piace""Mi piace"
Io riguardo ancora con ammirazione i due episodi in cui viene trattata la scoperta dell’omosessualità di Jack, è trattata in maniera superba ed emozionante. (inserire qui frecciatina al modo in cui Murprhy tratta l’omosessualità in Glee)
"Mi piace""Mi piace"
Oh, qualcuno che come me amava Andy! Ci rimasi malissimo quando si lasciarono, e DC non fu più lo stesso, per me.
Per il resto, condivido! *O*Anche il problema connessione! XD
"Mi piace""Mi piace"
Andie e Pacey erano bellissimi ç_ç!
"Mi piace""Mi piace"
Malgrado si sia cresciuti, e malgrado tante cose al mondo siano cambiate, Dawson’s creek resta il mio serial preferito (sono un inguaribile tradizionalista, lo so) per contenuti e colonna sonora. Un pò meno per trama, con scelte improbabili che però nel contesto dell’epoca erano accettabili.
Sono uno dei pochi che si rispecchiava in Dawson e nelle sue pippe mentali. 😀
Bel post, Russ
"Mi piace""Mi piace"
Che beh, perlomeno era coerente, non c’erano gli attori che ad un certo punto si scocciavano e se ne andavano, scazzando la storyline, come succede sempre più spesso. Forse solo Andie a quel tempo (e non so se fu scelta sua o proprio di trama…)
"Mi piace""Mi piace"
Grandiosa!
Quando si ‘shippava’ senza sapere cosa fosse una ship…adoravo Joey e Jack insieme nelle primissime stagioni. E sticapperi dell’omosessualità, era un gran figo. La scena dell’episodio ‘Full Moon’ quando lui bacia Joey sulle note di Hands di Jewel rimarrà per sempre uno dei miei momenti preferiti. E poi….altro super moment con Kiss the Rain? Ne vogliamo parlare???? La CW (ex WB) a noi ci ha guastato fin dall’adolescenza ecco la verità….!!!!
"Mi piace""Mi piace"
E Kiss Me ne vogliamo parlare?
Io adoravo un sacco l’amicizia fra Jen e Jack ** E poi non vorrei dire, ma Dawson’s Creek è stata una delle prime serie ad affrontare l’idea delle adozioni omosessuali (o almeno credo) se pensiamo a come finisce la serie. E niente, mi sta venendo un sacco di nostalgia **
"Mi piace""Mi piace"
Credo che la videocassetta su cui il mio fidanzatino dell’epoca mi aveva registrato con tanto ammmore l’ultima puntata di Dawson’s Creek sia stata vista e rivista un centinaio di volte. Poi, si è ovviamente passati alla copia in digitale, che ogni tanto viene resumata nei momenti di noi da studio.
Inutile dire poi che questa serie sia stata la prima, non solo ad iniziarmi al fangirl estremo, ma anche ad una delle mie prime chilhood crush (Pacey amore mio) e allo ship compulsivo di qualsiasi cosa si muova e respiri, in questo mondo o in uno parallelo poco importa.
E soprattutto, ADORO la vostra rubrica del Throwback. Davvero. ❤ ❤ ❤ fangirlizzo per voi ❤ ❤ ❤
"Mi piace""Mi piace"