All of time and space; everywhere and anywhere; every star that ever was.
Where do you want to start?
(The Doctor)
Doctor Who è un telefilm britannico mandato in onda dalla BBC sin dal lontano 1963.
Il protagonista è il Dottore, un Signore del Tempo (Time Lord), ovvero un alieno che viaggia nel tempo a bordo del TARDIS (“Tempo e Relativa Dimensione nello Spazio”, in originale “Time And Relative Dimension In Space”).
Lo show andò in onda per ventisei anni consecutivi ma venne cancellato per un calo negli ascolti.
La BBC confidava di trovare una produzione indipendente per realizzare nuovi episodi ma sfortunatamente la ricerca fu infruttuosa.
Nel 2003 però venne finalmente annunciato che sarebbe stata realizzata una nuova serie di Doctor Who, il cui produttore e sceneggiatore sarebbe stato Richard T. Davies, già famoso per aver creato “Queer as Folk”.
Il 26 marzo 2005 va in onda il primo episodio “Rose”: è un successo sia di pubblico (più di 10 milioni di spettatori) sia di critica.
SERIES 1
The Doctor: Do you wanna come with me? ‘Cause if you do, then I should warn you — you’re gonna see all sorts of things. Ghosts from the past. Aliens from the future. The day the Earth died in a ball of flame. It won’t be quiet, it won’t be safe, and it won’t be calm. But I’ll tell you what it will be: the trip of a lifetime!
La prima serie (attenzione che nel Regno Unito si suole indicare con il termine “serie” ciò che in America viene definita ”stagione”) vede Christopher Eccleston nel ruolo del Dottore e Billie Piper nel ruolo di Rose, la sua companion (ovvero compagna di viaggio o di avventure del Dottore).
Nell’ultimo episodio della prima serie, il Nono Dottore (si continua la numerazione iniziata nel 1963) si rigenera e Christopher Eccleston lascia il testimone a David Tennant che rimarrà per altre tre serie.
TOP FIVE (in ordine cronologico non di preferenza): “Rose”, ”Dalek”, “Father’s Day”, “The Doctor Dances” e ”The Parting of the Ways”.
SERIES 2
The Doctor: Am I… ginger?
Rose: No, you’re just sort of… brown.
The Doctor: [disappointed] Aw, I wanted to be ginger! I’ve never been ginger!
La seconda serie quindi vede il Decimo Dottore alle prese con nuove avventure con la sua inseparabile Rose.
E se l’anno precedente il fil rouge era “Bad Wolf”, in quest’annata sarà la parola “Torchwood” a far da padrone.
Ed è proprio nella sede Torchwood che ha luogo il doppio finale, un episodio che ha aperto i condotti lacrimali di tutti whovians a causa dell’addio di Billie Piper che dopo due anni lascia lo show (ma tornerà come guest-star qualche anno dopo).
TOP FIVE: “The Christmas Invasion”, “The Girl in the Fireplace”, “The Idiot’s Lantern”, “Army of Ghosts” e “Doomsday”.
SERIES 3
The Doctor: Black tie…Whenever I wear this, something bad always happens.
Martha: That’s not the outfit, that’s just you. But anyway, I think it suits you. In a… James Bond kinda way.
The Doctor: [surprised] James Bond? Really…?
Nuova serie, nuova companion.
Ecco arrivare quindi Freema Agyeman nei panni di Martha Jones che accompagnerà il Dottore solamente in questa serie (salvo qualche futura comparsa).
In questa serie invece lo story arc sarà totalmente incentrato su Mr. Saxon che verrà rivelato essere il Maestro (The Master), ovvero la nemesi del Dottore, inizialmente suo amico e poi in seguito a uno scontro, suo acerrimo nemico.
TOP FIVE: “Human Nature”, “The Family of Blood”, “Blink”, “The Sound of Drums” e “Last of the Time Lords”.
SERIES 4
Donna: You just want to mate?!
The Doctor: I just want a mate!
Donna: You’re not mating with me, sunshine!
The Doctor: A mate! I want A mate!
Donna: Well, just as well, cos I’m not having any of that nonsense! You’re just a long streak of nothing!
Questa serie (che io personalmente trovo la migliore) vede come companion Donna Noble, interpretata magistralmente da Catherine Tate.
Già comparsa nello special di Natale del 2006, “The Runaway Bride”, Donna Noble è forse uno dei personaggi più riusciti dell’era Davies e forse uno dei migliori dell’intero show.
Questa serie vede numerose guest-stars: da Kylie Minogue (“Voyage of the Damned”) a Paul O’Grady (“The Stolen Earth”), da Colin Morgan (“Midnight”) ad Alex Kingston (“Silence in the Library” – “Forest of the Dead”).
Proprio quest’ultima interprerà un personaggio ricorrente nell’era Moffat, River Song, molto importante per la continuity.
E’ anche la serie che vede il ritorno per qualche episodio di Billie Piper e la sua Rose Tyler.
TOP FIVE: “Silence in the Library”/”Forest of the Dead”, “Midnight”, “Turn Left”, “The Stolen Earth” e “Journey’s End”.
2008-2010 SPECIALS
The Doctor: There’s an old Earth saying, Captain. A phrase of great power and wisdom and consolation to the soul in times of need.
Addams: What’s that, then?
The Doctor: [shouts] Allons-y!!
Archiviato il capitolo Donna Noble, il Dottore decide di avventurarsi in giro per il tempo e lo spazio da solo “prima che la sua canzone finisca”.
Si hanno quindi cinque episodi, uno più diverso dall’altro, che concludono le gesta di David Tennant come Decimo Dottore.
Nemmeno in questi episodi speciali mancheranno guest stars come Michelle Ryan (“Planet of the Dead”) e Timothy Dalton (“The End of Time”).
Proprio quest’ultimo comparirà nel doppio finale, un episodio che vede il ritorno anche di John Simm nei panni del Maestro.
TOP THREE: “Planet of the Dead”, “The End of Time” (part 1&2).
Accompagnato in quest’avventura dal nonno di Donna, Wilfred Mott, il Decimo Dottore dà il suo addio e si congeda, dando l’inizio all’era Moffat e il suo Undicesimo Dottore.
SERIES 6
Amy Pond: You’re worse than my aunt!
The Doctor: I’m the Doctor; I’m worse than everybody’s aunt! And that is not how I’m introducing myself.
La quinta serie vede un cambiamento radicale: addio Davies, benvenuto Moffat.

Ricostruzione oggettiva e per niente dettata dai numerosi delitti e plot twists che lo stesso Moffat ha scritto.
Come avete potuto capire, Moffat è il (genio del) male.
Ci ha dato quanto ci ha tolto.
Ma dovremmo sempre ringraziarlo per l’Undicesimo Dottore, magistralmente e supercalifragicalistichespiralidosamente interpretato da Matt Smith.
Un Dottore accompagnato da una sempre splendida Amelia “Amy” Pond e successivamente anche dal suo fidanzato, Rory Williams.
Le tredici puntate di questa serie hanno come particolare in comune una crepa misteriosa, il cui significato verrà spiegato nel doppio episodio finale.
E come vi avevo anticipato, questa serie vede anche il ritorno di Alex Kingston nei panni della misteriosa River Song che compare in ben quattro puntate, aumentando così la curiosità degli whovians, all’oscuro della sua vera identità.
TOP FIVE: “The Eleventh Hour”, “The Time of Angels”, “Amy’s Choice”, “Vincent and the Doctor” e “The Big Bang”.
SERIES 6
Nixon: But… who are they and… what is that box?
The Doctor: It’s a police box. Can’t you read? I’m your new undercover agent on loan from Scotland Yard. Codename: The Doctor. These are my top operatives: [indicates Amy, Rory, and River in turn] The Legs, The Nose, and Mrs. Robinson.
River: I hate you.
The Doctor: No, you don’t.
Andata in onda nel 2011, la sesta serie è una delle mie preferite, forse per la moltitudine di buoni episodi o forse per la bellezza stessa di quegli episodi.
Una serie la cui prima parte è incentrata particolarmente sull’identità di River Song, che troverà quindi una risoluzione nel midseason finale e che vi lascerà più o meno con questa faccia:
In quest’annata troviamo anche un episodio, il quarto, scritto da nientemeno che Neil Gaiman e che parla del rapporto Dottore-Tardis.
Ah! Quasi mi dimenticavo!
E anche la serie in cui Rory chiude Hitler in uno stanzino:
Ed è anche la serie con la battuta più figa di River Song (e fidatevi lei ne fa tre milioni ad episodio in cui compare):
TOP FIVE: “A Christmas Carol”, “The Impossible Astronaut”, “A Good Man Goes To War”, “Let’s Kill Hitler” e “The Girl Who Waited”.
SERIES 7A
Doctor: Oh, I always rip out the last page of a book. Then it doesn’t have to end. I hate endings!
E’ doveroso spiegare che divido la settima serie in due parti proprio perchè essa è stata mandata in onda in due tronconi, una uscita nel settembre 2012 e una nella primavera del 2013.
Questa prima parte sarà quella dell’addio dopo tre anni di Amy e Rory.
Ed è proprio il rapporto tra loro due e il Dottore ad essere analizzato più volte, specialmente nel quarto episodio, “The Power of Three”, che è una vera e propria celebrazione della loro amicizia.
Ed è nella puntata finale dei coniugi Williams, ovvero il quinto episodio, che invece vediamo il ritorno di River Song e dei Weeping Angels, già comparsi nello splendido “Blink” della terza e in due episodi della quinta.
Struggente, avvincente, divertente, pauroso: ce ne sarebbero di aggettivi per descrivere questa puntata, il cui finale dolceamaro chiude un capitolo importante per Eleven.

Loro se la ridono, io ancora piango.
TOP THREE: “Asylum of the Daleks”, “A Town Called Mercy” e “The Angels Take Manhattan”.
SERIES 7B
The Doctor: I’m the Doctor. I’m an alien from outer space. I’m a thousand years old, I’ve got two hearts, and I can’t fly a plane! Can you?
Clara: No!
The Doctor: Ooh, fine! Let’s do it together!
Ci si può innamorare a prima vista di una ragazza vista in un telefilm britannico che va in onda da cinquant’anni?
Non mi guardate male! Specialmente tu, Clara.
Chi è Clara? Beh, lei è la nuova super adorabile companion del Dottore.
Introdotta in “Asylum of the Daleks”, ri-vista in “The Snowmen”, Clara Oswald fa la sua vera prima apparizione come companion nella puntata “The Bells of Saint John”.
Questa seconda parte non mantiene il livello qualitativo della precedente ma contiene episodi buoni come “Journey to the Centre of the TARDIS” e “The Crimson Horror”.
Il finale invece spiega finalmente il mistero legato a Clara e alza importanti domande che speriamo verranno risposte nello speciale che andrà in onda questo sabato.
TOP FIVE: “The Snowmen”, “The Bells of Saint John”, “Journey to the Centre of the TARDIS”, “The Crimson Horror” e “The Name of the Doctor”.
E dopo quest’excursus nelle sette stagioni di Doctor Who, non mi resta che invitarvi a guardare l’episodio speciale “The Day of The Doctor” che sancirà il cinquantesimo anniversario dello show e che speriamo ci chiarirà qualche risposta alle nostre domande che ci siamo posti in quest’anni e sono tuttora insolute.
Ecco a voi il trailer della puntata:
Ringraziamo: Serie Tv, che passione ღ | Beyond the Good and the Evil | • Telefilm Dependence • | Torchwho, Doctor Who & Torchwood Planet | Serial Lovers – Telefilm Page |Just A Mad Man With A Blue Phone Box. | ღ Doomsday ღ
BE SOCIABLE, SHARE!
Pingback: Fangirliamo | #4 (Fanboy Edition) | parolepelate