Telefilm/The Tomorrow People

Recensione | The Tomorrow People 1×06 “Sorry For Your Loss”

Sì, lo so: la settimana scorsa non ci siamo letti #shameonmeno-ow. Questa settimana, però, non solo la recensione arriva più rapidamente di quanto Oliver Queen sparisca nell’esatto istante in cui si accendono le luci ovunque si trovi, ma ho anche deciso di aprirla dandovi una notizia superbella: The Tomorrow People è stato rinnovato per un totale di 22 puntate. #yay! E, con lui, pure Reign e tante altre belle serie tv – #doubleyay!, che sono sicura seguiate anche voi. Quindi, ora che siamo tutti allegri ed entusiasti come se fosse Natale, direi che possiamo anche sederci attorno al fuoco e cantare Jingle Bells commentare insieme questa bella puntata, perchè cavolo se mi è piaciuta!

Innanzitutto, vorrei ricordarvi una cosa che avevo scritto nella recensione dell’episodio 1×04 “Kill Or Be Killed”:

Russell […] spero che dedichino una puntata anche a lui, so che è un personaggio secondario ma secondo me potrebbe essere interessante.

Questo perchè, effettivamente, lo scorso episodio è stato su Russell. Ed è stato inaspettato, poichè, dopo l’episodio incentrato su John, per l’appunto il quarto, sembrava che la narrazione avesse ripreso un andamento lineare, senza troppi salti nel passato. Non è così, e, dato che a me piacciono da morire questi flashback che raccontano un po’ la storia dei singoli personaggi di volta in volta, aggiungo anche per fortuna!

Russel, dunque. Innanzitutto scopriamo che il suo vero nome è Ryung e che, prima di unirsi a John e i suoi, era un giovane prodigio. Lo vediamo prendere parte ad una competizione musicale, durante la quale si manifestano i suoi poteri: i tasti del pianoforte che sta suonando iniziano a muoversi da soli. Russel tuttavia riesce a mantenere il controllo e a terminare l’esibizione, ed è soltanto dopo, quando parla con suo padre dietro le quinte, che rivela finalmente quello che è accaduto e che, a quanto pare, gli succede da un po’. Il padre, dal canto suo, non solo non dà alcun peso alle parole del figlio, ma lo esorta addirittura a fare meglio, poichè, per aver gradito la sua performance, i giudici devono evidentemente essere sordi. *misteeeer simpatia qui non c’è ♫*

Tornando al presente, Tim il supermaggiolinocomputer dà a Russell una triste notizia: suo padre, che di cognome fa Wu Knoon – sono una persona orribile se ho riso per l’assonanza con Who Knows, che se tipo gli viene chiesto “qual è il tuo cognome?” lui risponde “chi lo sa”? Sì, basta. La notizia tragica. -, è deceduto a causa di un infarto. A questo punto Russell sente che la cosa giusta da fare è partecipare al funerale dell’uomo, sebbene non lo veda da anni. John decide di accompagnarlo, poichè teme che durante il viaggio possa trovarsi in pericolo e non riuscire a cavarsela da solo, anche perchè, come ci è stato ampiamente mostrato nella puntata precedente, Russell ha qualche serio problema di aucontrollo. In effetti, durante la notte, Russell si mette nei guai e tocca a John andarlo a recuperare nel bel mezzo di una rissa in un bar. Ma la situazione sfugge di mano persino a lui, e finisce per colpire in pieno volto un giudice di pace che minaccia di arrestarli. Alla fine John riesce a convincerlo a lasciarli andare, rivelandogli il vero motivo per cui lui e Russell sono in viaggio. I due quindi ripartono, non prima però di essersi scambiati alcune, significative confidenze: ciò che blocca Russell è la paura di rivedere sua madre, dopo aver disonorato tutta la sua famiglia, ma John lo aiuta a ritrovare il coraggio, invitandolo a mostrare alla donna l’uomo che è diventato. Perchè John, a differenza di ciò che pensa Stephen, è un leader davvero, e questa non è altro che l’ennesima conferma. #teamjohnyoung

Ad ogni modo, un nuovo flashback ci mostra anche per quale motivo Russell ritiene di aver disonorato la sua famiglia. Scopriamo, infatti, che Wo Knoon Jr aveva iniziato ad utilizzare i suoi poteri telepatici per barare a poker con gente con cui forse era meglio non barare. Dei tipacci, insomma. Tipacci che rischiano di ammazzarlo, se non fosse per la capacità di Russell di teletrasportarsi. Torna dunque a casa e, un attimo prima che i suoi aguzzini irrompano nell’abitazione, confessa a suo padre di odiare la vita a cui lui lo ha costretto, ma quest’ultimo, visibilmente affranto da quelle rivelazioni, prima ancora di metabolizzare le parole del figlio e rispondergli, lo esorta a nascondersi per evitare che i criminali lo uccidano. Quando questi ultimi entrano in casa, Russell è costretto vederli torturare suo padre, da uno spiraglio dell’armadio in cui si è nascosto. E giuro che ho avuto i brividi per tutta la scena.

Nel frattempo, si sa, quando il gatto non c’è… Cara e Stephen prendono il comando della situazione e decidono di infrangere qualsiasi regola imposta da John per la loro stessa sopravvivenza, mettere da parte quel poco di buonsenso che speravo la lezione ricevuta nell’episodio precedente avesse infuso in loro, e agire di testa propria. Questa volta nel loro mirino, e sfortunatamente anche in quello degli Ultra, c’è una ragazza di nome Piper, che Stephen e Russel hanno precedentemente incontrato in un bar. Piper è una Tomorrow Person, e Cara e Stephen si mettono sulle sue tracce. Proprio quando stanno per convincerla a fidarsi di loro, però, arriva un manipolo di agenti Ultra che mette in fuga la ragazza e che circonda i due. Sembra non esserci più speranza, ma Stephen ha un colpo di genio: si volta verso Cara, dando le spalle agli agenti che si avvicinano, e la bacia. L’ho già detto che quando il gatto non c’è… ? Sì, l’ho già detto. Ma andiamo avanti, con la flebile speranza che sia stato solo un episodio sporadico, una scena fine a stessa o comunque un’anticipazione per un futuro lontano, e che, almeno per il momento, non inseriscano l’ennesimo triangolo in una serie con potenzialità che vanno ben oltre quest’ultimo. Che mente ingenua ed innocente.

Proprio mentre Stephen e Cara si stanno scambiando allusioni e frecciatine erotiche romantiche, Tim dà loro un’informazione interessante su Piper: è la sorella di Darcy, l’agente al cui controllo è affidato Stephen. Quest’ultimo riesce a combinare un incontro tra le due, che tuttavia si rivela una trappola: Darcy ha portato con sè anche gli agenti Ultra, che vogliono catturare Piper e privarla dei suoi poteri. Mentre Cara intima Stephen di affrettarsi ad andare via, però, Darcy si rende conto dell’errore commesso e sacrifica la sua stessa vita per permettere a Stephen e Piper di scappare.

I due tornano dunque alla base, dove pochi istanti dopo appare anche Irene, finalmente ristabilitasi. E, forse perchè sono ancora elettrizzata per quello che è successo nell’ultima puntata di Arrow, o forse perchè è bionda, tenerissima e geniale, devo dire che Irene mi ricorda molto Felicy Smoak e quindi già la adoro. *fine crossover*

Ora, mentre John, dall’alto della sua grandezza morale , dà il suo supporto a Russell durante il funerale del padre, Cara e Stephen confessano reciprocamente di provare qualcosa l’uno nei confronti dell’altra. E iniziano a spogliarsi. Fortunatamente, però, si teletrasportano prima di farci vedere com’è bello tradire una persona che si è allontanata di certo non per andare a giocare a briscola. #escusatemanonsipuò

Per ultimo, ma non per importanza – in Italiano non suona proprio ma okay -, un flashback finale ci mostra il momento in cui Russell ha detto addio alla sua famiglia, teletrasportandosi sotto gli occhi increduli del padre, che finalmente gli sorride orgogliosamente, dopo l’ennesima esibizione al pianoforte. Posso dirlo? Lo dico: mi pizzicavano gli occhi a questa scena.

Commenti random:
– (con Russell ha funzionato, ci riprovo che non si sa mai che io abbia qualche potere particolare di far succedere le cose #tomorrowpoeplewho) Mi piacerebbe a questo punto scoprire qualcosa in più sul personaggio di Irene. Ho notato che è in qualche modo affascinata da Stephen, oltre ad essergli anche grata di averle salvato la vita. E, se ogni Amell merita la sua Felicity, e Irene mi ricorda appunto lei… ci siamo intesi.
– Nelle puntate precedenti ho apprezzato gli ideali di Stephen e la sua bontà d’animo. Ma francamente adesso il suo modo di fare inizia a lasciarmi perplessa. D’accordo, ha una cotta per Cara, ma incitarla ad agire alle spalle di John in sua assenza? Rivelarle i suoi sentimenti quando lui è lontano? Dov’è finita la sua integrità morale, in quale buco nero sono caduti i suoi sani principi? Non  mi possono far cadere così un personaggio per un misero triangolo amoroso. Non si puote.
Momentomomentomomento! Mark Pellegrino ha una fidanzata segreta! Cioè, zio Jed ha una fidanzata segreta. Che è pure una Tomorrow Person. Ahi ahi, casini in vista?
– Di Stephen e Cara non me ne frega niente. Voglio più John, più Russell, più Jed e più Irene!

Come al solito, vi lascio al promo del prossimo episodio e ai ringraziamenti alle pagine che supportano il blog!

Thaaanks Serie Tv, che passione | Beyond the Good and the Evil | • Telefilm Dependence • | The Tomorrow People Italia | Robbie Amell Italia | The Tomorrow People Italia | Peyton List Italia | La vita è come te la fai.

5 thoughts on “Recensione | The Tomorrow People 1×06 “Sorry For Your Loss”

  1. 1) A-ah! A-ah! Anche a me Irene è sembrata Felicity fin da subito!

    2) Stephen e Cara… a parte che no, no, e NO, ma almeno è legale come cosa?

    3) “McPherson, dov’è la tua compagna McQueen? In McGuai?” non ho potuto fare a meno di chiederlo quando ho visto Carly Pope! Certo che Jed deve rivedere le sue priorità, o al massimo cambiare il nome della sua organizzazione in “Ultra Ipocrita”. Comunque è stato piuttosto inaspettata questa svolta, sono curiosa di vederne gli sviluppi!

    4) Ho già detto Stephen e Cara no, no, e NO?

    "Mi piace"

    • 1) Vero? E’ carinissima! Spero che finisca come per Felicity e diventi più o meno regular!
      2) Considerando che lui non poteva neppure comprare una birra al bar… no, direi di no. ‘-‘
      3) Cccccavolo, Carly Pope! Aveva un viso conosciutissimo in effetti! Non so, non riesco a decidere se la cosa mi entusiasma o meno. Magari Jed si rivela meno cattivo di quel che è, anche se persino in questo caso non sono sicura che mi farebbe piacere…
      4) E’ sempre bene ribadirlo: Stephen e Cara NO. Non s’ha da fare. Noooone.

      "Mi piace"

    • NOOOOOOOO, LUI HA 17 ANNI, LEI 30 o whatever e lui è affascinato da lei, che è una Tomorrow Person, che fa quello che dice lui, che lo riempie di complimenti.. ma lei che scusa ha?
      E poi solo io spero di avere più Astrid e più momenti alla “wow” come le prove per il vestito? Non era forse la scorsa puntata che lui la portava in quel posto carino e pareva una cosa tanto romantica? E ora?!
      Ma va, va, Americani di merda.
      O le manette e il bondage, o le figure geometriche.
      E l’Alessia che tanto diceva bene (e io annuivo!) alla poca smielosità di Cara e John.

      JOHN E’ L’AMORE, RUSSEL PURE. Punto.

      La tipa nuova, Piper, non è quella di Pretty Little Liars o sì? E questa Carly Pope per caso faceva Popular?

      E comunque BELLA PUNTATA!

      E l’hai capito a Jed, l’uomo delle nevi! C’ha la tipetta a casa, ed è proprio ipocrita oh! Tale zio tale nipote?

      Ciao Darcy, una rompi scatole in meno :’)

      "Mi piace"

  2. OH GOD. Anche io ho avuto un flash con Irene che mi ricordava troppo Felicity X° LOL.
    Okay, è sicuro ormai: è sua sorella XD
    Comunque io come dicevo anche su Facebook, Stephen lo vedo bene anche con Astrid ♥ Con Cara non è che mi dispiaccia ma… cioè Cara e John sono troppo da farfalle nello stomaco, if you know what I mean XD
    Russell è un personaggio stupendo che adoro dal primo episodio, e dopo questo direi che non posso fare altro che amarlo ancora di più *______*
    Ma… lo shock di Jed con una TP?! D: Non sapevo se ridere, piangere o andare di facepalm, LOL.
    #ipocrisia portami via
    (Ma nonostante tutto Mark si fa sempre amare ♥♥♥)

    "Mi piace"

  3. Finalmente… ho visto l’episodio. Dal mio punto di vista, la serie ci ha messo un po’ ad ingranare e ho cominciato a non annoiarmi solo dallo scorso episodio. Devo dire, tra tutte le serie che seguo, sta ancora sgomitando per trovarsi un posto nel mio cuore, per ora mi limito a seguirla con placido interesse.
    Quoto la recensione.
    Adoro Russel, mi sono piaciuti i flashback su di lui, e adoro anche John (tradito un secondo dopo che era uscito di casa, mostri!). Mi piace anche Irene, che ricorda davvero una Felicity un po’ più giovane.
    Dato che l’età del consenso in America se n’era già discusso in un’altra discussione su un’altra ship, so che a New York è proprio diciassette anni, quindi se la sono studiata bene. Comunque… odio questa ship, non la volevo assolutamente e non perché shippi particolarmente Cara con John, eh? E’ nata a caso ed è esplosa ancora più a caso. Settimana scorsa Cara e John hanno litigato e quella dopo lei lo tradisce, ma bene! Sapevo che il triangolo ci sarebbe stato (anche se io speravo più poi che prima), ma così presto?! Nemmeno a metà della prima stagione e già si giocano questa carta.
    Quando il gatto non c’è… i topi, oltre che saltarsi addosso, fanno pure casino. Tre morti non bastavano per capire che sbagliavano, ce n’è voluta una quarta e ancora pensano di avere ragione.
    Uhm… su Irene e Stephen non so, per il momento sono molto arrabbiata con lui, quindi sono per il forever alone o, magari, lui e Astrid, anche lei non mi dispiace.
    Cara che dice che lui è la persona migliore che lei abbia mai conosciuto… che persone ha conosciuto fin’ora? Lui non è affatto così pieno di principi. Concordo assolutamente con te.
    Ecco, piuttosto che Cara e Stephen (puah!), interessante Jed e la fidanzata segreta, svolta che mi piace un sacco. Dà l’idea di essere il massimo dell’ipocrisia, ma adoro questa cosa.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...